Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2009, 19:41   #21
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
..
Che versioni di firmware hanno i tuoi Cheetah 15K.6 ?

Marco71.
quello che è arrivato da singapore ha: HS09

mentre quello che vorrei prendere dalla germania: MS01
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 22:20   #22
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Okay...

...tutto a posto.
Da tenere presente che il controllo di qualità sui firmware delle unità "enterprise" è molto più stringente che non quello fatto per altri modelli di hard disk.
I cambiamenti di solito sono volti ad incrementarne la affidabilità prima che la velocità.
Unica eccezione il time out che si verificava con le unità Ultra 320 15K.3/10K.6 con firmware precedente alla 0006.
Problema che comunque trovò rapida soluzione e che si verificava solo con una ristretta rosa di controllori S.C.S.I.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2009, 23:56   #23
OutOfBounds
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
bisogna solo avere un po' di pazienza... penso che non tarderanno molto ad arrivare buoni prodotti a prezzi umani
OutOfBounds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 00:33   #24
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Le "false sensazioni di salute" ci sono anche per gli S.S.D.
...
Molti pensano che eliminate le componenti elettromeccaniche per magia i valori di M.T.B.F (o di affidabilità "a pelle") multi milionari in ore, divengano di fatto leggi divine.
Ammetterai pero' che eliminate le componenti elettromeccaniche, si eliminano con tutta tranquillita' almeno il 50% (ma secondo me anche 80-90%) delle cause di failure di un hard disk classico.

Quote:
Se Google ritiene (a ragione) che S.M.A.R.T "da solo" non sia sufficiente per la elaborazione di un modello di previsione dei guasti per i "tradizionali" hard disk (che sono oggetto di studio da decenni), quando avrà sostituito l'ultimo suo hard disk con una unità S.S.D, si ritroverà nel tempo a dire le stesse cose.
Grazie.

Marco71.
Prevedere i guasti di componenti meccanici ed elettromeccanici degli hdd tradizionali e' impossibile. Ad esempio, come fa SMART a capire se il braccio di un hdd ha delle crepe e di conseguenza si rompera'? Non puo'. Come fa SMART a capire se manca olio su una bronzina del motore per cui questo grippera'? Non puo'.
Appunto per questo si ricorre a modelli di previsione basati su parametri misurabili come temperatura, errori di seek-lettura-scrittura, spin up/down, uptime, etc .. comunque modelli che hanno dimostrato tutta la loro limitatezza.
Nel caso degli SSD che sono completamente elettronici senza componenti elettromeccaniche, forse SMART potrebbe finalmente riuscire a fare quello che con gli hdd tradizionali non riesce a fare, proprio perche' controllare un sistema completamente elettronico da parte di un sistema elettronico e' molto piu' semplice.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2009, 09:19   #25
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Spero davvero...

...che tutto il tuo ottimismo verso la affidabilità sul lungo e lunghissimo termine degli S.S.D sia corroborato in futuro da riscontri oggettivi.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 13:49   #26
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Micene.1 Guarda i messaggi
bene la concorrenza farà abbassare i prezzi velocemente...
Ma quale concorrenza ?
Se leggi bene l'articolo specifica che il produttore dei chip è Intel cioè uno dei quattro o cinque produttori mondiali di chip di memoria.
Kingston non ha e non ha mai avuto fonderie di proprietà, quindi compra chip Intel, li testa, li certifica e li rivende.

I prodotti Kingston sono buoni ma in questo caso la concorrenza per far abbassare i prezzi non esiste perchè il produttore è sempre Intel.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2009, 16:22   #27
realista
Senior Member
 
L'Avatar di realista
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 696
ciao raga.....sono felicissimo il mio raptor da 150gb si è rotto dopo 3 anni ahahah !avevo il vecchio raptor da 150... e PER FORTUNA..sembra che non li producono piu quella serie.. quindi ora.. dopo vari mesi per asdpettare l'invio dell hd di garanzia...ORA HO IL MODELLO da 150gb nel form factor reale di 2.5 pollici.. messo in un dissipatore da 3.5!

è una scheggia.. latenza sui 7.1 ns e lettura MEDIA sui 97/98 mb/s!!!!qualcuno sa dirmi come mai nei grafici pero ci sono picchi bassi fino a 35mb/s? sono errori dei software di benchmark? uso hd tune e hd tach. esistono bench migliori? ah... ho il burts rate sui 209mb7s....ma ora non so perche.. dopo aveci inserito qualche programma.. non supero piu i 186 circa.. come mai? peccato... superare i 200 era ottimo
realista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 01:15   #28
The_Bis
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 262
Hehehe

In realtà la struttura elettronica di un SSD nn ti permette di prevedere un guasto, anzi direi che proprio il comune deterioramento di una cella rende ancora meno fisica e piu' statistica la previsione di guasto.

