Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2009, 11:35   #21
julianross79
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
prima fai la prova senza passargli i dati....



- l'aggiornamento del kernel dovrebbe essere previsto anche dai repository linpus, no?


p.s.
per aggiornarlo per conto proprio... beh, non una cosa semplicissima


p.s. varie letture
http://www.aspireone.it/forum/archiv...read-3977.html

http://www.gozzinet.net/mybb/linpus-...eto-t-286.html

Mi pare di aver capito che l'aggiornamento del kernel non sia proprio consigliatissimo per chi, come me, vuole sostanzialmente mantenere la versione originale di linpus (ripeto, io mi ci trovo bene... tenendo sempre presente che per altre cose che non siano navigare, comunicare, usare office, ascoltare musica, vedere video e foto fuori casa utilizzo un pc fisso a casa)...
Avevo trovato pure questo:
http://www.aspireone.it/forum/-risol...us-t-1904.html
Quei forum da te citat, comunque, li conosco a memoria... sono l'unica speranza per chi ha linpus... e grazie a quelli son riuscito a configurare tutto quello che mi serviva, tranne sta pennina maledetta... neppure lì son riusciti a capirci un accidente...

Adesso provo senza i dati... ma alla fine sia questa procedura sia quella con usb_modeswitch mi sembrano sterili... nel senso che anche se le porto a compimento non risolvono il problema principale e cioè che sta pennina, sostanzialmente, non viene riconosciuta...

Che sia ttyACM* o ttyUSB*... quando clicco su rileva in gnome-pp mi dice modem non trovato... quando lancio wvdial "no such file or directory"...

Grazie, comunque... mi rendo conto che è anche difficile aiutare uno che ci capisce così poco di linux come me...
julianross79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 11:53   #22
julianross79
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
Infatti, portando a termine quella procedura senza caricar vendor e product, semplicemente non succede nulla... ho pure creato i device usb* con mknod ma il problema resta sempre lo stesso... il modem non viene riconosciuto...
julianross79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 12:08   #23
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
che vedi:

dmesg | grep tty
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 13:07   #24
julianross79
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
che vedi:

dmesg | grep tty
nulla...

[root@localhost ~]# dmesg | grep tty
[root@localhost ~]#
julianross79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2009, 20:15   #25
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao.

Prova a dare in console come root o con sudo:

#yum update

e vedi che ti dice.

In pratica dovrebbe segnalarti eventuali aggiornamenti.
I file .repo che hai postato potrebbero essere ok, però, in ogni file c'è un opzione 'ENABLED=' 0 se il repo è disabilitato, 1 se è abilitato.
Bisognerebbe vedere quali repository sono attivati e quali no.
Comunque credo che di default lo siano fedora.repo, fedora-updates.repo e quelli di rpmfusion, free e non-free.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 07:53   #26
julianross79
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Prova a dare in console come root o con sudo:

#yum update

e vedi che ti dice.

In pratica dovrebbe segnalarti eventuali aggiornamenti.
I file .repo che hai postato potrebbero essere ok, però, in ogni file c'è un opzione 'ENABLED=' 0 se il repo è disabilitato, 1 se è abilitato.
Bisognerebbe vedere quali repository sono attivati e quali no.
Comunque credo che di default lo siano fedora.repo, fedora-updates.repo e quelli di rpmfusion, free e non-free.
Ci proverò stasera perchè, credo, ho bisogno di una connessione ad internet per gli aggiornamenti, no?
Ma fare yum update è uguale a lanciare il programma live update? Io finora ho fatto così per aggiornare...

Comunque come si fa a vedere se è selezionata l'opzione 0 o 1 delle repo?
julianross79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 08:19   #27
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
dovresti trovarla nei file:

/etc/yum.repos.d/...........repo
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 08:49   #28
julianross79
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
dovresti trovarla nei file:

/etc/yum.repos.d/...........repo

sì, in quella cartella ho trovato queste repo... ho scritto nella pagina precedente la lista di repo trovate... solo non ho capito dove si va a vedere se è attiva l'opzione 0 o 1...

