Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2012, 19:04   #21
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
non so se tu hai provato C# ma sono molto differenti dal C++,
c# è differente da c++, ma lui si riferiva a c++ cli e c++ liscio

visual studio supporta una batteria di linguaggi tra cui c# e c++ cli e non cli

quest'ultimo è un normalissimo c++

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Per Visual C++ so che è il top di Visual studio a livello avanzato, tant'è che i videogiochi moderni sono sviluppati tutti sotto di esso con il supporto di XNA e Open GL.
dipende dai videogiochi, ma in genere i titoli tripla A usano motori grafici e framework proprietari e sono scritti parzialmente in c++ ( da non confondere con visual c++ che è l'implementazione c++ della microsoft )

xna è usato principalmente per giochi indie sotto windows e, in genere, accoppiato a c#

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Il C# è un po' più semplice o comunque credo che contenga meno roba per questo lo rende più fruibile a giovani ignoranti come me .
in gergo si dice che è a più alto livello, cioè astrae molto di più la gestione dei dettagli

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Un po di sintassi Java l'ho vista, ho convertito alcuni programmi che ho fatto in C# e devo dire che mi è stato abbastanza facile.
lo è perchè c# si è ispirato moltissimo a java, tant'è che è stato creato proprio in funzione anti-java

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
È vecchio il post, comunque da notare quando dice che il Visual C++ ha un suo standard, nulla da far pensare che non rispetti quello del C++ originario, ma da come mi hanno detto molti programmatori differisce non poco, un programma scritto in C++ non andrà bene sul Visual.
Devo fare una prova e vediamo, solo l'installazione mi durerà un'ora.
dipende dal programma

se prendi

Codice:
int main() {
   cout << "Ciao mondo!" << endl;
   return 0;
}
difficilmente non andrà sotto visual c++.....il punto è che i programmi gui sotto windows hanno convenzioni diverse, a partire dal main che si chiama WinMain

questo però è un problema di api ( cioè le funzioni che il sistema operativo offre ai programmatori ) e non di linguaggio

tutti i costrutti del c++ funzionano in visual c++ e tutte le funzioni dell'api standard del c++ sono supportate
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 19:10   #22
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Alla fine è l'evoluzione del C no, o no ??? .
c++ è un'estensione del c

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Allora C# andato, quindi al momento rimaniamo su C++ usando quale IDE ?
codeblocks è il migliore per iniziare, è semplice e potente

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
però c'è pure NetBeans e forse Eclipse, sto prendendo in considerazione NetBeans perchè avendo pure il supporto Java dopo non avrei problemi con l'interfaccia, nel senso di famigliarità, o si presenterà in modo diverso ?
eclipse e netbeans sono più complessi di codeblocks, ma è solo questione di abituarsi

eclipse è il più complesso di tutti

inoltre sia eclipse sia netbeans supportano pienamente java

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Probabilmente se usano librerie differenti gli strumenti a disposizione cambieranno.
immaginavo che fosse questo a crearti confusione...usando visual c++ ti sei impelagato nella programmazione di app con gui e quindi hai usato tutte le varie librerie di windows

quelle però non sono librerie del c++ ma di windows, così come qt e gtk sono librerie grafiche per linux che non hanno niente da spartire con c++

da c++ puoi chiamare qualsiasi funzione presente in qualsiasi libreria, per cui ti sembrerà che il linguaggio cambia a seconda delle librerie che usi ma non è così

netbeans ed eclipse ( sotto linux ) usano il compilatore gcc per il c++

quali librerie usare lo deciderai tu nel programma, a parte la libreria standard del c++ che viene usata di default

solamente le funzioni presenti nella libreria standard vanno considerate funzioni del c++, tutte le altre cose che hai visto sotto windows vengono importare dalle librerie windows ( gdi soprattutto ) ma non fanno parte del c++

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Chiedo tante cose perchè mi prende già molto tempo imparare bene Java, almeno per quello che facevo in C#, se non ho un interfaccia buona o comunque intuitiva sarà una grossa perdita di tempo abituarsi ( C# mi ci trovo benissimo, e facile per qualsiasi principiante ) .
java è altrettanto facile e ha una libreria standard piena di robe di ogni genere, compresa la grafica

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Stesso per C++, quindi un IDE che abbia qualcosa in comune con questi 2 linguaggi sarebbe il top !
eclipse e netbeans supportano di tutto, ma sono solo ide, il resto dipende dai compilatori e dalle librerie che importerai nei tuoi programmi
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 19:13   #23
Mettiu_
Member
 
L'Avatar di Mettiu_
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
C++/CLI è una cosa, C++ è un'altra, e Visual C++ un'altra ancora.

