|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
![]() Fatti progettare la casa dal lattaio allora ![]() Non te la prendere eh... sto scherzando, non sono un troll XD Chiariamo un po' di cose comunque... Il titolo di ingegnere in azienda non ha nulla a che vedere col titolo di ingegnere del privato, neanche nel mondo anglosassone. La differenza sta nel fatto che mentre se lavori in un'azienda è l'azienda stessa che certifica i prodotti che rilascia (e paga i danni), quando si tratta di lavorare in proprio come ingegnere sei tu l'azienda che si assume le responsabilità. Anche nel mondo anglosassone esiste un albo come in tutto il resto del mondo. Non basta alzarsi la mattina e dire "oggi lavoro come ingegnere" per fare l'ingegnere. Addirittura in Svizzera c'è un albo diverso per ogni cantone e per esercitare in tutta la Svizzera occorre iscriversi in ogni cantone (pagando le tasse in ogni cantone -.-"). La professione di ingegnere, così come concepita dalla legge, stranamente non riguarda il software per il quale non occorre alcuna firma di un professionista qualificato (tanto è che nelle licenze software è esplicitamente scritto che l'azienda che produce il software non si assume nessuna responsabilità riguardo ai danni causati dal suo uso). Per qualunque tipo di costruzione/opera civile o di impianto tecnologico (termico, idraulico, elettrico, ecc...) occorre la firma di un tecnico abilitato che si assume la responsabilità in caso di guai. Per queste cose in tutto il mondo (compreso quello anglosassone) occorre avere un titolo/certificazione per certificare che l'opera in questione sia fatta secondo la legge. Secondo alcuni una cosa del genere occorrerebbe anche per il software, io dico che sono contento invece che almeno il mondo informatico si salvi dalla pesantezza di questa struttura, ma è una mia opinione personale. Per quanto riguarda la preparazione universitaria... Uscire dall'università non è garanzia di essere fighi, è garanzia che hai seguito un certo corso di studi e grossomodo hai acquisito un certo set di conoscenze di base. Tanto quando sei tu a firmare e a prenderti la responsabilità è nel tuo interesse saper fare le cose per non finire in galera. Tu puoi imparare tutta la pratica che vuoi ma senza una base teorica solida non te ne fai niente della pratica, perché come becchi un caso non standard o non documentato sei nel pallone. Se hai una base teorica solida invece hai modo anche di andare oltre ed elaborare teorie originali/nuove. Non è automatico che facendo l'università tu acquisisca questa base teorica, così come non è automatico che tutti i non laureati non siano preparati teoricamente, si può anche studiare per conto proprio la teoria senza bisogno dell'università, solo che l'università ti fa risparmiare soldi e tempo e ha una componente sociale senza paragoni e ti assicuro che la conoscenza scaturisce dall'interazione sociale, non da google. ------------------------------------------------------------------ Per tornare al topic originario: Io faccio la voce fuori dal coro e ti consiglio il C. Puoi anche partire da una guida tipo questa: http://programmazione.html.it/guide/leggi/32/guida-c/ ma poi ti consiglio di comprare il libro di Kernighan e Ritchie, "Il linguaggio C" della pearson.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Potevi almeno passargli Thinking in Java, giusto per fare un dispetto a PGI-Bis. ![]() Ma quanto sei fanatico, pabloski. Sei talmente integralista nella tua visione delle cose, che persino in una battuta in cui è citata la parolina malefica "Windows" devi metterci del tuo per portare acqua al mulino della fede... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
Ma per certe cose Ubuntu è troppo comodo, non c'è windows che tenga...
