Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2009, 09:23   #21
stefano76
Senior Member
 
L'Avatar di stefano76
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 4979
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi

Viaggi nel futuro, anche se impoercettibili, avvengono tutti i giorni nel mondo macroscopico, lo sapete il paradosso dei gemelli no ?
Certo che lo so, più indicativo è l'esempio dell'orologio posto su un aeroplano confrontato con uno a terra, anche se per nanosecondi scorreranno con tempi diversi.

Però in laboratorio hanno proprio fatto esperimenti di dislocazione, che è una cosa diversa. Particelle che viaggiano nel tempo e si trovano in un luogo prima di essere sparate in quel luogo, o che si trovano contemporaneamente in due luoghi.
stefano76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 17:59   #22
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Εlektra Guarda i messaggi
Percepiamo una sezione 3D euclidea di uno spazio 4D pseudoeuclideo la cui 4a coordinata non ha la stessa natura delle altre 3 (i fisici qui mi correggano ma senza essere troppo cattivi, non ho mai studiato la relatività a scuola, il senso comunque credo che sia questo).
Non si direbbe
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 19:48   #23
gearkratos
Member
 
L'Avatar di gearkratos
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 217
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Non si direbbe
lol, io ho fatto (purtroppo perchè lo odiavo) l'ormai ex sociopsicopedagogico e vi assicuro che fisica se era in programma non ce l'han mai fatta fare, nemmeno le basi elementari......

le uniche cose che so le imparo dal libro di fisica di asimov


@lowenz ti leggo spesso, apparte una cultura allucinante (e ti invidio davvero) pensavo avessi fatto studi filosofici o simili..... per curiosità, chi sei!!!!????!!!!
__________________
D - E - V - A - S - T - A - N - T - E
gearkratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:14   #24
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da gearkratos Guarda i messaggi
@lowenz ti leggo spesso, apparte una cultura allucinante (e ti invidio davvero) pensavo avessi fatto studi filosofici o simili..... per curiosità, chi sei!!!!????!!!!
Ing. Informatico con l'ultima manciata di esami che non voglio dare (V.O.)
La filosofia è una grande passione nata ai tempi del liceo scientifico (quella per la scienza l'avevo BEN prima, grazie alla lettura di un libro di quella che attualmente è la mia professoressa di sistemi di elaborazione, la signora Maria Giovanna Sami ).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 20:34   #25
Εlektra
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Non si direbbe
Grazie, ma questo è veramente poco...nemmeno la matematica di base per inziare a leggersela! Anzi non sono neanche sicura di non avere sbagliato qualcosa, di sicuro ho semplificato troppo.

Quote:
Originariamente inviato da gearkratos Guarda i messaggi
lol, io ho fatto (purtroppo perchè lo odiavo) l'ormai ex sociopsicopedagogico e vi assicuro che fisica se era in programma non ce l'han mai fatta fare, nemmeno le basi elementari......

le uniche cose che so le imparo dal libro di fisica di asimov
Grande!!!

Anche io non sono soddisfatta dell'insegnamento della fisica alle mie superiori, ma è un po' il problema di tutti...
Εlektra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 21:00   #26
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Εlektra Guarda i messaggi
Grazie, ma questo è veramente poco...nemmeno la matematica di base per inziare a leggersela!
Oh ma a questo si rimedia subito, signor ingegnere

http://physics.units.it/Ricerca/docXXciclo/mezzetti.pdf
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 21:56   #27
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Dipende da che tempo intendi...
Paradossalmente se tutto si fermasse,se la materia divenisse a un tratto immobile non avremmo più il tempo.
Questo perchè il tempo è percepito in relazione al cambiamento delle cose che ci circondano.Il tempo scandisce gli eventi,ti dice che è X secondi che tutto sta ribollendo e sta cambiando.In un ipotetico universo immobile il tempo non avrebbe senso di esistere.Il tempo sarà una dimensione ma non è che si possa toccare o dimostrare,resta un concetto astratto,che esiste perchè esiste l'uomo in fin dei conti.
L'universo non ha bisogno di tempo,siamo noi che lo "sentiamo" scorrere perchè sappiamo che tutto è in movimento.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 22:09   #28
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Beh è evidente che il "tempo" è una nostra descrizione mentale, di fatto a livello "noumenico" kantiano (quello della "realtà in sè") non la potremo mai "avere" perchè tutto è filtrato dai nostri meccanismi di apprendimento, dalla percezione sensoriale più grezza al più raffinato e astratto modello matematico.

Limitiamoci alla descrizione fisica e amen
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2009, 22:13   #29
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh è evidente che il "tempo" è una nostra descrizione mentale, di fatto a livello "noumenico" kantiano (quello della "realtà in sè") non la potremo mai "avere" perchè tutto è filtrato dai nostri meccanismi di apprendimento, dalla percezione sensoriale più grezza al più raffinato e astratto modello matematico.

