Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2009, 22:03   #21
fgpx78
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
Credo che ne venderanno qulche migliaglio. il 20% della quota Netbook è utopia. I 2% pure.
E lo dico a malincuore...adoro gli arm!
fgpx78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 00:10   #22
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Narmo Guarda i messaggi
Un cambiamento vero un'architettura non X86 è il benvenuto. Anche perchè significherebbe buone possibilità di abituare la "massa" all'uso di sistemi alternativi a Windows
ma guarda se i sistemi alternativi a win fossero altrettanto versatili mi ci lancierei a capofitto, purtroppo o per fortuna (chi può dirlo) i sistemi linux non godono di grande compatibilità, ci sono troppe distro in giro bisognerebbe unificare un pochino
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 00:16   #23
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
ma guarda se i sistemi alternativi a win fossero altrettanto versatili mi ci lancierei a capofitto, purtroppo o per fortuna (chi può dirlo) i sistemi linux non godono di grande compatibilità, ci sono troppe distro in giro bisognerebbe unificare un pochino
Il problema è che sono proprio eccessivamente versatili i sistemi Linux. Il 99% dell'utenza non ha bisogno di versatilità, ha bisogno di certezze granitiche. E windows gliele offre.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 08:22   #24
giordano.minutilli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: firenze
Messaggi: 66
ecco un anticipo dei netbook arm....

peccato che lo venderanno solo in america per adesso uffa!!!!
10/15 ore di autonomia
3 slot usb INTERNE quindi se uno vuole attaccare un modem 3g usb (magari abilitato anche alle chiamate voce, visto la lunga autonomia e il bluetooth), la può agganciare internamente e lasciarla lì senza che esca dal profilo del netbook
altri 2 slot usb esterni
schermo touchscreen reversibile
la parte posteriore magnetica (ci fossero delle donne co sta funzionalità!!), ovvero la possibilità di attaccarlo addirittura al frigorifero
wifi e bluetooth
il sistema operativo ovviamente è Openembedded, mentre anche l'hardware è open
il tutto da 299 dollari, per me, QUESTO è il netbook definitivo

http://www.alwaysinnovating.com/home/

ps, mio padre, ubriaco di windows, da quando gli ho installato ubuntu, con i programmi che a lui servono (firefox, gimp, mandvd, amule, amsn, skype e open office) non ha più problemi (e nanche io!!!), mentre quando aveva windows, non avendo nessuna conoscenza di informatica (ma che ne poteva sapere di virus, di siti che installano trojan, di phishing e tutte ste diavolerie?) non faceva altro che ritrovarsi co mille milioni tra trojan, worm, virus installati con conseguente formattazione e reinstallazione ecc....adesso con ubuntu il computer è vivo da quando l'ho installato.
adesso secondo voi, un utente che non capisce di informatica, gli serve un sistema dove deve continuamente installare, disinstallare, aggiornare, controllare ecc... o un sistema stabile difficilmente attaccabile?
giordano.minutilli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 09:26   #25
dantealighieri000
Member
 
L'Avatar di dantealighieri000
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da giordano.minutilli Guarda i messaggi
ps, mio padre, ubriaco di windows, da quando gli ho installato ubuntu, con i programmi che a lui servono (firefox, gimp, mandvd, amule, amsn, skype e open office) non ha più problemi (e nanche io!!!), mentre quando aveva windows, non avendo nessuna conoscenza di informatica (ma che ne poteva sapere di virus, di siti che installano trojan, di phishing e tutte ste diavolerie?) non faceva altro che ritrovarsi co mille milioni tra trojan, worm, virus installati con conseguente formattazione e reinstallazione ecc....adesso con ubuntu il computer è vivo da quando l'ho installato.
adesso secondo voi, un utente che non capisce di informatica, gli serve un sistema dove deve continuamente installare, disinstallare, aggiornare, controllare ecc... o un sistema stabile difficilmente attaccabile?
questa la lista di malware attualmente presenti per linux, in realtà tuo padre PRENDE virus, ma non lo sa perchè tu non gli hai installato l'antivirus


Trojans

* Kaiten - Linux.Backdoor.Kaiten trojan horse[12]
* Rexob - Linux.Backdoor.Rexob trojan[13]

