Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 14:46   #21
maxnautico
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 51
grazie per le indicazioni!!!
sto cercando di osservare le foto presenti su flickr, ma in alcuni casi mi sembra che la fuji presenti un rumore simile a quello della fz38 e non sono sicuro che il margine di superiorità giustifichi il peso e la mancanza dei video HD
maxnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:49   #22
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da maxnautico Guarda i messaggi
grazie per le indicazioni!!!
sto cercando di osservare le foto presenti su flickr, ma in alcuni casi mi sembra che la fuji presenti un rumore simile a quello della fz38 e non sono sicuro che il margine di superiorità giustifichi il peso e la mancanza dei video HD
Linka le immagini che ti sembrano simili per rumore, così possiamo confrontarle tutti
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 17:25   #23
maxnautico
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 51
in alcuni casi la s200exr è fantastica, mentre la fz30 sembra sempre contagiata da un alone di rumore che mi infastidisce davvero tanto!!!!

http://www.flickr.com/photos/eileans...32692/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/eileans...32242/sizes/o/

queste due foto in particolare (forse è una mia paranoia e basarsi su due sole foto è da stolti) non mi convincono!

voglio comunque ribadire che in molti casi è fantastica e che raramente mi dà l'impressione di scarsa nitidezza, ma questi file di 12MP mi hanno messo una pulce nell'orecchio, ma forse mi sbaglio.....
maxnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 18:27   #24
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Dunque, in generale mi sembrano molto buone. Forse ti sembrano leggermente mosse? Leggermente fuori fuoco?

Dunque la prima è stata scattata con questi parametri:

Camera: Fujifilm FinePix S200EXR
Exposure: 0.001 sec (1/1700)
Aperture: f/8.0
Focal Length: 56.2 mm
ISO Speed: 400
Exposure Bias: -1 EV
Flash: Off, Did not fire

La seconda con questi altri:

Camera: Fujifilm FinePix S200EXR
Exposure: 0.002 sec (1/550)
Aperture: f/8.0
Focal Length: 101.5 mm
ISO Speed: 400
Exposure Bias: -1 EV
Flash: Off, Did not fire

Ora io non capisco molto di fotografia, sto ancora studiando la cosa, ma guardando i tempi e le aperture, forse le condizioni di illuminazione non erano molto favorevoli. Forse troppa luce, o forse si è voluto deliberatamente dare all' immagine quella atmosfera.

La risoluzione è al massimo e chiaramente l' immagine tende ad "acquarellarsi". Bisognerebbe trovare una foto della Fz38 con circa gli stessi parametri ed a 12MP. In generale su http://www.imaging-resource.com/ (la S200EXR non c' è ancora, per cui per il paragone ho preso la sicuramente inferiore ma più simile tra tutte, F200EXR...) ho potuto vedere come la Lumix tenda ad impastare un po di più l' immagine, ma non per via del rumore, anzi proprio per il contrario, cioè per la sua assenza. Mi spiego meglio. Credo che non sia tanto una questione di rumore quanto di come il processore elabori l' immagine per cercare di limitarlo e ripulire lo scatto. Mi sono fatto l' idea che forse, essendo per forza di cose la Lumix più rumorosa, abbiano reso in certi frangenti il processore più "aggressivo" al fine di eliminarne il più possibile e questo effetto porta ad avere sulla Panasonic, in certe situazioni, immagini meno dettagliate, troppo "lavate". Inoltre, ci sono comunque zone dell' immagine che sono affette da rumore (rumore che nelle stesse zone della F200EXR non c' è) ed in alcuni casi sono affette da artefatti, strane alterazioni cromatiche (aloni gialli per esempio). Cose del genere possono dipendere anche dall' ottica.

