|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
mio dio ora ogni volta che il client cerca di scrivere al server , dopo aver aperto la connessione con la socket mi esce questo errore:
java.net.SocketException: Connection reset at java.net.SocketInputStream.read(Unknown Source) at java.net.SocketInputStream.read(Unknown Source) at java.io.ObjectInputStream$PeekInputStream.peek(Unknown Source) at java.io.ObjectInputStream$BlockDataInputStream.peek(Unknown Source) at java.io.ObjectInputStream$BlockDataInputStream.peekByte(Unknown Source) at java.io.ObjectInputStream.readObject0(Unknown Source) at java.io.ObjectInputStream.readObject(Unknown Source) il fatto è che succede solo se faccio partire il client non in locale...mentre se faccio partire un client dallo stesso pc di dove parte il server va tutto ok....ha sempre funzionato e ora perchè fa cosi tutto dun tratto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Forse non è niente di che, guarda qua.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
Quote:
una domanda...ma quando creo una connessione UDP e creo un oggetto DATAGRAMPACKET(byte dati[], int dim, InetAddress,int porta) , l'oggetto inet address melo calcolo tramite : InetAddress ia = InetAddress.getByName(nomePcA) tale chiamata va fatta necessariamente sul PC A (che è quello che deve ricevere) e in qualche modo poi inviato l'oggetto InetAddress o la posso fare anche sul PC B(che è quello che spedisce)? perchè ho provato a farle su tutti e due inserendo lo stesso nomePC e il risultato è diverso: mi viene: sul PCA ---> pippo/un ip sul PCB ---> pippo/un altro ip |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
La risposta è parzialmente contenuta nel post n 8. Per completarla, come esercizio, rifletti sul funzionamento di Ip.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
Quote:
però ancora non riesco a capire... ho capito solo che l'indirizzo di loopback è un indirizzo usato quando il pc non è connesso alla rete e quindi non ha un IP...ancora non riesco a capire perchè se usavo lo stesso nomePc dentro getByName() su due pc diversi appartenenti alla stessa rete mi dava due risultati diversi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
posta il codice che utilizzavi e l' output ricevuto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
usavo sempre questo su entrambi i pc.
InetAddress ia = InetAddress.getByName("pippo"); System.out.println(ia); sul pc "pippo" mi dava pippo/192.168.0.100 su laltro pc usando sempre "pippo" nel campo di getByName() mi dava pippo/212.etc etc ora non lo ricordo precisamente la connessioen UDP ora funziona solo se uso il primo dei valori Ultima modifica di seibi : 10-06-2010 alle 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
presumo uno dei Pc facesse da gateway, in quanto una delle chiamate restituiva un ip pubblico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
Quote:
ho sviluppato tutto quello che mi serviva, ora mi manca solo una funzione ma sto in crisi, come implementereste un test di carico ad anello??? ovvero tutti i client connessi a un server devono spedirsi un pacchetto tcp e lultimo a ricevere deve essere il primo che ha spedito...e devo calcolare il tempo trascorso per attraversare tutti i client.....non voglio il codice ma solo capire come fare, ho fatto delle prove ma non riesco a farlo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Ogni nodo deve conoscere l' ip del suo vicino, cui passare il token. Per simulare il passaggio utilizzerei UDP o ICMP piuttosto che tcp. Alla fine ti interessa calcolare la latenza dell' anello, quindi ha poco senso aggiungere il tempo impiegato per gli handshake.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 30
|
Quote:
ora la mia situazione è questa: una classe admin che si connette a un server inviandogli le richieste questo poi attraverso i thread dei clientDistribuiti e dell'admin calcola i vari risultati e li invia all'admin che li visualizza.... io ora faccio tutto tramite console...come posso fare per creare una servlet? devo modificare la classe admin e includere una servlet li dentro o devo fare una nuova classe?? in quest'ultimo caso come faccio a far comunicare servlet e admin?? non ho nessuna esperienza con le servlet, finora sono solo riuscito a installare tomcat e a far partire delle semplici servlet che stampano stringhe trovate su internet.... sapreste aiutarmi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.