Viruses

* Alaeda - Virus.Linux.Alaeda[14]
* Bad Bunny - Perl.Badbunny[4][15]
* Binom - Linux/Binom[16]
* Bliss
* Brundle[17]
* Bukowski[18]
* Diesel - Virus.Linux.Diesel.962[19]
* Kagob a - Virus.Linux.Kagob.a[20]
* Kagob b - Virus.Linux.Kagob.b[21]
* MetaPHOR (also known as Simile)[22]
* Nuxbee - Virus.Linux.Nuxbee.1403[23]
* OSF.8759
* Podloso - Linux.Podloso (The iPod virus)[24][25]
* Rike - Virus.Linux.Rike.1627[26]
* RST - Virus.Linux.RST.a[27]
* Satyr - Virus.Linux.Satyr.a[28]
* Staog
* Vit - Virus.Linux.Vit.4096[29]
* Winter - Virus.Linux.Winter.341[30]
* Winux (also known as Lindose and PEElf)[31]
* Wit virus[32]
* ZipWorm - Virus.Linux.ZipWorm[33]

Worms

* Adm - Net-Worm.Linux.Adm[34]
* Adore[35]
* Cheese - Net-Worm.Linux.Cheese[36]
* Devnull
* Kork[37]
* Linux/Lion
* Mighty - Net-Worm.Linux.Mighty[38]
* Millen - Linux.Millen.Worm[39]
* Ramen worm
* Slapper[40]
* SSH Bruteforce[41]
dantealighieri000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 10:12   #26
black-m01
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
@ dantealighieri000

Sull'intertubes, ci si può e ci si deve informare prima di scrivere.
Non si dovrebbe diffondere disinformazione, altrimenti si perde ogni credibilità.

Non hai cercato informazioni nemmeno di uno di quei nomi che hai postato, perché se così fosse avresti fatto luce su almeno due cose, il "perché", ed il "per come" non sia vero.

Un programma che stupidamente, e continuamente apre, legge e scansiona i file per pattern contenuti in un DB, è un metodo molto stupido per cercare di ovviare ai bug del sistema operativo che si è scelto di utilizzare. Gli sviluppatori di software libero utilizzano quella cosa che si chiama testa, per risolvere ogni eventuale bug venga scoperto. Per vero e proprio orgoglio personale, per obbligo morale verso i propri utenti, per riconoscimento da parte degli altri sviluppatori, e perchè altrimenti lo farebbe comunque qualcun altro.

Utilizzando una distribuzione di software libero, non hai bisogno di usare la forza bruta e limitata di un antivirus, poiché il sistema operativo già alla radice non ne permette l'esecuzione. Quella lista di nomi che hai postato, indicano software cui bisogna esplicitamente consegnare le chiavi del sistema operativo perché possa fare qualcosa, mentre una parte di quei nomi nemmeno funzionerebbe più, poiché si tratta di programmi scritti per dimostrare un possibile sfruttamento di un bug del kernel di 13 anni fa, risolto durante la notte stessa.

Per capire, un sistema operativo può essere sviluppato affinché i problemi non si presentino, oppure si può fare in modo che i problemi siano parte integrante del sistema, e del suo funzionamento di mercato. Perché così si _crea_ un mercato su di una necessità creata ad hoc.

Il software libero comprende software di scansione contro software considerato malevolo, ed è quanto viene utilizzato per scansionare giornalmente la tua posta, ma il piccolo elemento che potrebbe sfuggirti è che quel software malevolo per cui cerca, è software per Win32, WinNT.


Un altro esempio? NTFS, FAT*, frammentano in modo esorbitante, rallentando sempre più l'accesso ai dati su di un sistema con archiviazione su mezzo ad accesso lineare. Il software libero implementa logiche di allocazione che minimizzano l'occorrenza di frammentazione, e che invece aumentano le prestazioni di accesso ai dati.


Probabilmente non ti interessa sapere, capire, o simili, ma per zittire la disinformazione bisogna argomentare.

Scusate, non avrei dovuto, don't feed the trolls.

Ultima modifica di black-m01 : 14-03-2009 alle 10:18.
black-m01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 11:06   #27
dantealighieri000
Member
 
L'Avatar di dantealighieri000
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da black-m01 Guarda i messaggi
@ dantealighieri000

Sull'intertubes, ci si può e ci si deve informare prima di scrivere.
Non si dovrebbe diffondere disinformazione, altrimenti si perde ogni credibilità.

