Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2009, 12:30   #21
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Questo on-off continuo ravvicinato mi da l'impressione che possa essere deleterio per la macchina perche' non è inverter.

Ma qualunque macchina on-off stacca e attacca continuamente, con ritmi di pochi minuti. Ad esempio il mio mitsubishi rimane attaccato 2/3 minuti poi ne fa altrettanti spento...dipende se ha o no raggiunto la temperatura a regime.
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!! E' la stessa identica cosa. Mi sorprende molto che ancora qualcuno chieda se consuma meno e altre cose simili sulla deumidificazione che è comunque un ciclo di freddo, nei condizionatori, per cui la macchina ha un funzionamento assolutamente assimilabile a quando si richiede il raffreddamento. Si differenzia per la durata dei cicli. Comunque sia, una macchina on-off di buona qualità fa tranquillamente 15 anni di servizio......prima erano solo on-off e mica si cambiava ogni 5 anni la macchina...
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2009, 14:47   #22
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Ma qualunque macchina on-off stacca e attacca continuamente, con ritmi di pochi minuti. Ad esempio il mio mitsubishi rimane attaccato 2/3 minuti poi ne fa altrettanti spento...dipende se ha o no raggiunto la temperatura a regime.
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!! E' la stessa identica cosa. Mi sorprende molto che ancora qualcuno chieda se consuma meno e altre cose simili sulla deumidificazione che è comunque un ciclo di freddo, nei condizionatori, per cui la macchina ha un funzionamento assolutamente assimilabile a quando si richiede il raffreddamento. Si differenzia per la durata dei cicli. Comunque sia, una macchina on-off di buona qualità fa tranquillamente 15 anni di servizio......prima erano solo on-off e mica si cambiava ogni 5 anni la macchina...
Ehi stai calmo, evidentemente non hai letto tutti i post, ma chi se ne frega se la deumidificazione non va' d'inverno! ma chi la usa in questo periodo, mica devo disapannare gli infissi si discuteva del fatto se vale la pena usare questa funzione d'estate oppure usare solo il raffrescamento.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 10:37   #23
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Ehi stai calmo, evidentemente non hai letto tutti i post, ma chi se ne frega se la deumidificazione non va' d'inverno! ma chi la usa in questo periodo, mica devo disapannare gli infissi si discuteva del fatto se vale la pena usare questa funzione d'estate oppure usare solo il raffrescamento.
Al contrario ho letto tutti e uno diceva che gli faceva stizza il fatto che non potesse funzionare sotto una certa temperatura....
Comunque volevo solo chiarire che ha poco senso parlare di consumo in deumidificazione e raffrescamento, dipende essenzialmente dall'umidità di partenza e dalla differenza tra temperatura della stanza e impostata. Ovvio se c'è molta umidità e si intende dissiparla all'inizio consumerà molto in deumi. Se invece la temperatura in stanza è alta ma si vuole agire solo sull'umidità che magari non è eccessiva potrebbe consumare poco....ma l'azione del compressore è assimilabile (cambia la durata dei cicli di freddo, ma è comunque un ciclo di freddo). Ah sono calmo
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 15:38   #24
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Circa la deumidificazione...è una funzione estiva, inutile lamentarsi sul fatto che non la faccia d'inverno.....è come pretendere che d'inverno si raffreddi!!!!
ma chi l'ha detto???
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 17:30   #25
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Al contrario ho letto tutti e uno diceva che gli faceva stizza il fatto che non potesse funzionare sotto una certa temperatura....
Comunque volevo solo chiarire che ha poco senso parlare di consumo in deumidificazione e raffrescamento, dipende essenzialmente dall'umidità di partenza e dalla differenza tra temperatura della stanza e impostata. Ovvio se c'è molta umidità e si intende dissiparla all'inizio consumerà molto in deumi. Se invece la temperatura in stanza è alta ma si vuole agire solo sull'umidità che magari non è eccessiva potrebbe consumare poco....ma l'azione del compressore è assimilabile (cambia la durata dei cicli di freddo, ma è comunque un ciclo di freddo). Ah sono calmo
Gli apparecchi che fanno solo deumidificazione funzionano sia d'estate che d'inverno, tu stai facendo confusione con i climatizzatori delle auto che quando la temp. scende vicino allo 0° vanno in protezione e il compressore non parte quindi niente disappanamento col clima ma solo con aria calda.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 19:43   #26
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Gli apparecchi che fanno solo deumidificazione funzionano sia d'estate che d'inverno, tu stai facendo confusione con i climatizzatori delle auto che quando la temp. scende vicino allo 0° vanno in protezione e il compressore non parte quindi niente disappanamento col clima ma solo con aria calda.
veramente io d'inverno tengo sempre acceso il condizionatore in macchina e appena lo spengo si riappanna tutto, specie se metto il ricircolo. (ma quando piove anche senza ricircolo) (in giro per roma non ci puoi andare, senza ricircolo dell'aria... )
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2009, 23:22   #27
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
veramente io d'inverno tengo sempre acceso il condizionatore in macchina e appena lo spengo si riappanna tutto, specie se metto il ricircolo. (ma quando piove anche senza ricircolo) (in giro per roma non ci puoi andare, senza ricircolo dell'aria... )
Si la protezione entra quando la temp. è vicina allo 0° almeno nella mia auto ho constatato che è cosi' praticamente quando nevica il compressore non attacca, non so se per altri modelli la cosa è differente, leggi qua:

