Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2010, 20:15   #21
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
http://magazine.paginemediche.it/it/...are.aspx?c1=90

Quali sono gli alimenti più a rischio?

Gli alimenti più a rischio di contaminazione da botulino sono le conserve di vegetali in olio ed in acqua, la carne conservata, le conserve di pesce ed i formaggi.


non è una conserva in olio nè in acqua, è pomodoro bollito, strizzato, passato e infilato nei vasi, non sono pomodori in acqua. Oppure non ho capito cos'è una conserva in acqua. Cioè, se vale come per i sottoli, sono cose che galleggiano nell'olio
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2010, 23:32   #22
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Per chi fosse interessato:

Quote:
TOSSINFEZIONI DA CLOSTRIDIUM BOTULINUM

MORFOLOGIA
FORMA E DIMENSIONI bacillo lungo 4 – 7e largo  non capsulato, cellule spesso disposte a coppie o catenelle
AFFINITA’ AL GRAM Gram positivo
ANTIGENI si riconoscono otto sierotipi sulla base delle diverse tossine che producono, i tipi più frequenti nelle intossicazioni umane sono A, B ed E
MOVIMENTO mobile per flagelli peritrichi
SPORA ovale in posizione subterminale o paracentrale, deforma lo sporangio
NUTRIZIONE E METABOLISMO
ESIGENZE NUTRIZIONALI parecchi aminoacidi (8 – 10 diversi a seconda del tipo fisiologico), vitamine e sali inorganici; sviluppa meglio in mezzi organici ma può crescere anche in mezzi relativamente poveri, come verdura o frutta;
TIPO RESPIRATORIO anaerobio obbligato; i clostridi non possiedono citocromi per il trasporto degli elettroni all’ossigeno ma possiedono enzimi flavinici che riducono l’ossigeno ad acqua ossigenata e a superossido, mentre sono privi di catalasi, perossidasi, e superossidodismutasi, che potrebbero distruggere questi prodotti tossici. Il C. botulinum è sensibile all’ossigeno e affronta l’ambiente aerobio sotto forma di spora, tuttavia è in grado di sviluppare in condizioni di potenziale redox fino a + 200mV,o a concentrazioni variabili tra 1.1% e 4,4%
METABOLISMO ENERGETICOfermentativo, ma i substrati utilizzati sono diversi; la specie viene suddivisa in quattro gruppi sulla base delle caratteristiche colturali, di questi solo i primi due vengono presi in maggiore considerazione in quanto includono i sierotipi più pericolosi per l’uomo: gruppo I – proteolitico e gruppo II – non proteolitico o saccarolitico.Il primo gruppo, cui appartengono i ceppi tossigeni A, B o F,.porta avanti la degradazione putrefattiva dei composti azotati complessi e produce sostenze maleodoranti ed è in grado di ricavare energia dalla fermentazione degli aminoacidi, che utilizza singolarmente (serina) o a coppie di donatore/accettore di elettroni (reazione di Stickland).I saccarolitici, tipi B,E,F, utilizzano glucosio o altro carboidrato (levulosio, maltosio, lattosio) per procurarsi energia, sia con fermentazione acido mista che butilenglicolica, e sfruttano aminoacidi e ammoniaca come semplice fonte di azoto. Tale distinzione fisiologica ha influenza anche sulle condizioni ambientali che regolano sviluppo, germinazione delle spore e produzione di tossina dei diversi ceppi.
ESIGENZE TERMICHE Nella forma vegetativa la specie è mesofila, con optimum a 35 – 37°C; il limite minimo per lo sviluppo e la produzione di tossina (interessante per la refrigerazione degli alimenti) è 3.3 – 4°C per il gruppo dei saccarolitici e 10 – 12°C per il gruppo dei proteolitici. La temperatura massima è di 55°C.
In forma di spora il germe sopporta bene le elevate temperature, con maggiore termoresistenza per i ceppi proteolitici (D121 di 2’ e 30’’ e Z = 10°C) rispetto a quelli non proteolitici (D80 di 0.6 – 3.3’ e Z = 7.4 – 10.7°C) Le spore più termoresistenti sono quelle del tipo A, tuttavia la resistenza al calore è influenzata anche dal ceppo, dal numero di spore presenti, dalle condizioni di sporulazione, dall’età, dal substrato. Si ritengono validi per la distruzione delle spore di C.botulinum di tipo A i seguenti tempi di trattamento:
100°C 330’ = 5h 30’
104.4°C 150’ = 2h 30’
110°C 36’
115.6°C 10’
118.3°C 5’ 27’’
121.1°C 2’ 30’’
123.9°C 1’ 45’’
Le temperature inferiori a quelle minime di crescita e quelle di congelamento prevengono la produzione di tossina ma non hanno alcun effetto sulle spore, né sulla tossina preformata.
ESIGENZE DI Ph sviluppa bene a pH prossimi alla neutralità e produce tossina tra pH 5 e 8; il valore 4.6 è ritenuto il minimo assoluto per i ceppi proteolitici e 5 per i ceppi non proteolitici, al di sotto del quale il batterio non sviluppa né produce