In Visual Studio puoi scegliere se scrivere un programma nativo C++ o managed C++/CLI (ovvero C++ sopra la piattaforma .NET).

PS: con C++ classico non puoi accedere alle librerie .NET... C++/CLI è stato introdotto per portare più facilmente manageriali scritti in C++ al "nuovo" (all'epoca) .NET.
Eh ma io ho scritto le stesse cose... L'unico errore è che ho il vizio di appellare il managed C++ col nome dell'ambiente...
__________________
Non c'è cosa peggiore nella vita di un programmatore di un errore che si presenta solo ogni tanto.

CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: oldfield
Mettiu_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 19:21   #24
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Quote:
c++ è un'estensione del c
Dai ne volevo dire una giusta .

Quote:
immaginavo che fosse questo a crearti confusione...usando visual c++ ti sei impelagato nella programmazione di app con gui e quindi hai usato tutte le varie librerie di windows

quelle però non sono librerie del c++ ma di windows, così come qt e gtk sono librerie grafiche per linux che non hanno niente da spartire con c++

da c++ puoi chiamare qualsiasi funzione presente in qualsiasi libreria, per cui ti sembrerà che il linguaggio cambia a seconda delle librerie che usi ma non è così

netbeans ed eclipse ( sotto linux ) usano il compilatore gcc per il c++

quali librerie usare lo deciderai tu nel programma, a parte la libreria standard del c++ che viene usata di default

solamente le funzioni presenti nella libreria standard vanno considerate funzioni del c++, tutte le altre cose che hai visto sotto windows vengono importare dalle librerie windows ( gdi soprattutto ) ma non fanno parte del c++
Non ero confuso, solo mi sono espresso male.
Non avendo niente da spartire con il C++ è una cosa che non lo rende flessibile, cioè se faccio un programma in C# o Visual C++ usando gli open dialog di Windows con tutte le sue personalizzazioni, in linux me lo scordo.
Lo stesso con calendari, gestioni di date personalizzate ecc.
Vorrei usare il C++ con librerie che siano compatibili con entrambi, ho visto vari problemi nell'installare il Framework.NET su Linux, sempre se mamma Microsoft lo permetta, se non lo permette è ancora peggio.

Riassumendo per il C++ che oggi ho messo troppa carne al fuoco , una soluzione valida per Windows e Linux qual'è ?
Scusate ma adesso ho troppe cose per la testa, ho perso il filo.
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 19:35   #25
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
flessibile, cioè se faccio un programma in C# o Visual C++ usando gli open dialog di Windows con tutte le sue personalizzazioni, in linux me lo scordo.
In pratica è così. Per C#/.net ci sarebbe mono, ma lasciamo perdere per ora.

Riguardo Visual C++, invece, il problema non è in C++ ma nell'api win32. Un programma scritto in C++ per windows ( che sia scritto con visual c++, dev, codeblocks non cambia la sostanza ) non è portabile su linux senza modifiche. Ma questo non perchè Visual C++ è un C++ diverso da quello tradizionale ( infatti implementano lo stesso linguaggio ). Il problema sta nell'uso di funzioni specifiche di windows che non esistono su linux.

Vorrei che fosse chiaro che ( a parte C++ .net che effettivamente è un C++ diverso ), il C++ di Visual C++ è lo stesso C++ di gcc ad esempio. Solo che mentre in Java e C# si usa sempre la standard library ( perchè contiene quasi tutto quello che serve ), in C++ si usano moltissimo librerie esterne ( perchè quella standard non contiene roba grafica, audio, animazioni, ecc... ).

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Vorrei usare il C++ con librerie che siano compatibili con entrambi
in questo caso non è più un problema di linguaggio ( che è compatibile su tutti i sistemi operativi ), ma diventa un problema di librerie

una libreria che gira su linux e windows è qt...è decisamente completa, non manca nulla e ti permette di far girare gli stessi programmi sia su windows che su linux

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
ho visto vari problemi nell'installare il Framework.NET su Linux, sempre se mamma Microsoft lo permetta, se non lo permette è ancora peggio.
.net per linux esiste e si chiama mono....mono è compatibile al 90% con .net, ma mancano delle cose ( mono è in genere indietro a .net in termini di novità )

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Riassumendo per il C++ che oggi ho messo troppa carne al fuoco , una soluzione valida per Windows e Linux qual'è ?
Ribadisco che il C++ ( inteso come linguaggio + libreria standard ) è lo stesso sia su linux che su windows. La differenza che hai notato dipende dalle librerie esterne, soprattutto quelle che permettono di creare applicazioni grafiche ( perchè la libreria standard del C++ non supporta la grafica ).

