Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2009, 23:53   #1
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Diversità prezzo Nikkor 70-300

Spero di essere nella sezione giusta.
Girovagando su ebay ho visto questi due obiettivi Nikon:

OBIETTIVO NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF 70-300mm


OBIETTIVO NIKON 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR 70-300mm


Ora qualcuno dovrebbe spiegarmi come mai il secondo costa 4 volte tanto rispetto al primo...
Io ho pensato subito al fatto che il secondo ha VR + AF-S (motore interno) e che il primo, di conseguenza, è un obiettivo più vecchio...
Ma in ogni caso VR e AF-S fanno salire così tanto il prezzo, oppure nella versione più nuova sono stati fatti dei grandi miglioramenti?

Altra domanda: cosè quel cilindretto nella prima foto? E poi come mai gli ultimi obiettivi (Compreso il 18-55 standard della mia D40) non hanno i valori nella ghiera del fuoco?

Delucidazioni?

ps: in un teleobiettivo del genere il VR è necessario/indispensabile? Il 18-55mm che ho non è VR però riesco a evitare il micromosso, magari con un obiettivo del genere sarà più difficile...
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV

Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 04-09-2009 alle 00:00.
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 07:44   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Sono proprio 2 ottiche completamente diverse.
La prima versione del 70-300 era abbastanza penosa, in quella VR hanno cambiato lo schema ottico ed è una signora ottica.
Il VR sui tele non è indispensabile, ma aiuta molto
Per evitare il micromosso esiste una regolina dell'inverso della focale come tempo di sicurezza (in linea di massima, poi dipende moltissimo dalla mano del fotografo), per cui si, con il 18-55 è più facile evitare il micromosso rispetto ad un 70-300 (e qui interviene il vr )

Per quanto riguarda la scala di messa a fuoco, semplicemente Nikon ha deciso di non metterla sugli obiettivi economici di fascia bassa.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010

Ultima modifica di Vendicatore : 04-09-2009 alle 07:47.
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:04   #3
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Sono proprio 2 ottiche completamente diverse.
La prima versione del 70-300 era abbastanza penosa, in quella VR hanno cambiato lo schema ottico ed è una signora ottica.
Il VR sui tele non è indispensabile, ma aiuta molto
Per evitare il micromosso esiste una regolina dell'inverso della focale come tempo di sicurezza (in linea di massima, poi dipende moltissimo dalla mano del fotografo), per cui si, con il 18-55 è più facile evitare il micromosso rispetto ad un 70-300 (e qui interviene il vr )

Per quanto riguarda la scala di messa a fuoco, semplicemente Nikon ha deciso di non metterla sugli obiettivi economici di fascia bassa.
La regolina dell'inverso della focale l'ho già sentita ma dovrò approfondire meglio l'argomento.
Da quello che mi dici suppongo che non sia un ottimo acquisto, ho la D40 un paio di mesi e devo imparare ancora molto, ma un tele mi ha sempre stuzzicato, mi sarei accontentato di un 70-200, ma questo 70-300 a 111€ + sp mi ha decisamente spiazzato. Rispetto a questo obiettivo (vecchio ma comunque Nikon) ci sono alternative migliori di altre marche?

Il tuo 80-200 quanto l'hai pagato (per curiosità)? E' anche bello luminoso...
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV

Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 04-09-2009 alle 09:09.
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:12   #4
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da LacioDromBuonViaggio Guarda i messaggi
La regolina dell'inverso della focale l'ho già sentita ma dovrò approfondire meglio l'argomento.
Da quello che mi dici suppongo che non sia un ottimo acquisto, ho la D40 un paio di mesi e devo imparare ancora molto, ma un tele mi ha sempre stuzzicato, mi sarei accontentato di un 70-200, ma questo 70-300 a 130€ spedito mi ha decisamente spiazzato. (sarà che è proprio na ciofeca )

Il tuo 80-200 quanto l'hai pagato (per curiosità)? E' anche bello luminoso...
L'80-200 che ho in firma lo avevo già in casa dai tempi dell'analogico, nuovo comunque sta sul migliaio di euro: stiamo parlando comunque di un ottica 2.8 fissa e di 1,5 kg di peso, non è il massimo della praticità
Il 70-300 VR è un ottima ottica e se la prendi difficilmente ti pentirai dell'acquisto.
Forse tu intendevi il 55-200 VR, il 70-200 è un ottica pro e costa/pesa un botto.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:19   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da LacioDromBuonViaggio Guarda i messaggi
Il tuo 80-200 quanto l'hai pagato (per curiosità)? E' anche bello luminoso...
credo 1.600

La regolina dell'inverso della focale:
Se scatto a 200mm, per evitare mosso e micromosso, dovrei stare sotto 1/200 di secondo.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:29   #6
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
L'80-200 che ho in firma lo avevo già in casa dai tempi dell'analogico, nuovo comunque sta sul migliaio di euro: stiamo parlando comunque di un ottica 2.8 fissa e di 1,5 kg di peso, non è il massimo della praticità
Il 70-300 VR è un ottima ottica e se la prendi difficilmente ti pentirai dell'acquisto.
Forse tu intendevi il 55-200 VR, il 70-200 è un ottica pro e costa/pesa un botto.
Il 70-300 VR AF-S che ho postato prima sta sui 450€, una cifra troppo alta per le mie misere tasche, contando che ho una D40 pagata meno di 300€.