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
tra la documentazioe c'è anche il famoso Java tutorial che non è male come libro introduttivo. E' anche vero però che io ho prima mparato il c++ e poi tutto il resto, quindi quello che io trovo un facile libro introduttivo per altri potrebbe essere astruso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Comunque, ripeto, era una battuta, con tanto di faccina annessa. Cerchiamo di valutare le espressioni tenendo conto del contesto, non del solo contenuto dell'espressione. E che siamo, uomini o informatici? (cit.) ![]() Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12844
|
Quote:
![]() Comunque l'esame più complesso del nostro corso è stato proprio Automi Linguaggi e Traduttori, dove praticamente ti schianti più e più volte sulla teoria (e pratica of course) dei linguaggi formali. Paradossalmente Fisica se lo studi per bene e fai molti esercizi ce la fai a passarlo. Lo scritto di Automi dura 4 ore nel quale devi svolgere diverse dimostrazioni, che possono essere svolte anche in maniera molto diversa l'una dall'altra e cosa che non ti insegna nessuno a fare. ---------- Tornando IT, secondo me il linguaggio giusto per iniziare è Java, perché ti fornisce un insieme di conoscenze utili anche per molti altri linguaggi, o almeno così è stato per me. Il fatto di essere staticamente tipizzato ricalca un po' quello che vedi con C/C++ (anche se con questi due linguaggi puoi trattare le variabili come ti pare grazie ai puntatori) e il fatto che ti nasconde i dettagli di basso livello secondo me è buono all'inizio, dove è necessario concentrarsi sulla parte algoritmica piuttosto che implementativa. Inoltre è un linguaggio che nel bene o nel male è ancora molto usato e che vedrai sicuramente nel corso della carriera universitaria. Relativamente a Python è un ottimo linguaggio, molto semplice e leggibile, ma il suo essere dinamico potrebbe fuorviarti quando dopo andrai ad approcciare con altri linguaggi. C e C++ vengono dopo (a dire la verità si spera sempre che C++ non venga mai ![]() @cdimauro: perché non vi piace Thinking in Java? Si a volte si perde in esempi astrusi però non è così malaccio dai ![]() Ultima modifica di WarDuck : 23-09-2011 alle 08:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
@antoniio: Ciao, c'è una discussione che descrive diversi linguaggi visti dal punto di vista di diversi programmatori che li hanno usati, e che consigliano quale sia il più adatto a fare cosa.
E' una discussione in evidenza, se non l'hai già consultata eccoti il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979444
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
non sarai tu ad avere la coda di paglia? ![]() la mia era una precisazione da professionista, i veri professionisti non possono permettersi di trascurare i dettagli e, per par condicio, era giusto nominare anche un rappresentante del mondo unix ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Niente windows vs linux. Non fate degenerare la discussione di 'sto povero ragazzino.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 22
|
Leggendo questa discussione mi sono venuti degli interrogativi..
State dicendo che ingegneria informatica non da degli sbocchi lavorativi sicuri? Non mi è ben chiaro. Quest'anno mi diplomerò e l'anno prossimo vorrei iscrivermi proprio a ingegneria informatica, in primis perchè amo questo mondo, ma ovviamente anche perchè ho sempre pensato che una volta usciti da questa facoltà non avrei trovato difficoltà a trovare un lavoro ben retribuito e che dia soddisfazioni. Mi sto sbagliando? Scusate per l'off topic, al massimo se qualcuno mi vuole mandare pm per non rovinare la discussione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
|
Quote:
Emh...scusate, ormai sono un cinico disilluso. Cmq no, la laurea in sé non è garanzia di nulla.
__________________
-> The Motherfucking Manifesto For Programming, Motherfuckers |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() O il carbone bagnato? ![]() Quote:
Chessò, tipo Benigni che fa una battuta su Silvio, e subito dopo lo redarguisci perché non è politicamente corretto quello che ha detto. Cose così, va. ![]() Quote:
Però ho dovuto riprendere gli studi e prenderla ugualmente perché, purtroppo, il pezzo di carta te lo cercano lo stesso, e col solo diploma mi era negata in partenza la possibilità di ambire a un certo posto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 22
|
in pratica mi state buttando giù un sogno.