Quindi l'obiettivo è scegliere una libreria che esista su windows e linux. Una famosa è qt, ma ci sono wxwidgets, ultimate++, fltk.

QT è la più completa sicuramente ed è quella migliore se vuoi creare programmi in c++ che girano senza modifiche sotto windows, linux e macos.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 19:43   #26
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12846
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
È questo il problema, programmando con Visual C++ sei costretto a usare il Framework .Net e rispettare tale sintassi, non è possibile utilizzare i suoi strumenti se non ti adatti, quindi non credo sia C++, concettualmente lo è come lo è C# per il 90%.
Ma anche no.

Ripeto: puoi creare codice C++ nativo con Visual Studio.

Se non ne sei convinto forse dovresti semplicemente studiare di più.

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Cioè lo stesso potrei fare con il C# importando un programma fatto in puro C++, ma devo riscrivere tutto per farlo girare, ma soprattutto neanche partirà perchè non interagisce proprio con il Form che ho creato ad esempio.
Posso copiare l'algoritmo e la struttura e poi convertirlo secondo la sua sintassi ma tengo a evidenziare ( anche secondo i suoi metodi, quali acquisizione dati, conversioni per farli entrare in memoria ecc. ).
Pensandoci un attimo neanche una classe, posso quindi dire che non è portable e che quindi scarto a priori le soluzioni grafiche di Microsoft.
Eh?

Comunque sembra che le Windows Forms siano supportate da mono:

http://www.mono-project.com/WinForms


Comunque se vuoi qualcosa di nativo e portabile puoi optare per le librerie Qt come già ti hanno detto, che non sbaglio sono usabili tranquillamente con Visual Studio (se non erro serve un plugin).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 20:11   #27
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Ma anche no.

Ripeto: puoi creare codice C++ nativo con Visual Studio.

Se non ne sei convinto forse dovresti semplicemente studiare di più.



Eh?

Comunque sembra che le Windows Forms siano supportate da mono:

http://www.mono-project.com/WinForms


Comunque se vuoi qualcosa di nativo e portabile puoi optare per le librerie Qt come già ti hanno detto, che non sbaglio sono usabili tranquillamente con Visual Studio (se non erro serve un plugin).
Si lo posso fare in Visual C++ ma se interagisco con i Form e tutte le strumentazioni che mi mette a disposizione non potrò mai esportarlo in Linux, non solo, dovrebbe essere in parte riscritto, immagina in un programma abbastanza complesso.

Indendevo questo quando ho detto :
Quote:
È questo il problema, programmando con Visual C++ sei costretto a usare il Framework .Net e rispettare tale sintassi, non è possibile utilizzare i suoi strumenti se non ti adatti, quindi non credo sia C++, concettualmente lo è come lo è C# per il 90%.
Costretto perchè altrimenti non userei un ambiente visuale, potevo continuare con Dev, sostituito adesso da Code Blocks da come ho visto oggi.




Quote:
Cioè lo stesso potrei fare con il C# importando un programma fatto in puro C++, ma devo riscrivere tutto per farlo girare, ma soprattutto neanche partirà perchè non interagisce proprio con il Form che ho creato ad esempio.
Posso copiare l'algoritmo e la struttura e poi convertirlo secondo la sua sintassi ma tengo a evidenziare ( anche secondo i suoi metodi, quali acquisizione dati, conversioni per farli entrare in memoria ecc. ).
Pensandoci un attimo neanche una classe, posso quindi dire che non è portable e che quindi scarto a priori le soluzioni grafiche di Microsoft.
Dimmi cosa non ti è chiaro, io uso gli strumenti visuali ( textbox, button ecc...) , se importo un programma scritto in C++, in Visual C# lo dovrei riscrivere tutto, stesso in Visual C++ credo, come ho detto, già dall'acquisizione dei dati da TextBox è differente perchè devono essere sempre convertiti per acquisirli e riconvertiti per farli stampare dove serve, stesso per gli oggetti.
Già quì devi fare un bel pò di lavoro, contando anche la gestione dei dati immesi, specialmente se sono numeri.
In C / C++ e in C# questo è diverso, dovrebbe esserlo anche per Visual C++ usando IL Framework.NET che mi server per forza.

