|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
comunque sarebbe interessante sentire anche l'opinione degli spagnolisti del forum.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
A titolo informativo.
![]() Da wiki: Il credit default swap (CDS) è uno swap che ha la funzione di trasferire l'esposizione creditizia di prodotti a reddito fisso tra le parti. I CDS, al pari dell'investimento in opzioni su azioni, possono essere usati come strumenti speculativi, dando la possibilità di realizzare un grosso profitto da variazioni nel merito di credito di una società. Ad esempio, se una società che ha emesso obbligazioni per il valore di un milione di dollari versa in difficoltà, il possessore delle obbligazioni, temendo di perdere il capitale investito può decidere di cederle per -supponiamo- 900.000 dollari. Se l'azienda paga il debito, lo speculatore guadagna 100.000 dollari. Chi emette un CDS potrebbe ricevere, ad esempio, 100.000 dollari sotto forma di premio senza avere investito alcunché. Inoltre si possono negoziare CDS già conclusi. Al pari delle obbligazioni, il costo di acquisto dello swap varia in conseguenza delle variazioni nella qualità di credito della società percepite dagli operatori. La differenza è che tali variazioni di prezzo sono molto amplificate rispetto a quelle delle obbligazioni. Per questo motivo sono possibili profitti (ma anche perdite) molto superiori dell'investimenti in obbligazioni . |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
La foto illustra la realtà del meridione:si assumo duecento persone per fare un lavoro in cui ne basterebbero dieci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Verdevalle
Messaggi: 402
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
|
Quote:
Inoltre il iberismo economico ha a che fare principalmente con politiche riguardanti la produzione e il commercio dei beni e, ma come supporto al primario e al secondario, la finanza. Io parlerei di follia finanziaria - monetaria.... tutto è schiacciato su questi due aspetti!! Il problema è questa Unione Monetaria Europea, con il suo Euro, che sta svelando il suo vero volto. Poco più di 20 anni fa una moneta rappresentava la ricchezza di una Nazione e le Banche Centrali, controllate dallo Stato, garantivano l'emissione e i debiti con ricchezza vera. Oggi abbiamo in tasca solamente pezzi di carta stampata, emessi da un consorzio bancario multinazionale privato, che tratta direttamente con gli Stati ed impone le sue politiche dissennate ( ci è voluto il marasma dell'ultimo anno e mezzo per vedere gli indici di sconto abbassarsi e con qualche remora pure... ). Abbiamo aziende che non fanno più industria ma fanno finanza per aumentare i loro margini di profitto e assicurarsi liquidità.... La concorrenza non si fa più sulla produzione e l'innovazione, ma in borsa e nelle banche... E la finanza con le sue banche che hanno perso contatto con la realtà del mondo reale ( vedi i mutui subprime negli USA ) scommettendo sull'imponderabile basandosi su modelli matematici costruiti su aspettative future. Cosa c'entra tutto questo con il liberismo economico?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
mi spiace doverti contraddire ma la foto illustra pure la realtà del nord italia, forse nel meridione è più evidente ma stai sicuro che in molti settori del nord succede la stessa cosa in modo minore ma c'èsempre !
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.