|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Linux mi sta stufando...
Sono molto amareggiato, mi aspettavo tanto da linux ma ora vedo che per ogni gradino in avanti ce ne sono 5 indietro tra incompatibilità bug innovazioni inutili.
C'è una modularità sperequativa, troppi pezzi del puzzle che non s'incastrano troppa fame di dipendeze, troppi software che chiedono questo o quel pacchetto inutile per fungere, il tutto fa misermente sprofondare le prestazioni del sistema. Quello che era il punto di forza sta diventando il punto debole. Poi ci sono le distro, tantissime, alcune buone altre meno ma in fondo nessuna è in grado di svolgere un lavoro impeccabile, ci sono sempre dei problemini........così grazie alla mia maledetta curiosità di provare sempre nuovi sistemi operativi non ce l'ho fatta ed ho installato una versione dell'osx86 sul mio pc, ed ecco aprirsi un nuovo cielo, avvio in 40 secondi, tutto funzionale, tutto facile facile, prestazioni decenti, una finestra in 2d che se viene spostata in velocita non si ridisegna ma segue la freccetta senza tentennamenti. La cosa che mi fa incavolare è che il leopardo è basato su unix, ed allora mi chiedo perchè linux non puo' essere meglio? Lo sappiamo tutti che puo'... il problema dovè? Nel progetto? Ogni sviluppatore porta avanti il suo progetto e poi alza le mani e dice "ok io ho finito" mentre altri sono indietro con il loro, oppure altri ancora hanno completato ma devono rifare tutto da capo perchè oramai il progetto è obsoleto... così via, ognuno si rincorre l'un l'altro all'infinito ed il sistema diventa un colabrodo di codice. Ecco cosa sta diventando linux caos e confusione, ci vuole ordine, bisogna snellire, semplificare. Quello che ho scritto è uno sfogo, mi reputo un niubbo, non compilo non so programmare, sono solo curioso appassionato e linux è un sistema che mi piace perchè è per tutti ed è free. Per questo vorrei una nuova e seria concorrenza al mondo ms ed apple.
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
il tempo è giunto,
ti aspettiamo ... ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Linux e Unix in generale stanno bene sui server, sui dispositivi embedded (TomTom, router...) e in mano a chi lo vuole imparare ad usare. Ma utilizzarlo lato desktop è tutta un'altra cosa: non è commerciale, non è abbastanza diffuso... Credo che tecnicamente sia buono, ma per avere successo nel campo desktop ci vuole qualcuno che lo prenda e lo porti avanti (con i capitali, intendo). Windows, a mio parere, ha avuto successo perché c'era Bill. Senza di lui oggi forse neanche ci sarebbe... Anche io sono un pò niubbo, ma questo è come vedo le cose! Comunque sono interessato a quello che dici, potresti approfondire, magari con dei fatti avvenuti a te stesso? |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
Mah, sono da 15 anni che uso linux/unix!
Mai come ora lo uso in modo assiduo senza l'ausilio di windows! Confesso di utilizzare ubuntu, troppo poco tempo per altre distro.
__________________
SONO UN BAMBOCCIONE! ![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Chi non ha voglia, non se la sente, non ha il tempo per tirare, fortunatamente può montare sul carretto di altri. I costi per le licenze sono appunto il contributo che ricevono coloro che 'tirano il carretto'. Non c'è nulla di male. Se Linux diventasse 'il terzo polo' monodistribuito non sarebbe più linux, ma un ulteriore sistema commerciale tutto uguale, mono-software, esent-scelta, mono-distribuito. Questi OS ci sono già: sono Windows e Mac. E comunque anche Linux ha le sue versioni commerciali, complete, con assistenza telefonica e on-site: Red Hat e Suse Enterprise. Ovviamente sono a pagamento. La scelta è solo tua. E scelta è anche questa: poter utilizzare un altro OS diverso da Linux. Scelta che non avresti se al mondo esistesse solo un unico sistema operativo. Think about it. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
con tutto che son nove anni ceh uso il PC e otto che uso linux
![]() mhà trovo che per uso desktop per niubbi purchè volenterosi ormai tempi siano maturi, parliamo di mandriva, suse, pclOS ubuntu e dervate. E BASTA! anzi, ancora c'è da fare e molto... le altre distro son più esigenti. ma... "accendi, usa e dimenticati i problemi (e la libertà di scelta)" te lo da solo OSX imho, che poi gratta gratta emanco tanto abbia le sue pecche e ti costringa a scelte obbligate all'utente medio NON frega.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Mi cadono le braccia ma devo dirlo osx86 gira meglio di linux, un sistema "hackerato", con drivers mancanti, con possibili problemi di stabilità, con un supporto hw non perfetto perchè non sviluppato ma "adattato", va benissimo.