Il 55-200 VR, invece è già più accessibile (200€ + ss), ma questi 100mm in più di zoom quanto permettono di arrivare 'lontani' ?

Altra cosa, visto che ci siete: ho letto che gli obiettivi DX hanno scale equivalenti, per esempio il 70-200 è equivalente al formato 35 mm: 82,5-300 mm. Hai qualche link dove posso documentarmi meglio? O si può spiegare in poche parole?

In pratica visto questa conversione il 55-200 DX sarebbe come il 70-300 non DX che ho postato prima?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:33   #7
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
credo 1.600

La regolina dell'inverso della focale:
Se scatto a 200mm, per evitare mosso e micromosso, dovrei stare sotto 1/200 di secondo.
Non conoscevo la regola, ma con il 18-55 non VR se scatto a 1/50 il micromosso è quasi assicurato... che scarso
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV

Ultima modifica di LacioDromBuonViaggio : 04-09-2009 alle 09:41.
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:36   #8
6duca5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
riguardo a nikon, per avere l'equivalente devi moltiplicare la focale effettiva(quella indicata) per 1,5..quindi un 55-200 equivale a un 82.5-300mm..
6duca5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:42   #9
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da 6duca5 Guarda i messaggi
riguardo a nikon, per avere l'equivalente devi moltiplicare la focale effettiva(quella indicata) per 1,5..quindi un 55-200 equivale a un 82.5-300mm..
Questa operazione la devo fare se l'obiettivo è DX? O c'entra anche il sensore della macchina?

Quindi il mio 18-55 non è altro che un 27-82.5 ...
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:42   #10
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da LacioDromBuonViaggio Guarda i messaggi
Il 70-300 VR AF-S che ho postato prima sta sui 450€, una cifra troppo alta per le mie misere tasche, contando che ho una D40 pagata meno di 300€.

Il 55-200 VR, invece è già più accessibile (200€ + ss), ma questi 100mm in più di zoom quanto permettono di arrivare 'lontani' ?

Altra cosa, visto che ci siete: ho letto che gli obiettivi DX hanno scale equivalenti, per esempio il 70-200 è equivalente al formato 35 mm: 82,5-300 mm. Hai qualche link dove posso documentarmi meglio? O si può spiegare in poche parole?

In pratica visto questa conversione il 55-200 DX sarebbe come il 70-300 non DX che ho postato prima?
Per iniziare il 55-200 va benissimo, ma non lasciarti fregare dall'assunto "ho pagato il corpo 300€ quindi non ci metto ottiche che costano più di 300€" che è totalmente sbagliato. In fotografia le ottiche rimangono, i corpi macchina si cambiano, oltre al fatto che l'ottica pesa molto di più sulla riuscita di una buona foto rispetto ad un corpo macchina.
Escono foto migliori da una D40 con 70-200, che da una D700 con 70-300 prima serie (la famosa ottica da 120€).

Per quanto riguarda il formato DX, tutte le ottiche sul mercato usano come riferimento il formato 35mm, che è quello delle reflex a pellicola e delle reflex FX.
Cosa succede su DX? Semplice, il sensore è più piccolo, quindi del cono di luce proiettato su di esso, verrà usata solo la parte centrale, dando l'impressione che ci sia un ingrandimento di 1.5x.
Per questo se scatto una foto a 200mm su una D40 e a 300mm su una D700 otterrò più o meno la stessa immagine.
Le ottiche progettate DX continuano ad usare la scala di valori 35mm, però se montate su tale formato non coprono il fotogramma risultando di fatto inutilizzabili.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:55   #11
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Per iniziare il 55-200 va benissimo, ma non lasciarti fregare dall'assunto "ho pagato il corpo 300€ quindi non ci metto ottiche che costano più di 300€" che è totalmente sbagliato. In fotografia le ottiche rimangono, i corpi macchina si cambiano, oltre al fatto che l'ottica pesa molto di più sulla riuscita di una buona foto rispetto ad un corpo macchina.
Escono foto migliori da una D40 con 70-200, che da una D700 con 70-300 prima serie (la famosa ottica da 120€).