Non hai cercato informazioni nemmeno di uno di quei nomi che hai postato, perché se così fosse avresti fatto luce su almeno due cose, il "perché", ed il "per come" non sia vero.

Un programma che stupidamente, e continuamente apre, legge e scansiona i file per pattern contenuti in un DB, è un metodo molto stupido per cercare di ovviare ai bug del sistema operativo che si è scelto di utilizzare. Gli sviluppatori di software libero utilizzano quella cosa che si chiama testa, per risolvere ogni eventuale bug venga scoperto. Per vero e proprio orgoglio personale, per obbligo morale verso i propri utenti, per riconoscimento da parte degli altri sviluppatori, e perchè altrimenti lo farebbe comunque qualcun altro.

Utilizzando una distribuzione di software libero, non hai bisogno di usare la forza bruta e limitata di un antivirus, poiché il sistema operativo già alla radice non ne permette l'esecuzione. Quella lista di nomi che hai postato, indicano software cui bisogna esplicitamente consegnare le chiavi del sistema operativo perché possa fare qualcosa, mentre una parte di quei nomi nemmeno funzionerebbe più, poiché si tratta di programmi scritti per dimostrare un possibile sfruttamento di un bug del kernel di 13 anni fa, risolto durante la notte stessa.

Per capire, un sistema operativo può essere sviluppato affinché i problemi non si presentino, oppure si può fare in modo che i problemi siano parte integrante del sistema, e del suo funzionamento di mercato. Perché così si _crea_ un mercato su di una necessità creata ad hoc.

Il software libero comprende software di scansione contro software considerato malevolo, ed è quanto viene utilizzato per scansionare giornalmente la tua posta, ma il piccolo elemento che potrebbe sfuggirti è che quel software malevolo per cui cerca, è software per Win32, WinNT.


Un altro esempio? NTFS, FAT*, frammentano in modo esorbitante, rallentando sempre più l'accesso ai dati su di un sistema con archiviazione su mezzo ad accesso lineare. Il software libero implementa logiche di allocazione che minimizzano l'occorrenza di frammentazione, e che invece aumentano le prestazioni di accesso ai dati.


Probabilmente non ti interessa sapere, capire, o simili, ma per zittire la disinformazione bisogna argomentare.

Scusate, non avrei dovuto, don't feed the trolls.

guarda, tu altro non hai fatto che parlare di tue personali sensazioni e tue opinioni commenti riguardo al mondo dell'opensource.
L'opensource la trovo una bella cosa...ma mica open=invincibilità.
Open=open punto e basta...(e io non ho criticato il alcun senso la filosofia dell'open)
sennò volendo usavano il termine Godmodesource invece di Opensource


io semplicemente ti ho riportato una *piccola* lista dei circa 1000 malware per linux individuati da mcafee, microtrend, kasperky lab e intego...
e c'è da fidarsi che siano esistenti per un banale motivo...
...soprattutto perchè (come facilmente immaginabile) sono proprio loro a crearli e metterli in giro per vendere i loro prodotti...

Poi ok...senza dubbio sono meno diffusi per una questione di percentuali di utilizzo del sistema operativo in questione (se non sbaglio linux è usato solo al 4-5% in tutto il mondo in ambito desktop), ma negare la loro esistenza è vivere col prosciutto sugli occhi.

Ultima modifica di dantealighieri000 : 14-03-2009 alle 11:12.
dantealighieri000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 11:10   #28
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
OOOOHHH!! Finalmente si comincia a leggere qualcosa di interessante sull'argomento netbook!
Questo è ciò che si vuole, una sana innovazione e concorrenza anche in questo segmento di mercato e, da quanto leggo, si tratta di una bella concorrenza.
Giusto l'altro giorno, nell'articolo sull'Asus Eee 1000, mi chiedevo quando sarebbe arrivata un po' di aria nuova in questo ambito, visto che Intel col suo Atom ha fatto veramente un pacco di soldi truffando i disinformati...
Direi che, a patto che si renda disponibile un SO compatibile e scattante con gli ARM, un'architettura del genere possa garantire senza problemi tutte le operazioni comuni che un netbook dovrebbe effettuare.
Inoltre l'utilizzo eventuale di una distro Linux in una macchina del genere annullerebbe anche la necessità di caricare software inutile e pesante come antivirus e antimalware in background, come succede attualmente.

