|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
|
x aunktintaun
sì...il mio impiantino è esattamente così composto... funge benissimo, il disturbo è minimo....la latenza è ZERO!!!!!! Ho anche degli ottimi premaplificatori microfonici e 4 entrate che per me sono più che sufficienti.... l'ho presa usata e tutto insieme l'ho pagata 800 mila lire a gennaio....credo che a comprarla nuova il tutto costi ben più di un milione, quindi mi sa che ho anche fatto l'affare... x pippocalo purtroppo è vero.....le interfacce user friendly hanno si consentito la diffusione estrema del pc a qualsiasi livello, ma lo scotto da pagare è stato quello di una potenza di calcolo enorme ma assolutamente malsfruttata.... se pensi che oggigiorno una segretaria per battere qualche lettera si trova ad usare un pentium 4 e la sonda pioneer vatelapesca (nonm ricordo il numero) che è partita più di 20 anni fa ed è arrivata fuori dal sistema solare monta a bordo qualcosa di equivalente a dei 286 con pochi mega di memoria... ![]() ![]() ma questo è un altro discorso.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
ma tù come la pensi nei confronti di quelle persone ke effettuano le prove comparative tra cd e super audio cd e dicono ke le differenze saltano veramente all'0kkio!!!
sono solo dei ciarlatani sponsorizzati dalle varie case di costruzione dei vari dispositivi audio? sono degli esperti ke analizzano obbiettivamente le caratteristike di una makkina? tutti i vantaggi di kui parlano gli esperti giustifiacano un totale stravolgimento del nostro arkivio musicale,come hai detto tù siamo passati dall vinile al cd ora dovremmo passare per il sacd e fra 10 anni cosa arriverà!! tutti questi vantaggi sono un valido motivo per kui spendere una barca di soldi? io mi ritengo soddisfatto della qualità sonora data dal cd a 16 bit e mi pare una follia spendere anke decine di milioni per un guadagno qualitativo ke sul mio modesto imianto nn sarà neanke tangibile. concludo dicendo ke per ora lascio alle persone con molti soldi dotate di un impianto "marziano" il "privilegio" di utilizzare queste apparekkiature,quando fra 5 -6 anni un lettore sacd costera quanto un normale cd allora lo comprerò anke io.................... ciaoiiiiiiiiiiiiiiiioooooooooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
come la penso?
Io, tendenzialmente, rispetto sempre le opinioni altrui. Questa è una condizione base per discutere serenamente.
Gli entusiasti ci sono sempre stati e ci saranno sempre; di per se non sono un problema. Il fatto reale è indirizzare bene i novizi. 20 anni fa la tecnica non era in grado di garantire l'Hi-Fi se non spendendo cifre astronomiche. Oggi la tecnica ha fatto passi da gigante specie nell'elettronica e ancora di più nella parte digitale (ad esempio nei diffusori acustici il progresso è molto più smooth). Il risultato è un appiattimento delle differenze. Oggi si compra un complesso Hi-Fi più che decente con pochi soldi e soprattutto il top di gamma, che può costare anche 100 volte, non è più così distante in prestazioni come tanto tempo fa. Quindi le differenze ci sono ancora e una persona "entusiasta" dotata di buone orecchie le può sentire. Ma non direi che sono eclatanti e quindi la valutazione se spenderci un sacco di soldi sopra diventa molto soggettiva. Nel PC è successa la stessa cosa. Dieci ani fà la soundblaster dava voce al PC e ci consentiva di registare a 16 bit; ma la qualità era lontana dall'Hi-Fi. Oggi una scheda (sempre All-in-One) da poche decine di euro è in grado di raggiungere il limite dell'architettura PC con scheda "dentro" All-in-One. Inoltre tale risultato è in linea con le esigenze della maggioranza degli ascoltatori. Certo si può fare di più ma le differenze udibili sono argomento da "professionisti" e da "audiofili entusiasti". Inoltre è necessario, per non buttare i soldi, prestare la massima attenzione ad ogni elemento della catena. Attenzione però che nel parco degli audiofili ci sono anche i collezionisti che continuano ad ascoltare "con affetto" i loro vecchi LP. Poi il mercato è strano: quanti super audio CD vi è capitato di vedere in discoteca? Ovvero prima di uno stravolgimento è saggio aspettare qualche anno per vedere se la "transizione" è stabile o momentanea. Io personalmente credo poco ad una vera diffusione del Super-Audio CD. Non per questioni tecniche ma commerciali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
|
Dico la mia ...
