Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2011, 10:53   #21
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da nick091 Guarda i messaggi
mi sa che di quella discussione non ci hai capito un tradizionale attrezzo da falegname


secondo me si, ormai nelle reflex di tutte le marche quando vengono aumentati i megapx si scatenano un putiferio di dubbi tra gli appassionati ma nella pratica i sensori progrediscono

l'unico problema che vedo è che chi la comprerà dovrà mettere a budget di aggiornare il pc e tutti i supporti di memorizzazione
Ni.
I sensori progrediscono sicuramente ma mettono anche alla frusta le lenti.
Sulla D70 (6Mpx) il 18-105 si comportava egregiamente. Sulla D7000 (16Mpx) fa un pochino cacare...
Come dice giustamente X-ICEMAN, i grossi problemi li avranno gli utenti "base", che sono anche la fetta maggiore del mercato.
Poi non significa che non si possa fotografare con il D7k e 18-105, ma se provi un fisso di qualità capisci che la lente castra il corpo.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 10:58   #22
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
33 mpx sono tanti, l'importante è avere la possibilità di ottenere file inferiori out of the camera, sia raw che ovviamente jpg.

Un'immagine da 12 megapixel ottenuta da un sensore 33mpx sarà sempre superiore ad un'immagine da 12 megapixel ottenuta da un sensore da 12 megapixel a causa della matrice di Bayer.
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 11:20   #23
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da X-ICEMAN Guarda i messaggi
da utente MKII ed ex utente D3s, ti direi un " Ma anche no "
le lenti che risolvono bene ce ne sono, semplicemente sono gli zoom scrausi non L che non sono adeguati. Fissi decenti, o zoom ( o tele ) L non hanno il minimo problema. ( cosi come ci sono obiettivi terze parti tipo zeiss che non hanno il nessunissimo problema )
Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).

Salvo il 135/2 , il 300/2.8 , il distagon 21/2.8 che sicuramente con sensore piu' denso hanno ancora qualcosa da dire.

Di quelli non L forse il 70-300IS è l'unico che si salva.

Quote:
Anzi il problema non sarà per i prossimi utenti di D800 o MKIII ( che avrà risoluzione similare ) o D3MKII , D4, 1Dtaldeitali, alpha 1000 , il problema delle lenti sarà veramente tale proprio per l'utenza entry level. 18 mpixel sulle reflex entry level ( che poi hanno la stessa densità di una ipotetica d800 da 35mpixel ) accoppiate a lenti kit "fondi di bottiglia" ecco quello si che sarà un problema, ma sarà dell'utenza che entra nel segmento e sceglie il corpo macchina per il numero di mpixel fregandosi delle lenti.
Le entry level sono aps-c , io sto parlando della resa sui bordi FF.

Fare lenti piu' omogenee e con meno cali su APS-C è decisamente piu' facile che farle per FF.

Quote:
.. io non stampo più di A3, se non rarissime occasioni, ( e vedo foto molto spesso a monitor ) ma ho rinunciato ai 12mpixel della D3s per i 21 della MKII perchè volevo più dettaglio, e se mi tolgono il filtro AA o aumentano la gamma dinamica al prossimo giro, farò un nuovo upgrade nikon o canon che sia..
consapevole che poi non stamperò mai in formati utili a sfruttare i mpixel,ma è un dettaglio trascurabile per me.
IL bello della richiesta dei megapixel è che per lavorare ne bastano 10/12 visto che riviste e cataloghi si fanno in 20x30 e che la qualita' di stampa di riviste e cataloghi fa venire meno il plus di fornire un TIFF loseless a 16bit prophotoRGB da 80Mpix.


Quote:
i pc hanno un ritmo di aggiornamento superiore alle reflex, non ci vedo problemi neppure qui.. il mio mac air macina i raw della MKII senza problemi come l'imac da casa
Non tentarmi cazzo che sto scrivendo da un Air da 13" e sto pensando di cestinare il mio (sempre in rallentamento) quadcore windows7 in favore di un iMac da 27"...devo solo capire il monitor com'è (come qualita').

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 11:49   #24
3Dfx4ever
Senior Member
 
L'Avatar di 3Dfx4ever
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 840

Nikon ci ha abituati, nella fascia alta, ad una distinzione piuttosto netta tra i corpi e l'utilizzo per cui sono stati pensati.
Attualmente D3X e D3S sono il top di gamma rispettivamente per dettaglio (quindi foto principalmente statiche, ma dove è richiesto grande risoluzione) e velocità (foto sportive in condizioni estreme).
La D700 nasce come corpo compatto per il cuore D3 e, visto il prezzo, ha avuto un notevole successo soprattutto tra i fotografi amatoriali esigenti (spesso anche più dei pro)...