La soluzione che mi avete proposto voi 2 è la libreria Qt per risolvere tale problema, così posso avere lo stesso codice usando la libreria senza cambiare le cose.

Quote:
Se non ne sei convinto forse dovresti semplicemente studiare di più.
Sono proprio indeciso cosa cominciare a studiare per bene, e comunque questo è semplice sapere non si tratta di studiare.
Purtroppo è un inciampo perchè noi che siamo giovani ci ritroviamo con un mondo immenso dove dobbiamo saper scegliere, qualcuno di voi l'ha vissuta graduale e si è evoluto con calma diciamo.

Noi quando programmiamo non c'interessiamo alla memoria che sprechiamo, ne tantomeno alle risorse salvo progetti grandi, nessuno ci da delle linee guida e tantomeno è facile farci caso visto l'hardware che ci ritroviamo oggi.

La nostra generazione saranno i programmatori del domani e stai tranquillo che se non ci viene insegnata la programmazione in modo corretto un sistema operativo tra 30 anni non si avvierà nemmeno con la mia configurazione .
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 20:30   #28
AllerITA
Member
 
L'Avatar di AllerITA
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Savona
Messaggi: 194
Scusate se mi intrufolo, ma devo ringraziarvi per le utilissime indicazioni che state dando!!!

Sono un programmatore vengo dal lontano Borland Turbo C passato poi al Borland C++ per arrivare al Visual Basic 5.0 poi 6.0 e al Visual C++ 6.0 sono dopo molti anni approdato al C# 4.0 e ero incuriosito sulle potenzialità di portabilità del codice.

Anni fa (2003) avevo sentito parlare di .NET e del pseudo codice IL e dei primi tentativi di rendere .NET multi-piatta.

Non ero assolutamente a conoscenza che questi sforzi avevano partorito l'open-source "mono". Ottimo spunto per approfondire lo studio di questo sistema.

Comunque seguo con molto interesse ogni spunto di questa discussione, essendomi interessato anche (sporadicamente) di Java (sono un po in dietro conosco solo la 6 SE).
__________________
AMD Phenom II X6 3Ghz, MB Gigabyte 790xta-ud4 F4A, 4Gb Ram ddr3, HD Segate Barracuda 1T, SV ASUS GTX 560 Ti DirectCu II ,Monitor Philips 1920x1080 led 2 ms, Xbox360 Slim, Tablet Asus Transformer Pad TF300T, Gameboy Advance, Ipod Touch 16Gb
AllerITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 20:35   #29
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Si lo posso fare in Visual C++ ma se interagisco con i Form e tutte le strumentazioni che mi mette a disposizione non potrò mai esportarlo in Linux, non solo, dovrebbe essere in parte riscritto, immagina in un programma abbastanza complesso.
Questo è vero, ma è una scelta che va fatta a monte ed indipendentemente dall'ambiente di sviluppo che si usa. L'esempio di qt è lampante in questo senso. Usi C++, usi visual c++, ma non usi nè .net e il suo framework nè win32. Il risultato è un programma scritto con visual c++ che è esportabile su linux e macos.

Chiaramente, dovendo usare qt, perchè non usare qtcreator visto che è fatto apposta? Così esporti verso linux pure i file di progetto e usi lo stesso ambiente su tutte le piattaforme. In questo senso non risulta difficile vedere visual c++ come un'ide a senso unico, legato a doppio filo con windows, .net e tutto il resto.

E' questione di gusti in fondo. C'è chi ama scrivere a mano pure le applicazioni grafiche. Ma ovviamente l'usare un'ide ha come scopo quello di semplificare la vita e non complicarla

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Dimmi cosa non ti è chiaro, io uso gli strumenti visuali ( textbox, button ecc...)
Esatto, è qui che l'uso di visual studio diventa inutile. Programmare un'app grafica in c++ e fltk usando visual studio? Ovvero dover fare tutto da codice, quindi praticamente inutile usare visual studio.


Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
La soluzione che mi avete proposto voi 2 è la libreria Qt per risolvere tale problema, così posso avere lo stesso codice usando la libreria senza cambiare le cose.
E aggiungo che è opportuno usare qtcreator, con tutti i suoi frizzi e lazzi grafici.