Mi spiego meglio, sappiamo che "mediamente" una cella di un disco SSD SLC ha possibilità di rompersi dopo (uso valori pratici totalmente inventati) 100 scritture, ipoteticamente possiamo calcolare che il disco si romperà quindi dopo i primi 100 accessi. In realta' la logica di controllo del SSD tende ad utilizzare in maniera omogenea tutte le celle del disco per evitare di scrivere sempre sulle stesse. Questo chiaramente per aumentare la longevità del disco.
Ne ricaviamo che se il disco ha 100 celle e noi facciamo 100 scritture da 1bit al giorno, possiamo calcolare di avere un disco che ha una prospettiva di vita di 100 giorni.
Da qui la formula: (N° scritture max cella * N° di celle)/ N° di celle scritte in un ora = MTBF.

Il problema e' stabilire quante celle vengono scritte in un ora, ma dipende prettametne dal tipo di utilizzo, quindi il valore MTBF ha una valenza che e' del tutto indicativa.

Ma torniamo allo SMART, l'unica cosa che potremmo fare per avere dei dati indicativi su un SSD e applicare un contatore di utilizzo della cella piu' sfruttata, in modo da poter capire quanto siamo vicini al limite fisico prima di incorrere in qualche guasto. Ma nn dimentichiamoci che si parla di pura statistica, nulla puo' impedire ad un'altra cella di concludere la sua gloriosa vita prima del ipotetico massimo contatore di utilizzo, per molteplici cause che la giovinezza degli SSD attuali nn ci permette di stabilire con assoluta certezza.

Per concludere, il supporto SSD sebbene sia indubbiamente il futuro e sia potenzialmente molto piu' prestante di un HD, non ha sicuramente lo stesso grado di concreta affidabilità che possiamo stabilire per un disco tradizionale, attualmente ancora ci si basa piu' su calcoli statistici legati a valori tutt'altro che certi che su reali prove.

Dal mio personale punto di vista, l'SSD deve maturare ancora almeno 1 anno prima di diventare la scelta ideale per le applicazioni sia professionali che domestiche.

Ciao!
The_Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2009, 10:18   #29
raven54
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da The_Bis Guarda i messaggi
In realtà la struttura elettronica di un SSD nn ti permette di prevedere un guasto, anzi direi che proprio il comune deterioramento di una cella rende ancora meno fisica e piu' statistica la previsione di guasto.

Mi spiego meglio, sappiamo che "mediamente" una cella di un disco SSD SLC ha possibilità di rompersi dopo (uso valori pratici totalmente inventati) 100 scritture, ipoteticamente possiamo calcolare che il disco si romperà quindi dopo i primi 100 accessi. In realta' la logica di controllo del SSD tende ad utilizzare in maniera omogenea tutte le celle del disco per evitare di scrivere sempre sulle stesse. Questo chiaramente per aumentare la longevità del disco.
Ne ricaviamo che se il disco ha 100 celle e noi facciamo 100 scritture da 1bit al giorno, possiamo calcolare di avere un disco che ha una prospettiva di vita di 100 giorni.
Da qui la formula: (N° scritture max cella * N° di celle)/ N° di celle scritte in un ora = MTBF.

Il problema e' stabilire quante celle vengono scritte in un ora, ma dipende prettametne dal tipo di utilizzo, quindi il valore MTBF ha una valenza che e' del tutto indicativa.

Ma torniamo allo SMART, l'unica cosa che potremmo fare per avere dei dati indicativi su un SSD e applicare un contatore di utilizzo della cella piu' sfruttata, in modo da poter capire quanto siamo vicini al limite fisico prima di incorrere in qualche guasto. Ma nn dimentichiamoci che si parla di pura statistica, nulla puo' impedire ad un'altra cella di concludere la sua gloriosa vita prima del ipotetico massimo contatore di utilizzo, per molteplici cause che la giovinezza degli SSD attuali nn ci permette di stabilire con assoluta certezza.

Per concludere, il supporto SSD sebbene sia indubbiamente il futuro e sia potenzialmente molto piu' prestante di un HD, non ha sicuramente lo stesso grado di concreta affidabilità che possiamo stabilire per un disco tradizionale, attualmente ancora ci si basa piu' su calcoli statistici legati a valori tutt'altro che certi che su reali prove.

Dal mio personale punto di vista, l'SSD deve maturare ancora almeno 1 anno prima di diventare la scelta ideale per le applicazioni sia professionali che domestiche.

Ciao!
Vi sono altri parametri che il numero di cicli di programmazione/cancellazione che sono molto piu significativi. C'e' chi fa ben piu' che calcoli statistici: ecco una delle differenze tra un buon prodotto e uno scarso.
E' l'MTBF che ha ben poco senso.
In determinate condizioni al contorno la parte meccanica di un HDD e' il suo tallone d'achille e in questi casi lo rendono di fatto inutilizzabile.
L'SSD non ha bisogno di un anno per maturare: e' gia maturo da 12 anni ( i militari gia usavano queste soluzioni a quel tempo a costi insostenibili per altre applicazioni), anche se Seagate e il suo (ex) CEO la pensavano molto diversamente.
Il vero problema e' il costo: la memoria MLC aiuta ma e' confinata ad un uso primariamente consumer. Forse la soluzione boot SSD/ dati HDD e' quella che avra' successo almeno fino all'anno prossimo quando il prezzo si dovrebbe dividere ancora per due arrivando a essere accettabile.
raven54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1