Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2011, 13:32   #21
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Penso che questo maldestro tentativo, specie se sarà portato avanti, avrà conseguenze spiacevoli.
Mi auguro che ci ripensino dato che un simile approccio centralista è contrario proprio allo spirito dell'open-source.
A me pare che si voglia cambiare rotta tentando giustificazioni puerili arrampicandosi sugli specchi, inventando scuse varie (tutte facilmente smontabili).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 13:38   #22
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ovviamente non credo si possano permettere di rilasciare il binario senza sorgenti annessi. Sarebbe una violazione della GPL (anzi LA violazione) e causerebbero un putiferio che metà basta.
Credi male. La maggior parte delle componenti di Android non sono sotto licenza GPL ma sotto licenze come la Apache 2.0, quindi possono fare quello che vogliono: sono obbligati solo a rilasciare i sorgenti del kernel e poco più.

Ultima modifica di litocat : 25-03-2011 alle 13:54.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 13:54   #23
Daviderr
Senior Member
 
L'Avatar di Daviderr
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 830
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Google forse inizia a capire che il modello di IOS è migliore. Preferisco avere un sistema meno aperto di un sistema dove ognuno si customizza ogni modulo rendendolo frammentato e poco performante ...
Google protegge il suo sistema che è ancora in fase di ottimizzazione, poi il modello di iOS deve anche coincidere con i gusti personali. Per esempio il mio iPhone non si impalla mai e sarà crashato 5 volte in 3 anni, ma la libertà e le custom di Honeycomb me le sogno... io preferisco come del resto chi compra Android una piattaforma con un po di apertura
__________________
MacBook PRO Retina 13" - iMac 21,5" Concluso positivamente 35+
Daviderr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 13:58   #24
monkey.d.rufy
Senior Member
 
L'Avatar di monkey.d.rufy
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2860
raga forse non vi state fasciando la testa prima di esservela rotta?

aspettiamo e vediamo se non lo rilascerà
monkey.d.rufy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:03   #25
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Daviderr Guarda i messaggi
Google protegge il suo sistema che è ancora in fase di ottimizzazione, poi il modello di iOS deve anche coincidere con i gusti personali. Per esempio il mio iPhone non si impalla mai e sarà crashato 5 volte in 3 anni, ma la libertà e le custom di Honeycomb me le sogno... io preferisco come del resto chi compra Android una piattaforma con un po di apertura
C'è qualcosa che mi sfugge ogni volta che leggo i commenti su questo forum relativamente alla diatriba ios/android. Tu dici di avere un iphone e ti sogni le customizzazioni di android. Quindi il jailbreak e i relativi pacchetti presenti su cydia a cosa servono???
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:06   #26
Master_T
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
Quote:
Guarda: se alla perversa concezione che Google ha dell'opensource ci aggiungiamo la grande quantità di software proprietario che si trova sugli smartphone (senza il quale gli smartphone sono quasi inutilizzabili), beh, dire che Android sia open è la barzelletta del secolo. Mi sono sempre stupito di come la gente ci creda.
Questa non l'ho capita sai... ho provato la rom "100% AOSP" (cioè basata solo sulle componenti Open sviluppate dalla Aondroid Open Source Project) sul mio Liquid e l'ho trovata usabilissima, nonchè molto leggera. Magari non è "stilosa" in certe componenti come le rom personalizzate da Acer, Samsung, HTC ecc... (il Dialer ad esempio è abbastanza bruttino) ma da qui a dire che è inutilizzabile ce ne passa.
Master_T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:16   #27
Daviderr
Senior Member
 