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Purtroppo è un inciampo perchè noi che siamo giovani ci ritroviamo con un mondo immenso dove dobbiamo saper scegliere, qualcuno di voi l'ha vissuta graduale e si è evoluto con calma diciamo.
Ma sarà sempre così. Io sono preso in trappola tra google go, haxe, node.js e lua

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
La nostra generazione saranno i programmatori del domani e stai tranquillo che se non ci viene insegnata la programmazione in modo corretto un sistema operativo tra 30 anni non si avvierà nemmeno con la mia configurazione .
Non temere, ci sono abbastanza programmatori indiani scadenti che riescono a rovinare il software già oggi.

Altrimenti Vista chi l'avrebbe potuto scrivere?

Ultima modifica di pabloski : 02-06-2012 alle 20:37.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 20:40   #30
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AllerITA Guarda i messaggi
Sono un programmatore vengo dal lontano Borland Turbo C passato poi al Borland C++
molto bene

Quote:
Originariamente inviato da AllerITA Guarda i messaggi
per arrivare al Visual Basic 5.0 poi 6.0 e al Visual C++ 6.0
molto male

Quote:
Originariamente inviato da AllerITA Guarda i messaggi
sono dopo molti anni approdato al C# 4.0 e ero incuriosito sulle potenzialità di portabilità del codice.
accettabile


Quote:
Originariamente inviato da AllerITA Guarda i messaggi
Non ero assolutamente a conoscenza che questi sforzi avevano partorito l'open-source "mono". Ottimo spunto per approfondire lo studio di questo sistema.
ma non aspettarti la luna....mono ha qualche buggettino di troppo ed è perennemente indietro a .net

se proprio vuoi usarlo, allora scrivi il software sotto linux/mono e poi testalo su .net

il viceversa può essere costarti la riscrittura di parte del codice e la scoperta che avevi usato questa o quella funzionalità che in mono è buggata o nemmeno supportata.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 21:31   #31
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Benvenuto al nuovo utente allora, impariamo un po' tutti .

Allora

Quote:
Esatto, è qui che l'uso di visual studio diventa inutile. Programmare un'app grafica in c++ e fltk usando visual studio? Ovvero dover fare tutto da codice, quindi praticamente inutile usare visual studio.
Quì non ho capito, sarebbe unutile scrivere un programma in C++ usando Visual C++ ? Mica faccio da codice, forse hai sbagliato a scrivere.
L'unica cosa buona di Visual Studio è la facilità, ma a costo di farmi piacere il peggior IDE voglio cambiare musica .
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 21:41   #32
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Quì non ho capito, sarebbe unutile scrivere un programma in C++ usando Visual C++ ? Mica faccio da codice, forse hai sbagliato a scrivere.
L'unica cosa buona di Visual Studio è la facilità, ma a costo di farmi piacere il peggior IDE voglio cambiare musica .
Preparati a farlo allora
Per quanto mi riguarda, anche se scrivo C++ 100% cross platform, VC++ rimane il miglior IDE in assoluto a parte qualche difettuccio, specie coi plugins, e se si sa quello che si fa è assolutamente falso che VC++ lega in qualsiasi modo a Windows... e la situazione su linux è abbastanza disastrosa dalle prove che ho fatto.

Ok, a parte VC11 express, che produce solo app metro 2010 for life!

PS: se ti interessa davvero il crossplatform e vuoi scrivere in un linguaggio moderno, e soprattutto vuoi scrivere programmi che usano l'interfaccia di sistema, C++ non è affatto il più adatto. C++ è adatto per giochi, simulazioni, middleware, sistemi operativi etc, ma per la tipica roba in cui clicchi tasti va da "terribile" a "quasi decente"
Vedo che qui è stato consigliato Qt, ma personalmente l'idea che una libreria contenga un proprio preprocessor per "rimediare" alle carenze del linguaggio mi incute terrore mistico.