Quote:
Per quanto riguarda il formato DX, tutte le ottiche sul mercato usano come riferimento il formato 35mm, che è quello delle reflex a pellicola e delle reflex FX.
Cosa succede su DX? Semplice, il sensore è più piccolo, quindi del cono di luce proiettato su di esso, verrà usata solo la parte centrale, dando l'impressione che ci sia un ingrandimento di 1.5x.
Per questo se scatto una foto a 200mm su una D40 e a 300mm su una D700 otterrò più o meno la stessa immagine.
Le ottiche progettate DX continuano ad usare la scala di valori 35mm, però se montate su tale formato non coprono il fotogramma risultando di fatto inutilizzabili.
Quindi è DX sia il corpo che l'obiettivo?
L'ultima frase invece cosa significa? Che gli obiettivi DX non possono essere utilizzate su corpi non DX?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 09:57   #12
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da LacioDromBuonViaggio Guarda i messaggi
Quindi è DX sia il corpo che l'obiettivo?
L'ultima frase invece cosa significa? Che gli obiettivi DX non possono essere utilizzate su corpi non DX?
DX sta sia ai corpi che agli obiettivi.
I corpi DX sono quelli dotati di sensore con formato "ridotto", dalla D40 alla D300 per intenderci.
Le ottiche DX invece sono quelle che coprono SOLO il formato ridotto, quindi non utilizzabili su macchine a formato pieno.
In compenso le ottiche tradizionali sono usabilissime anche a su formato ridotto.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 10:38   #13
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
DX sta sia ai corpi che agli obiettivi.
I corpi DX sono quelli dotati di sensore con formato "ridotto", dalla D40 alla D300 per intenderci.
Le ottiche DX invece sono quelle che coprono SOLO il formato ridotto, quindi non utilizzabili su macchine a formato pieno.
In compenso le ottiche tradizionali sono usabilissime anche a su formato ridotto.
Ecco, quindi un DX su una D700 non può funzionare..
Per formato pieno intendi FULL FRAME?
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 10:42   #14
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da LacioDromBuonViaggio Guarda i messaggi
Ecco, quindi un DX su una D700 non può funzionare..
Per formato pieno intendi FULL FRAME?
Si, intendo Full Frame.
Comunque se monti un ottica DX su una D700 in automatico la macchina passa in DX mode, usando solo 5mpixel (il che non ha granchè senso).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 14:53   #15
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Rispondo alla prima domanda:

Fra il primo e secondo obiettivo l'unica cosa in comune è la lunghezza focale per il resto siamo di fronte a due prodotti completamente diversi anche come qualità costruttiva il primo è un plasticone di infima qualità con baionetta in plastica (qualcuno sospetta che anche le lenti non siano di vetro) il secondo è un oggettino molto più solido e pesante con attacco baionetta in metallo. Se non bastasse le prestazioni ottiche sono notevolmente distanti. Per farti un esempio pratico una Lotus Elise e un Ford Focus 1.8 TDI condividono la stessa cilindrata indicativa che è appunto di 1800 c.c. ma sono due cose completamente diverse.

L'oggettino cilindrico della prima foto è il paraluce che viene fornito di serie con entrambi ma quello del 70-300 VR è a "petalo"



Quote:
ma questo 70-300 a 111€ + sp mi ha decisamente spiazzato. Rispetto a questo obiettivo (vecchio ma comunque Nikon) ci sono alternative migliori di altre marche?
Sigma e Tamron producono entrambi un 70-300 Macro. Il Sigma (versione APO) costa sui 200 euro il Tamron sui 130/140 euro, entrambi leggermente migliori del primo Nikkor e soprattutto ci sono le versioni motorizzate che mantengono l'autofocus anche se usati con la D40 cosa che invece non fa il Nikkor 70-300 G poichè è privo di motore interno e perderesti l'autofocus.
Quote:
Altra cosa, visto che ci siete: ho letto che gli obiettivi DX hanno scale equivalenti, per esempio il 70-200 è equivalente al formato 35 mm: 82,5-300 mm. Hai qualche link dove posso documentarmi meglio? O si può spiegare in poche parole?
Schematizzando il discorso:

qualsiasi obiettivo di tipo DX o non DX utilizzato su una reflex con sensore DX (D40 -D40X -D60 - D3000 - D5000 - D50 - D70 - D70s - D80 - D90 - D100 - D200 - D300 - D300s - D1 - D1H - D1X - D2H - D2X - D2Hs - D2Xs) avrà una inquadratura equivalente al formato analogico (pellicola) espresso in mm pari alla lunghezza focale nominale moltiplicato per 1,5.

qualsiasi obiettivo DX utilizzato su una reflex con sensore FX (D700 - D3 - D3X) farà disattivare una parte del sensore riducendo la superfice attiva (e quindi la risoluzione) a quella di un equivalente sensore DX e varrà la stessa regola esposta sopra.

tutte le altre ottiche "non DX" usate su un sensore FX manterranno la stessa inquadratura equivalente al formato analogico (pellicola).