L'Avatar di Daviderr
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Roma
Messaggi: 830
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Tu dici di avere un iphone e ti sogni le customizzazioni di android. Quindi il jailbreak e i relativi pacchetti presenti su cydia a cosa servono???
Bhe di certo se mi piacciono le interfaccie di Honeycomb dei paccheti cydia me ne faccio ben poco, e poi scusa ma ti contraddici:
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Preferisco avere un sistema meno aperto di un sistema dove ognuno si customizza ogni modulo rendendolo frammentato e poco performante ...
Allora perchè fai il jailbreak e usi cydia? Non preferivi la stabilità e la sicurezza nativa di iOS?
__________________
MacBook PRO Retina 13" - iMac 21,5" Concluso positivamente 35+
Daviderr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:27   #28
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
allora, lo dico, perchè pare che molti non l'abbiano capito:
ANDROID NON E' OPEN SOURCE
ovvero, SOLO GOOGLE LAVORA AD ANDROID A DIFFERENZA DI LINUX (lo so che android è basato sul linux, mi riferisco ad altre distro)
IL CODICE SORGENTE VIENE RILASCIATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A TITOLO INFORMATIVO (c'è pure chi si cucina le rom...) ma è più che altro marketing, android non è open source a tutti gli effetti.
dopo questa mossa... poi
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:31   #29
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Daviderr Guarda i messaggi
Bhe di certo se mi piacciono le interfaccie di Honeycomb dei paccheti cydia me ne faccio ben poco, e poi scusa ma ti contraddici:

Allora perchè fai il jailbreak e usi cydia? Non preferivi la stabilità e la sicurezza nativa di iOS?
Veramente sei tu che ti contraddici. Da una parte dici che ios è piu' stabile e dici che non crasha mai, dall'altra dici che android sostanzialmente offre piu' customizzazioni. Io ti dico che un iphone con ios si puo' customizzare tanto quanto uno smartphone col sistema operativo di google, se non di piu'. Tra l'altro oltre ai temi e alle configurazioni del dock utilizzo molte personalizzazioni anche delle animazioni della lockscreen e puttantae varie, senza avere alcun crash. L'equivoco purtroppo è proprio questo. Molta gente è convinta che se compri un iphone non puoi farci nulla e devi coprare un app anche per mandare un sms, mentre è convinata che con un terminale con android hai tutto gratis e il supporto di google per gli aggiornamenti

Sta sicuro poi che tanti fautori di android sparirebbero se apple mettese sul mercato una versione di iphone da 3/400 euro ...

Ultima modifica di utentenonvalido : 25-03-2011 alle 14:36.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:35   #30
pildaceus!
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: vicino Malpensa
Messaggi: 242
E' vero che il concetto di OpenSource è una filosofia, ma non è certo una sorta trip per smanettoni capelloni... altrimenti lo sarebbero VLC, 7-zip e un sacco di altri SW.
Personalmente, dichiarare di trovare l'open utopistico, preferire sistemi closed per questioni di sicurezza e stabilità (?!) e poi fare jailbreak mi sembrano concetti un po' in antitesi...
Rendere il codice disponibile, significa che gli sviluppatori possono:
-individuare "in tempo reale" i problemi e trovare delle soluzioni
-sviluppare con gli strumenti che preferiscono nel modo che preferiscono
cose che mi sembra calzino molto con l'avere prodotti che funzionino e ampia disponibilità di applicazioni.
Questo a prescindere dell'essere "open" o meno di Android, dalla "customizzabilità" di iOS ecc. Mia opinione eh, ma credo abbastanza condivisibile...

Ultima modifica di pildaceus! : 25-03-2011 alle 14:37.
pildaceus! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:38   #31
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Master_T Guarda i messaggi
Questa non l'ho capita sai... ho provato la rom "100% AOSP" (cioè basata solo sulle componenti Open sviluppate dalla Aondroid Open Source Project) sul mio Liquid e l'ho trovata usabilissima, nonchè molto leggera. Magari non è "stilosa" in certe componenti come le rom personalizzate da Acer, Samsung, HTC ecc... (il Dialer ad esempio è abbastanza bruttino) ma da qui a dire che è inutilizzabile ce ne passa.
La tua rom "100% AOSP" è "100% AOSP" per finta. Sicuramente userai il market (proprietario e senza il quale usare android è come usare ubuntu senza apt-get), sicuramente userai le lib*_adreno200 (proprietarie e senza la quali è del tutto inutile la gpu del tuo smartphone), sicuramente userai la libgps (proprietaria e senza la quale il gps non lo usi). Volendo posso continuare.

