|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
|
Quote:
mentre quello che vorrei prendere dalla germania: MS01
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903 vecchi bench 780/970 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Okay...
...tutto a posto.
Da tenere presente che il controllo di qualità sui firmware delle unità "enterprise" è molto più stringente che non quello fatto per altri modelli di hard disk. I cambiamenti di solito sono volti ad incrementarne la affidabilità prima che la velocità. Unica eccezione il time out che si verificava con le unità Ultra 320 15K.3/10K.6 con firmware precedente alla 0006. Problema che comunque trovò rapida soluzione e che si verificava solo con una ristretta rosa di controllori S.C.S.I. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
|
bisogna solo avere un po' di pazienza... penso che non tarderanno molto ad arrivare buoni prodotti a prezzi umani
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Quote:
Appunto per questo si ricorre a modelli di previsione basati su parametri misurabili come temperatura, errori di seek-lettura-scrittura, spin up/down, uptime, etc .. comunque modelli che hanno dimostrato tutta la loro limitatezza. Nel caso degli SSD che sono completamente elettronici senza componenti elettromeccaniche, forse SMART potrebbe finalmente riuscire a fare quello che con gli hdd tradizionali non riesce a fare, proprio perche' controllare un sistema completamente elettronico da parte di un sistema elettronico e' molto piu' semplice. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Spero davvero...
...che tutto il tuo ottimismo verso la affidabilità sul lungo e lunghissimo termine degli S.S.D sia corroborato in futuro da riscontri oggettivi.
Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1208
|
Quote:
Se leggi bene l'articolo specifica che il produttore dei chip è Intel cioè uno dei quattro o cinque produttori mondiali di chip di memoria. Kingston non ha e non ha mai avuto fonderie di proprietà, quindi compra chip Intel, li testa, li certifica e li rivende. I prodotti Kingston sono buoni ma in questo caso la concorrenza per far abbassare i prezzi non esiste perchè il produttore è sempre Intel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 696
|
ciao raga.....sono felicissimo il mio raptor da 150gb si è rotto dopo 3 anni ahahah !avevo il vecchio raptor da 150... e PER FORTUNA..sembra che non li producono piu quella serie.. quindi ora.. dopo vari mesi per asdpettare l'invio dell hd di garanzia...ORA HO IL MODELLO da 150gb nel form factor reale di 2.5 pollici.. messo in un dissipatore da 3.5!
è una scheggia.. latenza sui 7.1 ns e lettura MEDIA sui 97/98 mb/s!!!!qualcuno sa dirmi come mai nei grafici pero ci sono picchi bassi fino a 35mb/s? sono errori dei software di benchmark? uso hd tune e hd tach. esistono bench migliori? ah... ho il burts rate sui 209mb7s....ma ora non so perche.. dopo aveci inserito qualche programma.. non supero piu i 186 circa.. come mai? peccato... superare i 200 era ottimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 262
|
Hehehe
In realtà la struttura elettronica di un SSD nn ti permette di prevedere un guasto, anzi direi che proprio il comune deterioramento di una cella rende ancora meno fisica e piu' statistica la previsione di guasto.
Mi spiego meglio, sappiamo che "mediamente" una cella di un disco SSD SLC ha possibilità di rompersi dopo (uso valori pratici totalmente inventati) 100 scritture, ipoteticamente possiamo calcolare che il disco si romperà quindi dopo i primi 100 accessi. In realta' la logica di controllo del SSD tende ad utilizzare in maniera omogenea tutte le celle del disco per evitare di scrivere sempre sulle stesse. Questo chiaramente per aumentare la longevità del disco. Ne ricaviamo che se il disco ha 100 celle e noi facciamo 100 scritture da 1bit al giorno, possiamo calcolare di avere un disco che ha una prospettiva di vita di 100 giorni. Da qui la formula: (N° scritture max cella * N° di celle)/ N° di celle scritte in un ora = MTBF. Il problema e' stabilire quante celle vengono scritte in un ora, ma dipende prettametne dal tipo di utilizzo, quindi il valore MTBF ha una valenza che e' del tutto indicativa. Ma torniamo allo SMART, l'unica cosa che potremmo fare per avere dei dati indicativi su un SSD e applicare un contatore di utilizzo della cella piu' sfruttata, in modo da poter capire quanto siamo vicini al limite fisico prima di incorrere in qualche guasto. Ma nn dimentichiamoci che si parla di pura statistica, nulla puo' impedire ad un'altra cella di concludere la sua gloriosa vita prima del ipotetico massimo contatore di utilizzo, per molteplici cause che la giovinezza degli SSD attuali nn ci permette di stabilire con assoluta certezza. Per concludere, il supporto SSD sebbene sia indubbiamente il futuro e sia potenzialmente molto piu' prestante di un HD, non ha sicuramente lo stesso grado di concreta affidabilità che possiamo stabilire per un disco tradizionale, attualmente ancora ci si basa piu' su calcoli statistici legati a valori tutt'altro che certi che su reali prove. Dal mio personale punto di vista, l'SSD deve maturare ancora almeno 1 anno prima di diventare la scelta ideale per le applicazioni sia professionali che domestiche. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 62
|
Quote:
E' l'MTBF che ha ben poco senso. In determinate condizioni al contorno la parte meccanica di un HDD e' il suo tallone d'achille e in questi casi lo rendono di fatto inutilizzabile. L'SSD non ha bisogno di un anno per maturare: e' gia maturo da 12 anni ( i militari gia usavano queste soluzioni a quel tempo a costi insostenibili per altre applicazioni), anche se Seagate e il suo (ex) CEO la pensavano molto diversamente. Il vero problema e' il costo: la memoria MLC aiuta ma e' confinata ad un uso primariamente consumer. Forse la soluzione boot SSD/ dati HDD e' quella che avra' successo almeno fino all'anno prossimo quando il prezzo si dovrebbe dividere ancora per due arrivando a essere accettabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.