Per cui, ti consiglierei linguaggi che comprendono quantomeno nella libreria standard un qualsiasi windowing, tipo Java, python, o pure JS+HTML sul web, etc.
E se proprio hai deciso di imparare C++, acchiappa SFML e fai un videogioco!
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 02-06-2012 alle 21:50.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 21:43   #33
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Quì non ho capito, sarebbe unutile scrivere un programma in C++ usando Visual C++ ? Mica faccio da codice, forse hai sbagliato a scrivere.
un programma in c++ e fltk diventa inutile scriverlo in visual studio, visto che useresti fltk come libreria grafica e visual studio non supporta il form designer per tale libreria

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
L'unica cosa buona di Visual Studio è la facilità, ma a costo di farmi piacere il peggior IDE voglio cambiare musica .
facilità a patto di usare le librerie predisposte, cioè win32 o .net

se vuoi usare una qualunque altra libreria grafica, visual studio non ti aiuta in nessun modo, devi fare tutto da codice ( creare le finestre, creare ed aggiungere i bottoni, ecc... )
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 22:26   #34
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
un programma in c++ e fltk diventa inutile scriverlo in visual studio, visto che useresti fltk come libreria grafica e visual studio non supporta il form designer per tale libreria



facilità a patto di usare le librerie predisposte, cioè win32 o .net

se vuoi usare una qualunque altra libreria grafica, visual studio non ti aiuta in nessun modo, devi fare tutto da codice ( creare le finestre, creare ed aggiungere i bottoni, ecc... )
È questo il problema di Visual C++ e de suo maledetto .NET .
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 22:40   #35
Squall 94
Senior Member
 
L'Avatar di Squall 94
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Preparati a farlo allora
Per quanto mi riguarda, anche se scrivo C++ 100% cross platform, VC++ rimane il miglior IDE in assoluto a parte qualche difettuccio, specie coi plugins, e se si sa quello che si fa è assolutamente falso che VC++ lega in qualsiasi modo a Windows... e la situazione su linux è abbastanza disastrosa dalle prove che ho fatto.

Ok, a parte VC11 express, che produce solo app metro 2010 for life!

PS: se ti interessa davvero il crossplatform e vuoi scrivere in un linguaggio moderno, e soprattutto vuoi scrivere programmi che usano l'interfaccia di sistema, C++ non è affatto il più adatto. C++ è adatto per giochi, simulazioni, middleware, sistemi operativi etc, ma per la tipica roba in cui clicchi tasti va da "terribile" a "quasi decente"
Vedo che qui è stato consigliato Qt, ma personalmente l'idea che una libreria contenga un proprio preprocessor per "rimediare" alle carenze del linguaggio mi incute terrore mistico.

Per cui, ti consiglierei linguaggi che comprendono quantomeno nella libreria standard un qualsiasi windowing, tipo Java, python, o pure JS+HTML sul web, etc.
E se proprio hai deciso di imparare C++, acchiappa SFML e fai un videogioco!
So dei videogiochi perchè gioco diversi titoli famosi come Bf3, Assassin's Creed ecc.
Tutti su Visual C++ e XNA.
Torniamo a noi, mi stai dunque dicendo che il Java sarebbe una valida alternativa perchè reca meno problemi di compatibilità, non lasciando comunque una buona conoscienza di C++ che può sempre servire.
Fin quì penso che tutto fili .

Voglio imparare Java proprio per questo, per C++ non dimenticherò mai la sintassi come pure il C#.
Aggiungere Java e farlo meglio dei 2 secondo me è un'ottima scelta.

Se ho afferrato bene Java usa la sua VM che deve essere presente nel sistema operativo, così basta avere quella che interpreta il codice sorgente e siamo a posto.
Ma è davvero così anche per Linux ?
Se io scrivo un sorgente in un file di testo, su Linux verrà compilato correttamente oppure si posso incontrare problemi ?
È questo che mi preoccupa ...
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA
Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee
Squall 94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 22:53   #36
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
il Java sarebbe una valida alternativa perchè reca meno problemi di compatibilità, non lasciando comunque una buona conoscienza di C++ che può sempre servire.
E non solo. Occorre conoscere altri linguaggi e ti capiterà di dover necessariamente impararne altri. Semmai C++ e Java sono solo l'inizio!


Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Se ho afferrato bene Java usa la sua VM che deve essere presente nel sistema operativo
Funziona come .net, ovvero ci vuole una virtual machine che compili al volo il bytecode.

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Ma è davvero così anche per Linux ?
Si, è così anche per linux.

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Se io scrivo un sorgente in un file di testo, su Linux verrà compilato correttamente oppure si posso incontrare problemi ?
Un sorgente java si compila in bytecode su windows così come su linux. Non c'è nessunissima differenza.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2012, 23:29   #37
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
So dei videogiochi perchè gioco diversi titoli famosi come Bf3, Assassin's Creed ecc.
Tutti su Visual C++ e XNA.
XNA è in C#, solo i giochi XBox Live Indie Games li usano! Live Arcade e gli altri usano XDK, che usa DirectX.
Ovviamente su XBox. Altrove, usano la libreria PS sulla PS, DX sul pc etc.
Ma si, molto probabilmente l'ide che hanno usato è VC++ per tutte.

