Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2010, 11:21   #21
cyber1967
Senior Member
 
L'Avatar di cyber1967
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS Guarda i messaggi
il 300G ha un vantaggio: costa poco e pesa meno

quest'inverno sono andato in Val Gardena a vedere la Discesa di Coppa del Mondo di Sci (in realtà ero a sciare a Corvara, la mattina mi son svegliato, ho realizzato che c'era la gara e ho detto "beh, a sto punto vado a vedermela" ) e mi son portato dietro D90 e qualche lente (tra cui il 300G)

ho fatto diverse foto agli atleti a 300 mm (f/11 e 1/500 di secondo in media ringraziando la combo Neve e Sole )
al 100% son parecchio soft, però riducendo un po' la risoluzione si ottengono foto di un certo impatto (in diverse ho lo sciatore fermo a mezz'aria)
certo, avessi avuto il 70-200 2.8 all'epoca sarebbero venute meglio però non mi lamento così tanto visto che non ci farò mai dei murales e al massimo finiranno in una stampa 10x15

sempre con il 300G ho fatto una foto alla luna a mano libera che ancora adesso è lo sfondo del mio desktop

a mio parere necessita di una chiusura di due stop per dare qualcosa di decente (quindi diventa un f/8-f/11 nell'utilizzo reale), se poi ci si accontenta dei 200 mm le cose migliorano ancora più

può essere un'idea a chi non interessa troppo il tele per essere coperti se può servire
va anche detto che se uno vuole risparmiare quasi sicuramente ha una DX entry level, ergo se non ha la D90 (che tanto entry non è...) non ha l'autofocus, a quel punto si spende un altro po' e si va al 55-200 DX VR
Meno male che non sono l'unico a pensare che il 70-300 G vale tutti i soldi che costa e non è un fondo di bottiglia.
PS: detto da uno che ha un 70-200 2.8 che aimè non riuscirò mai a comprare, non è poco...

Ultima modifica di cyber1967 : 09-03-2010 alle 11:29.
cyber1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 13:36   #22
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da cyber1967 Guarda i messaggi
Meno male che non sono l'unico a pensare che il 70-300 G vale tutti i soldi che costa e non è un fondo di bottiglia.
PS: detto da uno che ha un 70-200 2.8 che aimè non riuscirò mai a comprare, non è poco...
Grazie per aver dato anche la vostra opinione.
La differenza di prezzo tra il vecchio modello G e il nuovo VR è davvero abissale, quindi, oltre al fatto che il nuovo fosse VR, pensavo ci fosse molto divario qualitativamente parlando.

Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS Guarda i messaggi
va anche detto che se uno vuole risparmiare quasi sicuramente ha una DX entry level, ergo se non ha la D90 (che tanto entry non è...) non ha l'autofocus, a quel punto si spende un altro po' e si va al 55-200 DX VR
Io ho una modesta D40 e quindi rileggendo meglio mi pare di capire che non potrei utilizzare l'autofocus con il 70-300G. Corretto?
Visto che vorrei regalarmi un buon obiettivo che mi duri nel tempo (anche quando cambierò il corpo macchina) piuttosto che andare sul 55-200 VR mi sono puntato sul 70-300 VR.
Non ho ancora comprato niente perchè sono uno che pondera molto i propri acquisti quindi i consigli da chi ne sa più di me sono davvero apprezzati.
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV

Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 09-03-2010 alle 13:43.
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 13:42   #23
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Avevo risposto a suo tempo a questo quesito:

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Sigma e Tamron producono entrambi un 70-300 Macro. Il Sigma (versione APO) costa sui 200 euro il Tamron sui 130/140 euro, entrambi leggermente migliori del primo Nikkor e soprattutto ci sono le versioni motorizzate che mantengono l'autofocus anche se usati con la D40 cosa che invece non fa il Nikkor 70-300 G poichè è privo di motore interno e perderesti l'autofocus.
Ribadisco che il Nikkor AF 70-300 G non ha il motore di MAF e quindi sulla D40 perdi l'autofocus.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 13:51   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Cyber1967 non è il solo utente ad aver posseduto entrambi gli obiettivi, io di 70-300G ne ho posseduti addirittura 2 uno Silver ereditato da una Nikon F80 e uno black acquistato in seguito e ho anche pubblicato sul forum le mie impressioni d'uso.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=98

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...4&postcount=99

e successivamente le impressioni d'uso sul Tamron 70-300

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=317

C'è anche un thread in evidenza su "consigli per gli acquisti" dove ho riportato i miei giudizi sintetici anche sul nikkor AF 70-300 D ED
Quote:
Nikon AF 70-300 G e 70-300 ED D:
Li metto assieme perchè otticamente danno risultati simili. Costruttivamente il primo è un plasticone di inaudita economicità retaggio delle fotocamere entry level a pellicola, l'anello di MAF è piccolo e inutilizzabile. Il secondo è costruito meglio, attacco in metallo, ghiere ampie e usabili e include nello schema ottico una lente ED a bassa dispersione. All'atto pratico entrambi restituiscono risultati abbastanza mediocri. Dai 200mm la nitidezza cala drasticamente e le aberrazioni la fanno da padrone, la versione ED inaspettatamente fa anche peggio con forte presenza di purple friging. L'autofocus è lento e rumoroso. Per rapporto prezzo prestazioni preferisco il primo ma sono da acquistare solamente se volete risparmiare tantissimo.