Ultima modifica di litocat : 25-03-2011 alle 14:46.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:43   #32
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da pildaceus! Guarda i messaggi
E' vero che il concetto di OpenSource è una filosofia, ma non è certo una sorta trip per smanettoni capelloni... altrimenti lo sarebbero VLC, 7-zip e un sacco di altri SW.
Personalmente, dichiarare di trovare l'open utopistico, preferire sistemi closed per questioni di sicurezza e stabilità (?!) e poi fare jailbreak mi sembrano concetti un po' in antitesi...
Rendere il codice disponibile, significa che gli sviluppatori possono:
-individuare "in tempo reale" i problemi e trovare delle soluzioni
-sviluppare con gli strumenti che preferiscono nel modo che preferiscono
cose che mi sembra calzino molto con l'avere prodotti che funzionino e ampia disponibilità di applicazioni.
Questo a prescindere dell'essere "open" o meno di Android, dalla "customizzabilità" di iOS ecc. Mia opinione eh, ma credo abbastanza condivisibile...
Open Source e jailbreaking sono due concetti molto differenti. Chi fa il JB vuole semplicemente avere su IOS (sistema operativo non opensource) la possibilità di installare app senza pagarle, ossia esattamente cio' che il 99,99% dell'utenza su questo forum pratica sui PC Windows Based.

Hai fatto l'esempio di 2 SW che sono ufficialmente opensource, ma vatti a leggere quanto fattura l'azienda che sviluppa VLC.

Ancora credete che il software open source lo rilasciano delle onlus???
Qua ci si nasconde sempre dietro un dito e si vuole far credere che la cosa migliore è avere un sistema come linux su cui ogni sviluppatore possa dare il suo contributo, eppure l'esperienza di linux dovrebbe insegnare che quando ci sono troppi galli a cantare non si fà mai giorno
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:12   #33
pildaceus!
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: vicino Malpensa
Messaggi: 242
2 precisazioni - non sono stato troppo chiaro:
1)intendevo appunto che dire di preferire i sistemi closed per stabilità e sicurezza e poi jailbreakkare mi sembra una contraddizione in termini, o una (piccola) ipocrisia
2)personalmente non vedo NULLA DI MALE nel fare soldi con l'OS (o il FOSS, o i sistemi closed se è per quello!), purchè in maniera trasparente ( ) e legale. Certo, poi associare case/marchi che sviluppano OS = paladini della giustizia è veramente da... italians?
Secondo me l'OS (e il FOSS in particolare) hanno tutta una serie di vantaggi (a comniciare dall'essere gratis ), a prescindere dal fatto che il sw lo sviluppi la "W Hitler&Stalin Insurance" o la Croce Rossa. Ma siamo off-topic.
__________________
"You ask me if I have a God-complex?
I AM God"
Wooldoor Sockbat
pildaceus! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:16   #34
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Guarda: se alla perversa concezione che Google ha dell'opensource ci aggiungiamo la grande quantità di software proprietario che si trova sugli smartphone (senza il quale gli smartphone sono quasi inutilizzabili), beh, dire che Android sia open è la barzelletta del secolo. Mi sono sempre stupito di come la gente ci creda.
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Credi male. La maggior parte delle componenti di Android non sono sotto licenza GPL ma sotto licenze come la Apache 2.0, quindi possono fare quello che vogliono: sono obbligati solo a rilasciare i sorgenti del kernel e poco più.

Non avrei saputo dirlo meglio.

Android finora è stato open source (ma con sviluppo closed) ed, in ogni momento, poteva e può diventare closed source grazie all'uso della licenza Apache 2.0, molto meno restrittiva della GPL.
Teniamo conto poi che il market non permetterebbe l'uso di applicazioni GPL perchè ne violano la licenza d'uso (motivo per cui Microsoft blocca ogni applicazione GPL su WP).

