Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2009, 11:46   #21
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
imho l'italiano è una lingua spettacolare da leggere (puoi non conoscere una parola, ma sei sicuro che la pronuncia seguirà le regole generali di dizione o le 3-4 eccezioni), ma dal punto di vista grammaticale è un abominio....

l'esatto contrario dell'inglese.

francamente, so di dirla grossa, dovesse anche sparire non credo sarebbe un'enorme perdita.
negli ultimi 500 anni non è che abbiamo regalato alla letteratura mondiale chissà quale capolavoro...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:46   #22
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da SuperLory Guarda i messaggi
basterebbe che l'inglese diventasse lingua ufficiale assieme all'italiano e i film e i programmi stranieri rimanessero in lingua originale con sottotitoli.

Ve lo dice uno che vive in un paese in cui le lingue ufficiali sono 4 e nessuno è madrelingua inglese..ma l'inglese lo parlano tutti
se è per questo 20-25 anni fa in jugoslavia parlavano inglese in molti, ma non sembrava un buon motivo per invidiarli
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:47   #23
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Freeskis Guarda i messaggi
sti discorsi mi sembrano tanto " massì la matematica non serve un cazzo nella vita " fatti da quello che a scuola in matematica aveva 3
che però poi non si lamenta mai di aver la macchina, l'orologio, il cellulare, di andar in giro vestito da testa ai piedi con roba sintetica, eccecc
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:47   #24
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Io cmq avrei una idea, ma estrema: cancellare l'italiano. La lingua madre diventa l'inglese. Solo così si può sperare di rialzare un pò il culo in futuro....
mi sembrerebbe inutile (oltre ad essere infattibile).
basterebbe che ci fosse una cultura della lingua straniera.
basterebbe togliere i doppiatori e far vedere film e programmi importati in lingua originale con i sottotitoli, come accade in gran parte dell'europa, far studiare inglese nelle scuole con insegnanti decenti (non dico per forza di madrelingua inglese ma almeno qualcuno che lo parli correttamente) etc...
in tantissimi altri paesi l'80% della popolazione parla bene inglese eppure conserva la propria lingua e dialetti...
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:48   #25
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Mah... l'inglese non è difficile, ma è proprio brutto

Io non sono disposto a rinunciare né all'italiano né al friulano, né alle lingue che mi servono per interagire col resto del mondo. Non esistono ostacoli all'apprendimento di più lingue, per cui non vedo per quale motivo si debba ipotizzare di "abbandonare" la propria (o le proprie) lingue madri.
Può darsi che gli eventi futuri porteranno ad una progressiva adozione di un'unica lingua da parte di tutti, ma lo ritengo molto improbabile, vuoi per "frizioni" da parte dei campanilisti (e io mi ci metto dentro alla grande ), vuoi per il semplice fatto che poi, tale lingua universale, subirebbe modificazioni di vario genere nelle diverse locazioni geografiche. Avviene già con l'inglese nei diversi paesi anglosassoni e, ho letto, anche con il linguaggio gestuale utilizzato dai sordo muti.
Mi ha fatto ridere, per esempio, quando mio fratello ha dovuto fare da interprete tra la sua morosa del tempo (californiana) e il personale di una università scozzese

Ad ogni modo le differenze linguistiche sono tra le cose che rendono interessante ed appassionante lo scoprire nuove culture, e per quanto mi riguarda considerei un mondo caratterizzato da uniformità culturale e linguistica veramente noioso.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:50   #26
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
imho l'italiano è una lingua spettacolare da leggere (puoi non conoscere una parola, ma sei sicuro che la pronuncia seguirà le regole generali di dizione o le 3-4 eccezioni), ma dal punto di vista grammaticale è un abominio....

l'esatto contrario dell'inglese.