Il problema, oltre al marketing che dovrà essere davvero aggressivo e capillare e al fatto che Intel e Microsoft sfruttano la loro posizione dominante per guidare il mercato dove vogliono loro, è la "flessibilità mentale" degli utenti: purtroppo abbiamo già assistito alla quasi totale scomparsa di netbook con SO Linux, che almeno all'inizio, erano in numero superiore. Gli acquirenti, non capendo niente di Linux e cercando la "tranquillità" e la sensazione di sentirsi a casa con Windows, hanno comprato esclusivamente netbook con il vetusto Windows XP (dato che Vista è fuori discussione che giri su un sistema carente come un netbook attuale). Le conseguenze logiche sono la necessità di installare antivirus e quant'altro che rallenti considerevolmente l'utilizzo di un computer già lento di suo, per far fronte alle lacune di un sistema operativo...

Spero che questa serie di eventi non si ripeta con i netbook di nuova generazione, perchè in questo caso determinerebbe un vero abbandono di questa tecnologia, non essendo compatibile con sistemi Windows.
In un ottica di questo tipo forse avrebbero più fortuna i sistemi Ion e VIA, anche se personalmente sono a favore di eventuali sistemi SoC come il neonato Zii, che tra l'altro se non ricordo male, integra due processori ARM...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 11:24   #29
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Theodorakis Guarda i messaggi
Il problema è che sono proprio eccessivamente versatili i sistemi Linux. Il 99% dell'utenza non ha bisogno di versatilità, ha bisogno di certezze granitiche. E windows gliele offre.
la versatilità forse è un parametro non oggettivo, per me è versatile un sistema in grado di offrirmi tutto ciò che mi può offrire un computer vero, se già devo cercare applicazioni diversi per il pc e il netbook mi passa la voglia di usarlo sto netbook, io su un netbook ci terrei tutti i prog che uso perchè... possono sempre servire.. che poi vadano lenti non importa se servono ci sono, se c'è linux o metto programmi idioti per linux che lasciano il tempo che trovano (e qui mi viene in mente chi mi diceva: gimp è meglio di photoshop... provalo... l'ho provato e l'ho deriso per mesi...) oppure vai di emulazione... così già è lento poi deve emulare... che piaccia oppure no, windows è la piattaforma standard universale, e se è così ben radicato non è solo grazie alle politiche di microsoft, ma anche agli utenti che preferiscono un sistema pronto e finito facile da usare ad uno complesso ed incompatibile con una gran parte delle periferiche e la stragrande maggioranza dei software.

I soggetti per cui è appetibile linux sono fondamentalmente di 3 tipi: categoria 1: ing informatici, programmatori e smanettatori di pc. Categoria 2: anticonformisti che usano linux solo perchè è libero non sanno neppure cosa stanno usando gli basta sapere che è libero tanto sul pc non ci fanno niente, lo usano per internet e per ascoltare musica mentre si fumano le canne Categoria 3: gente che non sa usare un pc e si affida a i linux tipo degli eeepc perchè sono ottimizzati, facili da usare e a prova di stupido.

Se non sei un programmatore e vuoi fare qualcosa su un pc windows è la soluzione migliore