Come detto l'unico obbligo che dovrebbe avere Google è quello di rilasciare il kernel Linux che almeno quello è sotto licenza GPL e quindi son costretti a rilasciare.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:47   #35
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3986
Quote:
Originariamente inviato da litocat
Credi male. La maggior parte delle componenti di Android non sono sotto licenza GPL ma sotto licenze come la Apache 2.0, quindi possono fare quello che vogliono: sono obbligati solo a rilasciare i sorgenti del kernel e poco più.
Quote:
Originariamente inviato da The Apache Software Foundation
Apache 2 software can therefore be included in GPLv3 projects, because the GPLv3 license accepts our software into GPLv3 works. However, GPLv3 software cannot be included in Apache projects. The licenses are incompatible in one direction only, and it is a result of ASF's licensing philosophy and the GPLv3 authors' interpretation of copyright law.
Secondo queste informazioni il progetto Android deve essere sotto GPL e alcune sue parti possono invece essere licenza Apache 2.0. Come faccia comunque ad essere rispettata la GPL2 sotto la quale è rilasciato il kernel Linux ancora non l'ho capito.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 16:06   #36
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Secondo queste informazioni il progetto Android deve essere sotto GPL e alcune sue parti possono invece essere licenza Apache 2.0. Come faccia comunque ad essere rispettata la GPL2 sotto la quale è rilasciato il kernel Linux ancora non l'ho capito.
Allora, il kernel è una cosa, esso è in licenza GPL, il che, spannometricamente, significa che ogni applicazione che contiene codice GPL deve rilasciare il resto del programma come applicazione GPL. Da qui il concetto di "licenza virale di GPL". Ne viene quindi che un programma sotto licenza Apache non può contenere codice in licenza GPL poichè automaticamente renderebbe il codice Apache come GPL.

Al contrario un programma GPL può contenere codice con licenza differente senza che queste necessitino la modifica della licenza perchè, ad esempio Apache o LGPL o BSD license, non danno particolari vincoli al loro utilizzo e quindi possono essere integrate all'interno di altro codice con licenza maggiormente restrittiva.

Apache e BSD ad esempio permettono inoltre di passare ad una licenza meno open o addirittura diventare closed (cosa generalmente non concessa, le licenze di questo tipo solitamente permettono la sola trasformazione verso una licenza meno restrittiva fino alla GPL, una sorta di buco nero)

La confusione poi viene dal fatto che il kernel è sì parte integrante dell'OS, ma è considerato come applicazione a sé, di conseguenza la viralità della sua licenza non si trasferisce all'ambiente che sta sopra (nel caso di Android tutto in Apache, nel caso di GNU, anch'esso in GPL).
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐

Ultima modifica di Donbabbeo : 25-03-2011 alle 16:08.
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 17:42   #37
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
Secondo me in questo topic si sta facendo un sacco di confusione tra Open Source e Free Software. Per chi volesse approfondire questa differenza, il consiglio è di leggere questo articolo del "padre" del Free Software.


A me sembra che Google finora abbia applicato una politica più open source che free, e secondo me si riscontra soprattutto nel fatto che lo sviluppo è quasi totalmente gestito da Google. La cosa è un po' triste, ma è comunque estremamente migliore della politica di Microsoft o Apple. E con "estremamente" intendo "su un altro pianeta".
Tutto sommato credo che anche solo l'Open Source presenti una grande quantità di aspetti positivi, alcuni dei quali sono già stati citati, a partire dalla trasparenza fino ad arrivare alla "mentalità", che è il punto cardine del mio intervento: l'importante è adottare una mentalità aperta, il che significa, ad esempio, una libertà quasi totale per gli sviluppatori, che non devono sottostare a regole di fatto fasciste come quelle dell'AppStore; voi vi rendete conto che dopo 4 anni sull'iphone non si può ancora cambiare tema? Non si può ancora accedere ai file con un file manager? Qui non si tratta di open o closed source, qui si sta parlando di "ali" o "catene". E non venite a parlarmi di jailbreak: è un ridicolo tentativo di "evasione" (appunto): l'iphone diventa molto meno reattivo e sicuro.