Limitiamoci alla descrizione fisica e amen
Fisicamente come lo descrivi?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 00:07   #30
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Fisicamente come lo descrivi?
Come tutte le cose fisiche, una grandezza misurabile, stop
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 00:09   #31
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Come tutte le cose fisiche, una grandezza misurabile, stop
Oddio,postami un epic fail,me lo merito
Pensavo a cose troppo complicate
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 00:37   #32
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Oddio,postami un epic fail,me lo merito
Ne vuoi uno scientifico?
Tiè!



(Vedi link sopra, vediamo chi la capisce )
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 09:35   #33
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ne vuoi uno scientifico?
Tiè!



(Vedi link sopra, vediamo chi la capisce )
ma sai che, secondo delle nuove teorie, potrebbe non essere stato un fail?
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 10:24   #34
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
ma sai che, secondo delle nuove teorie, potrebbe non essere stato un fail?
Ma infatti non lo è, LAMBDA di per sè è un tranquillissimo parametro delle equazioni della relatività generale.....ma era nato con un intento un po' diverso, cioè come termine correttivo dell'equazione di Poisson per tentare di tenere in piedi l'idea di universo che c'era prima (statico), né più né meno come aveva fatto Lorentz con le trasformazioni dei sistemi di riferimento per cercare di conservare il vecchio modo di vedere le cose e renderlo adeguato alle misurazioni fatte.
Poi - simpaticamente e quasi paradossalmente - crolla il modo di vedere (non "regge più" la chiave interpretativa) ma si nota che le cose introdotte per evitare il crollo del vecchio modo di vedere vengono reinterpretate in nuova luce ed ottengono un rinnovato senso.....ed infatti lambda, come detto inizialmente, è un parametro delle equazioni della relatività generale così come le trasformazioni di Lorentz sono le trasformazioni della relatività ristretta, senza che nessuno si strappi capelli o altro perchè non le ha fatte Einstein ma Lorentz

E' tutto spiegato nel PDF di sopra.....se si hanno i mezzi e la pazienza di leggerlo

Ultima modifica di lowenz : 05-07-2009 alle 10:29.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 18:57   #35
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
ma sai che, secondo delle nuove teorie, potrebbe non essere stato un fail?
Beh, dipende dai punti di vista...nelle teorie di cui parli, la costante cosmologica fa parte del tensore energia-impulso associato al vuoto e va a rappresentare il contributo dato alla gravità dall'energia quantistica del vuoto. In pratica, lambda diventa un pezzo del secondo membro e perde quel significato di "termine cosmologico" che era nelle intenzioni di Einstein.

Oltretutto c'è da fare anche una precisazione storica. Le equazioni di Einstein originali sono quelle senza costante cosmologica, anche perché quella forma è l'unica che consenta allo spaziotempo curvo della Relatività Generale di ridursi allo spaziotempo piatto Minkowskiano della Relatività Speciale in assenza di gravitazione (ossia di materia). In seguito, Friedmann trovò le prime soluzioni cosmologiche delle equazioni di Einstein; queste soluzioni, com'è noto, presentavano un universo dinamico, in espansione. Così, Einstein decise di modificare le proprie equazioni aggiungendo un termine (sempre a divergenza nulla) a primo membro, in modo da ottenere una forma più generale delle equazioni. Il suddetto termine ovviamente era quello contenente la costante cosmologica e le equazioni di Einstein tornavano ad essere quelle di prima ponondo lambda uguale a zero. La costante cosmologica poteva essere opportunamente calibrata al fine di ottenere le soluzioni statiche che all'epoca si riteneva fossero corrette, ma il tensore a primo membro, diversamente da prima, non si annullava quando (in assenza di materia) si annullava quello a secondo membro in quanto, banalmente, il termine contenente la costante cosmologica moltiplica il tensore metrico, il quale non si annulla.

Una decina di anni dopo Hubble scoprì il red shift gravitazionale che provava l'espansione dell'universo e quindi l'esattezza delle equazioni di Einstein con lambda uguale a zero.

Oggi, come dicevamo, esistono teorie per cui lambda non è nulla (seppur piccolissima, dell'ordine di 10^-55 per sparare un numero a memoria, ma l'esponente potrebbe essere 53 come 59...in ogni caso, è piccola ), ma il problema del raccordo con la RS non si pone perché la costante cosmologica va a finire a secondo membro, dove il tensore energia-impulso del vuoto (definito tramite lambda) va a sommarsi a quello della materia (che c'era già). Quindi, risulta semplicemente che il secondo membro non si annulla mai (perché posso togliere tutta la materia, ma non posso togliere il vuoto! ) e che non posso avere equazioni omogenee.