Mentre linux arranca, è da mesi che wine mi fa le bizze, openoffice mi sta sempre a recuperare documenti "corrotti" (il disco funziona egregiamente), gli aggiornamenti di quel maledetto kde 4.2 sistemano delle cose e rovinano dell altre, sarà colpa della ati ma non sono mai riuscito a vedere un filmato con sincronizzazione verticale, acrobat reader se viene usato mi fa rallentare il pc ... (devo killare un processo che mi inchioda quasi tutto il sistema), se devo condividere una cartella in rete apriti cielo sono costretto a fare tantissime cose (installa samba installa condivisione files etc etc..), flash ha prestazioni ridicole, firefox con compiz attivo ci mette seri secondi a passare da un tab all'altro, compiz è sempre instabile. Sarà la mia opensuse, pero' a casa ho ubuntu, granular, ho usato arch, ho tentato d'installare fedora (installazione grafica fallita per colpa della mia ati 4670 non supportata), con tutte ste distro ho sempre avuto problemi da una parte all'altra, ora per driver video nn maturi ora per un pacchetto troppo nuovo ora per una pacchetto troppo vecchio etc etc , è impossibile andare avanti. Or ora mi chiedo come mai ho piu' di 10000 pacchetti installati e quanti me ne servono effettivamente, credo che anche chi ha le conoscenze piu' approfondite, possiede una caterva di pacchetti inutili.
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
|
Secondo me è il pc che porta a spasso te e non tu che porti a spasso lui
![]() Con questo cosa voglio dire..... Non lo so però c'ho ragione e i fatti mi cosano Ok scherzi a parte (quella sopra è una citazione del comico assessore Palmiro Cangini ![]() Anche io partivo da distribuzioni già prefatte e mi accorgevo che dopo 4-5 cose che installavo il sistema nn riuscivo + a gestirmelo.... Così ho capito che il problema nn era il pc, non era la distribuzione, non era linux in generale, il problema ero io.... ossia pretendevo un qualcosa di già fatto, performante, e funzionante..... grazie graziella e grazie al ca..o ho capito che nn era la stra da giusta e così ho cominciato a installarmi la Debian in netinstall solo con il sistema base senza grafica senza niente di niente. Da li ho cominciato a studiarmi i pacchetti e vedere cosa realmente mi serviva per avere un ambiente desktop fatto per le mie esigenze.... Ancora oggi le mie installazioni partono dalla netinstall e possibilmente evito di usare programmi che installano da soli i programmi (synaptic per Debian) per evitare che vengano installate cose superflue così preferisco l'installazione a manella e ricompilare. Certo non è più una cosa veloce e rapida come fare 2 click invece di metterci 3 minuti ne metto 5 però sono ancora padrone del mio sistema e delle sue performance ![]() Quindi secondo me è l'ottimizzazione del sistema che ti manca o meglio a me è mancata quello ![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
Quote:
Quote:
Le dipendenze comunque vengono installate una volta e valgono per tutti quelli che hanno quella dipendenza, cioè se A dipende da B,C,D, e F dipende da B,C,H quando installi A installi anche B,C,D ma quando installi F installi solo H, poi mi piacerebbe vedere se sono veramente inutili come dici o se non averla comporta avere un software mutilato (che te ne fai di un lettore mp3 senza la libreria o codec per leggerli) Comunque quoto chi parla di libertà di scelta, di fare una cosa come si vuole e modificare il tutto come si vuole, tu parli di progetto sbagliato, ma questo è il modello di sviluppo scelto da chi scrive un software e se non piace non lo si segue o lo si modifica (fork) o si cambia software, lo stesso vale per un SO, non ci saranno funerali o scene di isteria colletiva se qualcuno cambia SO. Altra cosa basta con sta storia che Linux non è pronto per il desktop, il problema non è Linux, il problema è di chi produce software che non vuole sbattersi per produrre software per Linux, forse i soldi dei pinguini gli fanno schifo visto che non è assolutamente vero che il software per Linux debba essere gratuito. |
||
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao.
