Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2011, 14:12   #21
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Come ho già scritto non ho comprato la Leica, ma la LX5. Cmq non è importante...

- - -

Credi che sia meglio fare street con una reflex?

L'autofocus non è infallibile, soprattutto quando il soggetto non è isolato ma vicino ad altri soggetti e magari non è nemmeno fermo (tipica situazione da street appunto).

In questo caso il meglio sarebbe andare in iperfocale e preoccuparsi solo di non essere troppo vicini, ma se non si può o non si vuole preferisco il fuoco manuale perchè è più sicuro. E quello a telemetro è il più veloce e comodo.

Conta inoltre che le macchine a telementro sono più discrete delle reflex, hanno shutter-lag prossimo allo zero e un mirino grande e luminosissimo...

Che piaccia o no hanno ancora un loro perchè.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:21   #22
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Dimenticavo: la M9 è più nitida delle FF Canon e Nikon, grazie all'assenza del filtro AA.

Per gli scettici la rete è piena di sample e confronti...
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:27   #23
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Come ho già scritto non ho comprato la Leica, ma la LX5. Cmq non è importante...

- - -

Credi che sia meglio fare street con una reflex?

L'autofocus non è infallibile, soprattutto quando il soggetto non è isolato ma vicino ad altri soggetti e magari non è nemmeno fermo (tipica situazione da street appunto).

In questo caso il meglio sarebbe andare in iperfocale e preoccuparsi solo di non essere troppo vicini, ma se non si può o non si vuole preferisco il fuoco manuale perchè è più sicuro. E quello a telemetro è il più veloce e comodo.

Guarda, questo il tipico esempio di argomentazione che mi lascia perplesso. Se il soggetto è vicino ad altri ed è in movimento l'AF può fallire, non c'è dubbio. Ma il telemetro, con il fatto di dover cercare manualmente l'allineamento e contemporaneamente curare la composizione, migliora la situazione? Direi proprio di no, infatti viene utilizzato praticamente solo per soggetti statici.
Praticamente, hai ribaltato la realtà,hai citato la situazione in cui l'AF dà un'enorme vantaggio rispetto al fuoco manuale come uno svantaggio.

Quote:

Conta inoltre che le macchine a telementro sono più discrete delle reflex, hanno shutter-lag prossimo allo zero e un mirino grande e luminosissimo...

Che piaccia o no hanno ancora un loro perchè.
Irrilevante. Se il soggetto è statico non ti serve. Se è dinamico il tempo perso a cercare di mettere a fuoco manuale supera di gran lunga qualsiasi lag.

Poi magari tu sei un fenomeno che riesce a mettere a fuoco manualmente in meno di 1s con il telemetro, ma ne dubito.

P.S. prova a cercare su google "Leica M9 photo samples", e guarda quante sono con soggetti in movimento.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:33   #24
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Dimenticavo: la M9 è più nitida delle FF Canon e Nikon, grazie all'assenza del filtro AA.

Per gli scettici la rete è piena di sample e confronti...
Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?

Gli scatti con la Leica possono essere più nitidi per un altro motivo: perchè, il minore tiraggio facilita la progettazione delle ottiche. Ma è un vantaggio degli obiettivi, che possono essere montati su qualsiasi mirrorless, non del corpo macchina.

Resto dell'idea, che all'atto pratico, la M9 sia più nitida.....dopo la lettura dei dati EXIF....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:52   #25
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Non hai capito perchè non hai voluto capire e i tuoi argomenti sono deboli e buttali lì giusto per ribattere qualcosa.

1) Con soggetti in movimento non intendo macchine da formula uno, ma persone.

E' difficile che in un secondo una persona esca dal fuoco (per la street non si usano profodità di campo ridottissime). Non è difficile invece che l'autofocus metta a fuoco qualcos'altro in una scena piena di soggetti, fermi e non.

2) il filtro AA si mette soprattutto per evitare il moirè. Chi ha la Leica M9 deve correggere tale difetto in post-produzione, quando lo incontra, ma ha il vantaggio come vantaggio una nitidezza superlativa.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:52   #26
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?
Che il filtro AA abbassi la risoluzione lo sanno anche i sassi, è il suo scopo e quello deve fare, e lo fa per evitare i fenomeni di moirè.

Che poi tutti lo montino o meno (la pentax 645D mi pare che non lo abbia) è per scelte progettuali e un po' anche filosofiche e pratiche (come la retroreazione negli amplificatori di potenza che è dannosa, ma ne semplifica e di molto la realizzazione per cui quasi tutti la mettono) così LEICA non mette il filtro AA ed ha più risoluzione delle concorrenti, ma può avere del moirè, le concorrenti hanno minore risoluzione, ma non soffrono di moirè.... sic et simpliciter.


