Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2011, 16:40   #21
Die1380
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 9
Tony666, J2EE lo puoi imparare da solo con dei buoni manuali e soprattutto facendo più sviluppo possibile... la sola lettura e qualche esempio non è sufficiente, secondo me..

Per i discorsi a parte, università/corsi/lavoro... sono nella programmazione da più di 10 anni e se una persona vale, ha voglia di imparare e si costruisce basi solide, non c'è titolo che faccia differenza, ho visto laureati fare disastri pazzeschi come ragazzetti con solo le superiori fare grandi cose e viceversa, ovviamente...

Il titolo in più nell'informatica conta poco, valgono di più anni di esperienza, certificazioni e corsi di specializzazione in determinate tecnologie... ma ancora più di tutto vale quanto l'azienda "X" vuole sborsare!
Die1380 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 19:21   #22
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
C'è anche da dire che qua in Italia sembra andare per la maggiore il classico gestionale, che francamente a me non da alcuno stimolo (se non quello di andare in bagno).
Io sta frase dei gestionali la sento sempre circolare ma...cosa intendete per gestionali?Io lavoro per una società che fa software per leasing,quindi oltre al mero immagazzinamento dati vi è tutta la parte finanziaria da sviluppare, questo lo consideri "classico gestionale" ? Bhe non vorrei smontarti ma guarda che anche all'estero il settore finance è quello che tira di più, cioè fare videogiochi sarà anche figo ma non tutto il resto è da buttare...
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 22:49   #23
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Io sta frase dei gestionali la sento sempre circolare ma...cosa intendete per gestionali?Io lavoro per una società che fa software per leasing,quindi oltre al mero immagazzinamento dati vi è tutta la parte finanziaria da sviluppare, questo lo consideri "classico gestionale" ? Bhe non vorrei smontarti ma guarda che anche all'estero il settore finance è quello che tira di più, cioè fare videogiochi sarà anche figo ma non tutto il resto è da buttare...
Il gestionale è il classico software per gestire l'azienda di turno sotto il profilo del personale, dei conti e quant'altro... tipicamente ha dietro un database più o meno grosso, dipende da azienda ad azienda.

Comunque oltre a questo non esistono solo i videogiochi, esiste anche il campo embedded ad esempio, software per il calcolo scientifico, o per l'elaborazione avanzata di immagini, software per la sicurezza informatica (e non), citando le prime cose che mi vengono in mente.

L'informatica in molti altri paesi è concepita anche dal punto di vista della ricerca (su cui per quanto concerne il nostro paese è meglio stendere un velo pietoso).

Insomma IMHO ci sono cose ben più stimolanti delle classiche analisi di dominio (che spesso per altro nulla hanno a che fare con l'informatica vera e propria).

Ultima modifica di WarDuck : 16-05-2011 alle 22:51.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 23:07   #24
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi

Comunque oltre a questo non esistono solo i videogiochi, esiste anche il campo embedded ad esempio, software per il calcolo scientifico, o per l'elaborazione avanzata di immagini, software per la sicurezza informatica (e non), citando le prime cose che mi vengono in mente.

L'informatica in molti altri paesi è concepita anche dal punto di vista della ricerca (su cui per quanto concerne il nostro paese è meglio stendere un velo pietoso).

.
Che non fanno il 5% del settore finance o telco...io son d'accordo con te che sono settori più fighi ma penso che andando all'estero la solfa non cambi, è vero che la ricerca è molto più diffusa ma non ha numeri per fare un mercato...
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 23:30   #25
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Che non fanno il 5% del settore finance o telco...io son d'accordo con te che sono settori più fighi ma penso che andando all'estero la solfa non cambi, è vero che la ricerca è molto più diffusa ma non ha numeri per fare un mercato...
Hai ragione, purtroppo tocca guardare in faccia la realtà...

Sperando di capitare a fare un lavoro in ogni caso piacevole (anche se so che è difficile)... se devi alzarti tutte le mattine ed affrontare la giornata, bisogna trovare il lato divertente delle cose.

Ad ogni modo, chiedo scusa se sono andato OT .
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2011, 16:00   #26
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Concordo su tutto...l'università italiana fornisce un'ottimo background scientifico (parlo da laureando in Informatica) ma a meno che uno non voglia fare carriera accademica in rami molto teorici (algoritmi, calcolabilità, informatica teorica, criptografia) per il resto semplicemente ti obbliga a studiare...ma sono tutte cose che uno può fare da solo con un po' di buona volontà (diciamo anche con molta buona volontà)...anzi spesso i corsi tecnici sono tenuti in maniera piuttosto didattica e molto poco concreta...nel senso...ti sei imparato delle cose che magari non andrai mai ad usare nel lavoro perchè non si lavora più così da 10 anni magari...

