|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 465
|
rispondo a colui che ritiene che il passaggio al digitale possa in qualche modo essere considerata una scelta ecologica.
per produrre una macchina digitale si consuma un'energia elevatissima e si adoperano svariati ingredienti estremamente tossici, per fare un'esempio, nella realizzazione del sensore è necessario etchare con acidi della portata dell'HF, per non parlare dello schermo, e di tutta l'elettronica che consuma energia elettrica costantemente durante l'utilizzo. inoltre nessuna macchina digitale ha una vita maggiore di 10 anni, quindi dopo tale periodo è da sostituire. prendi ora la mia yashica classe 1981: è tutta in metallo, non ha elettronica tranne l'esposimetro che consuma una piccola battera ogni 3-4 anni con l'uso che ne faccio. ha 30 anni e non sento nessuna esigenza a comprarne una nuova: funziona benissimo. per sviluppare certamente servono elementi inquinanti e su questo non c'è molto da dire. facendo un bulancio tuttavia ti accorgeresti che nel primo caso la quantità di energia utilizzata e di inquinanti prodotti è molto più alta nel caso digitale. E' lo stesso discorso delle automobili: cambiare l'auto ogni 5 anni produce un inquinamento ordini di grandezza maggiore rispetto ad usare la sessa macchina da 20 anni sebbene questa inquini un pò di più (poco se consideri che per esempio i disel euro5 di oggi producono nanoparticelle cancerogene probabilmente più dannose delle vecchie fumate disel cariche di piombo di una volta). insomma quello che voglio dire è che per fare ragionamenti di questo tipo bisogna saper fare l'integrale di tutto quello che consegue da una scelta, non guardare solo un dettaglio delle questioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 138
|
Ritornando a casa
Il digitale è comodissimo per il lavoro, prima bisognava stampare e scannerizzare un'immagine per inviarla a qualcuno.
Però poco tempo fa ho riscoperto una macchina degli anni '40 di mio padre, una Voigtlander Vito II. Ricordo quando da bambino mi faceva le foto, naturalmente con esposimetro esterno, ci voleva un po' di tempo per prendere la luce, impostare la coppia tempo/diaframma sulla macchina, inquadrare e scattare. Il piccolo mirino galileiano non è che aiutasse a comporre l'immagine. Era parecchi anni che era ferma, diciamo pure decenni. Ho comprato un rullino, sono andato un po' in giro a fare foto. Sono venute perfette, anche quelle al crepuscolo, anche quelle con quella fastidiosa luce laterale. Che dire altro? Poi con l'analogico c'era la sorpresa di ritrovarsi stampate delle foto belle quando si pensava che lo scatto invece fosse banale! Certo che l'esperienza era fondamentale per avere buoni risultati e costanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12832
|
Le macchine digitali son state si una manna, però io so solamente che, dall'anno 2004 non ho più una foto di me e della mia famiglia su carta, son tutte in formato digitale e mai nessuno se le è andato a rivedere.. Con il tempo per giunta, son state pure perse per via di guasti al pc e via dicendo..
Invece le foto fatte con la macchina analogica che avevamo sino ad un pò di tempo fà, una yashica fx-70, quelle ci son ancora tutte. Conclusione: il digitale ha migliorato il modo di scattare le foto, ma personalmente preferisco il vecchio rullino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Racconto un episodio che mi è successo in ferie. Un bambino nota la mia minolta a telemetro, mi chiede se gliela faccio vedere, dice "figa! ma dov'è lo schermo?" e io gli spiego più o meno come funziona, lui mi dice che la sua ha lo schermo e i megapixel, io gli dico "sai che questa ha più anni di me? va senza batterie e quando avrai la mia età ancora farà foto. La tua a un certo punto non funzionerà più..."
