|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 3833
|
Quote:
Se però dovessi fare, nel tuo esempio, un discorso più preciso sulle malattie infettive, allora dovresti specificare "secondo il ricercatore X, le malattie infettive etc", quindi riportare la teoria (con copia/incolla preciso anche nelle virgole, oppure tramite parafrasi), e in nota metti l'opera da cui è tratto.
__________________
● Notebook Acer AS5742G ● Xbox360 ● |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
|
Io ad esempio sto facendo la tesi sul rischio biologico nei laboratori, per un capitolo ( esempio definizione del materiale biologico ) ho preso concetti espressi su 2 o 3 io ho preso il materiale e ho fatto una specie di collage dando un senso, ora cosa dovrei fare citare complemente testi su ogni capitolo e qui si parla di citazioni anche lunghe di 6-7 righe, oppure cercare di rielaborare cambiando ordine sinonimi evitando continue citazioni?
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 3833
|
Scusami se mi permetto, ma a me sembra che tu non abbia idea di come scrivere una tesi, in questi anni non ti è mai capitato di dover fare relazioni o tesine?
![]() Come ti ho già detto, anche se rielabori e non copi direttamente dal libro, se si tratta di concetti specifici devi citare la fonte, questo significa che in ogni pagina ci possono stare anche 3 o 4 citazioni, dipende dal tipo di lavoro.
__________________
● Notebook Acer AS5742G ● Xbox360 ● |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
|
Quote:
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() E poi ripeto, se sono cose note nella letteratura di riferimento della tua materia basta usare frasi generiche... per capirci insomma, se dovessi fare una tesi in astrofisica non ci sarebbe bisogno di citare copernico quando affermi che la terra gira intorno al sole... ![]() Comunque ricorda, sia che citi le singole frasi, sia che ti riferisci più o meno direttamente ad interi capitoli, i nomi dei testi vanno sempre e comunque in bibliografia! Anche perchè spesso la prima cosa che fa chi valuta le tesi è quella di andare a vedere la bibliografia... a buon intenditor... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
|
Quote:
Io ho questa regola da rispettare che sinceramente non ho capito molto bene cosa vuol dire "La bibliografia ( compresi gli eventuali siti internet consultati) va elencata in ordine di citazione nel testo" "Nel testo il richiamo bibliografico va posto in parentesi al termine della citazione (1) in ordine progressivo" il problema che io di citazioni nel testo non ne ho, perchè ho rielaborato tutto.....illuminatemi...
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto! ![]() Ultima modifica di Demon81 : 07-11-2009 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
|
Ragazzi un ultima cosa ho da chiedere se io, per esempio ho utilizzato tutte queste pagine di un libro, come le riporto? Rischio biologico 6- 7-43-44-46-48-50-52-54-57-59-62-81-86-87-(96-99)-98-106-109
Dovrei scrivere tipo pp 6-109, dopo metterei però anche pagine di libro non utilizzate
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.