|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
impinato fatto un po' alla cavolo ma piu' o meno tutto combacia.
LA tua lampadina collega o fase e terra o neutro e terra, nel primo caso si accende , nel secondo no. Il differenziale generale e' sbagliato come valori e non scatta quando invece dovrebbe intervenire. Gli altri interrutori sono solo magnetotermici e non intervengono in caso di dispersione L'ultimo differenziale del giardino e' l'unico corretto ( in ambiente umido sono piu' facili le dispersioni) e giustamente scatta. Ad occhio direi che l'elettricista ha messo in pericolo la vita delle persone (magari su richiesta pressante degli inquilini stessi) mettendo un differenziale generale cosi' duro per evitare che una dispersione in giardino facesse saltare il differenziale generale. (oppure ancora peggio per separare le due linee riciclando un differenziale proveniente da una demolizione industriale) Cosi' come e' fatto adesso l'impianto non e' a norma , il differenziale generale non interverrebbe in caso di folgorazione di una persona perche' la corrente sarebbe troppo bassa per la sua soglia di intervento. Fallo mettere a posto mettendo ad esempio un differenziale giusto per la linea di casa e collegando casa e giardino a monte dei differenziali ( cosi' anche se hai dispersioni in giardino non resti senza corrente in casa) |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
p.s.
ovviamente inserire spine collegate alla cavolo in un impianto sconosciuto e' il moto piu' facile per rimanerci secchi , inoltre nei tuoi ""esperimenti"" hai inviato tensione sul filo di messa a terra mettendo in pericolo tutti i vicini di casa collegati sulla stessa fase ( se qualcuno si fosse fatto male eri imputabile di omicidio colposo) . |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Quote:
Quote:
Cioè è vero, forse il generale è un po' sovradimensionato, e ti dico tranquillamente che alcune volte mentre cambiavo alcune prese (qualcuno le ha già disfatte...) mantenendo la corrente attaccata mi sono preso la scossa, ed è successo tante di quelle volte... però ci ridevo sopra e bona, la scossa non è mai stata tale da farmi particolarmente male... e l'interruttore magnetotermico delle prese non saltava, però alcune volte quello generale si, dipende da quanti filetti di rame ho toccato sia dell'uno che dell'altro cavo. Quando invece mi è capitato che neutro e fase si sono toccati, il generale è saltato come previsto... l'interruttore del giardino, differenziale a quanto ho capito, dando corrente al giardino si occupa dei condizionatori, dell'illuminazione (alcuni sono fari alogeni da 300w ciascuno), del capanno degli attrezzi, del compressore, della sega elettrica... Il tutto gestito da altri tre quadri elettrici separati che stanno sotto l'interruttore del giardino, tutti con componenti magnetotermici. Insomma, non è che sia un piccolo assorbimento tutto ciò... quindi forno acceso, condizionatori, luci, compressore che si ricarica, chiaramente il generale sarebbe saltato se la portata della linea non lo avesse consentito... però nonostante questo io quelle rare volte che c'era qualcosa da fare sulla linea non mi preoccupavo nemmeno di togliere la corrente. ![]() Ultima modifica di jake101 : 14-01-2013 alle 17:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
confondi cortocircuiti con dispersioni , il fatto stesso che tu abbia subito delle scosse e' indice che l'impianto non e' sicuro .. un impianto a posto NON da la scossa , salta subito il differenziale
La sensibilita' del differenziale non c'entra nulla con la portata della linea , grandi carichi possono stare tranquillamente protetti da differenziali molto sensibili per quanto riguarda i vicini ne hai sicuramente se ti arriva in casa la monofase , la trifase viene suddivisa in cabina elettrica e tutti quelli che sono sulla tua stessa fase dalla cabina a casa tua erano a rischio durante i tuoi esperimenti L'impianto e' decisamente fuori norma e tra l'altro in maniera stupida ( mettendo un pezzo che non c'entra nulla e che non costa neppure di meno rispetto al pezzo giusto) , a mio parere e' semplicemente stato fatto cosi' per incompentenza (chi l'ha fatto non conosceva le differenze tra interrutori differenziali) o per malafede (aveva quel pezzo li e l'ha usato spacciandolo per nuovo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Allora vicini "vicini" cioè nelle immediate vicinanze (500mt) non ce ne sono, però la linea che ci arriva è a due cavi, per cui suppongo siano quelli dell'altra via, più vicina alla centrale...
Se quello che non rende a norma l'impianto è il generale sovradimensionato lo faccio cambiare subito, da quanto serve indicativamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Scusate, intervengo per fare una domanda.
Ma se quel differenziale fosse un magnetotermico-differenziale, cosa che non si è potuto sapere fin'ora, non sarebbe invece giusto? Ed inoltre non sarebbe giusto che sia di sensibilità minore, in modo che se ci fosse una dispersione tramite corpo umano in giardino, salterebbe solo la linea del giardino e non tutto l'impianto dal generale. Che c'è di pericoloso in questo? La persona sarebbe comunque salva. Comunque la foto di quella presa con la fase nel polo centrale mi fa rabbrividire ![]() ![]()
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.