Ultima modifica di ARARARARARARA : 14-03-2009 alle 11:31.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 12:04   #30
giordano.minutilli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: firenze
Messaggi: 66
@dantealighieri000
certamente il mondo linux e simili non possono essere invincibili (e comunque vorrei vedere una lista di tutto il malware, trojan, active x, e chi più ne ha più ne metta per il mondo windows, secondo me ci si potrebbe stampare una treccani) , ma un utente medio che utilizza software windows con IE non è il massimo, propio a causa della non conoscenza di protezioni contro i vari antivirus, alla fine stringi stringi, il succo del discorso è:
con windows ogni 7/8 mesi, formattone e reinstallazione di tutto il sistema, in quanto pieno di trojan ecc....quanto volte navigando per internet alla sola ricerca di ricette di cucina, si andava a infilare in qualche sito di m....? invece da quando gli ho installato ubuntu con quello che gli serve non HA più problemi, naviga tranquillo e anche quando capita che ricercando qualche cosa per internet gli capita il sito strano più di tanto danni non ne fà.
Tra l'altro mentre con windows, da quando si installa vi è un lento e inesorabile peggioramento delle prestazioni generali del sistema (e ripeto una persone che non ne capisce, non sa che ogni tanto si dovrebbe fare un po di manutenzione tipo defrag/pulizia del registro ecc...), con ubuntu da quando ce l'ha il computer in 30 secondi è sempre bello e attivo senza peggioramenti strani anzi ogni tanto, lui all'accensione in automatico si fà il check dell'hdd senza che l'utente medio (mio padre appunto) debba fare lui qualcosa.
A suo parere, per certi versi, lo trova più facile rispetto a windows, anche il semplice fatto che se deve cercare un programma da installare gli basta andare direttamente dal tasto "applicazioni-->aggiungi/rimuovi" senza doverlo cercare per internet, rischiando di capitare in qualche sito fuffa, e spuntando il programma che serve il sistema in automatico se lo installa senza problemi per lui è il massimo.
giordano.minutilli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 12:07   #31
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
ARARARARARA, il discorso Linux è piuttosto personale, se si mettono da parte i dati oggettivi sui pro e in contro di un sistema differente da Windows.
In questo caso secondo me il discorso si riduce ai vantaggi che può avere un sistema Linux su netbook rispetto a Windows. Se da un lato è vero che avere Windows anche su netbook facilita la trasportabilità e la compatibilità dei propri dati da un computer all'altro, è anche vero che per contro obbliga all'utilizzo di soluzioni forzate per mantenere "sano" il sistema stesso, come antivirus e programmi simili. In questo senso avere un computer libero da appesantimenti forzati migliora sensibilmente la fruizione del Pc stesso.

Tutto questo fermo restando che bisogna in questo caso tenere in considerazione l'uso che si deve fare del netbook: tu parli di Photoshop e Gimp... mi sembra un discorso piuttosto fuori luogo, considerando che su uno schermo da 10" con una risoluzione minima, nessuno sano di mente si metterà a ritoccare fotografie o eseguire progetti grafici, a maggior ragione per via dell'hardware infimo di cui sono dotati questi netbook... il sistema impiegherebbe 5 minuti solo ad avviarlo Photoshop, figuriamo ad usarlo.

Per quanto riguarda invece l'utilizzo normale di un computer di questa categoria, sono dell'avviso che un SO Linux sia perfettamente in grado di sostuire Windows, dato che per la navigazione ci sono Firefox e Thunderbird o Evolution, che sono gli stessi di Windows, per i pacchetti applicativi c'è Open Office che non ha nulla da invidiare a Microsoft Office e così via per tutte le applicazioni di normale utilizzo su un computer che non ha nulla a che fare con workstation di creazione di contenuti o elaborazione di dati... Col vantaggio che Linux è innegabilmente più comodo nella manutenzione del sistema stesso, nel non dover preoccuparsi di aver a che fare con trojan e malware generico e che è nettamente più stabile di Windows.

E ti assicuro che io non sono un programmatore, uno smanettone, un accannato nè un anticonformista... sono semplicemente una persona che valuta oggettivamente i pro e i contro di un cambiamento.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 12:14   #32
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6084
ma lo avete visto questo?

http://www.netbooknews.it/yeeloong-abbraccia-lopensource/

wow, tutto open! (e non sembra neanche male..)

lo voglio ;-)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 12:16   #33
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da dantealighieri000 Guarda i messaggi
questa la lista di malware attualmente presenti per linux

Parlando seriamente: esattamente com'è che avviene l'infezione?

Non è il fatto di essere opensource a rendere sicuro un tipico sistema Linux, ma il fatto che i programmi si installano solo ed esclusivamente da repository fidati, scrivendo per intero una password. Anche l'aggiornamento è gestito da un sistema centralizzato. E anche le emoticons dei programmi di messaggistica, uno dei peggiori veicoli di infezione di windows, si scaricano in maniera simile.

Oppure il fatto che se scarichi un programma devi specificamente impostare che sia "eseguibile" per poterlo eseguire anche solo senza che possa modificare il sistema!
(se la distribuzione ha dei parametri "rilassati", altrimenti si può impostare che solo i programmi correttamente installati possano essere eseguiti!).

Sono le pratiche, non la tecnologia intrinseca del sistema, a proteggere (almeno per ora) gli utenti linux, sopratutto dagli attacchi di ingegneria sociale che sono il problema maggiore di questi tempi.

