Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2010, 20:00   #21
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Sono arrivato solo fino al 2009, perché dal 2010 AutoCAD utilizza estensione che la mia CPU non ha (Sempron 2600+), quindi nelle versioni successive non so se Ribbon è stato migliorato, ma dal 2009 sono tornato al 2007 perché più leggero sul mio PC. Non utilizzo 3D, faccio disegni planimetrici di impianti tecnologici (elettrici, climatizzazione) e schemi elettrici, mi sono sempre configurato le barre mettendo solo i comandi che utilizzo e creandone di nuovi per automatizzare vari passaggi che mi richiederebbero molto tempo, e con due barre, grazie alle icone a tendina avanzo ancora spazio (monitor 4:3 19").
Poi giustamente come dici tu sono gusti, ma secondo me non è certo la presenza di Ribbon a determinare la scelta per la versione Mac/Windows.
Per quello che fai te basta LT (che si distingue dell'autocad normale per una licenza che costa 1/3 e la mancanza del 3d). Nel 2010 il ribbon ha fatto un altro salto in avanti adattandosi al .net framework 3.5, mentre è rimasto uguale dal punto di vista grafico per il 2011 diventando però completamente modificabile in base alle esigenze dell'utente.
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 20:21   #22
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923


-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...

Ma ce n'era bisogno?
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:13   #23
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Che il mac sia cresciuto in ambito consumer (per svariati motivi) è sotto gli occhi di tutti, specialmente sotto gli occhi degli azionisti.
E quindi?

Quote:
Originariamente inviato da theJanitor Guarda i messaggi
giusto per farti un esempio photoshop fino alla cs5 era decisamente più lento sotto mac os, non è così scontata come cosa che sia perfettamente competitivo con la controparte windows
Nonostante non fosse perfettamente competitivo era ampiamente utilizzato da professionisti anche su Mac, non contano solo le prestazioni in un software.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:21   #24
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da geng@ Guarda i messaggi


-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...

Ma ce n'era bisogno?
eheh simpatico, magari fosse la realtà

Dipende dalle esigenze e dal campo di utilizzo, vedo che sei un Designer e mi fa piacere che nel tuo campo tutta la gente sia così "avanti" ma ahimè non funziona così dappertutto.

Io, ad esempio, sto faticando parecchio per impormi con software BIM al posto dei CAD (passare da AutoCAD a Revit per intenderci) appunto perchè nel 90% dei casi si usa ancora AutoCAD o al massimo versioni vecchie di Allplan o ArchiCAD.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:33   #25
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
E quindi?
$$

L'autodesk è una società quotata in borsa non una onlus. Se c'è un mercato dove vale la pena di investire, si spendono soldi per avere un ritorno. Se il ritorno non c'è non vale la pena di fare l'investimento.

Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Nonostante non fosse perfettamente competitivo era ampiamente utilizzato da professionisti anche su Mac, non contano solo le prestazioni in un software.
Non è che era inusabile... Mancava "solo" la versione a 64-bit...

Quote:
Originariamente inviato da geng@ Guarda i messaggi


-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
-Al di là che per passare da autocad a codesti programmi ci si mette una settimana, due per modellare anche cose strane, un mese per prototipare anche goldrake...
-Al di là che codesto abbriccico non vale un decimo di quel che costa...

Ma ce n'era bisogno?
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
eheh simpatico, magari fosse la realtà

Dipende dalle esigenze e dal campo di utilizzo, vedo che sei un Designer e mi fa piacere che nel tuo campo tutta la gente sia così "avanti" ma ahimè non funziona così dappertutto.
Infatti, dubito che con rhino o altri programmi di modellazione riesci a tirar fuori piante e sezioni all'esecutivo. Questo non vuol dire che sia un brutto programma, anzi certe cose le fa bene solo lui.

Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
Io, ad esempio, sto faticando parecchio per impormi con software BIM al posto dei CAD (passare da AutoCAD a Revit per intenderci) appunto perchè nel 90% dei casi si usa ancora AutoCAD o al massimo versioni vecchie di Allplan o ArchiCAD.
Questa è una situazione, tanto per cambiare, tipicamente italiana. All'estero si usa molto di più il BIM rispetto al CAD. Specialmente perchè all'estero lavorano in gruppi di progettazione e il bim semplifica di molto le cose in quegli ambiti. Se uno lavora principalmente da solo i vantaggi ci sono, ma sono minori. Tenendo poi in considerazione che un bim per progettare è uno schifo e va bene solo per realizzare il progetto finale.
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz

Ultima modifica di djbill : 31-08-2010 alle 21:36.
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:36   #26
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
ahimè non funziona così dappertutto.
Assolutamente d'accordo, dieci anni fa mi sono rotto il tergo per un bel po' in uno studio di architettura con solo il cad... e quello c'era, purtroppo (3D compreso).

Ma qua si parla di scegliere di partire da zero con una licenza autocad da migliaia d'eurI e una di x programma a 400 circa.
Il problema sta nelle realtà statiche che credono ancora di poter vivere di rendita su conoscenze informatiche obsolete; ci sono studi che vanno a gambe all'aria per questo e non si rendono nemmeno conto il perchè.

Spero la tua tenacia sia premiata, comunque l'argomento portafoglio è sempre stata l'unica feature che ha sempre avuto successo per farmi comprare il sw che volevo
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 21:41   #27
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
$$
Infatti, dubito che con rhino o altri programmi di modellazione riesci a tirar fuori piante e sezioni all'esecutivo. Questo non vuol dire che sia un brutto programma, anzi certe cose le fa bene solo lui.
Non solo sezioni, piante e prospetti le faccio e pure velocemente e col dettaglio che voglio (e con superfici amorfe editabili), ma in alcuni sw c'è anche la messa in tavola in automatico... e nel frattempo fiondo le superfici dritte sparate nel CNC o nella stereolito per la prototipazione.

Se dopo anni d'uso Acazz l'ho buttato senza rimpianti un motivo ci sarà pure
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2010, 22:55   #28
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da geng@ Guarda i messaggi
Non solo sezioni, piante e prospetti le faccio e pure velocemente e col dettaglio che voglio (e con superfici amorfe editabili), ma in alcuni sw c'è anche la messa in tavola in automatico... e nel frattempo fiondo le superfici dritte sparate nel CNC o nella stereolito per la prototipazione.

Se dopo anni d'uso Acazz l'ho buttato senza rimpianti un motivo ci sarà pure
Non so come sia una sezione all'esecutivo in design, ma se con rhino puoi far questa senza usare nessun programma giuro che lo riprendo in mano

__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 00:13   #29
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Per quello che fai te basta LT (che si distingue dell'autocad normale per una licenza che costa 1/3 e la mancanza del 3d). Nel 2010 il ribbon ha fatto un altro salto in avanti adattandosi al .net framework 3.5, mentre è rimasto uguale dal punto di vista grafico per il 2011 diventando però completamente modificabile in base alle esigenze dell'utente.
Lo so, infatti il 2007 è LT, il 2009 invece è intero e ci era stato dato in offerta insieme ad un programma per il calcolo delle dispersioni termiche degli edifici con relativa realizzazione degli impianti termici in 3D, ma alla fine continuiamo con il 2007.