Quote:
Originariamente inviato da Squall 94 Guarda i messaggi
Torniamo a noi, mi stai dunque dicendo che il Java sarebbe una valida alternativa perchè reca meno problemi di compatibilità, non lasciando comunque una buona conoscienza di C++ che può sempre servire.
Fin quì penso che tutto fili .

Voglio imparare Java proprio per questo, per C++ non dimenticherò mai la sintassi come pure il C#.
Aggiungere Java e farlo meglio dei 2 secondo me è un'ottima scelta.

Se ho afferrato bene Java usa la sua VM che deve essere presente nel sistema operativo, così basta avere quella che interpreta il codice sorgente e siamo a posto.
Ma è davvero così anche per Linux ?
Se io scrivo un sorgente in un file di testo, su Linux verrà compilato correttamente oppure si posso incontrare problemi ?
È questo che mi preoccupa ...
Sto dicendo che la libreria di Java (o altri) di windowing è fatta meglio ed è più coerente rispetto alle 209348 che esistono per C++, imho... e soprattutto C++ è "troppo vecchio" per esprimere bene "le finestre", da cui le varie estensioni di Qt. Con gli altri linguaggi è più elegante, tutto qua.

Per rispondere alla domanda su Java, la JVM è preinstallata su tutti gli OS eccetto iOS (quindi ti giochi del tutto iPhone) e le console.
La JVM non usa assolutamente il "file di testo". Il compilatore javac genera un file bytecode che poi viene eseguito dalla JVM nello stesso modo su tutti gli OS. Quindi si, idealmente "compile once run everywhere"... in pratica spesso ci sono problemini assortiti, quindi sarebbe meglio controllare che tutto funga dappertutto.
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 02-06-2012 alle 23:37.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 09:12   #38
bender86
Member
 
L'Avatar di bender86
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
Un po' di commenti in ordine sparso.

C++ è un linguaggio standardizzato, Visual C++ è un IDE, un programma che permette di scrivere codice, che include anche un compilatore C/C++, è sviluppato dalla Microsoft. GCC è un altro compilatore C/C++/altri linguaggi sviluppato dalla FSF. Esistono moltissimi altri IDE e altri compilatori.

C++/CLI è l'implementazione di C++ per la piattaforma .NET, che permette di programmare in modo indipendente dal linguaggio. Visual C++ supporta sia .NET che la programmazione nativa in C, C++. Su .NET girano molti altri linguaggi: C#, F#, Python, Ruby, Ada, Lisp, Prolog, Fortran, Cobol, Haskell...

Nell'ambito di C e C++ Visual C++ supporta più o meno completamente lo standard. Credo supporti completamente C89 e C++98, e parzialmente C99 e C++11. Poi offre estensioni allo standard nell'ambito dello stesso linguaggio. Il discorso è identico per GCC, che non supporta completamente gli standard (anche se forse un po' di più di Visual C++) ed offre delle estensioni, e anche per gli altri compilatori.

La sintassi di C#, C++, Java (e altri linguaggi) è ispirata a quella del C (anche ci sono comunque molte differenze). Ma la sintassi è solo una piccola parte di un linguaggio, tutto il resto può essere completamente diverso. Non credere di passare agevolmente da un linguaggio all'altro solo perché entrambi usano le graffe per delimitare i blocchi.

Per lo stesso motivo dire che C++ è un'estensione del C è corretto (quasi, a meno qualche differenza) ma anche ingannevole. Sono linguaggi molto diversi, soprattutto si usano in modo completamente diverso (idiomi).

