|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
grazie a tutti ... che dire , sto facendo un po' di prove per carpire qualche regola non scritta o almeno non così matematica , insomma per tirare fuori uno scatto decente anche in condizioni di "punta,scatta e clicca alla cieca" in meno di 1 secondo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Non c'e' molto da capire:
1) ultrawide: sei sempre (o quasi) in iperfocale 2) wide: f/4.5 e via 3) normali: f/8 e via 4) tele: qui si piange, molto dipende dalla focale utilizzata (un 85mm e' diverso da un 400mm) ma... chiudi dannatamente il diaframma (f/11 o f/16 ed oltre). Non e' una regola "aurea", e molto dipende da quanta iperfocale desideri.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
ma piuttosto di qualche secondo :-). La distanza iperfocale H , come già detto, è pari a H = f + f*f / (N*c) trascurando f rispetto a f*f / (N*c) abbiamo H= f*f / N*c quindi la distanza iperfocale è proporzionale al quadrato della focale e inversamente proporzionale all'f-number. Ebbene nel caso di APS-C possiamo assumere c = cerchio di confusione = 0.02 mm e quindi abbiamo ad es. che per f=50mm e N=1, H=125 m Quindi se ad es. sto usando un tele f=200 mm con N=4 per via della focale H aumenta di 16 volte (essendo quadratica in f) mentre per via dell'apertura pari a 4, diminuisce di 4 volte (essendo inversamente proporzionale ad N), quindi risulta H=125m*(16/4)=500m Il trucco quindi sta nel ricordarsi H per un un certo valore di f e N e quindi ricavarsi gli altri caso considerando la dipendenza di H da f e N, che in fin dei conti è abbastanza semplice. Per quasi tutte le "grandezze" ottiche legate alla fotografia si può procedere così, certo i tempi di risposta, come ho detto all'inizio, non possono essere del secondo, però almeno si possono avere stime abbastanza accurate, ciao a tutti Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
continuo a non capirvi
l'uso dell'iperfocale è utile per evitare di "perder tempo" nella messa a fuoco in determinate situazioni, classico esempio nel reportage, magari durante una manifestazione ma deve essere prevista "prima" non durante: appena si toglie la macchina dalla borsa si imposta l'obiettivo com si preferisce e ci si dimentica della messa a fuoco, stop cercare un metodo per l'iperfocale che porti via pochi secondi non ha senso, molto probabilmente l'autofocus sarebbe più veloce e preciso e consentirebbe di non distogliere mai lo sguardo dalla scena se invece l'ièerfocale vi serve per i paesaggi...allora avete tutto il tempo di questo mondo quindi tutte ste menate non vi servono comunque ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
L'iperfocale riguarda la profondità di campo, quindi al limite si puo' usare alternativamente l'anteprima della profondità di campo, se le condizioni di luce e il proprio mirino lo permettono (sempre che si abbia tale opportunità nella propria macchinetta), sbaglio? ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
non sto criticando l'iperfocale, ma l'uso che se ne vuole fare stesso discorso per l'anteprima della pdc, devi avere un sacco di tempo per poterla utilizzare al meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
Quote:
![]() una volta capite le migliori triplette possibili ( f/ , iso e tempi ) grazie tante che è facile ... ![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
@Freaxxx: intanto hai una scala di massima sui diaframmi, per tempi ed ISO devi decidere in base ad altri fattori (evitare il micromosso, quantita' di luce, eccetera).
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
molte ottiche segnano con dei puntini da dove a dove è a fuoco a varie focali che di solito sono 5.6 8 e 16 ma ottiche diverse hanno indicaizoni diverse (in metri ovviamente sulla scala di messa a fuoco) leggendo quei valori si capisce dov'è l'iperfocale, e poi ci metti un po' di esperienza un po' di fortuna e un po' di occhio. Purtroppo troppe macchine es d60 non hanno il tastino di prova della pdc e li si va un po 'troppo a casaccio per i miei gusti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.