Quote:
Originariamente inviato da geng@ Guarda i messaggi

-Al di là che chi usa seriamente autocad i pulsantini, ribbon e ca##i vari li leva tutti e usa la linea di comando con le abbreviazioni e gli shortcuts perchè lo schermo serve...
-Al di là che autocad è tecnicamente anni luce indietro rispetto agli altri CAD (Rhino, SThinking e compagnia bella)...
-Al di là che oggigiorno NON è necessario per essere in standard perchè i dwg li genera anche il gatto, si plotta in pdf, il 3D si fa con programmi degni in NURBS o solida che costano un decimo e soprattutto si prototipa con ben altri sw...
Scusa ma da tastiera come gli dai i comandi composti o gli script? Io solo per stampare gli schemi elettrici ho 13 pulsanti personalizzati, eppure mi sembra di utilizzarlo abbastanza seriamente.
Dando una occhiata veloce a i programmi che hai suggerito, il primo mi sembra un po mirato al design mentre AutoCAD e più "generico", mentre il secondo manco l'ho trovato.
Anche sul terzo punto non sono mica pienamente d'accordo, quando si ha a che fare con altri studi che non usano AutoCAD ed esportano in dwg il risultato è quasi sempre penoso, un esempio ne è appunto ArchiCAD.
Poi se mi dici che AutoCAD è un programma che l'ottimizzazione non sa neanche cosa sia sono perfettamente d'accordo.
Altri programmi di CAD che ultimamente sto valutando sono ZwCAD e progeCAD ma a funzionalità sono ancora indietro, me se uno non deve fare cosa particolari non mi sembrano malvagi, sopratutto ZwCAD.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 00:34   #30
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Non so come sia una sezione all'esecutivo in design, ma se con rhino puoi far questa senza usare nessun programma giuro che lo riprendo in mano
Non è paragonabile, sono due mondi totalmente diversi, l'illustrazione che tu mi proponi oggigiorno è una passeggiata e rischia di essere fortemente automatizzabile.

In rh dalla 3 in avanti si viaggia che è una bellezza tutto in un'applicazione dal 3d alla tavola.

Solidthinking stessa cosa: ha una filosofia che sopporta ancora meglio di rh i rimaneggiamenti del modello (construction history e tante cosette belline, aggiornate automaticamente con relative quote associative nella messa in tavola 2d automatica) e tante altre cosette interessanti.

Altri software più specializzati per l'architettura, di cui però non ho esperienza sul campo, ancora meglio, ho visto robe decisamente mirabolanti.

Quindi, abbandonato acazz, per l'architettura e soprattutto per il design, posso dire, dopo aver tastato con mano e passato discrete notti insonni:
.modelli una volta e molto più velocemente, se devi far modifiche non usi il calendario coi santi che non han colpe ma sfotti gli autodeschi scritti nei credits.
.converti in automatico tutte le viste e sezioni che vuoi in 2d ed esci in pdf o quel che ti pare con tutte le notazioni che vuoi e plotti.
.esci in stl o step e:
mandi a prototipare il plastico, mandi a sinterizzare in metallo la maniglia sbirula che hai progettato per il salotto alle 4 di notte dopo aver mangiato carbonara e caponata, dai al tipo dell'insegna i tracciati per il taglio del plexy e molto altro.
.hai molte più ore per giocare a crysis col pc bombardone aziendale e uscire con la tipa.

Sulla carta son cose che ora anche acad fa, ma prova la differenza di fatica e di prezzo, poi me lo vieni a ridì

Poi ovviamente c'è anche chi trova gusto a inchiodarsi i testicoli sui tavoli (don't try this at home)... ma son affari loro
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 01:04   #31
geng@
Senior Member
 