Io, come detto più volte, sono solo un hobbista appassionato del pinguino; ho iniziato con le prime mandrake e red-hat e non mi son più fermato: ho provato e provo tuttora distro su distro e la mia opinione, anche se non conta una mazza, è che linux è cresciuto eccome, è diventato un pinguino di una tonnellata da un batuffolo di piume che era. ![]() Sarà che son sempre stato attento all'hardware che acquistavo, sarà che non pretendo poi molto da un sistema operativo, stà di fatto che quasi ogni distro che provo la vorrei tenere sui miei dischi; forse sono pazzo e non me ne rendo conto, però, ora come ora, a Linux e altri os tipo i *BSD, non voglio rinunciare per nulla al mondo. Ho pure un iBook G4 e un iMac G5, con Tiger e Leopard, ma la sensazione di "blindaggio" che si prova utilizzando os apple è spaventosa: tutto facile, tutto immediato...ma poi? Cazzo di iTunes e programmi dedicati apple, ti ritrovi ingabbiato e manco te ne accorgi (forse più che con winzozz); oltretutto non è che si possano utilizzare poi così tanti software su piattaforma apple....ok, giri per i forum e una soluzione la becchi..forse. Comunque imho non c'è paragone con la scelta che si ha utilizzando una distro linux, magari scelta oculatamente. Di win non vale nemmeno la pena di parlare: imho la peggior scelta che uno possa fare per avere un sistema serio per gestire le proprie menate...alla fine, nella maggioranza dei casi, è Guglielmo con i suoi Cancelli (chiusi) che gestisce te e il tuo pc e non tu che l'hai pagato e hai dovuto pure arricchire il proprietario dell'os preinstallato pagandone la licenza (ok, ci sono i Dell, ma facciamo finta che non esistano o torniamo indietro solo di poco tempo). Tanto più che un sistema concepito per un formattone obbligatorio ogni tot tempo non vale nemmeno la pena di essere preso in considerazione. Piuttosto mi vedo i film con mplayer in framebuffer.... ![]() ![]() ![]() My opinions. Hasta la svista. ![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
Esempi pratici guarda qua (ho visto che usi arch) http://telperion.wordpress.com/2008/12/15/xorg-warning/ Ti pare normale che dopo un update un debba combattere anche con queste cose? Il mio parere è che linux puo' dare molto di piu' ma vedo che piu' va avanti piu' si complica, ma non è quel tipo di complicazione che innova e fa maturare è piu' caos.
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
Sembrano cavolate ma poi si fanno errori grossolani anche con pacchetti importanti per il sistema.
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
|
Quote:
![]()
__________________
-)(- debian -)(- |
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Quote:
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Quote:
Non puoi attaccare in questo modo un sistema operativo che nessuno ti obbliga ad usare senza nemmeno informarti del perchè hai certi problemi... Fino a poco tempo fa pure io avevo problemi con i dirver ati... ne ero consapevole e tenevo il composit disattivato poi sono passato ai driver open e tutto ora funziona egregiamente!!! Prova ad installare l'ultima stable di debian poi mi dici quanti processi dovrai killare...
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Roma
Messaggi: 570
|
Quote:
Hai ragione, Debian rimane sempre la migliore specialmente con la netinst, minimale, leggera e governabile al 100%. Ubuntu la stanno facendo diventare peggio di windows, troppo user-frendly, per semplificarla e automatizzare i comandi non si sa più cosa si installa e cosa si configura. Le caratteristiche di linux è nel configurarlo, personalizzarlo in base alle esigenze tenendo sottocontrollo il SO, se lo automatizzano che si usa a fare, tanto vale usare windows. |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
mmm Tjherg non hai tutti i torti però sbagli ad inquadrare il problema
partiamo da Debian....tutti, anche io, si lagnano dei tempi biblici dei rilasci, ma nessuno si chiede perchè funzioni così....semplicemente perchè nel mondo del software non esistono automatismi, non esistono computer intelligenti che capiscono da soli quali software usare, quali dipendenze utilizzare, se Xserver 1.6 farà o meno a cazzotti con i Catalyst ed ecco perchè Debian richiede tempo, perchè testano, ritestano, e testano ancora.... Windows? credi che sia diverso? non molto, basta guardare ai casini combinati da Vista ( per una volta che MS, i developer 3rd party e i produttori di hardware non si sono messi a testare 2 anni prima )...la verità è che per Windows si testa ma non lo fai tu, lo fanno loro, lo fa NVidia, lo fa Intel, lo fa pure MS a volte.... Mac? manco a parlarne...l'azienda ha una politica Steve-centrica, ovvero paranoica, nulla esce per il Mac che non sia passato sotto la lente d'ingrandimento degli ingegneri Apple ma Linux è diverso, è aperto....si sviluppa e addirittura si dà la possibilità di accedere al codice in corso di sviluppo, compilarlo, testarlo KDE4 non è da considerarsi definitivo...forse hanno sbagliato loro, dovevano appiccicarci un bel Beta sopra, come fa Google...sono stati stupidi, però ad occhio si capisce che KDE4 non è da usare tutti giorni, non