Insomma in definitiva io credo che il "problema" (più che altro difetto) della Lumix sia il processore troppo spinto in certe circostanze, elabora troppo l' immagine. Se quanto ho scritto non sono idiozie, si capisce quanto sia importante usare la macchina nel modo giusto e con cognizione. Se infatti chi fa la foto è decente ed imposta valori adatti alle circostanze di illuminazione ed ambiente, forse, e dico forse, riesce ad ottenere una foto migliore, per la quale poi l' elaborazione da parte del processore sarà minima, con un risultato finale superiore e meno processato.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 29-01-2010 alle 18:30.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 19:51   #25
maxnautico
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 51
non è da escludere nemmeno l'applicazione della simulazione pellicola sulle foto in questione!
per il resto son d'accordo con te, speriamo che abreve venga fuori una comparativa seria
maxnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2010, 19:03   #26
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Comunque ho notato che tutte le foto meravigliose fatte con la Fz38 sono fatte a 80 ISO, e qualche volta superano di poco i 100...

Le foto che hai preso tu in particolare sono state fatte a 400, quindi c' è una certa differenza

Comunicazione di servizio: Per tutti quelli interessati ad una Fz38 e che la comprerebbero online. Se allo stato attuale si effettuano ricerche per questa fotocamera, attraverso lo strafamoso motore di ricerca che tutti ben sappiamo, escono prezzi ancora più bassi dei precedenti giorni (offerte a parte).

ATTENZIONE QUANDO IL PREZZO E' MOLTO BASSO

E' il consiglio che vi do e non mi è permesso dire di più...
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 01:26   #27
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quoto qualcosa di ciò che ho letto:

Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Detto questo: la SX200EXR ha per me SOLO la qualità del sensore di buono; l'ottica manuale è sfiziosa ma se ci pensi perchè vuoi giocare a fare il reflexaro: cosa cambia da un'ottica totalmente motorizzata ad una "semi motorizzata"???
Cambia moltissimo invece: azionare lo zoom con la ghiera e non con i tastini è estremamente più veloce e pratico, provare per credere.

Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Il sensore è mastodontico, unito poi al exr decolla. Figurati che a ISO1600 fa foto che le digitali "normali" fanno a ISO400, cioè un po' rumorose. Fino a ISO800 diciamo che umanamente il rumore è inesistente. E' una bella cosa alla quale rinunciare!!! Dicono faccia ottime foto notturne ma anche questa è una mezza verità: non tutti lo sostengono e se vai sul sito sopra che ti ho detto segnalano che devi impostare un'altra modalità tipica, che scala le foto a 6 megapixel.
Il sensore è un pò più grosso, non "mastodontico" eheh, ma la differenza si vede, in effetti tutti i sample delle fuji s100 e s200 hanno una resa davvero eccellente in bassa luce; la tal cosa comporta però un obiettivo più grosso, meno "lungo" e un peso complessivo maggiore.

Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Poi, la SX200EXR ha un Depth of field molto scarso, così dicono molti utenti-recensioni, quindi scordati i ritratti sfuocati, a meno che non hai il grand canyon dietro. La SX ha una modalità per sfuocarli, certo, fa 3 foto ad aperture diverse ma nessuno dice che: A) Il soggetto deve rimanere "fermo" durante i 3 scatti B) che vengono fatti a 6 megapixel!!!! Sufficienti, ma niente di più che sufficienti. Siamo sempre col "difetto" del castrare i megapixel.
La dimensione del sensore incide sulla profondità di campo in maniera inversamente proporzionale, ne consegue che se la sx200 ritieni che abbia una scarsa profondità di campo, con la panasonic sarà ancora minore perche ha il sensore più piccolo.
I ritratti sfocati con la fuji si possono ottenere, anche se non a livello di una reflex, con qualche trick di composizione e di settaggio della macchina (serve prendere le giuste "misure" di: lunghezza focale, distanza dal soggetto, distanza del soggetto dallo sfondo, e tenere funzione macro attiva); invece da ciò che ho visto in rete il sistema dei 3 scatti per sfocare lo sfondo è veramente pacchiano e scadente, direi inguardabile.

Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Il difetto "purple" rimane ancora ma MOLTO attenuato rispetto alla SX100EXR, resta poi da vedere se comuni mortali come noi lo distinguono nelle foto! eheh Il sito di recensioni segnala anche possibili distorsioni sul tele alla massima lunghezza focale.
Il purple fringing pare sia un difetto tipico di queste fuji, ma affinchè appaia occorre scattare in particolari condizioni di luce intensa frontale, e si risolve easy con un qualsiasi programma di fotoritocco (ciò non toglie che è sempre un difetto).

Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
A proposito: ho capito che gli zoom 26X sono cavolate perchè non potrebbero servire a nulla e la lunghezza focale va calcolata anche da dove "parte" questo zoom (100-400mm VS 140-400mm x dire) e quanto aberrazione produce. Vorrei proprio vederle le foto fatte a 26X...non mi convincono...ma finchè non vedo non giudico. Ma un 14X della SX200 è un po' pochino nel 2009-2010, visto che si può fare di più.
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo: una cosa è un buon teleobiettivo, una cosa è un telescopio attaccato al sensore; io fino a poco fa ho scattato con una bridge 10x, non solo me lo facevo bastare, ma assai raramente ero alla focale lunga estrema; se non fai il voyeur o il safarista un tele così spinto non è di utilizzo comune.

Concludo: la differenza fra fuji e panasonic, imho, sta nelle dimensioni e quindi nella maneggevolezza e portabilità (a favore di pana), nella migliore resa delle foto in alte luci (per la sua ottima gamma dinamica) e in basse luci (per la dimensione del sensore) a favore della fuji.
Della fuji sicuramente preferisco lo zoom a ghiera e non a tastini; il difetto del purple fringing della fuji pur essendo fastidioso, si elimina con un paio di click.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 18:48   #28
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Cambia moltissimo invece: azionare lo zoom con la ghiera e non con i tastini è estremamente più veloce e pratico, provare per credere.
Infatti concordo, dovrebbe essere molto rapido, ed è proprio questo che mi piace del manuale, eventuale feeling nell' utilizzo a parte.

Quote:
La dimensione del sensore incide sulla profondità di campo in maniera inversamente proporzionale, ne consegue che se la sx200 ritieni che abbia una scarsa profondità di campo, con la panasonic sarà ancora minore perche ha il sensore più piccolo.
I ritratti sfocati con la fuji si possono ottenere, anche se non a livello di una reflex, con qualche trick di composizione e di settaggio della macchina (serve prendere le giuste "misure" di: lunghezza focale, distanza dal soggetto, distanza del soggetto dallo sfondo, e tenere funzione macro attiva); invece da ciò che ho visto in rete il sistema dei 3 scatti per sfocare lo sfondo è veramente pacchiano e scadente, direi inguardabile.
Qui non riesco a capire bene. Anche io avevo appurato che la profondità di campo fosse maggiore sulle Fuji, ma mi sembra di capire che affermi la inversa proporzionalità tra dimensioni del sensore e profondità di campo, quindi se è vera tale relazione dovrebbe essere il contrario, sensore maggiore = meno profondità di campo, sensore minore = più profondità di campo. Forse volevi dire direttamente proporzionali?

La funzione di sfocamento (composizione a 3 scatti) fa veramente così pena? Mi daresti qualche link per farmi vedere/capire? Magari quello che hai visto tu, grazie

Quote:
Il purple fringing pare sia un difetto tipico di queste fuji, ma affinchè appaia occorre scattare in particolari condizioni di luce intensa frontale, e si risolve easy con un qualsiasi programma di fotoritocco (ciò non toglie che è sempre un difetto).
Sapevo anche di questo. In particolare ho sentito di un software chiamato 7raw (ma ce ne saranno a dozzine simili suppongo) evidentemente per raw post-processing, che eliminava efficacemente il problema con pochi click.

