|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Vodafone Internet Key ZTE 3565-z su linux (linpus)
Un saluto a tutti...
Ho un grosso problema con questa chiavetta nel senso che non riesco proprio a farla funzionare sul mio acer aspire one (linux linpus ma credo che il problema sia simile anche in ubuntu). Premetto che la chiavetta funziona correttamente in windows con tutti gli operatori e che si tratta indubbiamente di un problema della chiavetta stessa e non dei parametri di connessione (con un telefonino nokia riesco comodamente a navigare con le stesse impostazioni). Praticamente quando infilo la chiavetta mi si apre una finestra con i driver di autoinstallazione per windows. Questo è il log del comando lsusb da terminale: [root@localhost ~]# lsusb Bus 005 Device 001: ID 0000:0000 Bus 004 Device 001: ID 0000:0000 Bus 003 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse Bus 003 Device 001: ID 0000:0000 Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 Bus 001 Device 006: ID 19d2:2000 ZTE/ONDA 3G modem Bus 001 Device 003: ID 064e:d101 Acer Crystal Eye Webcam Bus 001 Device 001: ID 0000:0000 Ho configurato la connessione con wvdial ma quando lancio il programma con la chiavetta attaccata mi esce questo errore: [root@localhost ~]# sudo wvdial --> WvDial: Internet dialer version 1.60 --> Cannot open /dev/ttyACM0: No such file or directory --> Cannot open /dev/ttyACM0: No such file or directory --> Cannot open /dev/ttyACM0: No such file or directory [ Al contrario, quando lancio wvdial col nokia funziona perfettamente ed infatti il terminale risponde correttamente con: [root@localhost ~]# sudo wvdial --> WvDial: Internet dialer version 1.60 --> Cannot get information for serial port. --> Initializing modem. --> Sending: ATZ ATZ OK --> Sending: ATZ ATZ OK --> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 OK --> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it" AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it" OK --> Modem initialized. --> Sending: ATDT*99# --> Waiting for carrier. ATDT*99# CONNECT ~[7f]}#@!}!} } }2}#}$@#}!}$}%\}"}&} }*} } g}%~ --> Carrier detected. Starting PPP immediately. --> Starting pppd at Mon Aug 3 13:53:12 2009 --> Pid of pppd: 9624 --> Using interface ppp0 --> local IP address xxx.xxx.xxx.xx --> remote IP address 10.6.6.6 --> primary DNS address 213.230.129.10 --> secondary DNS address 217.200.200.75 ] Quindi direi che i parametri di connessione sono settati correttamente... Sempre con la chiavetta inserita, lanciando il comando wvdialconf, il terminale risponde così: [root@localhost ~]# sudo wvdialconf Editing `/etc/wvdial.conf'. Scanning your serial ports for a modem. Sorry, no modem was detected! Is it in use by another program? Did you configure it properly with setserial? Please read the FAQ at http://open.nit.ca/wiki/?WvDial If you still have problems, send mail to <wvdial-list@lists.nit.ca>. [root@localhost ~]# Segnalo inoltre che nel file directory la chiavetta è vista come un disco e, come tale, può essere "smontato"; se lo smonto cambia anche il responso del comando lsusb nel senso che la riga dedicata alla chiavetta diventa: Bus 001 Device 006: ID 19d2:0063 ZTE/ONDA (prima di smontare il volume era Bus 001 Device 006: ID 19d2:2000 ZTE/ONDA 3G modem). Un altro tentativo che ho fatto è stato "forzare" con il comando modprobe: [root@localhost ~]# sudo modprobe usbserial vendor=0x19d2 product=0x2000 FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg) E, il dmseg: [...]usbserial: Unknown parameter `vendor'[...] Lo stesso accade a disco smontato se cambio il parametro del prodotto da 2000 a 0063. Problemi analoghi utilizzando il programma per la connessione gnome-ppp... col nokia nessun problema, il cellulare viene rilevato al primo colpo e si connette... attaccando la chiavetta non succede nulla e quando clicco su rileva esce un errore il cui log è sempre: "no such file or directory". Qualcuno ha qualche idea? Grazie per l'aiuto a tutti... P.S. Vi prego... non ditemi di cambiare distribuzione... per quel che ho da fare con questo pc mi va benissimo questa... son riuscito ad installare tutto quello che mi serviva, funziona tutto benissimo, si accende in 10 secondi... ho solo questo ultimo problema da risolvere... poi salvo un immagine e sono a posto... Tra l'altro non è detto che cambiando distro la chiavetta funzioni regolarmente... Ultima modifica di julianross79 : 04-08-2009 alle 09:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
in rete si trova qualcosa di simile:
http://www.alessandrofabris.net/info...odem_onda.html http://blog.japigia.it/docs/index.shtml?A=modem_onda Ultima modifica di sacarde : 04-08-2009 alle 10:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Intanto grazie per l'aiuto...