Già Windows XP avrebbe la tecnologia per essere sicuro da questo punto di vista, purtroppo deve fare i conti con la retrocompatibilità e la storia. Di quando i programmi si installavano dai dischetti, in un ambiente mono-utente senza privilegi. MS sta cercando di trovare un compromesso con le successive versioni, ancora senza troppo successo a quanto pare.

Quote:
in realtà tuo padre PRENDE virus, ma non lo sa perchè tu non gli hai installato l'antivirus
"PRENDE" in indicativo e maiuscolo? Te la giocheresti una pizza sul fatto che non c'è alcun virus o malware sul computer del padre di giordano, mentre sul tuo, se installi un altro antivirus-antimalware qualcosa trovi?

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-03-2009 alle 12:26.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 12:40   #34
OmbraShadow
Senior Member
 
L'Avatar di OmbraShadow
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 362
Bene, allora quest'anno ho un motivo in più per sperare che arrivi presto l'estate...appena uscirà un netbook basato su Cortex A9,con un'autonomia di 10/15 ore, sarà MIO
OmbraShadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 14:13   #35
dantealighieri000
Member
 
L'Avatar di dantealighieri000
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi

"PRENDE" in indicativo e maiuscolo? Te la giocheresti una pizza sul fatto che non c'è alcun virus o malware sul computer del padre di giordano, mentre sul tuo, se installi un altro antivirus-antimalware qualcosa trovi?

http://punto-informatico.it/209838/P...cchi-ddos.aspx
qui dice che in giorno solo sono stati contagiati 3500 server linux e riempiti di rootkit da cui prendere il controllo totale della macchina. Non so poi come si sia evoluta la situazione e a quanto sia arrivato il numero definitivo...
ma sono magnanimo ti faccio lo sconto,ho vinto che mi devi già pagare 3500 pizze...

ma poi non capisco perchè ve la prendete tanto, basta solo mettere un antivirus e usare linux come si faceva prima, è come usare il preservativo, mica cambia la vita... (beh anzi il preservativo volendo è più scocciante)
dantealighieri000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 14:33   #36
the_m
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 60
@dantealighieri000
> "qui dice che in giorno solo sono stati contagiati 3500 server linux "

Sì, la notizia è del 16 settembre 2002 e inizia così:
"Roma - Scoperto per la prima volta lo scorso venerdì, un nuovo e minaccioso worm sembra dare la caccia a quei server Linux su cui si trovi una versione non patchata di OpenSSL"

1) OpenSSL NON È LINUX
2) I client NON hanno attivo apache e il mod_ssl che veniva infettato
3) Se usi software o servizi di rete senza fare gli aggiornamenti sulla sicurezza, è normale che virus o hacker possano sfruttarli - questo vale per qualsiasi software, quindi gli aggiornamenti vanno fatti. Molte distro linux te li applicano in automatico su _tutto_ il software installato, non solo sul sistema operativo e poi i programmi che si arrangino ognuno col suo updater.. Così magari fai Windows Update tutti i giorni ma ti trovi l'Office o Adobe Reader completamente sfondati di buchi

dantealighieri => FAIL
the_m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 15:05   #37
dantealighieri000
Member
 
L'Avatar di dantealighieri000
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da the_m Guarda i messaggi
1) OpenSSL NON È LINUX
e quindi? dei rootkit che prendono controllo della macchina che dici?
quelli girano in ambiente linux...
la piattaforma in toto è andata a farsi benedire...

Quote:
Originariamente inviato da the_m Guarda i messaggi
2) I client NON hanno attivo apache e il mod_ssl che veniva infettato
certo, ma secondo te fa più danno colpire il computer di una casalinga o un server aziendale?


Quote:
Originariamente inviato da the_m Guarda i messaggi
3) Se usi software o servizi di rete senza fare gli aggiornamenti sulla sicurezza, è normale che virus o hacker possano sfruttarli - questo vale per qualsiasi software, quindi gli aggiornamenti vanno fatti. Molte distro linux te li applicano in automatico su _tutto_ il software installato, non solo sul sistema operativo e poi i programmi che si arrangino ognuno col suo updater.. Così magari fai Windows Update tutti i giorni ma ti trovi l'Office o Adobe Reader completamente sfondati di buchi
tu probabilmente hai software bucato perchè probabilmente non hai acquistato nessuna licenza originale e non puoi installare le patch senza incorrere in eventuali problemi...altrimenti ci sono per qualsiasi s.o. e qualsiasi software "valido" e spesso si installano da sole o al limite con uno YES
dantealighieri000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 15:54   #38
chicco83
Senior Member
 