premetto che non mi definisco un "tecnico" o un "audiofilo", però suono da parecchi anni e di realtà ne ho viste molte (studi di registrazione, concerti, home recording, ecc.) Se date un'occhiata in giro ci sono schede audio da € 20,00 fino a € "+ infinito": ovviamente le schede audio di fascia economica sono destinate ad un certo target casalingo che vuole solo "sentire". E' altrettanto vero che schede che costano più di € 1.000,00 sono destinate a realtà ben diverse. Sul discorso dei convertitori integrati nella scheda o esterni al PC non sono totalmente d'accordo. Se la SEK'D (produttrice di programmi come "Sequoia" o "Samplitude") vende schede "PROFESSIONALI" (Prodif 88 - Prodif T 2496) con converitori interni ... un motivo ci sarà !!! Secondo voi è veramente UDIBILE il rumore dei disturbi dati dal "rumore interno del PC" su una traccia di chitarra elettrica distorta registrata in studio ??? ![]() Sarò sordo ... sarò ciecato ... ma per me no ! Se poi vogliamo fare i pignoli e dobbiamo allestire uno studio spendendo qualche miliardo (di lire ... ![]()
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
vedi Lucky Angus
Quello che tu dici è vero, la conclusione a cui arrivi un pochino meno (anche se non è del tutto "non condivisibile").
Il fatto che ci siano prodotti "abbastanza costosi" che fanno una certa cosa non è condizione necessaria e sufficiente che siano utili e ben sfruttati. Significa solo che conviene a chi li produce: ci guadagnano e c'è chi li compra. Può essere che la cosa sia ben fatta ma non è provato "semplicemente" dalla loro esistenza. Nel caso specifico abbiamo già osservato che l'interno di un PC è un ambiente ostile per l'Hi-Fi. La sola presenza di alimentatori switching lo prova. Pensate che nell High-End dell'Hi-Fi è possibile "spegnere" il display del riproduttore CD per evitare che i segnali che vanno al display (che sono digitali e "girano" per 'l'apparecchiatura) possano inquinare il delicato segnale analogico. Che poi questo non si senta ad orecchio, questo è vero. Le differenze sono piccole e ci vogliono orecchie allenate ed impianti costosi. Risultato: la maggioranza degli utenti non le sente. Proprio perchè non le senti non ti conviene spendere più di una certa quantità di soldi in una scheda All-in_One che rischia di vedere vanificate le bontà dei suoi convertitori e dei sui circuiti dai rumori che nel PC ci sono e non sono sotto il controllo del produttore di schede. Il produttore fa una scheda migliore e poi lascia al realizzatore il problema di non farsi "inquinare" il suono. Questo compito non solo è gravoso ma richiede conoscenze non comuni (oltre a strumentazione adeguata) ed impone l'uso di una componentistica da PC se non altro molto selezionata. Il risultato è pertanto sempre lo stesso. Invece di impazzire a limitare i disturbi in un PC (o affidarsi alla cieca fortuna) è meglio investire su un architettura diversa dando al PC solo segnali già digitalizzati. La spesa finale, contando anche l'eventuale tempo perso in prove e in "alimentatori" speciali equivale ad una scheda con Box di conversione esterno. Fatto questo poi tutto quanto "gira intorno" al complesso PC + Scheda (non All-in-One) deve essere all'altezza. Se poi usi gli LP o un microfono da pochi euro siamo al punto di partenza! |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
|
Mi intrometto anch'io, innanzitutto complimenti x la discussione
![]() Io ho notato che con questa esagerata diffusione del formato mp3, se non altro in questo momento, la qualità media dell'ascolto in ambito casalingo sta peggiorando al posto di migliorare sempre piu'. Vi dico una cosa. Ho preso uno stereino della Philips, di quelli piccolissimi da mettere sul comodino....e posso suonarci anche un mp3 a qualità cacca che sembra che si senta bene lo stesso....non ho le orecchie di cartone, è solo che le casse sono talmente "ottimizzate" x far finta di suonare bene che non si sente la differenza. Se lo stesso file, lo suono con le mie due Event (monitor da studio) ehm...insomma, la storia cambia! Rimane il fatto che con questa diffusione dell'mp3, tra un paio d'anni, tutti avranno uno o piu' lettori mp3 in casa e...visto che la gente di solito è abituata ad ascoltare la musica alla radio, l'mp3 sembrerà al loro orecchio NON allenato, proprio come la qualità CD. Mi fa incazz#### la gente che dice che gli MP3 si sentono come il cd. Io dico: se un .WAV occupa 50mega, la stessa canzone in MP3 occupa 3mega..... qualcosa mancherà,no? (giusto quei 47mega...) Cmq quasi tutti dicono che gli mp3 si sentono bene xchè non hanno la possibilità di fare un confronto con dei mezzi adatti.... se mi fai il confronto con uno stereo da 200euro, è ovvio che non sentirai mai la differenza. Secondo me quindi siamo lontani dalla vera qualità audio....come dicevate voi, sono registrati male i cd, passare a una codifica di 96KHz è assolutamente inutile, almeno x adesso...considerando CHI ascolta e CON COSA lo fa. Sabato mi arriva una s.audio da piu di 1000 euro, vi saprò dire ![]() saluti, geno |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 978
|
Ti do ragione ...