A me l'università più che altro mi ha insegnato a tenere duro e mi ha dato un metodo di lavoro...ma penso di aver imparato più cose tecniche negli ultimi 3 mesi di stage come programmatore Java Enterpise che in vari anni di Informatica...
una volta non dico esaltassi la "forma mentis" data dai corsi italiani, comunque apprezzavo il rigore dato dai programmi.
Oggi molto meno. Al di là della frattura (necessaria perché devi essere competitivo a livello anche didattico con gli altri Paesi) della laurea "breve" con quella magistrale, vedo molto spesso tentativi maldestri di infilare dottorandi negli organigrammi dell'istituzione accademica inventando corsi che sono o rimpasti di cose già studiate o novità senza né capo né coda.

Per carità studiare ti aiuta molto nell'acquisire un metodo, un'impostazione, una capacità di risolvere problemi, ma se devo imparare da solo a sviluppare perché un professore non è in grado di spiegarmi cos'è un Domain Model (con tutte le implicazioni del caso) non mi sembra un grande affare onestamente.
E siccome poi le aziende ti chiedono esperienza, prova a mutuare 3-5-6 anni di studio in lavoro per poi a parità di anni darti la possibilità di esibire un "senior" nel CV a differenza di un junior o neolaureato stagista.

In Italia, impressione mia, credo paghi molto di più l'attività sul campo, ai danni di chi si è fatto il mazzo studiando.


Per rispondere al primo utente, il problema del corso è che non sai chi è che lo tiene. A quel punto perché non usufruire dei libri, forum e webcast?
Male che vada hai solo perso tempo ma non soldi...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2011, 16:06   #27
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
C'è anche da dire che qua in Italia sembra andare per la maggiore il classico gestionale, che francamente a me non da alcuno stimolo (se non quello di andare in bagno).

E lo stesso molte tecnologie web... insomma può essere che in Italia il settore IT non è nient'altro che siti web e gestionali?

Dov'è la parte divertente?
Posto che il divertimento è soggettivo e quindi qualcosa che può divertire te può non divertire me o viceversa...il "sito web" è piuttosto limitante.
Si parla di applicazioni web ormai da anni, magari non c'è l'interesse come all'estero ma i social network hanno realmente cambiato il modo di vedere il mercato sia dal punto di vista della domanda che dell'offerta nell'ambito ITC.
Le aziende più solide (banche assicurazioni) ok mantengono i classici "gestionali" ma chiedono sempre più di espandere i propri servizi perché è sui servizi che puoi marginare di più (collegamento al proprio account sul dispositivo mobile ecc. ecc.).
Parlo di Milano ma in generale a me il panorama non sembra così stantio.
Certo la PMI della cittadina da 50 mila abitanti più di un tot non chiederà...

Quote:
L'università deve dare la forma-mentis nell'affrontare le tematiche... cosa che un 15-16enne non ha.

Inutile continuare a chiedere la tecnologia X o Y, perché quelle passano...
Mi ripeto...a me questa della "forma mentis" sta cominciando a rompere i maroni e lo dico papale papale.
Con questa scusa i corsi non si rinnovano, i professori non si aggiornano e rimangono gli stessi e non si investe né a livello di formazione né di strumenti.

Le tecnologie passano e siamo d'accordo, però aiutano.
Altrimenti useremmo dei 286 con sopra Basic se dovessimo estremizzare il ragionamento per cui non siano necessarie.


Io in ogni caso parlo di metodologie. Quelle si evolvono tanto quanto le tecnologie. In Ingegneria del SW ho visto solo il Waterfall, processi agili se va bene nel secondo modulo (ma deve andare molto bene), no Scrum, no DDD, no XP ecc. ecc. ecc.
E non parlo nemmeno di paradigmi perché ci sarebbe da scrivere i trattati su quello che non fanno leggere.
Ripeto, se devo farmi tutto per conto mio, allora faccio a meno di studiare.
Anche qui estremizzo ma il concetto resta.
All'estero non funziona così.
Ovviamente il mercato del lavoro opera di più in sinergia, ci sono i finanziamenti privati che aiutano le istituzioni accademiche e lo sponsor "big company" non è vista come una minaccia all'indipendenza dell'Università ma come un'opportunità.
Tra l'altro dopo anni in cui Java era il beniamino italiano (Microsoft sì perché è una multinazionale, Sun invece...no perché era una PMI?), mi chiedo come sia la visione delle cose dopo l'acquisizione di Oracle, MySQL che costa il triplo con la licenza commerciale, Java Open Source sì-ma-no ecc. ecc.

