Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2010, 12:06   #21
Gyanko
Member
 
L'Avatar di Gyanko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Napoli
Messaggi: 150
quì c'è un po di confusione, il governo cinese stava a litigare con google perchè google lo accusava di aver violato i sistemi informatici suoi e di altre importanti aziende, allora è arrivata mamma clinton che ha sgridato i nani gialli che a loro volta hanno risposto "comandiamo noi non rompete le mandorle"

ma quindi quì si parla della cina che ha violato i sistemi informatici di google o del fatto che censurano milioni di cittadini cinesi ingiustificatamente ?

io penso che il governo americano usi la solita strategia.. criticano la cina sulle "ingiustificate censure" sbandierando finto moralismo e sani principi di libertà quando in realtà sono solo incazzati perchè qualcuno è andato a sbirciare nelle loro caselle email.

ma un bel bombardamento preventivo in stile afganistan ? ah no, con la cina non possono, perderebbero.
Gyanko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 12:17   #22
degac
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
Quote:
sese.. in italia diritto di parola.. intanto noi "internettari" e bloggers veniamo definiti "microterroristi" da un certo politico in tv. Qualcun altro dice che bisognerebbe "chiudere" qualche sito, altri che bisognerebbe "regolamentare"! E ci sono VARIE proposte di legge, per portarci al livello della cina, anzi peggio, xkè là si CHIAMA censura, quà invece sarebbe qualcos'altro, così tutti sono felici, solati, e contenti. SVEGLIA GENTE
Mi sai che non hai le idee molto chiare...

1. in Cina non sapresti nemmeno dei bloggers - sarebbero già arrestati; i politici cinesi non devono andare in tv per 'difendere/promuovere' le loro ragioni, lo fanno e basta (e nessuno al mondo lo saprebbe): è grazie ad internet che sappiamo come si comportano (ed è per questo che la Cina vuole la 'grande muraglia digitale', il controllo, il caos con Google,ecc...)

2. Il fatto che ci siano delle PROPOSTE di legge è un principio cardine della democrazia: altri paesi, tra cui gli USA, possono intervenire in maniera diretta (dopo 11/9 al presidente degli USA è demandato un potere eccezionale in materia...); noi abbiamo ancora un sistema democratico 'elefantiaco' (per certi aspetti pratici) ma in questi casi funzionante....passaggio alle 2 camere, visto del Presidente per la promulgazione, corte dei conti ecc....al massimo un governo può emettere un DL che ha effetti per 60 giorni con decadenza se non viene convertito in legge

Mi ricollego al discorso fatto da altri nei post precedenti: la 'censura' è una cosa, la politica (alla ca**on italian style se volete) è tutt'altro: una buona metà dei politici che intervengono sul 'pericolo di censura di internet' probabilmente non sanno nemmeno cosa sia l'email - è un argomento che 'tira' (nuove generazioni = nuovi voti...) per cui buttano benzina sul fuoco...
Non mi sembra che si siano sbattuti tanto CONTRO le nuove tasse-SIAE, vero? Perchè? Nessuno se lo domanda, eppure danneggia praticamente TUTTI I CITTADINI (da chi compra una macchina fotografica per le sue vacanze a chi scarica illegalmente)...
degac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 14:53   #23
term610
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da degac Guarda i messaggi
Mi sai che non hai le idee molto chiare...

1. in Cina non sapresti nemmeno dei bloggers - sarebbero già arrestati; i politici cinesi non devono andare in tv per 'difendere/promuovere' le loro ragioni, lo fanno e basta (e nessuno al mondo lo saprebbe): è grazie ad internet che sappiamo come si comportano (ed è per questo che la Cina vuole la 'grande muraglia digitale', il controllo, il caos con Google,ecc...)