Comunque resto dell'idea che ognuno è libero di fare quello che vuole quando non infrange i diritti degli altri, per cui se Leica vuol vendere una replica di lusso delle macchine Panasonic facendole pagare di più, libera di farlo così come chi la compra è libero di spendere i suoi soldi come meglio crede visto che sono suoi e se avere il marchio Leica lo fa sentire più tranquillo, fa anche bene a farlo visto che nella vita ci sono cose ben più importanti dei soldi.

Se poi si aggiunge che la dotazione HW/SW è più completa si giustifica anche meglio il maggior esborso di denaro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 14:56   #27
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
E non è irrilevante avere una macchina discreta, con uno shutter-lag nullo e un mirino che è uno gioia da usare.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 15:31   #28
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Appunto, non ne ho bisogno, allora mi vendi la Leica senza software allo stesso prezzo della Panasonic.
Perchè dovrebbero? Loro sono una compagnia e decidono di vendere così perchè
1- Chi compra Leica non è uno che va al mediamondo a comprare la macchinapiùfiga, ma è uno a cui piace fotografare. Se a uno piace fotografare piace anche avere il software per farlo al meglio. E quindi finisce per trovare conveniente comprare il bundle assieme ai software.
2- Comunque hanno il loro guadagno, ma ciò non toglie che per il consumatore possa essere un vantaggio.

Anche i bundle di software costano meno dei software pagati da soli. La compagnia ci guadagna perchè così riesce a vendere tutto il pacchetto a qualcuno che magari non sarebbe potuto permetterselo acquistandoli singolarmente, il singolo ci guadagna perchè può permetterli di acquistarli tutti quanti.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Secondo me, non è vero. A bassi ISO il sensore CCD di produzione Kodak della Leica è inferiore a quelli CMOS di produzione Sony o Canon.
Non è che c'è molto "secondo me"


Una è fatta con la M9, le altre con le ammiraglie full frame delle altre case reflex.
Solo una è vistosamente più nitida. Solo una (forse due) mantiene un valido colore per la carta senza virare a tonalità improbabili.

Il fatto di non mette l'Anti Aliasing ha i suoi vantaggi.
Ha anche svantaggi (banalmente assimilabili in più tempo per il post processing), che ovviamente al Leicista medio non interessano ma al professionista reflex interessano eccome (tempo = denaro).
Senza contare che non credo che sia possibile fare un CMOS senza filtro AA perchè il moirè colore sarebbe troppo vistoso.

Reflex senza filtro AA ce ne sono state in epoca CCD, come la D70.

Quindi ok, a te interessa una macchina costruita come un carrarmato di gomma, grossa e pesante, con autofocus fulmineo e sistema di ottiche dai 12 ai 1200mm mediamente ingombranti e pesanti circa da 750g in su (quelle buone) e tiri i 12800 ISO? Benissimo.

Ma che qualcuno cerchi una macchina con una costruzione di pregio (anche se non indistruttibile), leggera e compatta, la stessa (se non migliore) QI a bassi ISO un sistema di ottiche dai 12 ai 135mm mediamente molto compatto e leggero che riescono a raggiungere luminosità più spinte sebbene un po' castrate dagli ISO bassi mi sembra abbastanza ragionevole e non da biasimare.

Oramai una M9 viene meno di 5k, una D3X che pure ai bassi ISO sembra avere QI paragonabile (se non inferiore) sui 7k.

Reflex senza filtro AA ce ne sono state in epoca CCD, come la D70.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 15:37   #29
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 15:54   #30
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Non hai capito perchè non hai voluto capire e i tuoi argomenti sono deboli e buttali lì giusto per ribattere qualcosa.

1) Con soggetti in movimento non intendo macchine da formula uno, ma persone.

E' difficile che in un secondo una persona esca dal fuoco (per la street non si usano profodità di campo ridottissime). Non è difficile invece che l'autofocus metta a fuoco qualcos'altro in una scena piena di soggetti, fermi e non..
In tutta franchezza, nella situazione che descrivi, con la D5000 non ricordo mai di avere perso uno scatto. Uso il sensore centrale e ricompongo. Se, come hai descritto tu la scena, il soggetto è in movimento lento e la profondità di campo non è ridottissima, nel tempo che impiego a ricomporre non si sposta più di tanto. Anche in questo caso ritengo più macchinoso e fallibile il telemetro.

