Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2010, 20:57   #21
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Con il VR avresti potuto spingerti su tempi di 1/8 o 1/5 abbassando di uno stop gli ISO (800). Andare oltre è difficile. Con tempi di scatto di mezzo secondo lo stabilizzatore comincia a perdere efficacia a qualunque lunghezza focale oppure avresti avuto una percentuale più alta di scatti nitidi utilizzando gli stessi tempi e la stessa sensibilità.
quindi avrei potuto scattare a 1/8 o 1/5 di secondo a iso 800 ottenendo la stessa luminosità ma con meno rumore nella foto??!! beh mi sembra un vantaggio discreto... certo per ottenere una bella panoramica notturna il cavalletto è imprescindibile però per qualche scatto in giro per la città questo VR potrebbe tornarmi utile, credo...
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:03   #22
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
quindi avrei potuto scattare a 1/8 o 1/5 di secondo a iso 800 ottenendo la stessa luminosità ma con meno rumore nella foto??!! beh mi sembra un vantaggio discreto... certo per ottenere una bella panoramica notturna il cavalletto è imprescindibile però per qualche scatto in giro per la città questo VR potrebbe tornarmi utile, credo...
Ho sottolineato quello che giudico il fulcro della discussione. Vale la pena fare la spesa per "qualche scatto"? Non mi fraintendere, trovo la stabilizzazione una importante progresso tecnico ma un 18-55VR è consigliabile come primo acquisto alternativo al 18-55 standard non certo come suo sostituto. Se devi sostituire il 18-55 fallo con qualcosa di veramente diverso a questo punto risparmia ancora un pò e magari prendi un Tamron 17-50 VC F2,8. Avrai un bel miglioramento e anche la stabilizzazione.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:07   #23
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Una cosa o è falsa o è vera non può essere entrambe per cui forse avresti dovuto scrivere "dipende" senza bisogno di usare il grassetto come a sottolineare una falsità assoluta.
Il grassetto era per dare maggiore significato alla mia affermazione, sottolineare quindi che non è necessario ogni volta chiudere l'obiettivo per far un panorama, ma è anzi solo necessario ogni qual volta dobbiamo mettere a fuoco anche qualcosa di vicino.
Sai secondo me c'è molta gente che chiude a f8 anche con un 17-55 f1,8 nikkor o canon quando non c'è ne assolutamente bisogno... e poi era solo una precisazione...

ps.s Visto che ti piace tanto quotarmi stasera, scrivi la tua sul treadh del 16-35 f4, visto che dicevi che ero folle a pensare che non sarebbe stato nitido....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:21   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
ps.s Visto che ti piace tanto quotarmi stasera, scrivi la tua sul treadh del 16-35 f4, visto che dicevi che ero folle a pensare che non sarebbe stato nitido....
Non ho scritto perchè era inutile rispondere e lo è ancor di più quando scrivi cose che non ho affermato

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Qualcosa sul fronte della nitidezza sicuro sacrificano ma farlo poco nitido mi sembra controproducente, con gente che guarda le foto a monitor ingrandite 200% sarebbe autolesionismo per Nikon.
Infatti il 16-35 per me non è poco nitido anche tenendo conto solo del test di photozone, anzi, mostra risultati superiori al Canon 17-40 F4 e a parità di focale e diaframma si confronta perfettamente con il nikkor 24-70. Due ottiche giudicate eccellenti. Ovviamente tu avrai i tuoi parametri di giudizio per cui è una tua opinione che non condivido ma non per questo devo obbligatoriamente contestare, ognuno la pensa come vuole

Ultima modifica di hornet75 : 13-03-2010 alle 21:24.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:40   #25
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
Questa secondo me avrà qualche difetto tale da far cmq preferire gli altri grandangoli di casa più costosi, e visto che lo stabilizzatore incide più che altro sulla niditezza, pensavo appunto a questo... magari invece distorcerà parecchio oppure avrà un trattamente antiriflesso nullo, non può e non vuole essere la panacea di tutti i mali...
Quote:
Spero tu stia scherzando, stiamo parlando di un'ottica costruita in magnesio tropicalizzata con trattamento antiriflesso ai nanocristalli, roba solo da ottica Pro serie oro l'equivalente L di Canon.