![]() Io non ho neanche mai pensato di vedere altre falcoltè, ero convinto su questa .-. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Bè ma non ti pensare, se inizi a guardare altro al 90% vai peggiorando. Nel senso che il lavoro nemmeno lo trovi
![]() Ultima modifica di ndakota : 23-09-2011 alle 13:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
|
Ed è pure ora! Hai 18 anni e stai in Italia... che vuoi sognare?!
![]()
__________________
-> The Motherfucking Manifesto For Programming, Motherfuckers |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
A) Si vuole salire molto in alto B) I lavori disponibili da diplomato ti sembrano inaccettabili Il punto A è molto arrogante e non ha bisogno di spiegazioni, chi punta a questo è già deciso e non fa domande. Il punto B invece è quello in cui si trova il 99% dei neodiplomati ed è da valutare, uno uscito da un liceo non ha molte possibilità, ma un perito (industriale o commerciale) ha da valutare seriamente la sua scelta analizzando il mercato del lavoro, la sua idea di futuro, etc... Insomma, prendiamo due periti informatici, A decide di andare a lavorare a 1100 euro al mese, B decide di andare all'università. Se tutto va bene B tra tre anni si trovarà laureato e con una "perdita" (tra spese vive e mancati guadagni) di circa 40.000 euro inoltre è senza esperienza. Riuscirà B a recuperare questa perdita? Se si, in quanti anni? p.s. esempio molto semplificato, perchè c'è da considerare che anche A nel frattempo può aver aumentato il suo stipendio vista la formazione acquisita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 22
|
Quote:
Ho sempre pensato di iscrivermi all'università, e il mio unico criterio di scelta a quest'età (tra un po' compirò 19 anni) è sempre stato trovare una posizione di lavoro abbastanza elevata che mi dia un buon guadagno (so che può sembrare un idea un po' sterile, ma sono realista). Dato che mi sono sempre interessato all'informatica da autodidatta studiando un po' di programmazione, sistemi e robe varie ho pensato di conciliare la mia "passione" all'ambito lavorativo e così ho pensato alla facoltà di ingegneria informatica. Ovviamente però come ho detto prima il mio criterio principale di valutazione è ciò che la laurea mi offre a livello lavorativo. Quindi se mi sento dire da persone di esperienza in quest'ambito che è una laurea che non paga, sarei benissimo disposto a cercare qualche altra facoltà e a continuare questa mia passione da autodidatta per diletto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
|
Quote:
perciò vai di informatica. 2) la laurea serve, ma quella "lunga". la breve non conta una ceppa. neolaureati (laurea breve) neoassunti nella ditta dove lavoro prendono LO STESSO di gente non laureata che fa lo stesso identico lavoro, con la differenza che non hanno "buttato via" 3 anni. quindi se laurea dev'essere, che sia quella "vera" 3) in italia, come molti (tutti) ti hanno fatto notare, la situazione lavorativa FA SCHIFO. meritocrazia 0, leccaculismo/nepotismo 100. ovunque si finisca a lavorare bisogna mettere in conto che ci si sbatterà per 1000, si verrà riconosciuti per 100 e pagati per 10. tirando le somme, studia, finisci i 5 (7, se farai come la media degli studenti di ingegneria informatica al politecnico di milano) e armati di santa pazienza. PS: ovvio che se sei un neolaureato che prende il minimo indispensabile, ha intraprendenza 0, non ha mai fatto stage o progetti non ha molte possibilità di "sfondare". gli anni di università possono anche aprirti un MONDO (un mio ex collega neolaureato in informatica con lode, ha fatto un annetto nella ditta dove lavoro, s'è rotto le balle perché ovviamente gli facevano fare il solito lavoro "da scimmia", s'è guardato intorno e ora fa il ricercatore in Svizzera e prende il doppio di me che lavoro da 12 anni (col solo diploma di liceo scientifico)).
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.