![]() Avevo trovato anch'io uno di quelle due pagine... I miei dubbi sono... - Io non ho il programma kppp... nemmeno so se c'è per linpus... ma in realtà trattandosi di meri programmi di interfaccia dovrebbe andar bene pure gnome-ppp, vero? - In realtà le due soluzioni postate sono differenti... una, quella che avevo già trovato anch'io e che prevede l'utilizzo di usb_modeswitch sarebbe per kubuntu... la posso usare uguale identica su linpus? La seconda sembrerebbe più generica... penso che proverò ad utilizzare prima quella anche perchè assomiglia ad una cosa già fatta, con qualche differenza che magari potrebbe essere decisiva... Ci provo, poi ti so dire... grazie ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
kppp, gnomeppp, o wvdial sono la stessa funzione
per il resto fai delle prove |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Prima prova andata buca...
Prima operazione: inserire la chiavetta usb in una porta libera; dopo alcuni secondi, il device sarà attivato e digitando il comando lsusb in una console di amministratore avremmo, tra le altre, il nostro ritroso modem, identificato dalla stringa 19d2:2000 E fino a qui ci siamo... Seconda operazione: scaricare dalla memoria il supporto per lo storage USB. Basta rimuovere il driver usb-storage digitando il comando rmmod usb-storage dalla console di amministratore del punto precedente. Qui primo problema... quando do questo comando mi esce: ERROR: Module usb_storage is in use D'altronde se "smonto" il volume la stringa diventa 19d2:0063 e se a questo punto dò il comando mi esce: ERROR: Module usb_storage does no exist in /proc/modules Terza operazione: obbligare Linux a caricare il driver per il modem che non è riuscito a riconoscere, passando al driver i parametri corretti di vendor e product. Digitare, sempre come amministratore, il comando: modprobe usbserial vendor=0x19d2 product=0x0002 Notare che, in questa fase, carichiamo un codice prodotto 0002 (modem) mentre prima abbiamo scaricato un 2000 (memoria)! Solito errore: FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg) Se tutto va bene, in /dev dovremmo avere disponibili alcuni devices di tipo ttyUSBx, creati dall'inserimento del driver; se così non fosse - cioè se il driver da solo non è stato capace di crearli- passiamo alla quarta operazione. Non va tutto bene... e infatti in dev non c'è nulla del genere... Considerando che nulla è andato come doveva andare io il quarto passo (creare i devices in /dev con il seguente comando: "mknod /dev/ttyUSBx c 188 x" dove x rappresenta un ordinale (0, 1, 2, etc). Sono sufficienti tre devices visto che, dalle prove fatte, il modem si attesta sempre sullo 0 (Zero) o sul device 1) manco l'ho fatto... Sbaglio qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
L'altra soluzione, quella con usb_modeswitch la proverò a casa... è necessaria una connessione internet per scaricare il file ed io, ovviamente, finchè non riesco a far funzionare la chiavetta non ce l'ho...
![]() Nel frattempo se qualcuno ha altre idee... Io ce la sto veramente mettendo tutta... fino a un mese fa nemmeno sapevo cosa fosse linux... tante cose sono riuscito a risolverle provando e riprovando seguendo istruzioni sparse per la rete... con questa chiavetta veramente non ce la faccio, però... ![]() Grazie a tutti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
sul mio pc....