Quote:
Poi esci dall'università e tutti quanti ti chiedono 2-3 anni di esperienza, ma l'esperienza te la fai lavorando e se nessuno è disposto ad investire sui neo-laureati allora è meglio che chiudiamo baracca e burattini, anziché prendere in giro la gente.
questo è un problema del mercato del lavoro. Ma da qualche parte tocca cominciare a cambiare le cose sennò diventa un circolo vizioso.

Quote:
Tra l'altro in questo lavoro sembra che i concetti di qualità scarseggiano abbondantemente, perché siamo in una società in cui tutti vanno di fretta e vogliono "tutto e subito", come il più classico dei ragazzini viziati.
L'ITC corre ed i futuri lavoratori devono correre altrettanto.
Per cui va cercato il giusto compromesso.

Ultima modifica di DioBrando : 17-05-2011 alle 16:21.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 13:09   #28
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Secondo me sapete in cosa aiuta la laurea? Che magari ad un neolaureato 500 euro lordi al mese per iniziare il tirocinio te le danno, altrimenti iniziare subito dopo il liceo/scuola superiore potrebbe essere problematico per chi non ha la famiglia dietro a dargli da mangiare. (E cmq a 19 anni non puoi pretendere di iniziare come analista programmatore)
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 13:48   #29
Die1380
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 9
a 18 - 19 anni fai quello che devi fare... la gavetta...
come la farebbe un neolaureato a 25 - 26...

L'unica differenza sono le esigenze... a 18 anni pensi a mettere via 200 euro al mese perchè con l'aiuto di Mamma e Papà vuoi comprati la prima macchina... a 26 anni magari inizia già a pensare ad una casa tua e 200 euro al mese non ti bastano manco per mangiare, fuguriamoci un mutuo/affitto....

In tutti questi anni, tra amici e parenti, ho capito che la scelta giusta l'hanno fatta in pochi, lavorare e studiare assieme... si ritrovano laureati con anni di esperienza e allora si che si trovano delle belle opportunità... ma è una scelta molto difficile e dura e ben pochi hanno il coraggio di intraprenderla... io infatti ho detto di no, ma ora come ora se potessi tornare indietro il pezzo di carta lavorando, me lo prenderei ....
Die1380 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 14:47   #30
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Die1380 Guarda i messaggi
[...] io infatti ho detto di no, ma ora come ora se potessi tornare indietro il pezzo di carta lavorando, me lo prenderei ....
Secondo me per alcuni non è purtroppo una scelta viabile. Io ci ho provato ma gli esami oggi sono tipo 2/3 prove tra cui un progetto, alla fine ho iniziato con un tirocinio (500euro per "rimborso" :| ) a tre esami dalla fine con uno solo degli esami che mi rimaneva era con progetto (Ing. del Soft.).
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 17:02   #31
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Booo...io su certe cose concordo con voi, sotto altri aspetti la mia esperienza è stata decisamente opposta e positiva...

Tanta tanta matematica che mi ha aperto la mente (ed anche altro...sopratutto l'ultimo esame di algoritmi mi stà aprenda il sedere oltre che la mente )

Vari esami tecnici fatti coi piedi (purtroppo esami interessanti come reti, sistemi operativi, programmazione C, database fatti in maniera approssimativa, talvolta da cani...)

Altri corsi invece illuminanti...ingegneria del software non fà per me come materia (tutta la parte manageriale non mi entusiasma ma abbiamo trattato i vari argomenti di project managment...sia i vari modelli di processo sia tutta la parte relativa ai costim effort...

Poi abbiamo fatto sempre con quest'ultimo esame un progetto che faceva uso di framework come Spring ed Hibernate per una web application + programmazione sotto sistemi mobile Android + parte di testing (unit test, test di stress) + tutta la parte di project managment relativa ad effort, etcetc...

Lo stesso professore poi ti acchiappa e ti porta a fare uno stage in una multinazionale dove in genere poi entri...

Quindi devo dire che c'è pure una buona interfaccia: università-azienda...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v