Nessuno standard C o C++ dice niente riguardo alle interfacce grafiche (ma anche alla programmazione di rete, gestione processi, database, audio...). Quindi non c'è modo di scrivere un'interfaccia grafica in C/C++ standard. I vari sistemi operativi che implementano un'interfaccia grafica offrono anche delle API (ovviamente non standard) per usarla. Su Windows ci sono le API Win32 (che danno accesso a tutte le funzionalità del sistema, tra cui la grafica), su sistemi che usano il server X (Linux ad esempio) c'è la libreria XLib, su OSX c'è Cocoa (credo si chiami così, mai usato). Poi su Windows (ma anche su Linux) si possono usare i WinForm della piattaforma .NET, se presente.
Quindi quando dici:
Quote:
Non avendo niente da spartire con il C++ è una cosa che non lo rende flessibile, cioè se faccio un programma in C# o Visual C++ usando gli open dialog di Windows con tutte le sue personalizzazioni, in linux me lo scordo.
Dovresti anche dire:
Quote:
Non avendo niente da spartire con il C++ è una cosa che non lo rende flessibile, cioè se faccio un programma in Linux usando i controlli di XLib con tutte le sue personalizzazioni, in Windows me lo scordo.
L'unico modo per avere un'interfaccia grafica (rete, processi...) multipiattaforma è scrivere una versione per ogni piattaforma. Oppure usare librerie che esistono per ogni piattaforma. Mi associo a chi consiglia Qt (eventualmente utilizzabili anche con altri linguaggi come Python), per cui esiste anche l'IDE QtCreator su cui puoi disegnare l'interfaccia grafica come su Visual C++, e che in generale è un buon IDE (l'unico difetto veramente fastidioso è che il completamento automatico non supporta i template). Esiste un plugin anche per Visual C++, ma la versione Express non supporta i plugin.

Esistono diverse implementazioni per ogni linguaggio/piattaforma. Ad esempio per .NET c'è il framework Microsoft che funziona su Windows, Mono che funziona su Windows, Linux e forse altro, DotGnu e altri. Per Java c'è la JVM di Oracle, quella di Apache, tempo fa quella di Microsoft, il compilatore GCC (con GCC si può compilare Java in codice nativo) e altre. Per C/C++ c'è il compilatore Microsoft, quello Borland, quello Intel, GCC, CLang, qualche interprete (esatto, interpreti C/C++) e moltissimi compilatori proprietari.
bender86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 12:57   #39
cj++
Member
 
L'Avatar di cj++
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Barcelona
Messaggi: 200
L'ennesimo thread sull'argomento...

Ho l'impressione che la confusione sia dovuta dalla poca conoscenza dei linguaggi, dei tools e delle differenze fra loro.

1. Programmare è un hobby o vuoi farne una professione? Nel secondo caso, potresti orientarti verso i linguaggi piu richiesti ed abituarti a tecniche di software engineering (TDD, ...).

2. Quanto tempo puoi dedicare giornalmente allo studio del linguaggio? Ci son linguaggi, come il C, che richiedono inevitabilmente spender ore su GDB e sulla teoria di sistemi operativi (non puoi lavorare in C senza saper la differenza fra lo stack e l'heap).

3. Quanto in fretta vuoi ottener risultati visibili? Quanta meno pazienza hai, quanto piu di alto livello sceglielo...


Per quanto riguarda gli IDE... a meno che tu non faccia programmi realmente grossi, spesso un editor di testo con highlight è piu che sufficiente. Ed abituati a compilare/linkare da linea di comando. Non hai idea di quanti programmatori C non sappiamo creare un makefile a mano
__________________
Code without tests is broken by design.
cj++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2012, 15:33   #40
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Vedo che qui è stato consigliato Qt, ma personalmente l'idea che una libreria contenga un proprio preprocessor per "rimediare" alle carenze del linguaggio mi incute terrore mistico.
Secondo me fai molto male

Quote:
Per cui, ti consiglierei linguaggi che comprendono quantomeno nella libreria standard un qualsiasi windowing, tipo Java, python, o pure JS+HTML sul web, etc.
E se proprio hai deciso di imparare C++, acchiappa SFML e fai un videogioco!
Python non mi risulta avere framework grafici nativi. Quello che va più di moda non a caso è PyQt...
Js+Html sul web è d'obbligo essendo l'unico standard supportato dai browser...

Inoltre secondo me è molto più produttivo utilizzare Qt che non Java per creare programmi desktop. Mi assumo pienamente la responsabilità di quello che dico.
Inoltre grazie a QML, Qt sono andate oltre il classico sviluppo di applicazioni GUI. L'unico altro framework paragonabile è WPF. Java non mi sembra offra altrettanto. Oltretutto ci sono già esempi di Qml su Metro.
Senza contare che volendo si può fare un'applicazione Android con Qt...
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dacia stupisce con Hypster. Nascono le K...
Dacia svela Spring 2026: nuova batteria ...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v