fosse altro che le migliori applicazioni ancora non sono state portate il discorso delle dipendenze è lo stesso.....Linux è un mondo aperto, ognuno scrive il software che gli pare, usando le librerie che gli pare...se vuoi usare Konqueror dopo aver installato Gnome, beh sei come minimo pazzo le distro questo fanno, scelgono...Ubuntu in questo senso è la migliore, ha una politica molto rigida...ad alcuni dà fastidio, ad altri piace, questione di gusti ! riguardo i driver hai ragione, non a caso gli sviluppatori di Arch hanno deciso di declassare i Catalyst spostandoli in aur....ebbene si, gli sviluppatori hanno affermato testualmente che per AMD Linux è un gioco e i Catalyst vengono prodotti tanto per far vedere che loro supportano Linux effettivamente i Catalyst difettano parecchio su Linux, ma per fortuna AMD ha aperto le specifiche dei suoi chip grafici e tra un mese arriverà il supporto al R700 riguardo la pesantezza, le dipendenze, ecc... non farti fregare....guarda Vista, occupa se non sbaglio 8 GB appena installato, con Linux una cosa del genere non capiterà mai nemmeno dopo aver installato mille pacchetti alcune distribuzioni esagerano, altre mettono questo e quello senza fare scelte oculate...ripeto, perchè usare software basato su QT in un sistema Gnome? è da folli quantomeno però complessivamente le performance di Linux sono ottime, MacOS è veloce al boot, ma in quanto a throughput non si avvicina nemmeno a Linux, Windows è osceno da quel punto di vista e lo si vede sui server se provi ad installare solo quello che ti serve vedrai che i pacchetti sono pochi, non occupano molto, i tempi di boot sono ridotti e le performance sono d'avanguardia....ok Firefox a parte ![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Quote:
Insomma io non mi stupisco che osx86 funzioni bene con hardware simile a quello apple, dovrei? Ma renditi conto che stai usando una cosa non supportata, che se domani cambiano qualcosa basta stop ti tieni quello che hai ora senza possibilità di aggiornamento. Inoltre lo scarso supporto hardware che ha linux lo ha anche osx. Io ho provato osx86, sul mio pc funziona perfettamente ma non mi sogno di usarlo come se fosse un mac, perchè mi da l'affidabilità che mi da il mio linux! Io sono dell'idea, lo sono sempre stato, che i problemi ci sono quando usi driver di cacca, e purtroppo spesso i produttori fanno driver di cacca per linux. Pensa solo al composite desktop e immaginati dove staremmo ora se TUTTI rilasciasser driver quantomeno decenti. Invece tutt'ora c'è gente che col portatile (tipo me) deve fare a pizze per avere i 24 bit (si hai letto bene ![]() Con questo non voglio dire è tutta colpa degli "altri" e i devs di gnome kde del kernel etc sono tutti bravi buoni e belli, però ci sono tante cose da considerare prima di pensare alla bontà dei progetti gnu/linux
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
Nulla di tutto questo è vero, non me ne intendo molto ma ho esperienza di debian, arch, ubuntu, opensuse, fedora, granular, samlinux, mandriva ed altre Ho installato queste distro su vari sistemi per curiosita, diletto, aiuto ad amici, mi sono avvalso delle guide su web, altre volte mi sono autoaiutato poiche alcuni scritti erano piuttosto faragginosi (apro sta parentesi per dire che in tante guide si capisce quello che si deve fare ma non si comprende MAI il PERCHE' ). E secondo voi perchè l'ho fatto ? Primo perchè linux mi incuriosiva Secondo perchè grazie a linux ho rinverdito sistemi obsoleti, devo dire che ho avuto diverse soddisfazioni Questo thd non è un attacco è uno spunto perchè mi sto accorgendo che si stanno sprecando energie, perchè e qui facco un esempio, vedo che ogni sviluppatore crea il suo bel trenino lo mette sul binario e poi se ne infischia di come il treno viaggia e s'interseca con gli altri binari, poi magari lo chimano e gli dicono "guarda il treno è deragliato" lo sviluppatore a questo punto prende il treno e lo rimette su un altro binario. Ogni tanto mi sento intrappolato dai pacchetti e dagli aggiornamenti (eh che bello quando il gestore ti dice che il pacchetto tal de tali non puo' essere installatto perchè manca il pacchetto sempronio inspiegabilemte assente nel repository, e magari tu decidi di levarlo sto pacchetto del cavolo e poi il gestore ti dice se togli tal de tali i pacchetti x,y,z,w, ed altri 80 non vanno! cominci ad imprecare), oppure mi sento soggiogato da un disco non montato per un problema x, ancora oggi michiedo perchè se formatto un disco in ext3 via gui devo mettere i permessi per la scrittura da parte di tutti via terminale (non me ne vogliate pero' se penso che hanno messo cose tipo compiz perchè non aggiungere una funzione così basilare no?) Spero di essere stato piu' chiaro. Ah per favore nn rispodetemi scrivedo come si monta un disco oppure facendo discorsi sulla distro che uso (opensuse 11.1). Non avvertite quello che avverto io? Cioè che le cose che si stanno facendo non sono fatte bene?
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. Ultima modifica di Tjherg : 30-03-2009 alle 19:30. |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.