L'Avatar di geng@
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Scusa ma da tastiera come gli dai i comandi composti o gli script? Io solo per stampare gli schemi elettrici ho 13 pulsanti personalizzati, eppure mi sembra di utilizzarlo abbastanza seriamente.
Dando una occhiata veloce a i programmi che hai suggerito, il primo mi sembra un po mirato al design mentre AutoCAD e più "generico", mentre il secondo manco l'ho trovato.
Anche sul terzo punto non sono mica pienamente d'accordo, quando si ha a che fare con altri studi che non usano AutoCAD ed esportano in dwg il risultato è quasi sempre penoso, un esempio ne è appunto ArchiCAD.
Poi se mi dici che AutoCAD è un programma che l'ottimizzazione non sa neanche cosa sia sono perfettamente d'accordo.
Altri programmi di CAD che ultimamente sto valutando sono ZwCAD e progeCAD ma a funzionalità sono ancora indietro, me se uno non deve fare cosa particolari non mi sembrano malvagi, sopratutto ZwCAD.
-Ai miei tempi gli alias da tastiera eran configurabili anche a mano nel file acad.pgp, per associarli agli script cui fai riferimento chiama un esorcista... scherzo, non li ho mai linkati a script, prova a vedere mentre pigi il pulsante della macro che scrip richiama sulla riga di comando e prova a fargli un alias apposito, di più ninzò (eran tipo 8 anni fa...).

-Rhino oggi come oggi è un farmaco generico, prima era molto più designeresco, poi ci sono un sacco di plugin per le varie esigenze.

-Solid è una figata e trovi molte cose qui

-Sì, mi son capitati anche a me dwg di cacca di Archicad e Architectural Desktop (quest'ultimo, per gli amici, "fiocco al maiale"). Di Rhino o Solidthinking o n altri cad decisamente no. Ovvio che poi se fai una curva nurbs complessa e si pretende di rifarla con 3 archi, graziarcà che viene un tritìo... già concettualmente è un'idiozia (a parte per i vecchi cnc laser per il taglio del plexy).

-Gli altri programmi non li conosco ma si va in una selva oscura.

-Se ti piace la roba elettrica ci sono cose molto più specifiche, credo che pro-e e unigraphics abbiano moduli apposta... e pure altri prezzi (stai seduto mentre li leggi)
geng@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 04:44   #32
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Grazie geng@ per il link, appena ho un po di tempo approfondisco.
Non è che mi piace la "roba elettrica" e che mi ci tocca fare pure quella per campare
Uso AutoCAD per tutto, elettrico, idraulico, aeraulico, pratiche antincendio ed è ormai da un po che cerco un'alternativa, ogni volta che lo aggiornano diventa sempre più pesante e pachidermico, ho provato il 2008 diciamo una versione gratuita e dopo poco son tornato al 2007, poi insieme ad un software tecnico ci hanno dato una copia del 2009, anche quella durata una paio di mesi poi tornato al 2007, adesso fin quando non cambio PC non mi ci avvicino neanche alle nuove versioni, mi diverto a provare le alternative.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2010, 10:07   #33
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
Io mi sono convertito completamente a revit, serve soltanto un po di training per modellare le famiglie e poi sei a cavallo. E' perfetto anche per la progettazione, ma si deve entrare nell'ottica, certo se si è abituati a progettare al tecnigrafo viene molto più facile utilizzare acad come tecnigrafo digitale. Ma revit (strutture + architettura) mette a disposizione una serie di strumenti eccezionali per la progettazione anche preliminare. Per non parlare poi dell'integrazione con software terzi per calcoli energetici e strutturali, anche se per lo strutturale preferisco un approccio vecchia scuola con jasp.

Resta il fatto che acad o comunque un suo clone resta necessario per i dettagli, se devi fare dei 1:5 o 1:1 con revit vengono porcherie. Per questioni di convenienza in ufficio abbiamo optato per bicscad, la licenza è un decimo di acad, è snello anche su macchine del paleozoico e lavora in formato dwg nativo. Inoltre esiste anche una beta per linux che funziona benone.

Mi capita spesso di modellare oggetti x render in acad, l'approccio sembra ostico, ma se si mastica la geometria analitica è molto coerente. Poi chiaramente porto tutto in 3ds o sketchup + vray (di cui sono beta tester, gran motore di rendering).

Abbiamo necessità di interfacciarci a una waterjet, ma il cad di quest'ultima utilizza i dxf quindi qualsiasi cad anche free sarebbe andato benissimo.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1