- il modulo che ho: usb-storage e non usb_storage telo dice da chi e' in uso? - il comando: modprobe usbserial vendor=0x19d2 product=0x0002 non mi ha dato errori (ho il kernel 2.6.30) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Quote:
non mi occorre più utilizzare rmmod usb-storage (che comunque ora mi funziona) perchè ho in parte seguito l'altra procedura, quella con usb_modeswitch, e il risultato è che attaccando la pennina, ora non mi si apre più la finestra con i files di autoinstallazione e non vedo più la pennina come disco nel filesystem... Ciononostante non funziona una mazza comunque... A dir la verità stavolta ci avevo sperato perchè sembrava andare tutto bene... Tutto a posto con i comandi: sudo wget http://www.draisberghof.de/usb_modes...-1.0.2.tar.bz2 tar xjvf usb_modeswitch-1.0.2.tar.bz2 cd usb_modeswitch-1.0.2 sudo cp usb_modeswitch /sbin sudo chmod 755 /sbin/usb_modeswitch Poi per creare e editare il file conf ho usato "mousepad" e non "vi" o "gedit" come ho trovato nelle guide in rete (dipende dal fatto che io ho linpus?) ######################################################### # MT512HS - ZTE MF622 DefaultVendor= 0x19d2 DefaultProduct= 0x2000 TargetVendor= 0x19d2 TargetProduct= 0x0002 DetachStorageOnly=1 Qua ho un dubbio perchè non so bene quale sia il mio modem... k3565z è il nome che è stato dato da vodafone ma il modello di zte mi è ignoto... e da qui http://www.draisberghof.de/usb_modes...odeswitch.conf credo di aver capito che, assodate le prime 3 righe, la quarta (TargetProduct) potrebbe variare da modello a modello... Poi, sempre con mousepad, ho creato la regola di udev CTION!="add", GOTO="ZTE_End"# Is this the ZeroCD device? SUBSYSTEM=="usb", SYSFS{idProduct}=="2000", SYSFS{idVendor}=="19d2", GOTO="ZTE_ZeroCD" # Is this the actual modem? SUBSYSTEM=="usb", SYSFS{idProduct}=="0002", SYSFS{idVendor}=="19d2", GOTO="ZTE_Modem" LABEL="ZTE_ZeroCD" # This is the ZeroCD part of the card, remove # the usb_storage kernel module so # it does not get treated like a storage device RUN+="/sbin/usb_modeswitch" LABEL="ZTE_Modem" # This is the Modem part of the card, let's # load usbserial with the correct vendor # and product ID's so we get our usb serial devices RUN+="/sbin/modprobe usbserial vendor=0x19d2 product=0x0002", # Make users belonging to the dialout group # able to use the usb serial devices. MODE="660", GROUP="dialout" LABEL="ZTE_End" Anche su questa ho il dubbio che debba essere modificata in qualche modo per adattarla al mio modello... Dopo il riavvio la buona novella è stata che non veniva più visto come disco (almeno questo)... ho tentato di lanciare sylog ottenendo però un errore (linpus e non ubuntu?) [root@localhost ~]# sudo tail -f /var/log/syslog tail: cannot open `/var/log/syslog' for reading: No such file or directory tail: no files remaining Comunque sia sono andato fiducioso a lanciare gnome-ppp... ma il modem non viene comunque riconosciuto... e lo stesso con wvdial... Dici che il problema può essere proprio quel target product 0x0002 nel file usb_modeswitch e nel file della regola di udv? Io ho i miei dubbi... gira e rigira sono sempre al punto di partenza e cioè che non mi riconosce il modem... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao.
Io ho praticamente la stessa chiavetta e, ad esempio, su Fedora 11 e sull'AspireOne con Archlinux, funziona regolarmente. Il fattore determinante, per non star lì a smanettare come dei forsennati con wvdial e compagnia, è installare Network-Manager e network-manager-applet. Poi tutto è semplicissimo, creare la nuova connessione, impostare i parametri (due parole in croce, apn ibox.tim.it e passwd tim e il numero *99#, naturalmente). Claro che, una volta collegato l'hw, devi espellere l'unità di storage, ad esempio dando eject in console seguito dal dev relativo alla chiavetta (da dmesg). Tutto ciò nel caso tu non riesca a farlo graficamente; io sotto gnome e kde4 non ho problemi in tal senso. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Quote:
Cosa sono Network-Manager e network-manager-applet? Sono programmi simili al connect manager che è installato di default sull'aspire one in linpus ma che funziona solo per chiavette huawei? Si può usare anche su linpus? Grazie per l'aiuto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Non conosco bene Linpus, non so se hai modo di installarli da qualche repository, però mi par che la distro sia basata su Fedora 8, per cui, in teoria, dovresti poter installare il tutto. In console puoi usare yum? Cosa c'è in /etc/yum.repos.d/ (se esiste 'sta dir, penso dovrebbe, se quelli di linpus non son dei cazzoni)? Che gestore grafico usi per i pacchetti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Quote:
