|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Che concorrenza vuoi ? Che sui so free ci siano applicativi a costo zero con lo stesso grado di raffinatezza degli programmi a pagamento che costano diverse volte il costo di un windows o mac os ? Non ci sperare. Con questa mentalita' e' meglio che resti su windows/os x.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
![]() ![]()
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
no, nessun cinismo ne tantomeno voglia di mandarlo via, semplicemente ha detto che la filosofia di linux non gli piace quindi c'è poco da fare se non cambiare sistema operativo
|
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
|
beh!! devo dire che chi ha aperto il post non ha tutti i torti, a me piace ubuntu anche se la prima distribuzione che ho usato e stata red hat 9.0. poi ho conosciuto ubuntu e non l'ho piu abbandonato, anche io sono un po scontento, cercano di fare grandi cose e a volte ci riescono altre no, solo che ultimamente quello no mi sembra che stiano prendendo il "sopravvento" basta vedere ubuntu 8.10 che mancano i suoni di sistema,adesso qualcuno dira niente di che pero e una carenza che non deve esserci(tanto per fare un esempio). quello che mi scassa di + sono sti programmi da compilare con redame sempre in inglese che non si capisce na mazza, quindi spesso e volentieri se trovo il deb e bene altrimenti nada, e devo pure dire che a volte trovo programmi da sorgente dove non e nemmeno spiegato come installarli. comunque si e vero il pinguino sta ingrassando.
|
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Io non rincorro le ultime novità sia hardware che software e con mandriva non ho il minimo problema.
Ho mandriva 2007 spring ed uso l'aggiornamento automatico, cioè ogni volta che esce un pacchetto nuovo o che ne viene aggiornato uno mi chiede se lo voglio installare. Gli ho sempre risposto di si ed ha sempre funzionato tutto egregiamente, in tre anni non ho avuto il minimo problema. Per la configurazione c'é l'eccellente centro di controllo col quale si può configurare praticamente tutto. Poi mandriva installa automaticamente un "manuale" (in Italiano) che risiede sul PC e che si può navigare con un browser in cui sono spiegate per filo e per segno (a prova di imbecille) tutte le configurazioni per i vari componenti HW, per le reti, per connettersi a pc win od altri sistemi, ecc..., ecc... Più facile ed immediato di così ... Non so che distro usiate per avere tutti sti problemi ... magari seguite la moda del momento ... Poi un altro aspetto fondamentale è l'hardware. Dato che i driver per linux di solito non vengono sviluppati dai produttori dell'HW stesso, bisogna dare tempo che gli sviluppatori li rilascino, il che significa che non si deve comprare HW che sia uscito da meno di un anno almeno ... In questo modo si risparmiano un sacco di guai ed un sacco di soldi ... Se poi uno vuol fare il fighetto con l'ultimo HW uscito e con la distro che va di moda ... **zzi suoi ! |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Dunque la prima cosa che uno deve fare quando usa un sistema operativo e' vedere esattamente quale e' l'hardware supportato. Su windows il problema harwdare e' mitigato cosi' tanto, che uno puo' andare a comprare un hardware generico anche di marca infima ed essere pressoche' sicuro che funzioni sotto xp/vista etc...
Questa mentalita' non si puo' usare su so diversi da windows. Quindi la prima cosa e' comprare harwdare compatibile. Questo elimina tante piccole e/o grandi frustazioni in futuro. In genere harwdare di qualita' funziona sotto linux/bsd/solaris, quelli che non funzionano sono in genere le periferiche da pochi soldi che si affidano a windows per tutta una serie di funzionalita' che dovrebbero fare in hardware ma per risparmiare soldi non lo fanno e delegano tutto a windows. Questo tipo di harwdare al 90% e' incompatibile con linux/bsd/solaris e le poche volte che sara' compatibile vi troverete ad imprecare contro mari e monti. Soldi spesi per hardware di qualita' vi consentira' di usarlo non solo su windows ma anche su altri so. Secondo punto : che si ricollega al primo, molti dispositivi consumer in genere se fatti da microsoft (tipo zune) o da apple (ipod, etc...) fanno parte di una offerta "verticale" per cui l'hardware e' complementato dal software che guardacaso e' compatibile solo con windows e/o apple. Quindi voler usare questi dispositivi sotto linux/solaris/bsd non e' automatico, e ci vuole un certo hackeraggio. E anche cosi' non e' detto che funzioni tutto. In questi casi e' meglio usare hardware "platform agnostic", tipo i lettori iriver etc... Ma pensare di usare l'hardware consumer del mondo windows/os x tal quale su una piattaforma diversa e' solo sorgente di dolori. Avendo capito i problemi hardware, passiamo al lato software. Chi deve per lavoro usare msoffice, autocad, photoshop, indesign etc... ovviamente pagato regolarmente e' meglio che rimanga su windos/ os x. Nessuna alternativa free vi