2. Il fatto che ci siano delle PROPOSTE di legge è un principio cardine della democrazia: altri paesi, tra cui gli USA, possono intervenire in maniera diretta (dopo 11/9 al presidente degli USA è demandato un potere eccezionale in materia...); noi abbiamo ancora un sistema democratico 'elefantiaco' (per certi aspetti pratici) ma in questi casi funzionante....passaggio alle 2 camere, visto del Presidente per la promulgazione, corte dei conti ecc....al massimo un governo può emettere un DL che ha effetti per 60 giorni con decadenza se non viene convertito in legge

Mi ricollego al discorso fatto da altri nei post precedenti: la 'censura' è una cosa, la politica (alla ca**on italian style se volete) è tutt'altro: una buona metà dei politici che intervengono sul 'pericolo di censura di internet' probabilmente non sanno nemmeno cosa sia l'email - è un argomento che 'tira' (nuove generazioni = nuovi voti...) per cui buttano benzina sul fuoco...
Non mi sembra che si siano sbattuti tanto CONTRO le nuove tasse-SIAE, vero? Perchè? Nessuno se lo domanda, eppure danneggia praticamente TUTTI I CITTADINI (da chi compra una macchina fotografica per le sue vacanze a chi scarica illegalmente)...
secondo me JohnnyD2036 stava facendo la considerazione che le censura di rete inizia a entrare nella testa di quache politico, sai un popolo che non riceve informazioni si comanda meglio, esempio se in vari punti dell'italia ci sono proteste per lavoro o altro e lo sai ci pensi e ci ragioni, se invece il politico ti dice tutto bene l'italia e meglio di tutta l'europa e in tv ti fanno vedere cretinate 24 ore su 24, dici cazzo che fortunati che siamo e che politici in gamba che abbiamo
term610 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 17:10   #24
Darkest Side
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli....
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da term610 Guarda i messaggi
secondo me JohnnyD2036 stava facendo la considerazione che le censura di rete inizia a entrare nella testa di quache politico, sai un popolo che non riceve informazioni si comanda meglio, esempio se in vari punti dell'italia ci sono proteste per lavoro o altro e lo sai ci pensi e ci ragioni, se invece il politico ti dice tutto bene l'italia e meglio di tutta l'europa e in tv ti fanno vedere cretinate 24 ore su 24, dici cazzo che fortunati che siamo e che politici in gamba che abbiamo
Straquoto......

Non credete mai a quello che vedete nei telegiornali, i servizi sono pilotati e montati per veicolare l'opinione pubblica, per indurvi a pensare o a preoccuparvi di determinate cose....dimenticandovi di altre.
__________________
Vendite con: dicos03
CASE: Cooler Master RC-690 PSU: Corsair 520HX CPU: AMD Phenom II X3 720 BE / Scythe Karma Cross+ Enermax Cluster 12cm MoBo: Asrock AM3 880g pro RAM: Kingston 4 Gb DDR3 1333 Mhz VIDEO: EVGA GTX 560 TI FPB + Thermalright Shaman AUDIO:Creative X-Fi TITANIUM Pci-e HD: Samsung 320 Gb MONITOR:Viewsonic VX2268WM 120Hz FAN:2x Noctua NF-S12B - Noctua NF-P14 - Enermax TB 14 cmROUTER: Alice
Darkest Side è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 21:07   #25
Lord Macros
Member
 
L'Avatar di Lord Macros
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Rossano V.to
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da term610 Guarda i messaggi
secondo me JohnnyD2036 stava facendo la considerazione che le censura di rete inizia a entrare nella testa di quache politico, sai un popolo che non riceve informazioni si comanda meglio, esempio se in vari punti dell'italia ci sono proteste per lavoro o altro e lo sai ci pensi e ci ragioni, se invece il politico ti dice tutto bene l'italia e meglio di tutta l'europa e in tv ti fanno vedere cretinate 24 ore su 24, dici cazzo che fortunati che siamo e che politici in gamba che abbiamo
quoto, ormai la TV mostra solo notizie che riguardano le parole parole chiave del mese(es: incostituzionalità, pedofilia-internet, ecc...)