Secondo te con l'attesa che si era creata attorno a quest'ottica Nikon introduce volontariamente dei difetti

Non stiamo parlando di uno zoomettino DX, questa se non va vicino alla perfezione gli utenti volano in giappone e radono al suolo la Nippon Kogaku.
Guardacaso l'ottica distorce parecchio, ha un trattamento antiriflesso insufficiente

Quote:
the lens is not completely free of flare, but it takes strong contra light with the sun either inside or just outside of the frame to produce visible flare. No comparison to the AF-S 14-24 in this regard, which seems to bend the sunlight from almost anywhere to produce flare spots.
ed è scarsa ai bordi sia a 16mm sia a 35mm...... certo ma se tu la paragoni al 24-70 a 24mm, ossia a metà del grandangolo e all'inizio del tutto fare siamo a posto...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 21:59   #26
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Guardacaso l'ottica distorce parecchio, ha un trattamento antiriflesso insufficiente



ed è scarsa ai bordi sia a 16mm sia a 35mm...... certo ma se tu la paragoni al 24-70 a 24mm, ossia a metà del grandangolo e all'inizio del tutto fare siamo a posto...
ficofico come al solito siamo ot comunque l'ottica distorce per quel che è cioè un grandangolo e comunque fa meglio sia del precedente nikkor 17-35 F2,8 che del nikkor 18-35 F3,5-4,5 cioè le due ottiche che più o meno dovrebbe sostituire. Non c'è il test di confronto sulla nitidezza a parità di sensore ma leggendo i "freddi" dati MTF è ragionevole pensare che si comporti meglio dei due sopra. Ai bordi surclassa comunque la rivale Canon. Il fatto che abbia un trattamento antiriflessi insufficiente è sempre una tua conclusione infatti il recensore dice che non è completamente esente da flare non che sia scarso. Per tua informazione anche il 14-24 non è completamente esente da flare e idem il 24-70.

Quello che giudicavo impossibile e che continuo a sostenere è che Nikon introduca volontariamente dei difetti in un'ottica, a che pro poi?. Come scrivevo nel pezzo da te quotato il 16-35 è un'ottica Pro serie oro l'equivalente della serie L di casa Canon ed infatti si dimostra decisamente all'altezza nel confronto con il Canon 17-40 L.

Ti vorrei invitare all'astenerti dal rispondermi su questo thread per non inquinarlo, se vuoi un confronto di opinioni sull'argomento scrivimi in pvt.

Ultima modifica di hornet75 : 13-03-2010 alle 22:01.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 22:42   #27
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
ringrazio ficofico per i suoi inutili interventi
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 22:50   #28
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Eviterò di darti qualsiasi dritta o informazione di tipo fotografico d'ora in poi..... il mio primo post in questo treadh era proprio per te
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 23:04   #29
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Eviterò di darti qualsiasi dritta o informazione di tipo fotografico d'ora in poi..... il mio primo post in questo treadh era proprio per te
infatti ti ringrazio... mi dispiace solo che vi siate persi in una polemica di cui non ho colto il senso...

per riprendere quella che era la discussione iniziale e magari per darle una conclusione direi che forse prima di acquistare uno zoom da f2.8 e stabilizzato, potrei risparmiare qualche soldino comprando un cavalletto per le foto notturne e quelle che richiedono tempi di posa lunghi...

magari più avanti punterei al mitico 35mm f1.8... d'altronde il vantaggio della reflex è proprio la possibilità di cambiare
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 14:49   #30
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
ragazzi riprendo questa discussione per chiedervi ancora una cosa in merito agli obbiettivi (poi spero che mi passi l'influenza e che si risolva in una decisione anche questa piccola ossessione dell'obbiettivo nuovo )...