Quote:
Non è una gara a chi ce l'ha più lungo: una cosa è un buon teleobiettivo, una cosa è un telescopio attaccato al sensore; io fino a poco fa ho scattato con una bridge 10x, non solo me lo facevo bastare, ma assai raramente ero alla focale lunga estrema; se non fai il voyeur o il safarista un tele così spinto non è di utilizzo comune.
In effetti, anche a me basterebbe uno zoom 10x (attualmente sto usando una vecchia bridge olympus, C730 con zoom ottico 10x ed è perfetto per le mie esigenze). Ergo 14.3x mi sembrano una cannonata. Eventualmente, qualora si avesse bisogno di qualcosa in più, esistono i duplicatori di focale. A questo proposito, sei informato eventualmente su accessori compatibili per l' ottica e la macchina in genere? (duplicatori di focale, ottiche aggiuntive per fotografia macro, filtri, polarizzatori ecc...)

Quote:
Concludo: la differenza fra fuji e panasonic, imho, sta nelle dimensioni e quindi nella maneggevolezza e portabilità (a favore di pana), nella migliore resa delle foto in alte luci (per la sua ottima gamma dinamica) e in basse luci (per la dimensione del sensore) a favore della fuji.
Della fuji sicuramente preferisco lo zoom a ghiera e non a tastini; il difetto del purple fringing della fuji pur essendo fastidioso, si elimina con un paio di click.
Concordo. Ci aggiungerei che la Lumix è più portata ad un uso a 360° (Video HD), mentre la FinePix da il meglio di se nella fotografia pura e semplice. Discorsi relativi questi, bisogna sapere cosa si vuole fare e dunque scegliere, non è questione di migliore o peggiore, perchè anche in quel caso dipende in cosa l' una/altra sia migliore/peggiore.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 12:54   #29
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Qui non riesco a capire bene. Anche io avevo appurato che la profondità di campo fosse maggiore sulle Fuji, ma mi sembra di capire che affermi la inversa proporzionalità tra dimensioni del sensore e profondità di campo, quindi se è vera tale relazione dovrebbe essere il contrario, sensore maggiore = meno profondità di campo, sensore minore = più profondità di campo. Forse volevi dire direttamente proporzionali?
Riassumo il senso del discorso, così facciamo chiarezza, visto che nel mio reply in effetti non sono stato chiaro: (a grandi linee e riferendosi al solo sensore) più è grande il sensore, minore è la profondità di campo (cioè meno spazio inquadrato sarà perfettamente a fuoco); nella macro le bridge rendono bene in quanto è più comodo gestire una profondità di campo maggiore (l'utente gmassimo ha scattato un mare di macro molto belle con una panasonic fz50 - che cmq è ben diversa dalla fz38 - se vuoi un riscontro lo trovi sia qui che su photo4u), mentre nel ritratto è più funzionale poter gestire una profondità di campo minore, per il discorso dello sfocato; con una compatta (o bridge che sia) gestire gli sfocati è molto meno agevole rispetto a una reflex (perche appunto le compatte tendono a mettere facilmente tutto a fuoco, cosa che a volte sembra un bene, ma nel ritratto non lo è).
Essendo il sensore della fz38 ancora più piccolo di quello della fuji, teoricamente (non ho verificato di persona ) la profondità di campo della pana renderà ancora più difficoltoso fare un ritratto con un sfocato alle spalle del soggetto.

Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
La funzione di sfocamento (composizione a 3 scatti) fa veramente così pena? Mi daresti qualche link per farmi vedere/capire? Magari quello che hai visto tu, grazie
Non ricordo dove l'ho vista, ma ricordo che si notavano in maniera eccessiva e ben distinta 3 piani che parevano tagliati di netto e riassemblati, col solo piano centrale a fuoco... a me pareva orribile a vedersi; forse su dpreview, o forse su photo4u avrò trovato qualche link in proposito, ma di preciso non mi viene in mente il sito.

Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Sapevo anche di questo. In particolare ho sentito di un software chiamato 7raw (ma ce ne saranno a dozzine simili suppongo) evidentemente per raw post-processing, che eliminava efficacemente il problema con pochi click.
Il software di cui parli è un convertitore raw -jpeg, ottimo e anche gratuito, ma un pò tutti i convertitori hanno anche delle funzioni di riduzione di difetti, tipo riduzione vignettatura e riduzione aberrazioni cromatiche (purple fringing)

Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Eventualmente, qualora si avesse bisogno di qualcosa in più, esistono i duplicatori di focale. A questo proposito, sei informato eventualmente su accessori compatibili per l' ottica e la macchina in genere? (duplicatori di focale, ottiche aggiuntive per fotografia macro, filtri, polarizzatori ecc...)
I duplicatori di focale non sono mai troppo indicati in quanto peggiorano sempre la resa di una lente, inducono distorsioni, riflessi parassiti e così via; l'unico che potrei consigliarti è il raynox dcr 150 o 250 per le macro; per i filtri può bastare un polarizzatore, mentre gli uv, skyline etc non servono a nulla se non per proteggere la lente frontale (ma contribuiscono a peggiorare la resa della lente).

Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
Concordo. Ci aggiungerei che la Lumix è più portata ad un uso a 360° (Video HD), mentre la FinePix da il meglio di se nella fotografia pura e semplice. Discorsi relativi questi, bisogna sapere cosa si vuole fare e dunque scegliere, non è questione di migliore o peggiore, perchè anche in quel caso dipende in cosa l' una/altra sia migliore/peggiore.
Mi vedi d'accordo; tral'altro un video hd richiede anche una certa risorsa hardware per poterlo manipolare in maniera efficace; valutiamo bene se è una cosa che ci serve veramente o ci serve solo perchè vogliamo vedere gli amici fare ohhh (e non guardando un video, ma guardando la macchina).

Cmq, per info varie sulle fuji (sia s100fs che s200) qui ci sono diversi utenti e recensioni "fatte in casa" (e del resto forse sono quelle che più ci interessano): http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32

C'è anche (ovviamente) la sezione panasonic, ma se acquistassi oggi una pana, andrei ancora sulla vecchia fz50 (usata).

Ultima modifica di LeFreak : 01-02-2010 alle 13:02.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 13:14   #30
maxnautico
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 51
http://www.flickr.com/photos/martin65/


l'album a questo link (solo le recenti sono fatte con la s200exr) sono esemplificative della potenza della fuji, il purple fringing ogni tanto è fastidioso, ma non turba più di tanto secondo i miei gusti
maxnautico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2010, 18:24   #31
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Riassumo il senso del discorso, così facciamo chiarezza, visto che nel mio reply in effetti non sono stato chiaro: (a grandi linee e riferendosi al solo sensore) più è grande il sensore, minore è la profondità di campo (cioè meno spazio inquadrato sarà perfettamente a fuoco); nella macro le bridge rendono bene in quanto è più comodo gestire una profondità di campo maggiore (l'utente gmassimo ha scattato un mare di macro molto belle con una panasonic fz50 - che cmq è ben diversa dalla fz38 - se vuoi un riscontro lo trovi sia qui che su photo4u), mentre nel ritratto è più funzionale poter gestire una profondità di campo minore, per il discorso dello sfocato; con una compatta (o bridge che sia) gestire gli sfocati è molto meno agevole rispetto a una reflex (perche appunto le compatte tendono a mettere facilmente tutto a fuoco, cosa che a volte sembra un bene, ma nel ritratto non lo è).
Essendo il sensore della fz38 ancora più piccolo di quello della fuji, teoricamente (non ho verificato di persona ) la profondità di campo della pana renderà ancora più difficoltoso fare un ritratto con un sfocato alle spalle del soggetto.
Grazie, adesso è tutto molto più chiaro.