Basta confrontare come vengono presentati i fatti google-cina rispetto a quanto viene pubblicato in questo sito.
__________________
--Q6600 2.4Ghz, 2gb teamgroup 800Mhz DDR2, samsung 750Gb 7200rpm + WD 1Tb 7200rpm, NVIDIA 8800GT, Samsung 22",
Ubuntu 9.10

--ASUS F3Kseries: AMD turion tl-58 1,8Ghz, 1Gb DDR2 400Mhz, hitachi160Gb 5400rpm, ATI HD2600, 15", Ubuntu 9.10.

--DELL studio 15 (1557): Intel core i7 QM720, 4Gb DDR3, 320Gb 7200rpm, ATi 4570, 15", Windows seven 64bit, Leopard 10.5.2
Lord Macros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 15:01   #26
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Boneschi Guarda i messaggi
___
Cos'è che ha detto la clinton in poche parole? Cause? probabili conseguenze?
___
più che le parole di Hillary Clinton sono da valutare altri due aspetti: la sua presa di posizione nei confronti della Cina con chiaro riferimento alla faccenda di Google e la risposta non proprio diplomatica del governo di Pechino. Non sono fatti e decisioni assolute ma sono elementi . spero sia chiaro ora
è perfettamente chiaro, ma il linguaggio diplomatico ha dei sottocodici che non sono certamente alla portata di tutti.

Per fare un esempio analogo c'è chi sostiene che in italia ci sia libera informazione soltanto perchè Ezio Greggio su canale 5 fa delle battute sulla statura di Brunetta, oppure leggevo qualche citazione in merito al programma delle iene. Quando si confondono battute con libera informazione, quando non si distingue quali siano davvero gli argomenti tabù (censurati) da quelli di cabaret spicciolo, tentare di spiegarlo è sforzo vano.
Il motivo che differenziava il popolo italiano da quello americano è proprio la massiccia presenza di materie umanistiche nella formazione primaria che permette di aprire la mente e possedere uno spirito critico maggiore. Ciò influisce successivamente anche laddove ci si specializza in materie tecnico-scientifiche tant'è che risulta evidente la differenza di spessore ad esempio tra ricercatori italiani all'estero e quelli statunitensi. L'andamento delle riforme sull'istruzione mi sembra una esplicita palesazione dell'intenzione della classe dirigente politica di avere un popolo stupido e manipolabile.
Ricordo a pochi giorni di distanza dall'11 settembre un discorso che ebbi con dei parenti americani i quali erano fermamente convinti che sul quarto aereo (quello probabilmente abbattuto dall'aviazione americana) gli eroici passeggeri avevano sventato il dirottamento ribellandosi ai terroristi. Rimasi davvero stupito della capacità dei media americani (che in quelle ore portavano avanti questa tesi romanzata senza un briciolo di prove) di manipolare il senso comune in una nazione dove la scolarizzazione è molto avanzata.
Come Tocqueville sono convinto che principio fondamentale della democrazia è l'esercizio della libertà intesa come capacità di resistenza dell'individuo al potere politico. Ciò significa non ammettere deleghe al proprio pensiero, sforzarsi di comprendere le sottigliezze della comunicazione non verbale che come nell'esempio di questo articolo di HWupgrade, possiede più valenza connotativa di quanto invece viene esplicitato.
Secondo Harold Lasswell il linguaggio della politica è il linguaggio del potere, il linguaggio della decisione. Fare politica in questo senso “è un esercizio di persuasione, è una negoziazione verbale, un’interazione di natura contrattuale dove può determinarsi cooperazione oppure competizione”. Pertanto prima di aderire o uniformarvi ad un pensiero, cercate di cogliere con le vostre potenzialità, quanto non detto.