dara' la stessa immediatezza nonche' interoperabilita' dei sudetti software commerciali. E vorrei ben vedere. Se fate parte invece delle persone oneste, che non si scaricano un photoshop solo per eliminare gli occhi rossi dalla foto che avete scattato, le alternative free ci sono. Sono multipiattaforma e quindi danno la possibilita' di essere usati anche aldifuori del mondo windows/os x. E cosi' per tanto altri software free. Se sieti giocatori incalliti e non potetet fare a meno dei giochi per windows, beh mi pare evidente che dovrete restare con windows. Non ci si puo' lamentare di passare a linux/solaris/bsd e poi non trovare tutti i giochi che avete sotto windows. Se avete ben chiari i suddenti punti passiamo a quale distribuzione linux usare. Una distribuzione e' come un so completo. Tutte le distribuzioni linux usano lo stesso kernel, ma ogniuna configura il sistema o modo suo. Quindi ci sono delle differenze passando da una distro all'altra. Differenze nel modo in cui operano, nella documentazione, nel supporto harwdware, nella scelta dei paccheti disponibili etc... Se volete invece sperimentare quello che e' un so completo in ambito unix, ci sono i vari bsd o anche opensolaris. La filosofia sottostante e' diversa da quella che permea il mondo linux, e per un uso "stabile" SECONDO ME sono da prediligere sul pinguino. Se rispettate questi punti fondamentali non avrete problemi ad usare un so diverso da windows/os x. Tutti i problemi derivano da persone che pretendono che l'esperienza hardware/software del mondo linux/unix sia identica a quella nel mondo windows/os x (unix commerciale, ma la componente unix e' ben nascosta da apple).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
#30 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 10
|
Quote:
Tra l'altro se non sbaglio nell'output di pacman, quando c'è stato l'aggiornamento ad xorg-server 1.5, hanno scritto chiaramente che cambiava il modo di gestire gli input, suggerendo la lettura della pagina relativa del wiki. |
|
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Quote:
http://arcadia.stefanochizzolini.it/...-linux/LNW.htm |
|
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
è una risposta sciocca
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
![]()
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
|
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
Anche a me appena aggiornato, ma poi bastava sapere che le impostazioi di evdev andavano fatte tramite una policy di hal, questo lo si poteva sapere aspettando a premere Y o S all'upgrade e leggendo le news e l'outpt di pacman, chi non la fatto si è trovato in difficoltà perchè non sa usare gli strumenti che Arch mette a disposizione, quindi si torna al discorso che il problema non è ne Arch ne di xorg ne di evdev ma il problema dei pc è ciò che sta tra tastiera e lo schermo.
|
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Quote:
perchè non puoi definirti n00b, dire che non compili nulla, e allo stesso tempo affermare che Quote:
2. perchè uno sviluppatore dovrebbe includere un pacchetto o una dipendenza inutile? non è che forse TU, che prima affermi di non saper programmare, ritieni tale pacchetto inutile? |
||
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
Quote:
Sono comunque d'accordo riguardo a Debian e anche sull'immaturità di KDE4.
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana |
|
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Un software che usa le librerie QT e' diverso da un software KDE. La prova ad esempio e' che su windows esistono miriadi di software open source QT che non si portano dietro le dipendenze di KDE.
Scribus ad esempio e' un software QT. Su linux Scribus funziona senza problemi sia in ambiente KDE, che Gnome, che GnuStep etc... Koffice invece e' un software KDE ![]() Chi vuole sviluppare codice open source e cross platform oggi come oggi deve avere validissimi motivi per non usare QT. E questo non significa sviluppare necessariamente una applicazione KDE.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Ok,
discussione "flame-friend", trita e ritrita. Sarebbe da chiudere, ma sono io che al momento chiudo un occhio, ma RIMANETE IN TONI PACATI. Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
altolà
ho individuato il problema: OPENSUSE ce l'ho anche io e confermo OGNI problema citato. ho usato suse per anni e anni, ma le ultime trerelease son SCANDALOSE. KDE 4 di suse poi è qualcosa di OSCENO. non a caso pur detestando gnome per poter usare un linux decente e user friendly -papparonta-sbattimentozero mi son adattato a ubuntu64 e mint64. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
![]() Io ho scritto "risposta sciocca" ma non è un offesa l'ho ritenuta solo fuori luogo. Volevo discutere non sulla idea di linux non sulla "formula" di linux, ma su come linux si sta evolvendo, credo che questa evoluzione sempre piena di novità non stia dando un giovamento.
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.