Io sono un forte sostenitore di Linux, ma lo scorso settembre ho deciso di acquistare un iphone 3gs: telefono (e sottolineo, telefono) con molti aspetti positivi, ma per un power user è assolutamente FRUSTRANTE. Ho deciso che quest'estate passerò ad Android. Spero di trovare un ambiente davvero molto più libero.

Detto questo, ho letto altri articoli come questo da diverse fonti, e devo dire che questo è piuttosto confuso e impreciso: leggendo altri articoli (e.g. su Tom's Hardware) la situazione appare molto meno tragica, e la posizione di Google molto più moderata e sensata. Semplicemente Google non vuole che sugli smartphone degli utenti arrivi un software chiamato Android che non sia all'altezza del suo nome. Scelta un po' alla Apple, ma comunque sopportabile a mio avviso.

Io stesso sono un po' indisposto dalla politica di Google, ma solo perché non esalta a sufficienza il concetto di "comunità", sicuramente non per il fatto che guadagna grazie al software libero: chi muove questa accusa non ha capito niente del Free Software. L'importante non è che lo sviluppatore lavori gratis, l'importante è che l'utente goda di alcuni diritti fondamentali.

Io credo che anziché criticare l'Open Source di Google perché non è abbastanza free, ci si dovrebbe indignare e sputare sulla politica di Microsoft e di Apple, fatta SOLO di marketing e ipocrisia (ve lo posso assicurare da utente). Google rimane un'azienda, e quindi punta giustamente al guadagno, ma se tutte le aziende lo facessero come Google sarebbe comunque un mondo migliore.

Scusate la lunghezza.
Ragionamento rispettabile e condivisibile, ma qua la verità in tasca non ce l'ha nessuno. Io da 6 mesi scarsi sviluppo su piattaforma IOS e onestamente le politiche che tu definisci fasciste non saranno condivisibili ma sono efficaci, efficienti e remunerative non solo per Apple. La politica di google secondo me è ancora piu' subdola e meschina di quella apple e microsoft perchè è riuscita a convincere il mondo che i loro servizi "gratuiti" e "open" sono creati per un mondo migliore, ma stanno semplicemente monopolizzando la rete. E' inutile fare la solita lotta di parte pro google, anti apple, pro apple, anti microsoft, ecc... ec...queste sono tutte multinazionali a scopo di lucro ognuna delle quali direttamente o indirettamente dà lavoro a un sacco di gente. Se il mondo fosse tutto free e open source penso che molta gente che come me lavora nell' IT andrebbe a chiedere l'elemosina sotto alla metro.
Ragazzi siamo nel 2011, in pieno capitalismo e nel consumismo estremo, SVEGLIA!!!!!!