Quote:
Non ricordo dove l'ho vista, ma ricordo che si notavano in maniera eccessiva e ben distinta 3 piani che parevano tagliati di netto e riassemblati, col solo piano centrale a fuoco... a me pareva orribile a vedersi; forse su dpreview, o forse su photo4u avrò trovato qualche link in proposito, ma di preciso non mi viene in mente il sito.
Credo di averlo trovato. Devi aver letto il thread sul forum che hai citato. Sono presenti degli scatti naturalistici trovati su flicker (di un ben noto utente nipponico) che mettono ABBASTANZA in discussione (per essere gentili eh) questa funzione Pro Focus. Ovviamente, concordo con te. Dire che sono sconcertato è poco Fa talmente schifo che non può essere vero!

Ti ringrazio ancora per le info preziose...

EDIT: Scusate, ho dimenticato il link e si capisce poco di cosa ci si sta lamentando.

Dunque riassumendo. Per i portrait (ossia i ritratti, soggetto a fuoco e sfondo sfocato ed ammorbidito) tecniche fotografiche per raggiungere il risultato a parte, sulla S200EXR pare esista una modalità chiamata Pro Focus che servirebbe allo scopo. Praticamente la macchina scatta in successione 3 foto della scena che poi vengono fuse insieme per ottenere il suddetto risultato (è chiaro che le foto devondo essere uguali, quindi è necessario che macchina e scena siano quanto più immobili sia possibile). Il punto in discussione è il risultato, pare che non sia affatto decente esaminando le foto presenti qui:

http://www.flickr.com/search/?w=4143...o+focus&m=text

Le tre foto in successione dei cerbiatti ed altre che vengono dopo (basta leggere la descrizione dell' autore stesso) mostrano un risultato scadente e pacchiano. Sembrano un fotoritocco da parte di qualcuno che non ha minimamente idea di come ottenerlo. La prima foto, quella dell' hamburger, pare sia ottenuta con la stessa modalità, ma questa denota invece un buon risultato (quanto meno non sembra artificiale).

Insomma, questa funzione sembra abbastanza mal implementata. Ma dato che ci sono comunque ancora parecchi dubbi in merito, direi che se non mal implementata, sicuramente molto difficile da gestire ed usare con successo. Se non è un flop assoluto, è evidente che allora ci devono essere precise condizioni in cui poterla sfruttare, sicuramente usare un trepiede è un imperativo categorico, sperando che non sia qualcosa nella scena a muoversi... Inoltre, come già detto da LeFreak, bisognerà farsi i giusti conti sulle distanze e dimensioni in gioco volta per volta e valutare la pena se utilizzarla o meno.
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 01-02-2010 alle 18:44.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 21:58   #32
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Wowwe! :lol: Sto thread è decollato, ma perchè non mi sono arrivati i feedback delle risposte?! Grazie a tutti i ragazzi/e che hanno partecipato!!! Vedo una netta predisposzione per la S200EXR quindi immagino dovrei spostarmici anch'io: sottolineo, non per fare il caprone segui-folla ma perchè ci saranno validi motivi per cui TUTTI o quasi scelgono la S200EXR noh?

Solo una cosa mi lascia un dubbio "schifiltoso" per la S200EXR: ma come mai scala le foto a 6 megapixel in alcune modalità? Ora, io per primo non stampo foto...ma mi pare che 6 megapixel siano DAVVERO pochini...sembrano adatti ad una compattina del 2005. Ora, io che sono profano non voglio basarmi sui megapixel (specchietto per allodole, o allocchi, messo dai commercianti) o sulle "peniche" lunghezze dell'obbiettivo però...mah! Resto nel dubbio siano pochini. Poi quelle 200 modalità che mi perdo ogni volta...ma questo è un problema mio! Ascoltate: qualcuno gentilmente mi spiega questo downgrade a 6 megapixel applicato ad alcuni profili? 6 MPX non sono pochini di risoluzione? Come mai tutte le recensioni non trattano questo tema? Come mai gli utenti pro Fuji lo evitano coem la peste?
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 22:06   #33
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Fujifilm FinePix EXR technology

Recensione qui su hwupgrade della F200EXR (stessa tecnologia alla base):
Fujifilm Finepix F200EXR, sensore EXR sotto esame
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa

Ultima modifica di goriath : 04-02-2010 alle 22:09.
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 22:10   #34
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Ah, al volo (grazie per la risposta in real-time! ): datemi anche, per favore, un commento sulla stabilizzazione. Si dice che Pana habbia 3-4 stop netti in più di stabilizzazione, mentre la Fuji è appena sufficiente (la mina la constanza dello stabilizzatore, in inglese lo rendono col termine "choppy")
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 22:29   #35
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Ah, al volo (grazie per la risposta in real-time! ): datemi anche, per favore, un commento sulla stabilizzazione. Si dice che Pana habbia 3-4 stop netti in più di stabilizzazione, mentre la Fuji è appena sufficiente (la mina la constanza dello stabilizzatore, in inglese lo rendono col termine "choppy")
Non saprei proprio, dovrei avere le macchine qui con me. Comunque, dalle review che ho letto (ormai a decine), non ricordo che qualcuno abbia lamentato particolari problemi con lo stabilizzatore della S200EXR; di contro il Power O.I.S. della Fz38 fa il suo dovere ed è stato molto apprezzato, questo è sicuro.

L' unica recensione che mi ha messo un po il dubbio era qui: Fujifilm FinePix S200EXR Review (Vedere Anti Shake)

Però sinceramente, espresso in quel modo, è un dato che lascia il tempo che trova. Inoltre, a grandi distanze, a meno che la luce non sia perfetta, sarà sempre consigliabile avere un cavalletto.

Comunicazione di servizio: Ho una buona notizia ed una cattiva notizia. Quella buona è che sta per debuttare la degna rivale della Fz38, anzi direi che siamo direttamente su un altro pianeta. La cattiva notizia è uguale a quella buona purtroppo, nel senso che non so più che fare ...

FinePix HS10 / HS11 Date un occhiata alle specs, zio bon!
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 22:35   #36
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Quote:
Originariamente inviato da goriath Guarda i messaggi
La cattiva notizia è uguale a quella buona purtroppo, nel senso che non so più che fare ...
Mitico Gol, simpaticissimo davvero! Oh, porco cane! Sta volta mi son rotto (eh beh, ragazzi, lo dico-->) le palle! eheh Anche costasse 3,000,001 dollari mi prendo la novità, voglio tagliare la testa al toro. Se c'è dimeglio di s200exr e fz38 la finisco di rodermi il fegato e mi prendo questa: risparmierò in notti insonni (beh, per rispetto specifichiamo che i problemi VERI sono altri eh! Ora io scherzo). Crepi l'avarizia, tanto una bridge è per sempre...o almeno per me (non ho intenzione di cambiarla finchè non escono le foto con gli odori incorporati o i sensori di Alpha Centauri). Gol tienici aggiornati!!!!!
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 23:43   #37
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
...Se c'è dimeglio di s200exr e fz38 la finisco di rodermi il fegato...
Non si tratta di questo. La HS10, nonostante sia interessantissima, non credo sia l' erede della S200EXR. Il sensore è piccolino rispetto la S200, però è un CMOS retro illuminato ed a 10MP (sensore meno denso, meno rumore, buon segno!), questo dovrebbe garantire prestazioni direi una spanna sopra la Fz38, ma ripeto, non sta sopra la S200EXR (36MP/cm² VS 25MP/cm² della S200) a meno di una tecnologia aliena. Comunque finalmente c' è l' introduzione dei video HD, quindi adesso non ha più niente a che invidiare con la Lumix, inoltre ha un obiettivo che è un cannone! (24mm - 720mm equivalenti!)....ed a grande richiesta ritorna il tilt screen (LCD basculante)! (troppo comodo secondo me).

Il punto è che è presto per poter dire, bisogna aspettare. Sicuramente chi vuole un bridge raffinata, potente e molto ben bilanciata (descrizione rispondente alla Fz38 a parer mio) forse farebbe meglio ad aspettare questa. Inoltre, chissà gli altri cosa tireranno fuori...

