|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Messaggi: n/a
|
ottima notizia, suse l'ho utilizzato e lo utilizzerò ancora.
mi fa piacere ![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
|
@Defragg
Molti la consigliano e comunque è tra le distro più usate per più di un motivo... Innanzitutto ha un ottimo supporto hardware, un'installazione molto semplice e dei buoni "default" sul desktop. Poi è MOLTO curata esteticamente ed ha dei tool di gestione del sistema grafici e centralizzati, anche se YaST per i pacchetti secondo me è aberrante. Sarà che mi sono abituato bene con apt e poi con pacman! In più ha qualche miglioria qua e là sparsa per il sistema che difficilmente troverai su altre distro, perché sviluppate internamente a Novell, come svariate patch per OpenOffice.org, o molti backport di KDE ad esempio. Detto questo, ovviamente è Linux, quindi con un po'di lavoro con qualsiasi distro puoi arrivare ad un sistema simile a SUSE. Io personalmente amo la mia Arch anche perché è molto "vanilla" (non ha patch particolari), ma se voglio applicare patch o usare pacchetti strani, il sistema facilita molto la compilazione e la creazione di pacchetti personalizzati, che vengono gestiti in maniera trasparente da pacman, pur non avendo l'obbligo di compilare TUTTO alla Gentoo. Se avete un po'di tempo e la voglia di imparare, come kino87, consiglio vivamente Arch. Si impara in fretta (e sul serio), la comunità è molto disponibile e alla fine si ha un sistema esattamente come lo si vuole, stabile e velocissimo (perché installi solo ciò che usi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Camaiore
Messaggi: 32
|
Ma nessuno flamma un po qui?? Di solito quando si parla di windows o linux o macos partono delle lotte sangunarie lunghe decine di post... Oggi nulla?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1786
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
@godsman
non so l'ultima versione che hai provato, ma mi crederesti se ti dicessi che yast dalla 10.2 è migliorato del 400% nella gestione dei pacchetti, e dalla 10.3 del 200%? ormai i problemi di dipendenze sono un ricordo, inoltre è strapieno di repository UFFICIALI (ad esempio ati, nvidia, kde hanno un repository apposito per suse) che puoi aggiungere fin da subito, senza bisogno di spulciare per la rete... è vero yast fino alla 10.2 era un po' una sofferenza, ma è cambiato totalmente nella gestione dei pacchetti...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 445
|
Quote:
![]()
__________________
MB: ASUS P5K-E WI-FI CPU: INTEL Q6600 CPUFAN: NOCTUA NH-U12P VGA: 8800GT RAM: 1GBx4 DDR800 HD1 SEAGATE sata 750GB HD2 SEAGATE sata 300GB ALI: CORSAIR HX620W MONITOR: SAMSUNG T220 WINDOWS XP/LINUX UBUNTU/LINUX MANDRIVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Onestamente il gestore pacchetti yast per me è il piu' chiaro e veloce, pacchetti con indicazione da dove sono stati scaricati, ti fa vedere le versioni precedenti e su quali repo sono presenti, info sui pacchetti impeccabili, gestione automatica delle dipendenze migliorata, repository da aggiungere con pochissimi clic, installazioni automatizzate per aggiungere il supporto multimediale o compiz, in piu' è da tempo presente zypper per chi ama il terminale.
Io la consiglio sempre per chi vuole cominciare senza problemi, bastano poche indicazioni, il tool d'installazione è da sempre il migliore, chiaro facile e pensato proprio per nn far smarrire chi proviene da Windows. Ultimamente con i repository giusti è anche piuttosto aggiornata, certo nn sarà mai come arch. o gentoo, aggiornatissime e velocissime, pero' se non si vogliono perdere ore per configurare il piccì... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Mi fa piacere che sia uscita questa nuova release di OpenSuse, non fosse altro che insieme a redhat (e relativi derivati free) è la distribuzione cardine e certificata per i prodotti IBM con cui lavoro pesantemente.