Comunque cercando in giro ho notato che la mia key è assolutamente identica a questa della ONDA...

http://www.ondacommunication.com/site/in...&Itemid=21

pure la confezione è uguale, tranne per il fatto che questa ha anche un cd ed è marchiata leonardo-hrg mentre la mia è vodafone (ma funziona con tutte le sim).

Dite che installando questo software
ML100HS.LEO.L.B01.tar.gz
non va bene?

Ricordo che quando faccio un lsusb a chiavetta attaccata mi appare
Bus 001 Device 006: ID 19d2:2000 ZTE/ONDA 3G modem

Nel pdf di istruzioni scrivono:

Il prodotto è stato testato sulle versioni:
 UBUNTU 9.04: kernel 2.6.28.11 e precedenti
 DEBIAN 5: kernel 2.6.26-2 e precedenti
 FEDORA 10: kernel 2.6.27.5-117 e precedenti.
E’ possibile che la connessione dial-up e l’interfaccia utente Leonardo WebKey funzionino anche su ulteriori
distribuzioni Linux qui non menzionate che adottino kernel 2.6.x e successivi. Tuttavia non viene garantito."

I pacchetti base Linux sono forniti all’utente per facilitarne le attività di aggiornamento del sistema
operativo necessarie per il corretto funzionamento di Leonardo WebKey. Per la versione aggiornata
dei pacchetti è tuttavia sempre necessario fare riferimento ai siti internet relativi alle specifiche
distribuzioni Linux. L’utilizzo di questi file è consigliato solo nel caso si sia impossibilitati ad utilizzare il
gestore di pacchetti predefinito della propria distribuzione Linux (es: synaptic su ubuntu e debian
oppure rpm su fedora).

Di seguito il percorso al quale trovare il sorgente del Kernel e dei Moduli:
• Kernel Source Location: /usr/src/linux
• Module Location: Module Location: /lib/modules/`uname -r`/kernel
L’installazione del codice sorgente del Kernel deve essere fatta prima
dell’installazione del software Onda.
Per indicazioni su come installare il codice sorgente del Kernel fare riferimento alla
documentazione della distribuzione Linux da voi utilizzata (Ubuntu, Fedora o Debian).
Anche l’installazione dei moduli “usbserial” e “usbcore” deve essere fatta prima
dell’installazione dei driver Onda.
Per indicazioni su come installare i moduli “usbserial” e “usbcore” fare riferimento alla documentazione
della distribuzione Linux da voi utilizzata (Ubuntu, Fedora o Debian). Questi moduli sono installati di
default sulla maggior parte delle distribuzioni.

NOTA: è necessario installare preventivamente la libreria “QT3”, “wvdial”, “make”, “gcc” e
“Kernel headers” prima di procedere all’installazione del software di connessione.


Che dite, tempo e spazio sul pc sprecati?
julianross79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 20:37   #29
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da julianross79 Guarda i messaggi
Ci proverò stasera perchè, credo, ho bisogno di una connessione ad internet per gli aggiornamenti, no?
Ma fare yum update è uguale a lanciare il programma live update? Io finora ho fatto così per aggiornare...

Comunque come si fa a vedere se è selezionata l'opzione 0 o 1 delle repo?
Ciao.

Come giustamente ha postato sacarde, basta che apri ogni file.repo e vedi subito se il repo stesso è abilitato o meno; l'opzione sta nelle prime righe del file, seguita da quella gpgcheck, anch'essa 1 o 0, abilitabile o meno.
Comunque se da root o con sudo dài un yum update in console, ti rendi conto subito di quali repository sono attivati di default.
E' possibile che ti voglia aggiornare pure il kernel, tra gli altri pacchetti; se la distro è impostata come una Fedora seria, non ci dovrebbero essere problemi, però non te lo posso garantire, dato che non conosco linpus (francamente mi chiedo perchè preinstallino 'sta distro, quando ce ne sono di migliori in tutti i sensi....boh, menate commerciali immagino).
Ad ogni modo vedi se chiedendo l'installazione di networkmanager e dell'applet (al limite dài un yum search network-manager e vedi che ti dice), sorgono problemi o meno: leggi l'output di yum.
Sappi che, in ogni caso, puoi rispondere si o no all'installazione, per cui non rischi nulla e magari ti rendi conto direttamente di come è impostato l'os riguardo alla gestione dei pacchetti.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v