Il bambino mi guarda, "dove l'hai presa? quanto l'hai pagata?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
__________________
OS: Windows 10 Professional 64bit || MB: Asus P8Z77-V Pro || CPU: Intel i5-3570K (o/c @4.4 Ghz) || COOLER: Noctua NH-D14 || RAM: CORSAIR Vengeance LP Blue DDR3 1600 (4x4GB) || PSU: Seasonic G-650 80Plus Gold (650w) || GFX: MSI RTX 2060 Gaming Z 6GB|| HD: Samsung 830 256GB SATA3 || CASE: Corsair Obsidian 650D || Monitor: 24" 16/10 ASUS ProArt PA246Q wide gamut |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
si, come no, la nuova primavera dell'analogico! Come è che non sono ancora riuscito a vendere la mia A1 con 50mm f1.4 ssc 35mm f/2 ssc e 135mm f/2.8? un conto è la nostalgia della macchina e dello scattare analogico (ripeterò all'infinito che dall'introduzione del sensore di autofocus la fotografia analogica non è più la stessa, solo il prisma di messa fuoco regala emozioni vere!) ed un conto è la nostalgia per l'effetto analogico, vedi istagram e roba simile. un filtro oggi lo si trova ovunque che ti fa sembrare una foto digitale scattata da una Leica del '62. Ma la fotografia analogica è tutta un'altra cosa. Significa avere 36 pose, ricaricare il rullino, la ISO FISSA, Aspettare 3 giorni per vedere che cavolo hai scattato, dannazione! uffa
![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
il tuo discorso va bene per le foto paesaggistiche, i monumenti, anche i ritratti però vuoi mettere la comodità del digitale quando si cerca lo scatto spontaneo? oppure quando fotografi la gente a una festa, immancabilmente c'è quello con gli occhi chiusi o leggermente imbronciato. con la digitale fai 3 foto a raffica e uno scatto buono esce, idem se riprendi un evento irripetibile (sport, cerimonie) in più, cosa fondamentale secondo me, sono gli ISO. puoi passare da un interno a un esterno e avere buoni risultati cambiando un'impostazione nella macchina, con la pellicola se avevi dentro la classica ISO 100 certe foto senza flash semplicemente non le facevi io non tornerei MAI indietro, prima di tutto per una questione di costi. la fotografia è un hobby costoso, almeno oggi non spendo i soldi del rullino e quelli della stampa e i soldi vanno tutti in ottiche e nella stampa di quello che seleziono accuratamente sicuramente mi divertivo di più con la reflex a pellicola, ma erano altri tempi il bello della fotografia digitale è anche la facilità che hai nel condividerla, senza dover passare le foto nello scanner una per una (io ho ancora un migliaio di diapositive da portare in digitale sai che voglia...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 228
|
Negli anni ho visto la presenza della sola pellicola, la nascita del digitale (ma la nascita, dalle prime Epson o Canon da 600.000 pixel), l'affermarsi del digitale ed il calo della pellicola.
Per me, appassionato di fotografia e senza fretta, ho sempre pensato che la pellicola fosse più che sufficiente per tutto. Una foto non viene bene? che sia, succede, per questo non morirò! Poi sento anche una foto più mia se, quando la vedo stampata, so che ho fatto tutto io, scatto, sviluppo pellicola e stampa (parlo del bianconero). Se poi si è un professionista che fa giornalismo, cataloghi, ecc. mi rendo conto che il digitale ha portano un'enorme miglioramento delle condizioni di lavoro. Per altre attività professionali se uno è bravo sul serio cambia poco pellicola o digitale, ma capisco che si tenda a preferire la praticità del digitale. Poi anche io ho una compattina digitale (ma di quelle base base), non mi porto la reflex in discoteca o ai festini, ma per tutto il resto vado di pellicola! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
La discussione vira sempre inevitabilmente sulla disputa "chi è meglio?" come se si parlasse di calcio...