un'altro limite che vi facevo presente del mio 18-55 è senza dubbio l'escursione focale, infatti hornet75 in particolare mi consigliava l'acquisto di un 50-200 vr...
stamattina ho dato un occhio a siti di ecommerce e ho visto che il Tamron 70-300mm ha un prezzo a dir poco abbordabile!
c'è molta differenza di qualità tra i due obbiettivi? per foto naturalistiche possono bastare anche 200mm?
(esempio pratico di stamattina: siccome ho l'influenza ho provato dalla finestra a fotografare due tortorelle su un ramo, ma non sono riuscito minimamente ad avvicinarmi nonostante fossero appena a 4-5mt da me )
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 19:15   #31
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Per fotografia naturalistica il 55-200 vr non và bene, ci vuole almeno un 300mm secondo me, ma 300 sono il minimo... meglio 400-500-600 etc etc
Il tuo prossimo post a questo punto potrebbe essere di chiarimenti sul fatto che il 70-300 vr possa andare bene, ti dico già subito che potrebbe andare bene se però ti accontenti di risultati piuttosto modesti, oltretutto il fatto che sia f5,6 da 200 in poi ti renderà parecchio difficile riuscire a fotografare animali in movimento, cmq il problema grosso è la scarsa nitidezza a 300mm.

Se vuoi fare fotografia naturalistica un obiettivo molto valido in casa nikon è il 300 f4 Vr, che però costa decisamente di più del 55-200 e del 70-300 ovviamente.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 19:29   #32
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
ma quindi sembra che nessun obbiettivo sia effettivamente utile... boh nn ci capisco niente...
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 19:34   #33
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
stamattina ho dato un occhio a siti di ecommerce e ho visto che il Tamron 70-300mm ha un prezzo a dir poco abbordabile!
c'è molta differenza di qualità tra i due obbiettivi? per foto naturalistiche possono bastare anche 200mm?
Per la fotografia naturalistica i mm non bastano mai, 200mm sono il minimo indispensabile. I 300mm sono discreti ma se vai in un oasi ecologica o vuoi fotografare animali selvatici ne servono di più.

Questa è fatta 300mm ma in questo caso avvicinare gli animali era abbastanza agevole visto che erano abituati alla presenza umana

hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 19:43   #34
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
Qui dalle mie parti c'è una bellissima riserva naturale alla foce dell'Isonzo... a breve ho programmato una gita per farci qualche foto! Le farei ovviamente alla luce piena del giorno... a tuo parere è meglio avere i 300mm e qualche soldino in tasca in più o affidarsi al 55-200vr che a quanto si dice nel forum è qualitativamente superiore?
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 19:47   #35
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il 55-200VR è otticamente superiore al Tamron ma come ti dicevo se non puoi avvicinare gli animali più di tanto serve più tele, 300mm possono risultare insufficenti nella maggiorparte dei casi figurati 200mm.

Devi sempre valutare quante foto fai per un certo genere. Se vai in una riserva naturale una volta e basta forse è più consigliabile farsi prestare un'obbiettivo o affittarlo se invece è il genere che prediligi e ci vai spesso allora quoto il consiglio di ficofico, 300mm F4 con duplicatore 1,4X come minimo.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 20:40   #36
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
ok a questo punto sono disarmato..
ho scelto una reflex per la qualità degli scatti e per la possibilità di cambiare le ottiche ma a quanto pare per avere un ottica relamente utile dovrei spendere cifre che non potrò permettermi per diverso tempo...

>ricapitolando grossomodo il discorso:

- per notare dei concreti miglioramenti nei miei scatti rispetto al 18-55 dovrei sostituirlo almeno con un Tamron 17-50 f2.8 VC dal costo di circa 500€ (troppo!).

- spendendo decisamnete meno potrei orientarmi su un Nikkor 35mm f1.8 ma in questo caso dovrei valutare se l'angolo di campo è favorevole al mio modo di scomporre lo scatto.

-rincunciando alla luminosità e concentrandomi invece sullo zoom:

- il 18-105vr è un tuttofare che però non mi darebbe vistosi vantaggi.

- il Nikkor 55-200vr potrebbe essere un buon complemento al mio obbiettivo ma potrebbe rivelarsi troppo corto in alcune situzioni.