Quello che adesso mi incasina il cervello è che sento odore di S300EXR li da qualche parte! Mannaggia non ci voleva...

P.S.: Letto cosa fa l' EXR? Non male eh...
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 23:58   #38
barone666
Senior Member
 
L'Avatar di barone666
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prov. di Padova
Messaggi: 578
Sì sì letto dell'EXR ma non capisco cosa in qualità cosa si perda a portare le foto a 6megapixel. Detto in soldoni: capita qualocsa (amgari solo in fase di stampa, cioè che si deve rinunciare a stampe grandi)?
Per la storia della densità su un forum ne parlano ma bene, non so quale sia sono cotto dopo stasera ed è pure tardi (scappo a letto ora). Io posto questo:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?...8c8ee6285d6a5f

Che casino ragazzi! Comunque diciamocelo: è come coi PC, dobbiamo (plurale majestatis! :lol: ) prendere ora se si aspetta non si prende mai! Ribadisco: anche se uscisse una s300EXR costerebbe 600 euro...e chi li spende??? Poi aspettresti 3-4 mesi che cali a 450 euro (tanti comunque) e verrebbero fuori nuove voci di una S350EXR e allora aspetteresti che uscisse ma costerebbe troppo e via dicendo in loop. I figli dei tuoi figli vedranno il tuo scheletro che ancora, armato di calcolatrice, sta calcolando...con zero foto all'attivo!

Notte a tutti e un GRAZIE enorme a goLiath (eh-oh! oramai ti ho registrato con la elle! )
barone666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 00:20   #39
goriath
Senior Member
 
L'Avatar di goriath
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Formia (LT)
Messaggi: 3849
Quote:
Originariamente inviato da barone666 Guarda i messaggi
Sì sì letto dell'EXR ma non capisco cosa in qualità cosa si perda a portare le foto a 6megapixel. Detto in soldoni: capita qualocsa (amgari solo in fase di stampa, cioè che si deve rinunciare a stampe grandi)?
Ovviamente scattare a 6MP significa scattare foto dalla risoluzione minore, cioè saranno più piccole (3000x2000 px in rapporto 3:2 per esempio...). In pratica essendo il SCCD a 12MP, attraverso la modalità EXR (che si gioca tutto sul nuovo design "più diagonale del solito" del classico sensore CCD) setterà il sensore per lavorare alla metà (6MP). Questo significa, detto in parole povere (prendi questa spiegazione con le pinze) che sfrutterai metà della superficie del sensore per l' acquisizione dell' immagine (a 6MP per l' appunto) mentre l' altra metà sarà adibita ad immagazzinare altre informazioni che verranno integrate successivamente allo scatto e sono, a tua scelta: 1) Ridurre il rumore...oppure 2) Aumentare la gamma dinamica.

Alla fine risulterà uno scatto a 6MP ma con una sensibile riduzione del rumore di fondo rispetto un normale sensore CCD, oppure con un recupero notevole sulla gamma dinamica e qui la fujifilm non si batte
__________________
I LOOK FORWARD TO KILLING YOU IN ADVANCE | Powered by 3dfx Life Stream Engine | Teoria del Caos - Il risultato è sensibile alle condizioni iniziali | Era solo due anni fa
goriath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2010, 15:30   #40
mat8eo
Senior Member
 
L'Avatar di mat8eo
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Martina franca - Urbino
Messaggi: 552
Ragazzi...non ho voluto dire niente per scaramanzia...visti i miei precedenti ...ma visto che siamo ancora qui a parlare della scelta migliore...vi volevo informare che ho ordinato....niente po po di meno che....attimo di suspanse...rullino i tamburi...suonino le trombe...la PA... la PANASO.... ...la fantastica Fuji s200EXR dovrebbe arrivarmi la settimana prossima... (speriamo).
__________________
VENDUTO:Alcune mie trattative
mat8eo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v