![]() Per curiosità ... qual'è la scheda che hai preso ? ![]()
__________________
Mac Pro 5,1: 2X Xeon X5680 3,33 Ghz (12 core) · 64 Gb RAM · Gigabyte RX580 · Crucial MX500 500Gb · UAD-2 Octo |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
E' vero Lucky
condivido quanto tu dici sulla mercificazione.
Tuttavia l'Mp3 era nato con scopi nobili ed era una cosa seria molto seria. Oggi penso che tutti in casa ci godiamo un DVD apprezzandone la qualità. Ma sappiamo che è stata la compressione che ha reso possibile ciò. Per cui è vero, anzi sacrosanto, che un Mp3 a 128 Kbit perde qualcosa. Ma è altrettanto vero che nella codifica PCM standard c'è ridondanza e sicuramente si può togliere qualcosa senza perdere niente di udibile. Le prove condotte finora individuano nella fascia alta questa possibilità, ovvero nelle codifiche a 256 o meglio a 320 Kbit. Purtroppo, insieme alla matematica, di cui mi fido, c'è anche la psicoacustica di cui mi fido un po' meno. Ed a questa è assegnato il compito, non indifferente, di decidere cosa è udibile e cosa no. Oltretutto mi risulta che l'occhio è molto più facile da "imbrogliare" dell'orecchio. Comunque io ho fatto dei test, niente di particolare, confrontando il CD originale di partenza con i relativi mp3 compressi a rate decrescenti. Prove condotte con i player in parallelo "caldo" e commutazione istantanea a parità di volume. Ebbene con il mio impianto (diciamo da 2000 euro, ampli +casse) non riesco a sentire differenze se non scendendo sotto i 256 Kb. Purtroppo debbo confessare che ho 50 anni e le mie orecchie non sono certo un riferimento a questa età. Comunque ieri sera mi sono comprato un CD di Pat Metheny (Speaking of now) e con mia meraviglia è di qualità eccelsa...e niente clipping. Meno male qualcosa di buono da ascoltare ci viene ancora concessa. Una curiosità la scheda da 1000 euro è un All-In-One? Comunque aspetto interessato gli esiti visto che Genoz mi da l'idea di una persona preparata e con "senso pratico". |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
|
Avevo risposto ma ho scazzato bottone e ho premuto su "nuovo messaggio"
![]() Allora.... Avevo scritto piu' o meno che la scheda che prendo non mi serve tanto per hard disc recording ma per synth + campionatori + effetti ecc ecc.. La scheda è la Creamware PulsarII, e c'è anche un modulo opzionale con convertirori A/D D/A per 20in e 20out, che xo' attualmente non mi serve. Sono molto pratico xchè ho 20anni ![]() ciao, geno |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
discussione bellissima...
![]() i miei complimenti a tutti... quasi quasi la metto in rilievo , però prima sento il mio CAPO.. ![]() ciao a tutti... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Dico anche la mia.
La differenza la fanno, oltre che la frequenza di campinamento e ca..i vari la presenza o meno di DSP. Cubase VST supporta asio 2 e la tendenza è quella di sfruttare i virtual instruments (mi fa troppo godere l' incidere la chitarra pulita e poi spalmarci su il suono di un JCM900 o un MESA...). La sopramenzionata Creamware pulsar è ENORMENTE superiore a una qualsiasi scheda da 200€, per chi usa i Virtual instruments vale TUTTI i soldi che costa. Riguardo alla freq di campionamento: Ho provato a sentire CD registrati da un master a 24 bit e nonostante ciò sia incomprensibile (in quanto il CD ne ha sempre 16) si sente in un altro modo. La dinamica è nettamente superiore. Lancio una discussione: Hd recoding e computer portatili. Chi ne sa qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]() e costa pure un portatile decente per elaborare al meglio i files registrati.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Per chi usa la chitarra. Guardate qui: fi..ta!!! http://www.line6.com/main/main.cfm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 50
|
per qunato riguarda i portatili....li puoi usare per pilotare un'unità esterna.........(parlando di hard disk recording).....
