|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
![]() Oltre a questo comunque trovo l'integrazione con zeitgest e alcune altre funzionalità estremamente comode (tipo alt+f2 con l'elenco dei comandi più recenti). Per finire la lenses gdocs è per me fondamentale! Quote:
Tanti che hanno criticato (anche aspramente) unity in 11.04 sono tornati sui loro passi (vedi Rick Spencer ad esempio). Con questo non indendo certo dire che unity sia perfetta, però una volta capito come usarla (e la tastiera è FONDAMENTALE IN QUESTO) non è poi così male! Quote:
Quote:
CMQ quali sarebbero poi queste grandi mancanze di cui parli? Te lo chiedo perchè finora grandi mancanze rispetto alla vista pannelli non la vedo: L'organizzazione dei programmi in categorie? (cmq ci sono le categorie) L'incompatibilità con la vecchia area di notifica di gnome2? (che dipende da gnome3 e comunque con gli indicatori si è fatto un passo avanti notevole). il fatto che richiede una scheda video 3d per poter andare decentemente? (sul mio EEE701 gira perfettamente, così come sulla geforce2mx del muletto) IMHO il difetto principale di unity oggi è che organizza i programmi con un ordine fisso, mi piacerebbe invece che nella parte superiore comparissero i programmi aperti e sotto i "preferiti". |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20300
|
Quote:
E no, non parlarmi della tastiera, quella funziona se sai cosa cercare e ne conosci le prime lettere esatte, cioè se hai da usare i soliti pochi programmi. A parte il fatto che già su Vista scoprii quanto è scomodo togliere la mano dal mouse per spostare sulla tastiera, digitare il nome del programma e poi di nuovo rimetterla sul mouse per usarlo. Una perdita di tempo aggiuntiva, innaturale. O si fa tutto da tastiera come su cli, oppure se si va di interfaccia grafica a colpi di mouse le mani non si devono staccare dal mouse, IMHO. Trovo assurdo che una ventina e più di anni fa si è cercato di spostare tutto sul mouse o analogo dispositivo di puntamento e selezione, e dopo esserci riusciti si cerca di ritornare al mistofritto di un attimo sul mouse ora rimetto mano alla tastiera, quindi ritorno sul mouse e così via. Inoltre e qui chiudo la mia discussione, trovo sbagliato quel tuo tentare di sminuire il malessere generale attribuendolo a pochi o a gente che in fondo non usa Linux. In realtà le lamentele più forti le sento e leggo proprio dai dai vecchi utenti, quelli che non si sentono in obbligo di essere o di fare i realisti più realisti del Re ![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 15
|
aprendo una parentesi fra voi due
![]() ![]() ![]() Certo una persona che usa ubuntu solo per navigare su internet o produrre documenti la nuova versione è più che sufficiente. Dipende tutto dall'uso che si deve fare del computer. ![]() aggiungo quindi che avete ragione entrambi ![]() bacioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Se devi navigare in internet (e si fa comunque meglio con la tastiera: tu vai a cercare a occhio col puntatore il forum su cui andare su hwupgrade?) o consumando dei contenuti multimediali puo' fare comodo il mouse (per quanto io preferisco la tastiera per controllare smplayer / mplayer) ma la gente che lavora e 'produce' usa la tastiera e fa appunto il discorso contrario al tuo: spostare la mano sul mouse e' una perdita di tempo. Sopratutto con i monitor immensi che usiamo oggi, spesso in dual head. Le nuove GUI non solo hanno tolto la maggior parte delle icone e barre degli strumenti (vedi chrome rispetto a un explorer di 5 anni fa) ma anche la barra dei menu'. Con i tag e il desktop | internet semantico si fa tutto con ricerche e 'comandi'. E comunque si parla di desktop enviroment, non di distribuzioni. Ultima modifica di eaman : 16-10-2011 alle 20:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Il vecchio menù a tendina si può aggiungere sia su Unity che su Gnome-shell
http://www.noobslab.com/2011/07/clas...untu-1104.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20300
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Cioè links in passato l'ho usato per gioco, ma appunto era un gioco già nel web di 10 anni fa, figurarsi in quello attuale, tranne che non ti limiti a siti estremamente poveri di contenuti multimediali. In pratica solo hypertesti con link ad altri. Quote:
Quote:
Quote:
Saluti. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20300
|
Quote:
Piuttosto avrebbero potuto prendere esempio da progetti del genere: http://www.vistastartmenu.com/ O anche solo dare un'occhiata a Mint che continua ad avere la sua semplice ed utilissima barra delle applicazioni ed un "menu start" con la sua logica ed efficacia. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
|
mi aggiungo all'elenco degli scontenti.