Con questo non voglio dire che una macchina con telemetro non abbia senso, sono contrari all'osannamento che ne viene fatto. Una Kodak con telemetro sarebbe considerata un aborto......


Quote:
2) il filtro AA si mette soprattutto per evitare il moirè. Chi ha la Leica M9 deve correggere tale difetto in post-produzione, quando lo incontra, ma ha il vantaggio come vantaggio una nitidezza superlativa.
So a cosa serve il filtro AA, e, personalmente, ritengo la sua rimozione un'altra trovata commerciale volta a dare una falsa sensazione di maggior qualità. In passato avevo trovato qualcuno che aveva fatto test con versioni modificate di alcune, ed i risultati erano contrastanti. L'impressione mia è che un buon filtro AA elimini il moirè senza impattare tantissimo sulla nitidezza, meglio di quanto possa fare una elaborazione digitale. Se non ricordo male, quello montato sulla D200 era imbarazzante, mentre quello della D3x era molto buono.

Il punto è un altro: di fatto, non mettere il filtro riduce i costi di produzione, quindi se fosse così penalizzante, nessuno lo metterebbe.

A me sembra come cercare di vendere un'auto senza ABS sulla base che in condizioni ideali, lontano da quelle di reale utilizzo, ha uno spazio di frenata inferiore.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:00   #31
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia...
Scusa, non avevo visto questo post, il mio precedente è rimasto in incubazione a lungo, altrimenti non avrei continuato l'OT.

La mia critica era rivolta alla politica commerciale Leica in generale, dalla fascia bassa a quella di punta.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:04   #32
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
-.-'
Non è che se non usi reflex nonsei figo e non meriti di gestirti le foto.
Mi piacerebbe avere l'abilità e l'occhio fotografico di alcuni "con la compattina" altro che poveracci dei miei stivali.
Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.
Quindi se ti prendi la compattina non me la fai costare 300 euro extra perchè c'è dentro lightroom.

Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare???
Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:08   #33
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.
Quindi se ti prendi la compattina non me la fai costare 300 euro extra perchè c'è dentro lightroom.

Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare???
Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.
Quoto in toto
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:09   #34
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
L'oggetto della news è la Leica D-Lux 5, non la M9 (la cui nitidezza è oggettivamente fuori discussione), che non solo non è per nulla "parente", ma che sta su un pianeta di un'altra galassia...
Il fatto è che comunque anche la D-Lux 5 deriva da questa tradizione Leica.
Ripeto che io ho la 3, ma il tocco Leica si vede: è molto sleek e curata esternamente, i bottoni ad esempio sono decisamente rinforzati rispetto alla LX2 che avevo provato.

Persino la QI era un po' diversa
http://www.linkwitzlab.com/dpp/ccd_noise1.htm

Il firmware era decisamente modificato nel caso di Leica era più personalizzabile con controlli manuali.

Ora non so se la D-Lux5 sia tanto diversa dalla LX5, credo che un poco lo sia, se non altro nel firmware e comandi.
Secondo questa review (http://leicarumors.com/2011/01/27/le...mparison.aspx/) fondamentalmente i comandi sono gli stessi, ma il firmware e i risultati sono un po' diversi.

Vale la pena? boh, dipende. Se a uno fa comodo la garanzia extra, il software, la case...etc... e comunque non dispiace avere un oggetto con una decente rivendibilità (l'Ultima LX2 su ebay in europa è stata venduta a 175, l'ultima D-Lux3 a 310!) non è così assurdo.

La versione Titanium invece è un mondo a parte.
Così come la M9 Titanium ha le stesse potenzialità fotografiche della M9 ma costa 30k euro anzichè meno di 5k per materiali e rivendibilità collezionistica, anche la D-Lux5 Titanium.

Ma non è che si può dire che Leica è assurda perchè la M9 Titanium costa 30k euro e non li vale. E' ovvio che fotograficamente non li valga, perchè è un oggetto da collezione.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:12   #35
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dico solo che lightroom e un software pro, c'è roba molto più economica se non gratis che fa altrettanto.
Che faccia altrettanto non mipare.
Se uno vuole quello significa che si trova bene, o dobbiamo questionare anche sul software che uno vuole utilizzare per gestirsi le foto?

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Se voglio lightroom me lo compro a parte non ti pare???
E alla fine spendi uguale se non di più (devi aggiungere case, straps), hai un oggetto meno rivendibile e con meno garanzia che sembrerebbe reggere peggio gli alti ISO e fa a meno delle impostazioni specifiche Leica.

Furbo!