francamente, so di dirla grossa, dovesse anche sparire non credo sarebbe un'enorme perdita.
negli ultimi 500 anni non è che abbiamo regalato alla letteratura mondiale chissà quale capolavoro...
dave perdonami, ma come si fa a supporre che possa sparire una lingua a favore di un'altra, così d'istante? ma se parte della popolazione fa ancora i conti in lire dopo quasi dieci anni ?
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:50   #27
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
mi sembrerebbe inutile (oltre ad essere infattibile).
basterebbe che ci fosse una cultura della lingua straniera.
basterebbe togliere i doppiatori e far vedere film e programmi importati in lingua originale con i sottotitoli, come accade in gran parte dell'europa, far studiare inglese nelle scuole con insegnanti decenti (non dico per forza di madrelingua inglese ma almeno qualcuno che lo parli correttamente) etc...
in tantissimi altri paesi l'80% della popolazione parla bene inglese eppure conserva la propria lingua e dialetti...
Tra l'altro così per un verso si risparmierebbe (considerando quanto si paga per doppiaggi/traduzioni) e dall'altro si avrebbe tutto prima.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:51   #28
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da luckyluke5 Guarda i messaggi
scusa, è una battuta? perchè anche diventasse indispensabile, come credi possa essere realizzabile (a parte in un episodio di ST)?
No sono serissimo, sono per un cambiamento radicale, altrimenti siamo fottuti. Sono almeno 4-5 anni che lo penso. Bisogna muoversi.

Cosa è ST?
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
la soluzione non è abbandonare le origini, l'italiano come i dialetti sono patrimonio da salvaguardare!!
il problema è che la preparazione scolastica nelle lingue è abbastanza disastrosa ed insufficiente.
io stessa ho studiato inglese a scuola dalle elementari e ti dico subito che se non avessi avuto interesse ad approfondire lo studio dell'inglese per i fatti miei oggi, grazie solo alla preparazione scolastica avuta, parlerei ancora a livello "noio volevam savuar l'indiriss"...
rabbrividisco quando vedo ragazzi di 18-20 anni oggi non sanno nè leggere nè parlare l'inglese quando oggi più che mai hanno l'inglese a portata di mano in ogni occasione e soprattutto non hanno interesse a impararlo...
Quoto a metà: i dialetti e l'italiano per me non sono patrimonio da salvaguardare, sono invece d'accordo sul fatto che l'inglese bisogna anche impararlo da soli. Anche. Perchè, per come la vedo io, la base di grammatica e coniugazione dei verbi etc etc te la devono dare a scuola, ma i vocaboli uno li deve imparare pian piano da solo. E concordo anche sul fatto che l'inglese oggi sia più o meno dappertutto e che è vero che i "giovani" di oggi non vogliono impararlo perchè "aspetto la traduzione in italiano"..... (sto pensando per esempio a telefilm come Lost, che io vedo in lingua originale, o videogames in inglese che io gioco ma che altri miei amici non vogliono giocare proprio perchè in inglese. E a volte si lamentano pure perchè non localizzano in italiano vabbè andiamo oltre...)

Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE Guarda i messaggi
esagerato.
togli la seconda lingua straniera, l'ora di religione e metti 5-6 ore di inglese con esami scritti e orali, riqualificando e selezionando i docenti. non serve altro.
L'ora di religione non puoi toglierla Albì, siamo in Italia.

I docenti devono essere madrelingua, questa deve essere la base. Quando entri in classe, parli inglese. Punto.

Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
fatti un giro in piazzetta e guarda gli aborti linguistici scritti in certi post.
ti preoccupi che non si conosce bene l'inglese.
il problema e' che oltre l'inglese molti non conoscono neanche l'italiano...
Vabbè che ci possiamo fare.....

A sto punto ti potrei dire, seguendo il mio ragionamento: meglio in inglese che in italiano
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
Credo che anche il tuo italiano negli accenti e nel modo di parlare sia in qualche modo influenzato dal milanese

Bisogna definire cosa si intende per Italiano
Lingua italiana, ne più ne meno
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:53   #29
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Freeskis Guarda i messaggi
sti discorsi mi sembrano tanto " massì la matematica non serve un cazzo nella vita " fatti da quello che a scuola in matematica aveva 3
Quali discorsi? Sii esplicito per cortesia
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:55   #30
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da luckyluke5 Guarda i messaggi
dave perdonami, ma come si fa a supporre che possa sparire una lingua a favore di un'altra, così d'istante? ma se parte della popolazione fa ancora i conti in lire dopo quasi dieci anni ?
ho scritto "SE"...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:55   #31
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da paolinho18 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Quando aboliremo i dialetti? Quando si comincerà a far studiare obbligatoriamente l'inglese sin dalle elementari, e chi può anche prima?
Eh..eh..eh, dillo a un friulano di abolire i dialetti e poi mi sai dire cosa ti risponde...

Ops, dimenticavo, il friulano è una lingua, non un dialetto.
Ma quello non era il sardo?

Fatti loro, si adeguino.
Quote:
Originariamente inviato da SuperLory Guarda i messaggi
basterebbe che l'inglese diventasse lingua ufficiale assieme all'italiano e i film e i programmi stranieri rimanessero in lingua originale con sottotitoli.