E qui c'è ancora chi parla di voto di maggioranza come legittimazione al governo

PS: immagino che anche in Cina ci sia una maggioranza che difende in maniera convinta il proprio governo sostenendo che l'informazione sia libera.
Dall'esterno molti italiani criticano ciò.
Chissà invece qual'è il punto di vista che assumereste nei confronti dell'Italia osservandola dall'esterno.
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell

Ultima modifica di evildark : 24-01-2010 alle 15:26.
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 15:20   #27
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da Gyanko Guarda i messaggi
quì c'è un po di confusione, il governo cinese stava a litigare con google perchè google lo accusava di aver violato i sistemi informatici suoi e di altre importanti aziende, allora è arrivata mamma clinton che ha sgridato i nani gialli che a loro volta hanno risposto "comandiamo noi non rompete le mandorle"

ma quindi quì si parla della cina che ha violato i sistemi informatici di google o del fatto che censurano milioni di cittadini cinesi ingiustificatamente ?

io penso che il governo americano usi la solita strategia.. criticano la cina sulle "ingiustificate censure" sbandierando finto moralismo e sani principi di libertà quando in realtà sono solo incazzati perchè qualcuno è andato a sbirciare nelle loro caselle email.

ma un bel bombardamento preventivo in stile afganistan ? ah no, con la cina non possono, perderebbero.
che ridere, ma c'è tanta verità in queste parole!
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2010, 15:22   #28
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da tokun Guarda i messaggi
italia? ma stiamo scherzando? dove sta la censura nella rete italiana? perchè son stati oscurati dei gruppi su facebook che inneggiavano alla morte di un politico?
che sia chiaro, non sono di parte ma è giusto che cose del genere vengano oscurate come vengono oscurati siti inneggianti al movimento nazifascista o brigatista.

cioè perfavore, un po' di buon senso prima di parlare di "andazzo"
censurare per non vedere? tu reputi pulita la tua casa se nascondi la polvere sotto al tappeto?
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 17:24   #29
Ivan.il.matto
Member
 
L'Avatar di Ivan.il.matto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trieste
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da Mookas Guarda i messaggi
Ho tanta paura che questo sia il pretesto per una grande guerra...
Pur essendo consapevole che è piuttosto paranoico come pensiero, mi rincresce, ma devo ammettere che è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito dell'episodio Google-Cina.

Una preparazione del solito iter cavalcando alti ideali di libertà:
1- demonizzare l'avversario in oggetto, conquistare l'opinione pubblica
2- battere.battere.battere
3- arrivare al punto di rottura e cominciare a sganciare bombe per giustificare le spese per gli armamenti (e qualche interesse trasversale che lo si trova sempre, e che costituisce in realtà il casus belli)

Sono stati frettolosi in Afganistan e Iraq, ora devono pensare all'Iran e si spianano la strada per la Cina, che insieme alla Corea potrebbe diventare preoccupante per "la nazione della Libertà", che da più di vent'anni ha deciso di essere la prima potenza militare al mondo.

Per l'epoca conto di essermi fatto la barca e navigare per mari con +bionde e -caccao
__________________
- IN MOB WE TRUST -
Ivan.il.matto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2010, 21:26   #30
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da Ivan.il.matto Guarda i messaggi
Pur essendo consapevole che è piuttosto paranoico come pensiero, mi rincresce, ma devo ammettere che è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho sentito dell'episodio Google-Cina.

Una preparazione del solito iter cavalcando alti ideali di libertà:
1- demonizzare l'avversario in oggetto, conquistare l'opinione pubblica
2- battere.battere.battere
3- arrivare al punto di rottura e cominciare a sganciare bombe per giustificare le spese per gli armamenti (e qualche interesse trasversale che lo si trova sempre, e che costituisce in realtà il casus belli)

Sono stati frettolosi in Afganistan e Iraq, ora devono pensare all'Iran e si spianano la strada per la Cina, che insieme alla Corea potrebbe diventare preoccupante per "la nazione della Libertà", che da più di vent'anni ha deciso di essere la prima potenza militare al mondo.

Per l'epoca conto di essermi fatto la barca e navigare per mari con +bionde e -caccao
credo che dovrai rinviare il viaggio al prossimo BUSH
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2010, 18:38   #31
OpenYourMind
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
è perfettamente chiaro, ma il linguaggio diplomatico ha dei sottocodici che non sono certamente alla portata di tutti.