Nikon AF-S 70-300 F4,5-5,6 G VRII
Costoso teleobiettivo zoom dalle ottime qualità, non c'entra nulla con gli obiettivi di cui sopra, schema ottico completamente rivisto, motore SWM veloce e silenzioso, buona qualità costruttiva, oggetto solido e consistente. Presenza dello stabilizzatore di seconda generazione che fa guadagnare fino a 4 stop di luminosità (è vero ci sono riuscito). Bei colori, bel contrasto e una ottima nitidezza dai 70 ai 200mm che diventa buona fino ai 300mm. Usabile anche a TA. Pecca un pochino nello sfocato abbastanza duretto (in questo il 55-200 VR fa meglio) e in un certo astigmatismo sui 300mm di focale. Vale tutti i soldi che costa, ottimo anche per la fotografia sportiva all'aperto. Risulta invece buio per lo sport indoor.
Un esempio del tipico purple friging di cui soffrono i due nikkor AF 70-300 G e 70-300 ED D (crop di una foto scattata personalmente)

http://www.hwupgrade.it/forum/attach...0&d=1190238030
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 20:49   #25
cyber1967
Senior Member
 
L'Avatar di cyber1967
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 941
Mi spiace constatare che sul mio esemplare il Purple friging al momento non lo verifico.
cyber1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 21:18   #26
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da cyber1967 Guarda i messaggi
Mi spiace constatare che sul mio esemplare il Purple friging al momento non lo verifico.
A me invece era proprio la caratteristica che mi ha fatto rivendere i 70-300 G. Pensavo che potesse essere un difetto di un esemplare ma l'ho riscontrato acnhe sul secondo

altri esempi


crop1


crop2


Di immagini così ne ho diverse poi ho deciso che non era il caso di passare in PP parecchie foto per cercare di eliminarlo e l'ho venduto.

Ultima modifica di hornet75 : 10-03-2010 alle 21:33.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2010, 08:49   #27
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Io ho il 70-300G (pagato 70euro usato su ebay) da qualche mese e devo dire che non è cosi pessimo come viene descritto. Certo non è una lente capolavoro, ma le foto vengono e anche bene.
Personalmente non ho mai avuto problemi di aberrazione.
Effettivamente è quasi obbligatorio scattare con diaframma da 8 in su...
Quinid per chi non vuole spendere cifre enormi, secondo me un 70-300G va più che bene, poi in futuro chissà...

Ecco degli esempi di foto del 70-300G dal mio flickr:
http://www.flickr.com/photos/aaltopi...7622501455716/

Ultima modifica di Toscanino : 11-03-2010 alle 08:53.
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 11:35   #28
mercurio66
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 11
[quote=hornet75;28753691]Rispondo alla prima domanda:
Schematizzando il discorso:

qualsiasi obiettivo di tipo DX o non DX utilizzato su una reflex con sensore DX (D40 -D40X -D60 - D3000 - D5000 - D50 - D70 - D70s - D80 - D90 - D100 - D200 - D300 - D300s - D1 - D1H - D1X - D2H - D2X - D2Hs - D2Xs) avrà una inquadratura equivalente al formato analogico (pellicola) espresso in mm pari alla lunghezza focale nominale moltiplicato per 1,5.
---------------------------------------------------------------------------------------------

salve,
dato che con le reflex sono rimasto alla pellicola mi accingo ad acquistare una reflex digitale, penso di prendere una nikon D90, e noto che troppe cose sono cambiate per cui chiedo conferma:

sulla D90 se montassi
AF 55-200 vr fotograferei come un 82-300 formato analogico
AF 70-300 vr fotograferei come un 105-450 formato analogico
non dovrei perdere l'autofocus,
mi pare di capire che il 70-300 dia immagini "migliori"
grazie

Ultima modifica di mercurio66 : 29-03-2010 alle 11:43.
mercurio66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 11:46   #29
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
salve,
dato che con le reflex sono rimasto alla pellicola mi accingo ad acquistare una reflex digitale, penso di prendere una nikon D90, e noto che troppe cose sono cambiate per cui chiedo conferma:

sulla D90 se montassi
AF 55-200 vr fotograferei come un 82-300 formato analogico
AF 70-300 vr fotograferei come un 105-450 formato analogico
non dovrei perdere l'autofocus,
mi pare di capire che il 70-300 dia immagini "migliori"
grazie
Si hai detto giusto, il fattore di moltiplicazione per gli obiettivi Nikon DX è 1.5.
Per quanto riguarda le immagini 'migliori' ci sono varie recensioni del 70-300 su internet (forse i link li trovi anche su questa discussione) e varie comparazioni proprio tra i due obiettivi che hai citato.
Anche la sola differenza di prezzo (il 300 costa il doppio del 200) fa capire che il 300 abbia una marcia in più.
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2010, 22:25   #30
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Sono proprio 2 ottiche completamente diverse.
La prima versione del 70-300 era abbastanza penosa, in quella VR hanno cambiato lo schema ottico ed è una signora ottica.
Il VR sui tele non è indispensabile, ma aiuta molto
Per evitare il micromosso esiste una regolina dell'inverso della focale come tempo di sicurezza (in linea di massima, poi dipende moltissimo dalla mano del fotografo), per cui si, con il 18-55 è più facile evitare il micromosso rispetto ad un 70-300 (e qui interviene il vr )

Per quanto riguarda la scala di messa a fuoco, semplicemente Nikon ha deciso di non metterla sugli obiettivi economici di fascia bassa.
No dai il 70-300 g non era abbastanza penoso, è abbastanza penoso!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v