Ve lo dice uno che vive in un paese in cui le lingue ufficiali sono 4 e nessuno è madrelingua inglese..ma l'inglese lo parlano tutti
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
mi sembrerebbe inutile (oltre ad essere infattibile).
basterebbe che ci fosse una cultura della lingua straniera.
basterebbe togliere i doppiatori e far vedere film e programmi importati in lingua originale con i sottotitoli, come accade in gran parte dell'europa, far studiare inglese nelle scuole con insegnanti decenti (non dico per forza di madrelingua inglese ma almeno qualcuno che lo parli correttamente) etc...
in tantissimi altri paesi l'80% della popolazione parla bene inglese eppure conserva la propria lingua e dialetti...

Esempio perfetto, come dicevo prima per Lost e i videogiochi

Quando vedo Sky, appena posso metto la lingua inglese, e se proprio faccio fatica a capire cosa dicono metto i SUB ENG non ita.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:56   #32
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Complimenti per le lingue, io parlo anche il greco antico, e quindi? Ma che discorso è lo dico io scusa eh.....del tuo dialetto che te ne fai? Ci parli solo nel tuo paese, se vai a Napoli chi ti capisce più? Latino (e greco) ci servono a molto ma dai, va bene per l'etimologia delle parole....mah che discorso è?
Se tu pensi che una lingua serva solo per parlare ti invito a NON parlare di lingue perchè è evidente che non sai che sono ben altro che un mezzo di comunicazione.

Il dialetto è fondamentale per capire la cultura della propria località, se per te questo è poco direi che è inutile continuare a parlare.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 11:59   #33
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Beh, io sono totalmente contrario
Gli inglesi se la possono tenere la loro lingua. Se vado in Francia devo parlare francese, se vado in Spagna lo spagnolo, se vado in Germania sarebbe bene sapere anche il tedesco. Se gli inglesi vengono qui che si imparino l'Italiano...
Io ormai parlo 4 lingue (lasciando perdere il latino dove non capisco un chez ) ed il minimo sarebbe saperne tre.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:00   #34
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
ma nessuno che spieghi come si possa imporre un cambio di lingua madre, solo discorsi ad cazzum, con contorno di cancellazioni di origini, dialetti, usi e costumi, magari facciamo qualche piccolo falò con i libri......

a parte le battute, d'accordo che non viviamo un'epoca delle più felici, in generale, ma sti discorsi cosa centrano? tutto il mondo deve parlare inglese per uscirne?
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)

Ultima modifica di luckyluke5 : 14-04-2009 alle 12:03.
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:00   #35
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se tu pensi che una lingua serva solo per parlare ti invito a NON parlare di lingue perchè è evidente che non sai che sono ben altro che un mezzo di comunicazione.

Il dialetto è fondamentale per capire la cultura della propria località, se per te questo è poco direi che è inutile continuare a parlare.
Senti, ho appena detto che serve per l'etimologia delle parole, nulla più. La cultura di un popolo la impari studiando la storia, di certo non con il dialetto, per cortesia
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:02   #36
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Quoto a metà: i dialetti e l'italiano per me non sono patrimonio da salvaguardare, sono invece d'accordo sul fatto che l'inglese bisogna anche impararlo da soli.
ma no dai, anche i dialetti sono parte della nostra storia e segnano le radici di ogni regione, sarebbe un errore cancellare la propria storia.
il problema non è l'esistenza dei dialetti ma come vengono gestiti.
qua entrano in gioco anche i genitori, in parte.
per esempio i miei non mi hanno permesso di parlare dialetto a casa nè lo hanno parlato loro finchè non ho avuto 15-16 anni e in casa si parlava solamente italiano, con il risultato che oggi conosco comunque il dialetto triestino ma riesco anche a mettere insieme una frase in italiano.
a scuola ricordo che c'erano ragazzi talmente abituati a parlare solo il dialetto da quando erano nati che mettere insieme una frase in italiano corretto era per loro una fatica... e da quello che sento in giro per città la cosa non è cambiata molto neanche oggi...
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:03   #37
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Beh, io sono totalmente contrario
Gli inglesi se la possono tenere la loro lingua. Se vado in Francia devo parlare francese, se vado in Spagna lo spagnolo, se vado in Germania sarebbe bene sapere anche il tedesco. Se gli inglesi vengono qui che si imparino l'Italiano...
Io ormai parlo 4 lingue (lasciando perdere il latino dove non capisco un chez ) ed il minimo sarebbe saperne tre.
Non è vero, se vai in germania-francia-spagna e parli inglese riesci a cavartela ovunque.