Per fare un esempio analogo c'è chi sostiene che in italia ci sia libera informazione soltanto perchè Ezio Greggio su canale 5 fa delle battute sulla statura di Brunetta, oppure leggevo qualche citazione in merito al programma delle iene. Quando si confondono battute con libera informazione, quando non si distingue quali siano davvero gli argomenti tabù (censurati) da quelli di cabaret spicciolo, tentare di spiegarlo è sforzo vano.
Il motivo che differenziava il popolo italiano da quello americano è proprio la massiccia presenza di materie umanistiche nella formazione primaria che permette di aprire la mente e possedere uno spirito critico maggiore. Ciò influisce successivamente anche laddove ci si specializza in materie tecnico-scientifiche tant'è che risulta evidente la differenza di spessore ad esempio tra ricercatori italiani all'estero e quelli statunitensi. L'andamento delle riforme sull'istruzione mi sembra una esplicita palesazione dell'intenzione della classe dirigente politica di avere un popolo stupido e manipolabile.
Ricordo a pochi giorni di distanza dall'11 settembre un discorso che ebbi con dei parenti americani i quali erano fermamente convinti che sul quarto aereo (quello probabilmente abbattuto dall'aviazione americana) gli eroici passeggeri avevano sventato il dirottamento ribellandosi ai terroristi. Rimasi davvero stupito della capacità dei media americani (che in quelle ore portavano avanti questa tesi romanzata senza un briciolo di prove) di manipolare il senso comune in una nazione dove la scolarizzazione è molto avanzata.
Come Tocqueville sono convinto che principio fondamentale della democrazia è l'esercizio della libertà intesa come capacità di resistenza dell'individuo al potere politico. Ciò significa non ammettere deleghe al proprio pensiero, sforzarsi di comprendere le sottigliezze della comunicazione non verbale che come nell'esempio di questo articolo di HWupgrade, possiede più valenza connotativa di quanto invece viene esplicitato.
Secondo Harold Lasswell il linguaggio della politica è il linguaggio del potere, il linguaggio della decisione. Fare politica in questo senso “è un esercizio di persuasione, è una negoziazione verbale, un’interazione di natura contrattuale dove può determinarsi cooperazione oppure competizione”. Pertanto prima di aderire o uniformarvi ad un pensiero, cercate di cogliere con le vostre potenzialità, quanto non detto.