L'Avatar di chicco83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da dantealighieri000 Guarda i messaggi
e quindi? dei rootkit che prendono controllo della macchina che dici?
quelli girano in ambiente linux...
la piattaforma in toto è andata a farsi benedire...
stando a quello che dice l'articolo (di settembre... 2002...), il worms infettava esclusivamente i server con openssl non patchato... la vulnerabilita' era stata scoperta a fine luglio e prontamente corretta all'inizio di agosto...
se a meta' settembre ancora non hai fatto l'aggiornamento, come dire... i problemi te li vai a cercare... in ogni caso, di sicuro non e' colpa del sistema operativo o del programma (visto che la vulnerabilita' e' stata corretta abbastanza in fretta, ma dell'amministratore di sistema o dell'utente)

Quote:
Originariamente inviato da dantealighieri000 Guarda i messaggi
tu probabilmente hai software bucato perchè probabilmente non hai acquistato nessuna licenza originale e non puoi installare le patch senza incorrere in eventuali problemi...altrimenti ci sono per qualsiasi s.o. e qualsiasi software "valido" e spesso si installano da sole o al limite con uno YES
si, ma in linux e' tutto centralizzato... in windows c'e' giusto windows update center (mi sembra si chiami cosi'), che gestisce gli aggiornamenti dei soli prodotti microsoft... per gli altri, le notifiche degli aggiornamenti arrivano solo quando si lancia il programma (a meno che non si lasci in background un update manager per ogni programma)...
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10
Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim)
chicco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 16:43   #39
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da dantealighieri000 Guarda i messaggi
ma poi non capisco perchè ve la prendete tanto, basta solo mettere un antivirus e usare linux come si faceva prima, è come usare il preservativo, mica cambia la vita... (beh anzi il preservativo volendo è più scocciante)
Dante caro, ce la prendiamo perché stai facendo disinformazione senza neanche capire appieno quello su cui stai parlando.

Indipendentemente dalla rilevanza o meno del caso del 2002 che hai citato, se il sistema operativo ha una falla che può essere sfruttata per un attacco, l'antivirus non può intervenire! (del resto non è il suo ambito di utilizzo)

Le falle del sistema operativo o dei suoi componenti, sia in windows che in linux si risolvono allo stesso modo: tenendo il sistema aggiornato.

Sulle varie distribuzioni Linux i sistemi di aggiornamento automatico funzionano benissimo, aggiornato sistema e programmi accessori in maniera centralizzata, e i software, sopratutto quelli critici per la sicurezza, vengono spulciati e corretti all'inverisimile.

Inoltre, per prevenire attacchi come quello che hai citato, su Linux recentemente sono state introdotte tecnologie come AppArmor o SELinux, già di serie nelle maggiori distribuzioni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Selinux
http://www.nsa.gov/research/selinux/index.shtml

Io comunque non le tengo attive sul mio desktop. Quel livello di sicurezza non mi è necessario, riguarda i server e chi opera in contesti critici.

Grazie comunque per la premura.

p.s. gli antivirus che girano su Linux servono per rilevare i virus di Windows.

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-03-2009 alle 17:01.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 17:08   #40
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da dantealighieri000 Guarda i messaggi
certo, ma secondo te fa più danno colpire il computer di una casalinga o un server aziendale?
Hai capito qual'è il punto? La casalinga che usa Linux ha un sistema impostato di default per reggere gli attacchi che dovrebbe subire un server aziendale!

Inoltre alcune pratiche già citate di Linux la proteggono da molti tipi di attacchi di "ingegneria sociale".

Anche Windows tecnologicamente non sarebbe da meno (o almeno "troppo" da meno). Però Microsoft non mette "il meglio che si può" nelle Home Edition, inoltre le pratiche e le impostazioni di default del sistema subiscono l'eredità del DOS e di quando i programmi si distribuivano in dischetti.

E per Microsoft questo è un problema notevole da risolvere: vedi l'accoglienza che ha avuto l'UAC di Vista.

p.s. cacchio però, mi fai passare per un linaro! Ma la tua "provocazione" sulla lista dei virus per Linux era veramente ridicola. Se fossero tutte lì le problematiche di sicurezza, saremmo veramente apposto

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-03-2009 alle 17:27.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1