Ti porot l'esempio di due obiettivi del listino Nikon equivalenti come lunghezza focale nominale:

AF 35mm F2
AF-S 35mm F1,8 DX

Su una D90 da 12 mpx inquadreranno entrambi come un 52mm (35 x 1,5)

Su una D700 da 12 mpx il primo inquadrerà come un 35mm mentre il secondo utilizzerà solo 5 mpx e inquadrerà come un 52mm
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 16:46   #16
IronFly
Senior Member
 
L'Avatar di IronFly
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Treviso
Messaggi: 1309
Con il primo ci puoi stendere la pasta, col VR fare fotografie.
IronFly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2009, 19:11   #17
LacioDromBuonViaggio
Senior Member
 
L'Avatar di LacioDromBuonViaggio
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Sardegna
Messaggi: 1005


@hornet: grazie per le delucidazioni!

@Iron: questa me la segno!

Sto sempre più desiderando 'sto vetro...
__________________
Aeroengine II BBA Black | Asus P5N-T Deluxe 780i | Intel E8400 C0 @4,050Ghz 1,35v + TR Ultra-120 eXtreme | Corsair 2x2GB PC6400 XMS2 DHX @900Mhz 2,15v | XFX 8800 GT 512MB @730/990 + TR HR-03 Rev. A | Tagan TG500-BZ | Zalman ZM-MFC2 Fan Control | WD Raptor 10000rpm 150 GB + 1,5TB | Iiyama ProLite E2607WSV
LacioDromBuonViaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 10:10   #18
cyber1967
Senior Member
 
L'Avatar di cyber1967
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 941
Riuppo la discussione visto che gli obiettivi li ho entrambi.
Il 70-300 vr è una buona ottica ma è comunque un
prodotto amatoriale, a 300mm non è il massimo e il VR serve solo
se il soggetto è fermo.
Il professionista non prenderebbe mai un 70-300 vr per via della scarsa luminosità.
Il 70-300 g vale sino all'ultimo euro che costa, a f/8 ha la stessa resa del modello più costoso e pesa 300grammi in meno.
E' certamente fatto di plastica , ma quella abbonda anche nel modello più costoso.
Ho fatto un test comparativo su un'altro sito, prima di dire che una cosa fa pena bisognerebbe sapere di cosa si parla ma soprattutto aver provato di persona.
Se a qualcuno interessa (e se nn è vietato) fornisco il link della comparativa fatta da me.

Ultima modifica di cyber1967 : 09-03-2010 alle 10:13.
cyber1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 10:12   #19
cyber1967
Senior Member
 
L'Avatar di cyber1967
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 941
Quote:
Originariamente inviato da IronFly Guarda i messaggi
Con il primo ci puoi stendere la pasta, col VR fare fotografie.

Idem come sopra, secondo me non sai di cosa stai
parlando, se hai esperienze dirette o foto da postare fatte da te eviteresti di passare per incompetente.
cyber1967 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 10:49   #20
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
il 300G ha due vantaggi: costa poco e pesa meno

quest'inverno sono andato in Val Gardena a vedere la Discesa di Coppa del Mondo di Sci (in realtà ero a sciare a Corvara, la mattina mi son svegliato, ho realizzato che c'era la gara e ho detto "beh, a sto punto vado a vedermela" ) e mi son portato dietro D90 e qualche lente (tra cui il 300G)

ho fatto diverse foto agli atleti a 300 mm (f/11 e 1/500 di secondo in media ringraziando la combo Neve e Sole )
al 100% son parecchio soft, però riducendo un po' la risoluzione si ottengono foto di un certo impatto (in diverse ho lo sciatore fermo a mezz'aria)
certo, avessi avuto il 70-200 2.8 all'epoca sarebbero venute meglio però non mi lamento così tanto visto che non ci farò mai dei murales e al massimo finiranno in una stampa 10x15

sempre con il 300G ho fatto una foto alla luna a mano libera che ancora adesso è lo sfondo del mio desktop

a mio parere necessita di una chiusura di due stop per dare qualcosa di decente (quindi diventa un f/8-f/11 nell'utilizzo reale), se poi ci si accontenta dei 200 mm le cose migliorano ancora più

può essere un'idea a chi non interessa troppo il tele per essere coperti se può servire
va anche detto che se uno vuole risparmiare quasi sicuramente ha una DX entry level, ergo se non ha la D90 (che tanto entry non è...) non ha l'autofocus, a quel punto si spende un altro po' e si va al 55-200 DX VR

Ultima modifica di Cippermerlo HJS : 09-03-2010 alle 11:26.
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v