E qui c'è ancora chi parla di voto di maggioranza come legittimazione al governo

PS: immagino che anche in Cina ci sia una maggioranza che difende in maniera convinta il proprio governo sostenendo che l'informazione sia libera.
Dall'esterno molti italiani criticano ciò.
Chissà invece qual'è il punto di vista che assumereste nei confronti dell'Italia osservandola dall'esterno.
Non avrei saputo argomentare meglio e non riesco a trovare macchie nel discorso, purtroppo credo siano parole sprecate, o per meglio dire, per usare una frase fatta che fa tanto "esperto" e che agganciandosi ad altra frase fatta ("voce del popolo, mezza verità", quasi sempre valore aggiunto all'indottrinamento forzato di massa), stai "dando perle ai porci" (anche se già detto nel tuo post in modo più gentile), ma apprezzo lo sforzo e mi meraviglio che nessuno ti abbia additato di qualunquismo (non mi meraviglio che nessuno abbia quotato il messaggio invece, probabilmente nessuno lo ha letto perchè supera le due righe), ma d'altronde è una delle tante parole create per far scartare a priori nuovi pensieri (o sempre gli stessi ma mai affrontati realmente) a persone che nn hanno voglia di capire.
Si parla tanto di scuola e istruzione, alta tecnologia e studi avanzati, ma mi accorgo che mentre si fanno progressi in questi campi, stiamo sensibilmente regredendo a livello mentale puro, la massa non progredisce nei secoli, ma anzi ha sempre meno bisogni e soprattutto stimoli, tutto è già pronto, a cosa serve documentarsi e poter dire che un argomento lo si conosce davvero in prima persona, quando qualcuno lo studia per me e me lo serve già pronto? Molto meglio seguire il gregge, decisamente più facile, ma il danno che creiamo in questo modo si scaglierà con violenza sulle generazioni future, che avranno sempre meno margine per capire cosa realmente accade intorno a loro.
Insomma il sistema viene perfezionato sempre più e parlando di censura si sta in realtà censurando, la cina probabilmente non ha ancora imparato, quando lo farà e darà libertà finta ma censura vera (invece di dare solo quest'ultima), non avremo neanche più termini di paragone, il sistema globale potrà perfezionare se stesso.
Forse sono solo uno schizofrenico paranoide, ma nella mia fantasia mi piace pensare che mi sono risvegliato da matrix, spero solo, prima di tanti altri...
OpenYourMind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2010, 12:44   #32
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1770
Quote:
Originariamente inviato da OpenYourMind Guarda i messaggi
Non avrei saputo argomentare meglio e non riesco a trovare macchie nel discorso, purtroppo credo siano parole sprecate, o per meglio dire, per usare una frase fatta che fa tanto "esperto" e che agganciandosi ad altra frase fatta ("voce del popolo, mezza verità", quasi sempre valore aggiunto all'indottrinamento forzato di massa), stai "dando perle ai porci" (anche se già detto nel tuo post in modo più gentile), ma apprezzo lo sforzo e mi meraviglio che nessuno ti abbia additato di qualunquismo (non mi meraviglio che nessuno abbia quotato il messaggio invece, probabilmente nessuno lo ha letto perchè supera le due righe), ma d'altronde è una delle tante parole create per far scartare a priori nuovi pensieri (o sempre gli stessi ma mai affrontati realmente) a persone che nn hanno voglia di capire.
Si parla tanto di scuola e istruzione, alta tecnologia e studi avanzati, ma mi accorgo che mentre si fanno progressi in questi campi, stiamo sensibilmente regredendo a livello mentale puro, la massa non progredisce nei secoli, ma anzi ha sempre meno bisogni e soprattutto stimoli, tutto è già pronto, a cosa serve documentarsi e poter dire che un argomento lo si conosce davvero in prima persona, quando qualcuno lo studia per me e me lo serve già pronto? Molto meglio seguire il gregge, decisamente più facile, ma il danno che creiamo in questo modo si scaglierà con violenza sulle generazioni future, che avranno sempre meno margine per capire cosa realmente accade intorno a loro.
Insomma il sistema viene perfezionato sempre più e parlando di censura si sta in realtà censurando, la cina probabilmente non ha ancora imparato, quando lo farà e darà libertà finta ma censura vera (invece di dare solo quest'ultima), non avremo neanche più termini di paragone, il sistema globale potrà perfezionare se stesso.
Forse sono solo uno schizofrenico paranoide, ma nella mia fantasia mi piace pensare che mi sono risvegliato da matrix, spero solo, prima di tanti altri...
di fatti la cina non è peggio di tante altre nazioni con la differenza che almeno non è ipocrita. la dittatura è una forma primordiale di controllo sociale, la democrazia capitalistica invece è un sistema che concede ampi margini (soprattutto qualora il mercato finanziario internazionale è al di sopra del diritto) di controllo a sistemi più sofisticati. non dico che la democrazia è una farsa, semplicemente sostengo che strutturata com'è ora, non garantisce la legittimazione del potere sovrano col bene dei governati, ma anzi concentra il vantaggi speculativi all'interno di elites ereditarie infrangendo il vero motore del capitalismo che è la mobilità sociale fondata sulla meritocrazia e l'uguaglianza di diritto. Proprio per questo reputo baluardo fondamentale giudicare il nostro primo ministro per i reati che gli sono imputati.
se viene meno questo principio viene meno tutto e non ha più senso parlare di comunità, collettività, diritti e doveri.
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Microsoft: Windows 11 24H2 è la v...
Quale AI PC scegliere per il ritorno a s...
TV 4K Hisense a partire da 259€: modelli...
Carica di tutto, anche i MacBook, ha 7 p...
Lenovo Legion Go 2 mostrata in un video:...
iOS 26 Beta 4, torna il Liquid Glass! Ec...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1