Far uscire adesso un sensore tutto nuovo da 36Mpx sul corpo "compatto" della D700 sembrerebbe un controsenso... La D3X perderebbe prezzo, leadership di catalogo e di mercato senza una vera e propria sostituta (nel prezzo intendo) dopo soli 2 anni e mezzo...

Non dico che sia impossibile, ma per lo meno non torna molto...

Mi sapei aspettato tutt'al più lo stesso sensore della D3X che finalmente approdava, dopo 2,5 anni, su un corpo più piccolo ed accessibile.

Discorso diverso sarebbe far uscire assieme D4X e D800X con questo famoso nuovo sensore da 36Mpx e più in là sostituire D3S/D700 con corpi con sensore meno "affollato".

Si sa, i megapixel non sono tutto, ma cmq incidono molto sulla scelta di un corpo macchina e ne condizionano il posizionamento nelle varie fasce del catalogo di qualsiasi produttore...

Per il discorso ottiche, problemi non ne vedo affatto... Credo che anche alcune ottiche AIS saprebbero tirare fuori il meglio da un sensore del genere... Sarà importante sceglierle con molta cura e con un certa propensione al sacrificio economico...

Problema PC/Mac? Forse finalmente scenderanno i prezzi dei supporti SSD per la gioia di tutti noi consumatori !!!

Non ci resta che aspettare...
3Dfx4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 12:24   #25
bollicina31
Senior Member
 
L'Avatar di bollicina31
 
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
Scusate una domanda, ma il sensore da dove se ne esce?'
di solito cose così spinte escono solo da sony, mi sembra starno che nikon si sia creata un sensore così denso e pieno di possibile rumore...

vedremo, ma sono scettico
__________________
Ho concluso Felicemente con : Oxyartis , Necrobiosis , dax2001, j77themonark riccaro68, spl
rivista di fotografia www.photo-nik.net,
bollicina31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 12:47   #26
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
[quote=(IH)Patriota;36067344]Per la cronaca il 35/1.4 L su 1Ds3 sui bordi fa cagare fino 2.8, stesso dicasi per il 50/1.2.L' 85 1.2L devi partire da almeno F1.8 per avere bordi decenti, il 24-70/2.8 almeno F4.0 se non F5.6 (sopratutto a 24mm) , stesso dicasi per il 70/200-2.8 L IS I (il II non l' ho provato).
[quote] se mi parli di caduta ai bordi è un limite delle ottiche accoppiate con i sensori full frame, non certo della risolvenza della lente che nella parte centrale non hanno problemi ( cosi come non avrebbe problemi con sensori dx che limitano il fattore bordo )

il limite si vede sopratutto a piena apertura,di solito con la focale minima nel caso degli zoom, non certo dopo che la lente viene chiusa 1-2 stop a seconda della lente, e si ottiene il massimo della risolvenza. La caduta ai bordi la vedresti con sensori FF da 12 mpixel cosi come 36. sono limiti costruttivi per contenere i costi di produzione, non problemi legati alla macchina ( purtroppo, perchè in quel caso le cose si aggiusterebbero molto facilmente, semplicemente cambiando 1 corpo anzichè 1 set intero di ottiche )


Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Le entry level sono aps-c , io sto parlando della resa sui bordi FF.

Fare lenti piu' omogenee e con meno cali su APS-C è decisamente piu' facile che farle per FF.
hai perfettamente ragione sul fatto che dovrebbero lavorare più su quelle..
non è più facile gestire ottiche aps-c, è meno costoso. già una lente L ti costa xxxx euro, se aumentassero la resa delle lenti ai bordi i costi triplicherebbero

che poi... il mito della resa ai bordi a TA è ultra inflazionato, a meno di crop in quell'area la composizione non ne risente mai ( sopratutto oggi dove la vignettatura si inserisce in post produzione perchè fa cool )

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Non tentarmi cazzo che sto scrivendo da un Air da 13" e sto pensando di cestinare il mio (sempre in rallentamento) quadcore windows7 in favore di un iMac da 27"...devo solo capire il monitor com'è (come qualita').

Ciauz
Pat
switcha basta una minima calibratina ai colori e va benissimo
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:06   #27
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Sarebbe troppo bello per essere vero.... in un attimo, come era successo con il 16-35 f4 Vr (stabilizzatore inutile sui grandangoli - stabilizzatore utile sui grandangoli), si ripresenterebbe la stessa situazione ( megapixel inutile tanto non aggiungono dettaglio - megapixel fantastici guarda che dettaglio..)