Se vai in germania-francia-spagna e parli italiano ti deve andare di culo di trovare posti in cui ti capiscano.

Quote:
Originariamente inviato da luckyluke5 Guarda i messaggi
ma nessuno che spieghi come si possa imporre un cambio di lingua madre, solo discorsi ad cazzum, con contorno di cancallazioni di origini, dialetti, usi e costumi, magari facciamo qualche piccolo falò con i libri......

a parte le battute, d'accordo che non viviamo un'epoca delle più felici, in generale, ma sti discorsi cosa centrano? tutto il mondo deve parlare inglese per uscirne?
i discorsi ad cazzum li vedi solo tu, e per cortesia evita di flammare, se non ti interessa la discussione ce ne sono tante altre in sezione in cui puoi postare.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:05   #38
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Solo due persone sanno l'Italiano: io e Leopardi.

Quando morirò diverrà ufficialmente una lingua morta.

Comunque io credo che l'inglese sia una lingua abbastanza brutta. La piú bella foneticamente è l'Italiano, se parlato a bassa voce è bello anche il tedesco. Il francese è carino, se non fosse che non capisco mai come vadano pronunziate le vocali. Dal punto di vista grammaticale mi piace molto il latino, che tra l'altro è cosparso di un'elegante simmetria nel sistema verbale... anche se purtroppo gli manca l'articolo.

Per quanto riguarda i dialetti, di solito quelli cittadini sono belli, a parte quello di Roma. Il dialetto di Roma, come considerava già Dante, è il peggior dialetto del mondo.

Comunque il problema non è che gl'italiani non sanno le lingue, le lingue sono una delle tante cose che gl'italiani non sanno. La questione è che il livello culturale medio del nostro Paese è bassissimo, ed è ancora cosparso di concezioni arretrate e contadine (in ispecie nei paesi e nelle piccole città, in cui risiede gran parte della popolazione italiana), le uniche cose moderne sono i pessimi modelli culturali consumistici propagandati dalla televisione...

A proposito: una delle fucine dell'ignoranza dell'Italiano sono i doppiaggi. I film stranieri vengono tradotti in modo veramente PESSIMO. Sia per la trasmissione del senso (ad esempio ricordo uno “chauvinist”, tradotto con “sciovinista”, mentre il contesto rendeva evidente che s'intendesse “male chauvinist”, ossia “maschilista”), sia nella resa in italiano (i congiuntivi mancano, la consecutio temporum è andata in vacanza, etc...).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:07   #39
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi

Lingua italiana, ne più ne meno

L'italiano è influenzato ovviamente dalle culture locali, voglio dire, l'italiano parlato da uno di Aosta non sarà mai uguale a quello di uno di Palermo

Ma credo che la diversità sia ricchezza e non ostacolo (oltre certi limiti certo)
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:07   #40
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
ma no dai, anche i dialetti sono parte della nostra storia e segnano le radici di ogni regione, sarebbe un errore cancellare la propria storia.
il problema non è l'esistenza dei dialetti ma come vengono gestiti.
qua entrano in gioco anche i genitori, in parte.
per esempio i miei non mi hanno permesso di parlare dialetto a casa nè lo hanno parlato loro finchè non ho avuto 15-16 anni e in casa si parlava solamente italiano, con il risultato che oggi conosco comunque il dialetto triestino ma riesco anche a mettere insieme una frase in italiano.
a scuola ricordo che c'erano ragazzi talmente abituati a parlare solo il dialetto da quando erano nati che mettere insieme una frase in italiano corretto era per loro una fatica... e da quello che sento in giro per città la cosa non è cambiata molto neanche oggi...
Mi trovi spesso concorde in quello che dici cmq

I dialetti magari si possono anche tenere ok, ma come dici se ci sono i nonni dei paesini del kaiser che impongono ai figli-nipoti di parlare dialetto, o che cmq parlano dialetto e continuano imperterriti a parlare il dialetto e non perlomeno l'italiano non andiamo da nessuna parte.

Dialetti da abolire, sopratutto al sud dove vengono usati prima dell'italiano. Scommetto che se aboliamo i dialetti, riusciamo a diminuire la percentuale di analfabetismo presente in Italia.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v