tossina, tuttavia l’effetto dell’acidità è influenzato dall’azione contemporanea di altri fattori, quali la natura del substrato, l’attività dell’acqua, la temperatura o il potenziale redox; anche il tipo di acidità è importante, ovvero acido lattico o acetico sembrano avere un effetto maggiore di acido citrico o cloridrico.
ESIGENZE OSMOTICHE è moderatamente alotollerante, i ceppi proteolitici sono meno esigenti dei non proteolitici e vengono inibiti sia nello sviluppo che nella germinazione rispettivamente da concentrazioni di NaCl del 10% e del 5%; anche il nitrito ha azione inibente, ma blanda; sale e nitrito in associazione hanno effetto maggiore anche in bassa concentrazione, specialmente nei prodotti carnei. Il valore di aw minimo inibente è 0.94 per i proteolitici e 0.97 per i non proteolitici.
HABITAT
DOVE SI PUO’TROVARE largamente diffusa nel suolo e nella polvere
DOVE SI MOLTIPLICA carni, pesce, vegetali, molluschi in ambiente poco acido
QUAL E’ IL VEICOLO DI DIFFUSIONE conserve vegetali e di frutta, carni preparate (specialmente di suino), pesce
AREE DI INTERESSE
AMBITO CLINICO/ALIMENTARE responsabile di intossicazioni alimentari conseguenti all’ingestione di alimenti contenenti tossine
PATOGENICITA’ produce una tossina ad azione neurotossica, responsabile della forma morbosa, si tratta di una esotossina anche se si libera verso la fine della fase di crescita, durante la lisi della cellula batterica. E’ tipo-specifica, antigenicamente caratterizzata. E’ di natura proteica ed è costituita da un’aggregazione di protossine, dove la componente atossica M protegge la molecola S dall’acidità gastrica e la porzione H si lega a recettori specifici e consente la penetrazione della parte L nella cellula nervosa. La tossina è termolabile e viene distrutta dal calore, mentre viene potenziata dalla scissione enzimatica da parte della tripsina; è stabile in ambienti acidi ma non in quelli alcalini. La esotossina è attiva in dosi minime (100 microgrammi) e agisce sulle giunzioni neuromuscolari, interferendo con la liberazione di acetilcolina e bloccando la trasmissione neurale a livello delle sinapsi colinergiche.
PATOLOGIA Esistono tre forme di botulismo:
alimentare, manifesto dopo un’incubazione di 12 -36 ore, con sintomi a carico dell’apparato gastroenterico e successivamente del sistema nervoso, come disturbi visivi, fonetici, mancanza di coordinamento e paralisi. Morte frequente dopo 3 – 6 giorni.
da ferita, con proliferazione del germe in loco e produzione di tossina
infantile, dopo ingestione di spore che, nel bambino sotto i sei mesi, germinano con produzione di tossina a livello intestinale.
PROFILASSI Impedire la formazione di tossina nell’alimento e quindi inibire la proliferazione del germe con idonei metodi conservativi, ovvero accurata pulizia delle materie prime e sterilizzazione degli strumenti, refrigerazione immediata per i prodotti non sterili; controllo del pH e uso di NaCl e nitriti, riscaldamento dei cibi pronti a temperature superiori agli 80°C


Ultima modifica di xenom : 17-06-2010 alle 23:35.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2010, 01:55   #23
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da dataghoul Guarda i messaggi
allora è il caso di correre a brevettare la ricetta della granita, non credi?
Come il film di Maurizio Nichetti, Ratataplan, dove casualmente scopriva una brodaglia che guariva tutti i mali...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v