Purtroppo penso che non sarà così, ma, spero di sbagliarmi...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:11   #28
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14547
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Sarebbe troppo bello per essere vero.... in un attimo, come era successo con il 16-35 f4 Vr (stabilizzatore inutile sui grandangoli - stabilizzatore utile sui grandangoli), si ripresenterebbe la stessa situazione ( megapixel inutile tanto non aggiungono dettaglio - megapixel fantastici guarda che dettaglio..)

Purtroppo penso che non sarà così, ma, spero di sbagliarmi...
Visto che ti piace dare frecciatine, potremmo anche dire "stabilizzatore meglio sul sensore/stabilizzatore meglio nelle ottiche"..... a buon intenditore.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:31   #29
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Guarda, non so cosa dire... ho un 200 f2,8 stabilizzato, un 85 f1,4 stabilizzato e un 50 f1,4 ......voglio prendere una nex e il 50 f1,8 e me lo ritrovo stabilizzato ... ma che dico stabilizzato? ultrastabilizzato.... 4 stop sulla lente, nessun ribaltamento dello specchio, nessuna prima tendina meccanica.... si potrà scattare a 1/2s? bho....



Cmq la questione sembra quanto meno probabile, altro rumors altra corsa...

http://www.sonyalpharumors.com/sr4-s...h-same-sensor/

Ultima modifica di ficofico : 04-10-2011 alle 13:34.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:37   #30
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14547
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Guarda, non so cosa dire... ho un 200 f2,8 stabilizzato, un 85 f1,4 stabilizzato e un 50 f1,4 ......voglio prendere una nex e il 50 f1,8 e me lo ritrovo stabilizzato ... ma che dico stabilizzato? ultrastabilizzato.... 4 stop sulla lente, nessun ribaltamento dello specchio, nessuna prima tendina meccanica.... si potrà scattare a 1/2s? bho....

Se però monti il 200 sulla nex lo stabilizzatore lo fai a mano mettendoti i giroscopi in tasca e la lente di correzione in un occhio

Quote:

Cmq la questione sembra quanto meno probabile, altro rumors altra corsa...

http://www.sonyalpharumors.com/sr4-s...h-same-sensor/
La cosa si fa seria

Se sarà così, come faranno quei "poveracci" che avranno solo una ventina di MP o meno.....?
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 04-10-2011 alle 13:39.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 13:39   #31
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Io ne ho 24... meno male... salvo per un pelo...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 14:26   #32
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
Non era finita la corsa ai Megapixel ?

Ma la corsa ai megapixel non era finita ?
io avrei preferito una D800 con 409.600 e 12 MP (ma anche 8 MP) che una con così tanti MP. Tanto per sfruttare quel sensore ci vorrà una luce incredibile con obiettivi superlativi.......... e tutto questo solo per chi dovrà stampare un poster 20 metri * 30.

Per un utente normale 12 MP sono fin troppi. Quelli che scarseggiano sempre sono gli iso e la gamma dinamica. Avessi avuto una macchina con più gamma dinamica è più iso a Petra non avrei avuto problemi. Di giorno nel canyon c'era troppa luce nella parte illuminata e poca in quella all'ombra. Risultato o era sovraesposta la parte al sole o nera la parte all'ombra.
Poi senza cavalletto in notturna il "Tesoro" di Petra è molto difficilmente fotografabile (illuminato dalle candele)..... con 409.600 sicuramente non avrei avuto problemi!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 14:55   #33
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
La corsa ai megapixel non è mai interrotta ( basti vedere come sono aumentate le entry level, dove il megapixel fa gola, o gli stessi sensori minimal tipo compatte o cellulari , durante gli ultimi 3 anni )

semplicemente in ambito high end si è lavorato sul settore Iso ma penso più per un fattore di sviluppo fisico delle tecnologie in quel periodo.
Prima o poi si riprende, probabilmente gli iso e relativa pulizia non possono essere aumentati altrettanto facilmente dopo un certo livello.

Per come la vedo io stanno semplicemente differenziando il mercato per coprire tutte le esigenze e possibilmente vendere persino 2 macchine anzichè 1 singola.

Ovvero da un lato si andrà su di risoluzione, gamma dinamica, assenza filtro AA, video definiti e quant'altro

Dall'altro si ottimizzerà la resa degli iso aumentando di poco i mpixel ( vedi i rumors sulla nuova D4 che dovrebbe avere 18 mpixel ma aumentare di almeno 1 stop rispetto alla D3s, oltre a migliorare in altri aspetti ) ma si favorirà Iso-AF-Velocità operativa



Il punto è ... che fanno bene. la realtà è che ognuno di noi ha esigenze differenti. C'è chi scatta spesso sopra i 3000 iso, e chiede una cosa in particolare. Chi invece scatta sempre a 100-400 iso e vuole risoluzione e gamma dinamica
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 15:36   #34
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Perchè la ff nikon da 36 megapixel dovrebbe per forza avere più gamma dinamica della ff nikon da 18?