é impensabile di registrare tante traccie sull'hard disk di un portatile (4200 rpm)..... Inoltre le scheda audio dei portatili sono molto economiche....comunque per divertirsi non sono male. P.S concordo con chi ha iniziato la discussione, aggiungendo che per fare demo o roba del genere siamo già anni luce avanti come qualità (anche con una Sblaster)...rispetto a qualche anno fa quando ancora usavo un fostex 4 traccie a cassetta........... |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
Beh, dato che io registro solo la chitarra con al max 2, 3 tracce audio campinate e una alla volta posso usare anche un portatile, no? Magari un bel Powerbook titanium 667 con 1Gb di ram...e cubase VST! Sul sito della www.line6.com ho visto una fig..a pazzesca. In pratica un simulatore di ampli a modelli fisici che si collega via usb al computer via USB e quindi bypassa la scheda audio del portatile. 220$ (in pratica è un pod, per chi lo conosce: suuona da DIO!). I virtual instruments li può gestire solo la CPU senza scheda con ASIO2 senza latenza? Da che configurazione? PC e MAC per chi lo sa! TNKS! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 50
|
se hai 10 milioni da spendere (o li hai già spesi..questo non lo so)...forse lo puoi fare....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
risposta a Sand
Hai ragione,
quando non si parla semplicemente di registrazione di segnali analogici ma di altre applicazioni contano altri fattori sulla scheda; ma io non entro nel merito perchè, sinceramente non sono un intenditore. Sui 24 bit di cui parli provo ad interpretare. Se mi dici che ti è capitato fra le mani un CD proveniente da master a 24 bit posso concordare facilmente con te ed abbozzare una risposta. Se una casa discografica "seria" produce un master a 24 bit vuol dire che utilizza una catena di registrazione di primo ordine e mette un attenzione particolare a tutti i processi. I 24 bit contribuiscono, l'ho detto anche io, al risultato finale (ad esempio tengono tutti gli artefatti di calcolo fuori della portata dei 16 bit che poi saranno incisi sul CD) ma solo se tutta la catena è di primo ordine e questo è spesso qualcosa fuori dalla portata (almeno per il momento) della mura domestiche. Cioè a casa l'unico elemento che riesci a comprare ed avere è la scheda a 24 bit sul PC. Tutto il resto, adatto ai 24 bit, è roba da casa discografica (e per di più buona). Pensa, se non vogliamo parlare di apparati, al livello di insonorizzazione che ti serve nella "sala" dove registri....ti tocca andare sotto una montagna e uccidere anche gli insetti che ti stanno intorno.... Quindi se poi si sente da sogno è ovvio ed è lo stesso motivo per cui i vecchi Telarc del 1980 (registrati allora da master da 20bit) suonano ancora come riferimento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
|
Per spiegare un po a cosa servono i 24bit, ho letto da qualche parte una cosa del genere:
Mettiamo che le registrazioni a 16bit hanno 1 virgola e le registrazioni a 24bit ne hanno 2.... Se devi sommare ad esempio 3 numeri e usi 1 virgola come decimale: 14,3 (strumento1) 15,5 (strumento2) 18,6 (strumento3) Ottieni come risultato: 48,4 (master a 16bit 44.1KHz) Se invece tieni conto di 3 virgole: 14,351 (strumento1) 15,598 (strumento2) 18,663 (strumento3) Il risultato è: 48,612 (master a 24bit 96KHz) Dal momento che la conversione a 16bit è comunque necessaria, il risultato sarebbe 48,6 ....che in ogni caso è un risultato piu' preciso che non aver acquisito tutto a 44.100 Spero di essere stato chiaro (ne dubito) ....cmq piu' o meno quello che ho scritto puo' dare un'idea di questi tanto chiaccherati 24bit ![]() geno |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Quote:
10? Nooo, il line6 costa 220$ (non ci credo ancora per come suona!!). Un powerbook 550 con cdrw lo trovi a 5 kili. Poi mi ricompro magari una steinberger e in pochi decimetri cubi ho tutto ciò che mi serve e di qualità! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
|
Re: risposta a Sand
Quote:
Il CD in questione era una demo di un mio caro amico fatta con un G4, un mixer digitale yamaha, una creamware pulsar II, un pod pro e cubase VST. Il confronto l' ho datto con la sua vecchia scheda sullo stesso pezzo. Le demo erano ovviamente su CD. Lui stesso, tecnico del suono, me lo conferma ma credo sia ovvio che migliore è il master (24bit) migliore sarà la trasposizione a 24 bit. Ripeto: poi la differenza la fanno i DSP. Una scheda a 20 bit (i mixer yamaha hanno i conv a 20 bit, se quindi andiamo a guardare bene sarebbero dei bottle neck...) è più che sufficiente e avrebbe una differenza sul risultato finale minima. Tant' è però che i sistemi come la pulsar costano tamente poco rispetto a un sistema di pari qualità (o inferiore) di solo 5, 6 anni fa che vale la pena fare gli sboroni e comprarli!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.