![]() "Linpus è fedora base , l' installazione dei programmi è gestita sempre da yum o in alternativa apt4rpm e synaptic come gui. Per installare programmi con qualunque distribuzione linux si usa il suo gestore dei pacchetti. La versione Linpus preinstallata da acer è Fedora FC5 base , e dal momento che si serve direttamente dalle repositry fedora la disponibilità di programmi è a tutto tondo quella delle repositry Fedora FC5." La cartella /etc/yum.repos.d/ esiste e ha, attualmente, 17 files che ti elenco (leggendo i nomi qualcuno devo averlo installato io quando ho installato skype e/o vlc): fedora development.repo fedora-updates-newkey.repo fedora-updated-testing-newkey.repo fedora-updates-testing.repo fedora-updates.repo fedora-repo kwizart-rawhide.repo kwizart-testing.repo kwizart-repo rpmfusion-free-rawhide.repo rpmfusion-free-updates-testing.repo rpmfusion-free-updates.repo rpmfusion-free.repo rpmfusion-nonfree-rawhide.repo rpmfusion-nonfree-updates-testing.repo rpmfusion-nonfree-updates.repo rpmfusion-nonfree.repo Non so cosa intendi per gestore grafico dei pacchetti ma in Linpus per installare/disinstallare qualcosa vado nell'XFce Menu (menu del tasto destro)>sistema>aggiungi/rimuovi software... e mi apre un programma chiamato package manager Grazie mille... Ultima modifica di julianross79 : 05-08-2009 alle 08:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Quote:
[user@localhost ~]$ lsusb Bus 005 Device 001: ID 0000:0000 Bus 004 Device 001: ID 0000:0000 Bus 003 Device 002: ID 046d:c016 Logitech, Inc. M-UV69a Optical Wheel Mouse Bus 003 Device 001: ID 0000:0000 Bus 002 Device 001: ID 0000:0000 Bus 001 Device 004: ID 19d2:2000 ZTE/ONDA 3G modem Bus 001 Device 002: ID 064e:d101 Acer Crystal Eye Webcam Bus 001 Device 001: ID 0000:0000 [user@localhost ~]$ sudo rmmod usb-storage [user@localhost ~]$ modprobe usbserial vendor=0x19d2 product=0x0002 FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Operation not permitted Non so se ridere o piangere... non posso continuare a buttar via giornate per far funzionare sta maledetta pennina... Qua mi sa che l'unica soluzione è rifilarla a qualcuno che lavora solo in windows e comprarmene un'altra che sono sicuro funzioni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
usa sudo anche con modeprobe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
sì sì, me ne ero accorto...
ma si torna all'errore originale, cioè... FATAL: Error inserting usbserial (/lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko): Unknown symbol in module, or unknown parameter (see dmesg) e digitando dmesg 'vendor' usbserial: Unknown parameter 'vendor' (ripetuto, in colonna, un centinaio di volte) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
prova:
modinfo usbserial ecco il mio: filename: /lib/modules/2.6.30-ARCH/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko license: GPL description: USB Serial Driver core author: Greg Kroah-Hartman, greg@kroah.com, http://www.kroah.com/linux/ depends: usbcore vermagic: 2.6.30-ARCH SMP preempt mod_unload parm: vendor:User specified USB idVendor (ushort) parm: product:User specified USB idProduct (ushort) parm: debug ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
[root@localhost ~]# modinfo usbserial
filename: /lib/modules/2.6.23.9lw/kernel/drivers/usb/serial/usbserial.ko license: GPL description: USB Serial Driver core author: Greg Kroah-Hartman, greg@kroah.com, http://www.kroah.com/linux/ depends: vermagic: 2.6.23.9lw SMP preempt mod_unload CORE2 parm: debug ![]() Ti ringrazio molto per il tempo speso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
si vede chiaramente che il tuo modulo non accetta i param: vendor e product
come quello del mio kernel 2.6.30 quindi, col tuo kernel, puoi solo montarlo (senza parametri) o aggiornare il kernel |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 80
|
Quote:
Ci sono controindicazioni? (che ne so, a livello di garanzia...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
prima fai la prova senza passargli i dati....
- l'aggiornamento del kernel dovrebbe essere previsto anche dai repository linpus, no? p.s. per aggiornarlo per conto proprio... beh, non una cosa semplicissima p.s. varie letture http://www.aspireone.it/forum/archiv...read-3977.html http://www.gozzinet.net/mybb/linpus-...eto-t-286.html |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.