Quando l'ha comprata mio padre la DLux3 veniva esattamente 170 in più della LX2. Ha fatto i contici e ha dedotto che
1- Photoshop Elements (all'epoca c'era quello) gli serviva e lo voleva (tantè che l'ha ricomprato in versione aggiornata per avere una licenza per l'ufficio) e comprarlo a parte non veniva gratis.
2- La case in pelle rigida, anche quella non sarebbe venuta gratis.
3- La garanzia non era da buttare via, 3anni vs 1 (e poi un conto la garanzia polyphoto-leica, un altro la garanzia del commerciante!).
4- La rivendibilità a medio-lungo termine non avrebbe avuto paragoni.

Ed ecco adesso, dopo un po' di anni, ha speso 170 euro in più, ma utilizzato la Leica proficuamente, sfruttando forse migliori alti iSO e impostazioni specifiche della macchina, utilizzando il software che voleva e che avrebbe comunque comprato (e che ha ricomprato), si ritrova in mano un oggetto che vale 310 euro (scoperto ora).
Se fosse andato sulla LX2 avrebbe comprato Photoshop a parte (100 euro abbondanti), la case a parte (20-30 euro abbondante) si sarebbe dovuto accontentare di quello che teneva in mano, non avrebbe avuto la sicurezza di una garanzia del produttore, il tutto per risparmiare 40-50 euro (a cui va tolta l'IVA fra l'altro). E adesso avrebbe in mano un oggetto che vale 175 euro.

Qual'era la cosa migliore da farsi?
Personalmente devo ammettere che all'epoca gli abbia detto "vai sulla panasonic tanto è uguale", come fai tu ora. Il tempo ha però dato ragione a lui e alla sua esperienza a quanto pare.
Su questa Terra non siamo tutti 20enni on budget, per cui risparmiare 20 euro sul momento fa la differenza.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Tanto con la pseudo Leica dell'articolo mi mpare chiaro ne non te lo stanno regalando ma lo paghi TUTTO.
La compatta dell'articolo è da collezione, non va guardato il prezzo a metro dell'utilizzo fotografico.
Sarebbe come valutare una auto da collezione in base al parametro da 0 a 100.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 20-10-2011 alle 16:25.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 16:20   #36
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ma non è che si può dire che Leica è assurda perchè la M9 Titanium costa 30k euro e non li vale. E' ovvio che fotograficamente non li valga, perchè è un oggetto da collezione.
Beh, qui il caso è un po' diverso. La Leica D-Lux5 "base" costa comunque 700€. Questa costa un po' di più, ma non perchè è da collezione. E' la base a costare troppo.

Poi se uno ritiene che questa possa mantenere meglio il proprio valore per via della tiratura limitata, libero di pensarlo.

Francamente, se dovessi spendere soldi per un pezzo da collezione, punterei su qualcosa di tipo vintage.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 17:06   #37
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Che faccia altrettanto non mipare.
Se uno vuole quello significa che si trova bene, o dobbiamo questionare anche sul software che uno vuole utilizzare per gestirsi le foto?



E alla fine spendi uguale se non di più (devi aggiungere case, straps), hai un oggetto meno rivendibile e con meno garanzia che sembrerebbe reggere peggio gli alti ISO e fa a meno delle impostazioni specifiche Leica.

Furbo!

Quando l'ha comprata mio padre la DLux3 veniva esattamente 170 in più della LX2. Ha fatto i contici e ha dedotto che
1- Photoshop Elements (all'epoca c'era quello) gli serviva e lo voleva (tantè che l'ha ricomprato in versione aggiornata per avere una licenza per l'ufficio) e comprarlo a parte non veniva gratis.
2- La case in pelle rigida, anche quella non sarebbe venuta gratis.
3- La garanzia non era da buttare via, 3anni vs 1 (e poi un conto la garanzia polyphoto-leica, un altro la garanzia del commerciante!).
4- La rivendibilità a medio-lungo termine non avrebbe avuto paragoni.

Ed ecco adesso, dopo un po' di anni, ha speso 170 euro in più, ma utilizzato la Leica proficuamente, sfruttando forse migliori alti iSO e impostazioni specifiche della macchina, utilizzando il software che voleva e che avrebbe comunque comprato (e che ha ricomprato), si ritrova in mano un oggetto che vale 310 euro (scoperto ora).
Se fosse andato sulla LX2 avrebbe comprato Photoshop a parte (100 euro abbondanti), la case a parte (20-30 euro abbondante) si sarebbe dovuto accontentare di quello che teneva in mano, non avrebbe avuto la sicurezza di una garanzia del produttore, il tutto per risparmiare 40-50 euro (a cui va tolta l'IVA fra l'altro). E adesso avrebbe in mano un oggetto che vale 175 euro.