E poi perchè dovrebbe essere assente il filtro AA? sulla 7d c'è, sulla a77 c'è e hanno più megapixel in proporzione della futura ipotetica d800, la a900 con 24 megapixel ce l'ha...

Senza filtro AA hai problemi di moire, sopratutto nel settore video, con ottiche particolarmente risolventi, basta usare un fisso a f2,8 o f4 (e in video è tutt'altro che inusuale).. in pratica, nella zona centrale si comporterà come una d7000
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 16:59   #35
takezo84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Perchè la ff nikon da 36 megapixel dovrebbe per forza avere più gamma dinamica della ff nikon da 18?

E poi perchè dovrebbe essere assente il filtro AA? sulla 7d c'è, sulla a77 c'è e hanno più megapixel in proporzione della futura ipotetica d800, la a900 con 24 megapixel ce l'ha...

Senza filtro AA hai problemi di moire, sopratutto nel settore video, con ottiche particolarmente risolventi, basta usare un fisso a f2,8 o f4 (e in video è tutt'altro che inusuale).. in pratica, nella zona centrale si comporterà come una d7000
Io ho sempre letto che la disattivazione del filtro AA era una funzione richiesta espressamente dagli utenti video perché crea un sacco di problemi
takezo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 17:16   #36
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Non si può disattivare, o c'è o non c'è... senza filtro AA hai un sacco di problemi di moire, sopratutto con le lenti molto risolventi.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 19:59   #37
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Spero che i mercatini si riempiano di "povere" D700 a prezzo umano (1000 euro circa)
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 20:01   #38
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Sogna... pur di comprare il nuovo corpo cercheranno di vendere al maggior prezzo possibile la vecchia d700... se quella nuova costasse poco se ne potrebbe parlare, ma se costasse 2.500-3.000 euro al lancio ...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2011, 22:25   #39
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 716
Spero che faranno come per la D3 che si è divisa in d3x con una risoluzione esagerata ma pochissimi iso, ed una d3s con una risoluzione adeguata ed una discreta sensibilità (max iso 102400).

Però ho paura che non lo faranno per non tirarsi la zappa sui piedi. Le ottiche molto luminose sono le più costose. Se producessero una macchina con un sensore super sensibile 1.638.400 per esempio...... vuol dire poter scattar foto anche di notte senza cavalletto a qualsiasi cosa e sicuramente anche eventi sportivi indoor potrebbero essere fotografati anche con ottiche più buie, quindi più economiche ......... un 300mm F5.6 costa relativamente poco (e pesa poco) Quanto costerebbe un 300 F1.4 (esiste ?????) per esempio ? e cosa ci vorrebbe per trasportarlo ?

Aumentando la risoluzione metteranno in vendita ottiche ancora più costose che siano in grado di risolvere quei sensori a prezzi astronomici.

Non dico che non servono..... però secondo me sono un'applicazione di nicchia. Lo studio fotografico che deve fare delle stampe formato cartellone pubblicitario senz'altro potrebbe apprezzare la risoluzione della nuova uscita, ma secondo me il fotografo sportivo o quello turistico....... preferirebbero più gamma dinamica ed altissimi iso!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 07:46   #40
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15490
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Spero che faranno come per la D3 che si è divisa in d3x con una risoluzione esagerata ma pochissimi iso, ed una d3s con una risoluzione adeguata ed una discreta sensibilità (max iso 102400).
Cioè a te 6400iso pare pochissimo e 102400iso solo discreto?
Mai scattato con una pellicola, vero?

Quote:
Però ho paura che non lo faranno per non tirarsi la zappa sui piedi. Le ottiche molto luminose sono le più costose. Se producessero una macchina con un sensore super sensibile 1.638.400 per esempio......
Poi ad ogni foto sembrerà carnevale per la quantità di coriandoli che vengono fuori . Meglio 3200 iso pulitissimi che millemila inutilizzabili per il rumore.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Il rover NASA Perseverance ha fotografat...
Il razzo spaziale ISRO PSLV-C61 ha falli...
IA, agenti di IA, strumenti per l’IA… in...
Wooting 60HE v2: la tastiera competitiva...
Intelligenza artificiale nei PC: NVIDIA ...
Usate troppo lo smartphone? Attenti al c...
Stava per volare in Cina con i segreti d...
Professore usa ChatGPT per le lezioni, s...
Addio alle password tradizionali? La nuo...
BYD: la sede centrale europea sarà...
Google apre Gemini Nano agli sviluppator...
Il video del "telefono trasparente&...
HR: con la tecnologia nCore la selezione...
Replika, il chatbot che vuole farti da f...
Google I/O 2025: come seguirlo e cosa ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1