gnome-shell è ancora troppo acerba/minimale, e unity a me fa veramente schifio, sia come impostazione generale, sia come realizzazione, sia come (assenza di) personalizzazione. linux era il paradiso del custom: potevi ottenere qualcosa di meglio delle pantofole di casa. PS: io seguo con molta aspettativa elementaryOS. anche solo a livello di design c'hanno preso. vedremo come si realizzerà in concreto l'anno prossimo con dopo l'uscita della 12.04 su cui si baseranno. PPS: http://bassultra.deviantart.com/art/...danrabbit&qo=2 e in generale la gallery di BassUltra e DanRabbit
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB Ultima modifica di insane74 : 17-10-2011 alle 10:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Quote:
Per andare avanti / indietro: x z Per spostarsi sui tab: 1 2 Zoom 9 0 Full screen / decorazioni F11 / meta F Author mode per i siti incasinati, F4 per i bookmarks, f12 per abilitare al volo flash, impostare un proxy... Per pescare il link al forum di linux su questo sito: spingo / per la ricerca, comincio a scrivere lin di linux, F3 per spostarmi sul link giusto, invio per attivarlo, e cosi' via. E' ben piu' rapido che mettersi a cercare 'ad occhio' il link giusto nella pagina e andare a cliccarlo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Gli applicativi grafici IMHO servono per farti vedere piu' informazioni e in modo piu' strutturato: ma riempire lo schermo di barre degli strumenti e icone e' contro producente. Pensa a DE come Awesome. Ci sono cose che fai con vim e cose che si fanno con eclipse, per non parlare di gimp e programmi per il multimedia. non mi servono le icone, barre del titolo e decorazioni varie quando ho tutti i miei programmi aperti e posso spostarmi agvolmente tra loro. Te lo dice uno che per usare photoshop / director / aveva anche il 'mouse/tastierino' per la mano sx (un sidewinder della ms). Poi ovvio che se qualcuno e' comodo in un modo non e detto che valga per tutti, ma io vedo anche la signora dell'amministrazione, la 'senior', che pur non essendo un informatica comanda excell con la tastiera come noi altri. Ultima modifica di eaman : 17-10-2011 alle 13:27. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Mi permetto di sommarizzare i concetti esposti con: i signori di gnome e canonical hanno cercato di risolvere un problema che non esisteva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
|
Quote:
la migliore sintesi fin'ora!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20300
|
Quote:
![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20300
|
Quote:
Io, come quasi tutto il resto dell'umanità informatizzata, faccio prima a scrollare con la rotella del mouse e cliccare direttamente sul link. Chiaramente l'argomento è OT rispetto al topic, ma mi pare possa servire a rimarcare le differenze di opinioni tra chi dice con la tastiera si fa prima tutto o quasi e chi come me dice che se l'evoluzione degli ultimi venti-trenta anni ha spostato gran parte dell'attività dalla tastiera agli strumenti di puntamento e selezione tipo mouse, trackball, trackpad, touchpad e dispositivi analoghi, non è che sia tutto sbagliato e da rifare. Anzi, esattamente l'opposto IMHO. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Se devo spostarmi tra i link uso a s d, spazio per scrollare. Ma ho comunque un mouse o almeno un track pad disponibile, e uso sia l'uno cha l'altra. Lo digiti e una volta evidenziato, magari vi sono più occorrenze con la stessa parole e ti tocca saltarle, e poi premi invio? E spesso un link neppure lo riconosci se non ci metti il mouse sopra. Quote:
Poi che ubuntu sia un po' particolare nel suo rapporto con gnome e' risaputo, come la tendenza a spaccare tutto per rinnovare fregandosene delle consuetudini. Le icone a sx nella barra del titolo, lo sfondo scuro: sembra che lo facciano apposta a far incacchiare quelli che cercano di porporre ubuntu come alterantiva a win nelle scuole e nelle aziende. Vagli a spiegare che le icone per gestire le finestre prima sono a dx, poi a sx, e ora si fa tutto a tutto schermo e non servono piu... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Quote:
Quote:
windows 7/8, l'unificazione tra osx e ios, chrome os, google apps (e parenti vari), soluzioni cloud ecc, Il desktop è un concetto che inizia a stare stretto. Fino a pochi anni fa si lavorava al pc, quanto prodotto finiva su un altro media (carta, cd ecc) e si usufruiva del contenuto creato. Oggi invece si producono contenuti che devono essere raggiunti in tempo reale da altri media o addirittura possono essere elaborati in contemporanea con altre persone. La scrivania è un concetto destinato a morire e tutti stanno testando idee differenti: Gnome e Canonical stanno affrontando questa situazione in modo differente (ma lo stesso vale per Google, Apple, MS). Chi indovina la soluzione migliore vincerà la "battaglia" e otterrà un notevole vantaggio tecnologico rispetto alla concorrenza e magari aumenterà la base installata. KDE4 ha IMHO dimostrato che rincorrere le scelte della concorrenza non può portare a un vero successo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quale distro rolling distro suggerite?
Io sto seguendo la linux mint LMDE, ma sto aspettando che rilascino la vesrione KDE per vedere se può sostituire la kubuntu. Mi domando come si comportino le rolling distro con i programmi compilati da sorgenti per chè ho alcuni programmi che non sono pachhettizzati e che vorrei mantenere, ma temo che ci possano essere problemicon gli aggiornamenti di librerie. é possibile compilare sorgenti con tutte le necessarie librerie in modo che non chiamino quelle di sistema? Grazie, Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
![]() In genere si fa il contrario: si tiene il sistema stable e si compilano gli aggiornamenti in un chroot, ma dato che ho visto un thread di uno che vuole usare un thin lient come server direi che stiamo nella media ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Che bei tempi. Mi ricordo che avevo il tastierino / joystick per la mano sx con tutti i pulsantini per le macro e i tools comuni. Mi vien voglia di prendermi una penna e farmi uno di quei libri tutorial di un photoshoppette moderno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
il progetto è ancora acerbo e mancano alcune cose ma da qui a parlare di fallimento.... PS: a me adesso su gnome3 mancano troppo le finetre temolanti ![]() lo so che non servono a nulla ma piacevano tanto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1195
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.