Spero si capisca qualcosa, magari più tardi cerco qualche immagine delle equazioni di Einstein prima e dopo la cura...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 19:06   #36
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Beh, dipende dai punti di vista...nelle teorie di cui parli, la costante cosmologica fa parte del tensore energia-impulso associato al vuoto e va a rappresentare il contributo dato alla gravità dall'energia quantistica del vuoto. In pratica, lambda diventa un pezzo del secondo membro e perde quel significato di "termine cosmologico" che era nelle intenzioni di Einstein.

Oltretutto c'è da fare anche una precisazione storica. Le equazioni di Einstein originali sono quelle senza costante cosmologica, anche perché quella forma è l'unica che consenta allo spaziotempo curvo della Relatività Generale di ridursi allo spaziotempo piatto Minkowskiano della Relatività Speciale in assenza di gravitazione (ossia di materia). In seguito, Friedmann trovò le prime soluzioni cosmologiche delle equazioni di Einstein; queste soluzioni, com'è noto, presentavano un universo dinamico, in espansione. Così, Einstein decise di modificare le proprie equazioni aggiungendo un termine (sempre a divergenza nulla) a primo membro, in modo da ottenere una forma più generale delle equazioni. Il suddetto termine ovviamente era quello contenente la costante cosmologica e le equazioni di Einstein tornavano ad essere quelle di prima ponondo lambda uguale a zero. La costante cosmologica poteva essere opportunamente calibrata al fine di ottenere le soluzioni statiche che all'epoca si riteneva fossero corrette, ma il tensore a primo membro, diversamente da prima, non si annullava quando (in assenza di materia) si annullava quello a secondo membro in quanto, banalmente, il termine contenente la costante cosmologica moltiplica il tensore metrico, il quale non si annulla.

Una decina di anni dopo Hubble scoprì il red shift gravitazionale che provava l'espansione dell'universo e quindi l'esattezza delle equazioni di Einstein con lambda uguale a zero.

Oggi, come dicevamo, esistono teorie per cui lambda non è nulla (seppur piccolissima, dell'ordine di 10^-55 per sparare un numero a memoria, ma l'esponente potrebbe essere 53 come 59...in ogni caso, è piccola ), ma il problema del raccordo con la RS non si pone perché la costante cosmologica va a finire a secondo membro, dove il tensore energia-impulso del vuoto (definito tramite lambda) va a sommarsi a quello della materia (che c'era già). Quindi, risulta semplicemente che il secondo membro non si annulla mai (perché posso togliere tutta la materia, ma non posso togliere il vuoto! ) e che non posso avere equazioni omogenee.

Spero si capisca qualcosa, magari più tardi cerco qualche immagine delle equazioni di Einstein prima e dopo la cura...
Tu speri che legga davvero tutto sto papello?
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 20:04   #37
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Tu speri che legga davvero tutto sto papello?
No, anzi...era per disincentivare la lettura di discutibili pdf in cui tutto sarebbe spiegato.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 20:34   #38
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
No, anzi...era per disincentivare la lettura di discutibili pdf in cui tutto sarebbe spiegato.
Sì certo, discutibili

Sono presi da un corso di dottorato (se interpreto correttamente "Doc XX" sta per ventesimo ciclo di dottorato), signorina nucleare
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 20:44   #39
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
No, anzi...era per disincentivare la lettura di discutibili pdf in cui tutto sarebbe spiegato.
Si ma non parla del tempo,o no?
Se si,postatemi un altro epic fail,magari comprensibile
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 21:49   #40
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì certo, discutibili

Sono presi da un corso di dottorato (se interpreto correttamente "Doc XX" sta per ventesimo ciclo di dottorato), signorina nucleare
Su questo non c'è dubbio e c'è ben poco spazio per l'interpretazione, considerato che c'è proprio scritto "docXXciclo".

Ad ogni modo, il documento che proponi non è certo adatto come testo di approccio alla RG. Si tratta delle dispense di supporto a un corso di Cosmologia che fa parte di un dottorato in Fisica, quindi prima di tutto siamo a un livello molto avanzato ma soprattutto, il testo non contiene una trattazione della RG e tantomeno dei metodi matematici utili ad affrontarla (i quali sono, te lo garantisco, ben oltre ciò che serve per capire la RS, che è ciò di cui avete parlato chiacchierando di spaziotempo di Minkowski).

A meno che, chiaro, per trattazione della RG tu non intenda questo:



il che mi sembra decisamente insufficiente, visto che è semplicemente uno specchietto riassuntivo delle equazioni di campo.

Quindi ribadisco: il pdf in questione come fonte di informazione sulla RG è molto discutibile (anche perché non è certo quello il suo scopo).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v