http://paoblog.wordpress.com/2009/07...auto-consigli-

Ultima modifica di luposelva : 06-08-2009 alle 23:26.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 13:03   #28
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma chi l'ha detto???
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!?
Invece ho proprio problemi di muffa. Si sono funzioni differenti ma la deumi è comunque una funzione estiva....è un ciclo di freddo al pari del raffreddamento. Infatti il manuale ti segnala che non opera sotto una certa temperatura esterna (in genere 22/23°). Ecco perchè l'aria deumidificata è fredda al pari della funzione raffreddamento. Diversa la deumidificazione dei deumidificatori portatili che fanno solo quello, in quel caso esce aria tiepida perchè postriscaldata dopo la batteria fredda e vengono usati appunto d'inverno.....
Ah...non l'ho detto io....ma i manuali dei climatizzatori di tutto il mondo...se poi non ci credi vedi quello che dice questo sito specializzato molto approfondito www.ariabox.it
ciao
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2009, 13:14   #29
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Forse i climatizzatori con pompa calore quando scaldano in inverno nello stesso tempo deumidificano.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 16:56   #30
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma chi l'ha detto???
non hai mai avuto problemi di muffa alle pareti, evidentemente...
raffreddamento e deumidificazion sono funzioni SEPARATE perche' EVIDENTEMENTE sono funzioni DIFFERENTI, no?!?
se cerchi su google "diagramma psicrometrico" dell'aria umida ti accorgerai che non è affatto vero dal punto di vista fisico meccanico.

Semplicemente in deumidificazione vengono elaborate portate d'aria ridotte dunque c'è poco calore da smaltire nel condensatore esterno.
Questo significa che le macchine inverter funzionano a regime ridotto, le altre fanno cicli on-off quando c'è da raffreddare di nuovo il fluido frigorigeno.

Di fatto la macchina fa le stesse cose ma con cicli/regimi diversi. Ad esempio in deumidificazione su alcuni modelli si spegne il ventilatore del condensatore che tanto non serve.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 17:02   #31
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Si la protezione entra quando la temp. è vicina allo 0° almeno nella mia auto ho constatato che è cosi' praticamente quando nevica il compressore non attacca, non so se per altri modelli la cosa è differente, leggi qua:

http://paoblog.wordpress.com/2009/07...auto-consigli-
probabilmente si vuole evitare che:

1 - il fluido al condensatore ghiacci (non sono sicuro)
2 - il fluido non evapori completamete nell'evaporatore interno col rischio di giungere al compressore ancora allo stato liquido
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2009, 18:00   #32
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
E' proprio cosi'
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2009, 12:45   #33
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Forse i climatizzatori con pompa calore quando scaldano in inverno nello stesso tempo deumidificano.

Purtroppo no, d'inverno è l'unità esterna che crea la condensa, non quella interna....per cui niente deumidificazione interna!!!
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2009, 14:41   #34
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Purtroppo no, d'inverno è l'unità esterna che crea la condensa, non quella interna....per cui niente deumidificazione interna!!!
Quindi se uno vuole deimidificare d'inverno deve comprare un deumificatore specifico per questa funzione, tra l'altro costano relativamente poco.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2009, 15:21   #35
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Quindi se uno vuole deimidificare d'inverno deve comprare un deumificatore specifico per questa funzione, tra l'altro costano relativamente poco.

Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2009, 17:50   #36
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
Anche se questa macchina è innovativa non conviene secondo me comprarla perche' appunto costa un botto secondariamente dubito che il consumo anche solo in funzione deumidificazione sia sotto i 300 Watt, e anche se lo fosse quanto tempo ci metteresti per ammortizzare ipotesi se consuma 200 Watt 100 diff. in bolletta quanto varrebbero? qualche euro al mese non di piu'.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2009, 08:47   #37
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da luposelva Guarda i messaggi
Anche se questa macchina è innovativa non conviene secondo me comprarla perche' appunto costa un botto secondariamente dubito che il consumo anche solo in funzione deumidificazione sia sotto i 300 Watt, e anche se lo fosse quanto tempo ci metteresti per ammortizzare ipotesi se consuma 200 Watt 100 diff. in bolletta quanto varrebbero? qualche euro al mese non di piu'.
Verissimo, ma il deumidificatore portatile è un aggeggio che serve solo a quello, stiamo parlando invece di una macchina che fa tutto, per cui si deve partire dall'ipotesi che lo compri per climatizzare non solo per deumidificare. Tieni inoltre presente il confort, il deumi portatile per bene che vada ti sviluppa 38/40 db, è praticamente inutilizzabile di notte quando di norma l'umidità nelle stanze da letto sale a una soglia che consente alla muffa di proliferare. Viceversa questa macchina lavora a 20/25 db......certo, non lo comprerei solo per deumidificare....ma dovendo comprare una macchina per climatizzare ci farei un pensierino se costasse non più di 200 euro in più di una pompa più tradizionale (io ho il problema della muffa per cui mi serve una soluzione, l'avrai capito). Certo se mi sparano 1200 euro solo per la macchina se ne possono tranquillamente andare a quel paese....
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 16:13   #38
luposelva
Senior Member
 
L'Avatar di luposelva
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
Essendo una macchina alquanto innovativa dubito che costi solo 200 € i piu' pero'..... sarebbe la soluzione ideale.
luposelva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2009, 16:45   #39
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7067
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Esattamente, io ne ho uno ma questi aggeggi anche se fanno il loro lavoro comunque consumano, circa 300 watt. Sembra poco ma se lo usi molto (e quando lo spegni l'umidità risale istantaneamente) ti può rubare nella migliore delle ipotesi un paio di kw al giorno o tre....nel bimestre non è poco. Alternativa futuristica, è uscito sul mercato (ma ancora non si trova) un climatizzatore hitachi che realizza la deumidificazione invernale con un trucchetto. In pratica si comporta come se fosse estate ovvero la condensa è prodotta dall'unità interna, quindi realizza un ciclo di freddo, e poi per non sputare dentro aria fredda che d'inverno non è il massimo ricicla il calore smaltito verso l'unità esterna....semplice e geniale. Non dovrebbe consumare troppo perchè ovviamente produrre freddo d'inverno è facilissimo...bisogna vedere quanto ruba riciclare il calore smaltito in questi cicli. Si chiama hitachi shirokuma serie sx e presumo costerà un botto di soldi.....ha anche il record mondiale di cop e eer.......consente di regolare a intervalli di 5% l'umidità anche d'inverno da 40 mi sembra (o 45 ora non ricordo) al 70%. La qualità costa...l'innovazione anche....
Produrre freddo d'inverno non è semplice, nel senso che è tecnicamente semplice ma non tutte le macchine possono funzionare in raffreddamento con temperature inteorno allo zero per problemi di pressione del gas.
"ricircilare" il calore verso l'unità esterna non ha tecnicamente senso, se il ciclo funziona in raffreddamento la batteria interna produce aria fredda, e la condensa prodott è comunque niente considerando che in inverno l'aria è assai secca. Deumidificare d'inverno è una condizione richiesta a volte solo in situazioni particolari come cucine industriali con grandi produzioni di vapore.

Ultima modifica di +Benito+ : 13-08-2009 alle 16:52.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 11:52   #40
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Produrre freddo d'inverno non è semplice, nel senso che è tecnicamente semplice ma non tutte le macchine possono funzionare in raffreddamento con temperature inteorno allo zero per problemi di pressione del gas.
"ricircilare" il calore verso l'unità esterna non ha tecnicamente senso, se il ciclo funziona in raffreddamento la batteria interna produce aria fredda, e la condensa prodott è comunque niente considerando che in inverno l'aria è assai secca. Deumidificare d'inverno è una condizione richiesta a volte solo in situazioni particolari come cucine industriali con grandi produzioni di vapore.
Beh camera mia non è una cucina industriale eppure l'umidità raggiunge livelli tali, specie durante la notte, da causare potenziali probleimi di salute e consentire la formazione di muffe. Raggiunge infatti l'80%, quando è raccomandato di tenersi al di sotto del 70%. E non è una situazione particolare....diciamo una notte su due.....(tranne quando c'è maestrale). Mi farebbe comodissimo e non solo comodo un apparecchio che la tenesse sotto controllo....e non un deumidificatore portatile che produce 45 db di rumore!!!!!!
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v