Qui il discorso è diverso, non si tratta di stabilire quale delle due tecnologie sia migliore. Sono entrambi strumenti per ottenere foto, ognuno con i suoi pro e i suoi contro. A fare la differenza è il come. Se fare foto serve solo per portare a casa qualcosa va bene tutto, uso la digitale per questo o anche il telefono. Se fare foto vuol dire la perfezione tecnica assoluta si sceglie il mezzo che ci permette di ottenerla. Se fare foto è un modo per tradurre un'emozione in immagine scelgo il mezzo che mi avvicina di più a quell'emozione. A ME (non deve essere per forza condivisibile) non emoziona passare il tempo a guardare uno schermo per cambiare mille parametri o scattare in auto con lo zoomone per pigrizia, preferisco guardare il mondo, cercare di capire che luce c'è e se mi va bene scatto. Se sbaglio imparo, se non scatto fa lo stesso ma almeno non stavo guardando uno schermino da 3 pollici... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
tu sei andato un po' all'estremo parlando di macchine vecchie, le reflex a pellicola degli ultimi anni avevano sia della circuiteria (certo molto meno delle digitali) che motore (avanzamento rullino e in alcuni casi avvolgimento) quindi alla fine le batterie le facevi fuori alla grande e c'era meno uso di ricaricabili quindi a livello di inquinamento si andava alla grande se pensi alle batterie da buttare, le classiche stilo piccoline sicuramente e qui hai ancora ragione il digitale ti porta a cambiare corpo macchina più di frequente visto che la reflex di qualche anno fa per quanto bella aveva magari 4 o 5 megapixel e oggi sei almeno al triplo e con sensori che lavorano meglio ad alti ISO ecc. come dicevo sopra il bello è che i soldi risparmiati per la pellicola li puoi investire in ottiche e, aggiungo, in corpi macchina ogni tanto (secondo me non meno di 3/4 anni se sei un amatore) Quote:
per le foto venute male o quelle "così così" niente spreco di carta, questo è il vantaggio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14546
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4313
|
Quote:
Sui costi...ma stiamo scherzando? Per avere un corpo di alta di gamma si devono spendere 5000-6000 euro in più e per avere il massimo della qualità possibile bisogna cambiare corpo macchina ogni 3 anni. A conti fatti siamo 21000 euro di corpo contro 2500 in 8 anni. Praticità... Non vedo cosa ci sia di più pratico di scattare una foto in diapositiva e farsela sviluppare (il trattamento standard garantiva una corrispondenza cromatica perfetta, cosa impossibile da ottenere oggi se non sborsando l'equivalente di una reflex professionale classica). Il problema della pellicola è che è diventato un mercato di nicchia (qualche anno fa il materiale foto sensibile era meno costoso) e dalla metà degli anni 90 che non si vedono pellicole nuove (il digitale ha più di 15 anni alle spalle) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
E' da qualche tempo, che tutte le sere quando rientro, accendo il mio Nikon CoolScan V e mi impongo di acquisire un rullino (week-end esclusi)....
Faccio un lavoro veloce, quindi mi sono fatto qualche profilo non troppo pretenzioso, voglio fare più che altro un backup digitale delle mie foto. E' impressionante quello che si riesce a tirare fuori dalle pellicole e non è che usassi chi sa che pellicole inizialmente. Solo negli ultimi anni scoprii e mai più abbandonai le Fuji 200/400.... Latitudini di posa che ti permettono di avere un cielo azzurro e ombre leggibili anche in leggeri controluce!!! Certo l'incertezza della foto è il classico tormentone. Però guardo le mie foto di allora e: 1-sono molto più belle, perché semplicemente avendo solo 36 pose ci stavi molto più attento alla composizione a scattare al momento giusto a controllare l'esposimetro. 2-proprio perché ero più attento, alla fine di foto esposte male (nel senso irreparabilmente sovraesposte o sottoesposte) saranno un 2% e comunque con un buono scanner si riesce a tirare fuori qualcosa (qualora servisse, perché rimane sempre inguardabile la foto). 3-Riflessine personale, vedendo i mie ultimi scatti mi sa che è ora di smetterla di giocare con i bottoni e rispolverare le mie F50-F80 con il 50mm 1.8 e rifare un po' di scuola!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
Se avessi io uno scanner del genere scannerizzerei tuti i giorni. costa 1700$ usato -.-'' Io scannerizzo con un hp ed adattatore per negativi, chiaro che il risultato non è lo stesso.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 2995
|
Quote:
![]()
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:04.