Qual'era la cosa migliore da farsi?
Personalmente devo ammettere che all'epoca gli abbia detto "vai sulla panasonic tanto è uguale", come fai tu ora. Il tempo ha però dato ragione a lui e alla sua esperienza a quanto pare.
Su questa Terra non siamo tutti 20enni on budget, per cui risparmiare 20 euro sul momento fa la differenza.



La compatta dell'articolo è da collezione, non va guardato il prezzo a metro dell'utilizzo fotografico.
Sarebbe come valutare una auto da collezione in base al parametro da 0 a 100.

Ho già capito che proprio è inutile questionare.

Una cosa è certa: Leica vende una lumix LX5 a 700 euro e c'è persino qualcuno che riesce a vederla come se fosse un affare.

VAAAAAAAAAAA BEH!
BUON PER LEICA!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 17:24   #38
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Altra argomentazione altamente discutibile. Se il filtro AA è così dannoso, perchè tutti lo mettono? Sono tutti stupidi?

Gli scatti con la Leica possono essere più nitidi per un altro motivo: perchè, il minore tiraggio facilita la progettazione delle ottiche. Ma è un vantaggio degli obiettivi, che possono essere montati su qualsiasi mirrorless, non del corpo macchina.

Resto dell'idea, che all'atto pratico, la M9 sia più nitida.....dopo la lettura dei dati EXIF....
ciao blade, ti posto un confronto tra nikon d200 con e senza filtro AA

http://maxmax.com/nikon_d200hr.htm

Come puoi vedere, nelle immagini di sinistra (senza filtro) nella riproduzione di reticoli periodici a trama fitta si nota un pronunciato moire (che è l'aspetto più evidente dell'aliasing su immagini statiche) ma se guardi le foto successive, dove non sono presenti oggetti assimilabili a reticoli, le immagini sulla destra sono decisamente più nitide. Certo, aumentando la densità dei sensori si può ridurre l'aggressività del filtro AA, però resta visibile il blurring introdotto dalle operazioni di filtraggio. Il quanto alla diatriba CCD VS MOS (CMOS o NMOS), è cosa nota che i CCD abbiano, di base, un'efficienza quantica superiore, motivo per cui sono stati adottati inizialmente per le fotocamere. Negli ultimi anni, i sensori di tipo CMOS hanno superato quelli di tipo CCD solo grazie all'adozione di sistemi di microlenti sempre più sofisticati e alle evoluzioni degli elementi circuitali che hanno contribuito a ridurre le correnti di soglia e ad aumentare la superficie utile esposta alla radiazione. Resta, però, il fatto che, a bassi ISO, la risposta di un CCD resta più uniforme rispetto a quella di un CMOS (su cui si può tentare di compensare utilizzando un circuito di controllo automatico di guadagno per ogni pixel a condizione che le soglie presentino la stessa identica taratura su tutta la superficie del sensore).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 17:39   #39
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Una cosa è certa: Leica vende una lumix LX5 a 700 euro e c'è persino qualcuno che riesce a vederla come se fosse un affare.

VAAAAAAAAAAA BEH!
BUON PER LEICA!
No buon per mio padre, che in questo modo ha speso 50 euro in più ma ha goduto di migliore firmware e garanzia, ed adesso ha in mano qualcosa che ne vale 150 in più.

Poi c'è chi nega anche i conti della serva perchè OMMIODDIO SETTECENTO EURO (TM)
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2011, 18:31   #40
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
No buon per mio padre, che in questo modo ha speso 50 euro in più ma ha goduto di migliore firmware e garanzia, ed adesso ha in mano qualcosa che ne vale 150 in più.

Poi c'è chi nega anche i conti della serva perchè OMMIODDIO SETTECENTO EURO (TM)
Vediamo un po' se hai la serva istruita..

LUMIX LX5: euro 440
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://compraonline.mediaworld.it/we...umber=p-618912

ADOBE LIGHTROOM: euro 94
(nella delirante ipotesi che la Leica lo compri in versione retail come tutti i privati)
http://www.monclick.it/schede/prodot...%20audio/video

Custodia in pelle: due euro?
Ma via! crepi l'avarizia! DIECI EURO!!! (mi ringrazierà il bimbo cinese che le cuce)

Siamo a 545 euro.
Quindi per il "DURO LAVORO" di mettere tutto in una scatola Leica si fa il 25% di ricarico pulito.

SI SI.
UN AFFARE.. Per LEICA!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1