- il Tamron 70-300 ha dalla sua il prezzo ma non riesco a capire esattamente a cosa possa servire, visto che anche questo risulterebbe limitante nelle foto naturalistiche.

vi ringrazio ragazzi per i consigli ma ora brancolo totalemnte nel buio... possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 21:21   #37
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?
possibilissimo, ogni lente ha caratteristiche differenti per cui ogni lente ha i suoi pro e contro, se poi ci metti che hai dei limiti economici non indifferenti [ fotograficamente parlando ] è naturale che quello che ti puoi permettere non ti soddisfa appieno

cercando qualcosa di luminoso io prenderei il 35/1,8

dal lato tele, dando per buono che in ogni caso i millimetri non bastano mai, tanto vale puntare alla qualità e quindi opterei per il 55-200VR
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 21:24   #38
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Devi capire una cosa, sei entrato in un mondo costoso... anche molto costoso...
Se vuoi la qualità, sopratutto sui teleobiettivi devi pagare, man mano che scendi con la spesa si riduce la qualità e la possibilità di fare certi scatti, ma se prendi ad esempio il tamron 70-300 o il 300 f4 vr nikon, alla massima focale saranno entrambi a 300mm, la cosa che cambia , oltre all'apertura, è la nitidezza degli scatti e le aberrazioni cromatiche.
Se ti accontenti puoi prendere qualsiasi teleobiettivo zoom anche poco costoso, l'importante è essere consapevole di avere uno strumento con delle limitazioni, accettarle e scattare senza pensare a come sarebbe stata la foto se fosse stata fatta con quello, o l'altro obiettivo.

Ora lasciando perdere i teleobiettivi, e quindi la fotografia naturalistica, ti consiglio di prendere il 35 f1,8 , avrai un obiettivo di qualità ad un prezzo a te compatibile, con cui farai ottime fotografie e imparerai a fotografare.... se invece capisci che vuoi il teleobiettivo allora prendine uno che al momento puoi permetterti.... però dimenticati la qualità...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 21:42   #39
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da icio85 Guarda i messaggi
vi ringrazio ragazzi per i consigli ma ora brancolo totalemnte nel buio... possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?
icio devi essere coscente che devi essere tu stesso a stabilire ciò che è più utile per te. Assodato che non esiste e credo non esisterà mai l'ottica che fa bene tutto per tutti i generi di foto e altrettanto vero che le mie esigenze sono diverse dalle tue e sono diverse dagli altri utenti che hanno scritto in questo post. Per tale motivo è difficile consigliarti. Al momento l'unica cosa di cui siamo coscenti è il tuo budget. Hai stabilito che sono circa 300 euro, benissimo con quella cifra questo è quello che puoi acquistare:

Nikkor AF 28mm F2,8
Nikkor AF 50mm F1,8
Nikkor AF-S 35mm F1,8 DX
Nikkor AF-S 55-200VR
Nikkor AF-S 18-105VR
Nikkor AF-S 18-70

Tamron 70-300
Sigma 70-300 APO

Questo se ci limitiamo al nuovo senza considerare usato e trattando solo gli obiettivi e non altri accessori.

Purtroppo determinati tipi di genere fotografico necessitano di ottiche più costose per cui potrai andare comunque a fare foto naturalistiche con un 55-200 e magari scattare buone foto ma almeno sei coscente che comunque ti pone alcuni limiti.

Io da parte mia per il tuo budget torno a darti lo stesso consiglio, prova ad arrivare a 350/355 euro e acquista due ottiche:

AF-S 35mm F1,8 a 165 e 55-200 VR a 175 + spese di spedizione.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2010, 22:32   #40
icio85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 146
grazie ragazzi...
con questi ultimi tre post mi fate andare a dormire con meno "tormenti fotografici"

...credo che farò così: ancora un migliaio di scatti con il 18-55 per 'mettere a fuoco' ciò che mi serve veramente, poi come primo acquisto ci sarà sicuramente il cavalletto per realizzare qualche bel tramonto e come secondo il 35mm che è senza dubbio il migliore obbiettivo tra quelli alla mia portata...

gli altri rimarranno nella whislist nell'attesa che mi trovi un impiego più remunerativo dell'attuale srvizio civile nazionale e che finisca finalmente la mia vita da studente squattrinato

ringrazio tutti e in particolare il mitico hornet per i buoni consigli!
buonanotte
icio85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v