Ultima modifica di utentenonvalido : 25-03-2011 alle 17:44.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 18:11   #38
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
Secondo me in questo topic si sta facendo un sacco di confusione tra Open Source e Free Software. Per chi volesse approfondire questa differenza, il consiglio è di leggere questo articolo del "padre" del Free Software.
Tra opensource e free software all'atto pratico le differenze sono minime, tanto che licenze approvate dalla FSF e non dall'OSI o viceversa vanno cercate con il lanternino. Ma sorvoliamo. Honeycomb è stato rilasciato senza sorgenti e dopo quasi due mesi dal rilascio ci è stato detto che questi verranno rilasciati solo in un imprecisato futuro, forse mai. Qui c'è poco da confondere: Honeycomb non è opensource e nemmeno free software.
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
A me sembra che Google finora abbia applicato una politica più open source che free, e secondo me si riscontra soprattutto nel fatto che lo sviluppo è quasi totalmente gestito da Google. La cosa è un po' triste, ma è comunque estremamente migliore della politica di Microsoft o Apple. E con "estremamente" intendo "su un altro pianeta".
Che sia migliore non ne sono sicuro. Almeno Apple e Microsoft non sono ipocrite e dicono da sempre "questo software è nostro e tu non sei libero di farci quello che vuoi". Google è più subdola, definisce Android open per attrarre sviluppatori e instaurare una posizione di monopolio sul mercato salvo poi lasciarlo chiudere ai carriers o peggio ancora chiuderlo lei stessa se gli fa comodo, come ha fatto in questo caso.
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
Detto questo, ho letto altri articoli come questo da diverse fonti, e devo dire che questo è piuttosto confuso e impreciso: leggendo altri articoli (e.g. su Tom's Hardware) la situazione appare molto meno tragica, e la posizione di Google molto più moderata e sensata. Semplicemente Google non vuole che sugli smartphone degli utenti arrivi un software chiamato Android che non sia all'altezza del suo nome.
Motivazione risibile.
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
Io stesso sono un po' indisposto dalla politica di Google, ma solo perché non esalta a sufficienza il concetto di "comunità", sicuramente non per il fatto che guadagna grazie al software libero: chi muove questa accusa non ha capito niente del Free Software. L'importante non è che lo sviluppatore lavori gratis, l'importante è che l'utente goda di alcuni diritti fondamentali.
Infatti il problema non è che Google guadagna, il problema è che per chi a febbraio si è acquistato un tablet con Honeycomb avere accesso ai sorgenti dovrebbe essere un diritto fondamentale.
Quote:
Originariamente inviato da korg91 Guarda i messaggi
Io credo che anziché criticare l'Open Source di Google perché non è abbastanza free, ci si dovrebbe indignare e sputare sulla politica di Microsoft e di Apple, fatta SOLO di marketing e ipocrisia (ve lo posso assicurare da utente). Google rimane un'azienda, e quindi punta giustamente al guadagno, ma se tutte le aziende lo facessero come Google sarebbe comunque un mondo migliore.
Vedo molta più ipocrisia in Google che in Apple o Microsoft.

Ultima modifica di litocat : 25-03-2011 alle 18:21.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 18:29   #39
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
...............

Vedo molta più ipocrisia in Google che in Apple o Microsoft.


..non dire così, i fautori del software libero, che libero non è mai su aziende che fatturano qualche miliardo di dollari in pubblicità, potrebbero avere un brutto risveglio.

Il software che si sviluppa, anche se basato su kernel gratuito, ha costi di ricerca pagati, ingegneri pagati, marketing pagato, il tutto basato su indirizzi precisi e scelte commerciali che hanno lo scopo di raggiungere un obbiettivo profittevole...

Google non è fondata da una comunità no-profit, GOOGLE E' un'azienda quotata alla borsa di New York, ha degli azionisti, ha 2 fondatori che sono nella classifica dei primi cento nel mondo..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 18:33   #40
the_m
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 60
Ma quanti espertoni di licenze e prodotti Google che ci sono qui, che RIDONO quando gli utenti credono che Android sia open source.

Mentre voi ridete, io da 4 mesi uso un ottimo tablet ARCHOS 101 10", completamente sviluppato al di fuori di Google perchè i tablet non erano supportati per Android 2.x.
Archos si è scaricata i sorgenti, ha fatto piccole modifiche per supportare il suo hardware, ha aggiunto qualche programma, ha fatto il suo store e NON HA DOVUTO RENDERE MINIMAMENTE CONTO A GOOGLE di nulla.

Poi, per MIA scelta, ho installato un pacchetto dal web che mi ha dato tutte le app di Google (Gmail, Calendar, GMaps, App Market ufficiale, Sync con l'account Google, ecc.).

Tra parentesi, alla fine ho pagato la metà di un iPad per un tablet che fa molto di più (ha porta USB host standard per chiavette, tastiere usb, mouse usb, ecc., uscita HDMI, slot per miniSD, flash nel browser che va fluido anche su megavideo, micro USB per collegarlo come memoria di massa, niente iTunes e porcate Apple varie, file browser di serie che entra nelle unità usb, nelle cartelle condivise del PC via SMB o UPNP, client Bluetooth per navigare sfruttando la connessione 3G di un cellulare, ecc. ecc.)

Android E' open source, non lo sono queste app specifiche di Google che restano proprietarie.

Ma è assolutamente possibile fare OTTIMI prodotti con la parte open source del sistema ed in modo indipendente da Google.
the_m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1