Quello che mi fa un po' specie è sentire (un po' ovunque in rete, non mi riferisco direttamente a questo thread) che ci sono uccellacci del malaugurio che sparlano di un progetto (Ubuntu ad es) solo perchè è molto conosciuto. Per carità, niente di nuovo sotto il sole, basta che un progetto o un prodotto sia diffuso, conosciuto e utilizzato anche dai non addetti ai lavori, che diventa subito "cacca"... direi che si commentano da soli ![]() L'altra cosa che mi lascia un po' perplesso è vedere come ormai quasi tutti siano dipendenti da repository e utility di gestione dei package. L'altro giorno ho presenziato ad un colloquio di lavoro per un tecnico che spacciava per esperto linux, di fronte ad una redhat 7.3 senza yum, senza yast e senza apt-get era perduto, non sapeva da che parte girarsi e navigava in una mare di dipendenze mancanti... Per non parlare del fatto che non sapeva nemmeno come creare un filesystem, usare rsync, ripristinare un array software fumato o installare un boot manager su un disco, figuriamoci quando ho citato "ulimit" ![]() Per carità, sono il primo ad affermare che sono strumenti utili e semplificano la vita, ma non sempre sono disponibili e non sempre la semplificano. Io sono un grande sostenitore dell'uso dei package binari, i sorgenti non sono la soluzione al problema perchè implicano troppe variabili, generano ambienti difficilmente riproducibili (cosa fondamentale se si lavora) e fanno saltare ogni certificazione sw... però imho sarebbe il caso di impratichirsi anche con l'uso diretto dei pacchetti, sia che si tratti di rpm, deb o altro ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
|
Quote:
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 292
|
Un link che riporta al download, del file in italiano c'è? Grazie..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 445
|
meglio kde 4.1 o è meglio tenere ancora 3.5?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: TN <Asus p6t | Xeon X5670@4Ghz | Kingstone DDR3 3x4Gb | GeForce GTX 970 | G19 + g203>
Messaggi: 3096
|
Ottimo.
Sul mio portatile (che ha 3 anni) Ubuntu (e non solo lei) non riesce a installarsi in automatico per problemi di compatibilità, con openSuse invece mai nessun problema (anche sul desktop) Una distro linux che vuole scalzare Windows dovrebbe come minimo non aver problemi in installazione... Altrimenti ciao utonto, e ciao utente scazzato che vuole una cosa che funzioni. openSuse come supporto, compatibilità e usabilità è sempre una delle migliori.
__________________
[PILUM] IlGranTrebeobia (BF2 ![]() ![]() ![]() "More GG, more skill" - A. Krupnyk Ultima modifica di IlGranTrebeobia : 20-12-2008 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: TN <Asus p6t | Xeon X5670@4Ghz | Kingstone DDR3 3x4Gb | GeForce GTX 970 | G19 + g203>
Messaggi: 3096
|
Quote:
edit: ah, non c'era proprio il link gh http://software.opensuse.org/
__________________
[PILUM] IlGranTrebeobia (BF2 ![]() ![]() ![]() "More GG, more skill" - A. Krupnyk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: sumirago (VA)
Messaggi: 4825
|
per esperienza personale.... uso kubuntu da 2 mesetti ormai... kde 4.1 per quanto molto bella ti regala ancora qualche sorpresina... quindi visto che manca poco ormai aspetta la 4.2 e bon che promette mille miglioramenti.
Poi cmq so anche che openSuse è molto meglio integrata con kde quindi magari la 4.xx funziona a meraviglia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
vorrei installare la prima volta linux...questa distro mi sembra l'ideale!
il problema è che per me parlate arabo... mi vado a leggere qualche guida... anche se mi trovo bene con una versione alleggerita di vista ( con vlite) e proverei solo per curiosità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
|
Quote:
io non ho fatto l'universita' (e non so se gli ing.informatici quanto sappiano pistolare con linux) quindi il problema per me è che fino ad un certo punto si riesce da soli, dopo c'è un muro che ti frena le conoscenze
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
|
Imparare ad usare linux è un procedimento lungo (e non crediate... per quanto possiate essere esperti troverete SEMPRE qualcosa che non sapete fare o un problema che non sapete risolvere; è più una questione di forma mentale che non di conoscenze). Personalmente ho cominciato con una distribuzione semplice (ubuntu), poi pian piano ho preso coraggio, anche rendendomi conto che una distro come Ubuntu non comportava poi chissà che vantaggi rispetto a win (e seguire sistemi operativi all'università ha aiutato) e ho cominciato a cambiare distro su roba sempre più difficile. Sono arrivato a gentoo (poi abbandonata per l'eccesso di sbattimenti che comporta, con Arch ho trovato il compromesso ideale) per gradi, leggendo di volta in volta guide su internet, forum, e trovandomi di fronte a problemi sempre nuovi (che, se risolti, portano con loro una piccola quantità di conoscenza)... Ho ancora molto da imparare, per carità, ma diciamo che sono un pezzetto avanti rispetto a quando ho cominciato con Ubuntu.
La cosa buona è che saper usare Linux non è necessario per usarlo... mi spiego: per usare slackware o gentoo dovete avere signore conoscenze, ma esistono sempre distribuzioni più user friendly che richiedono conoscenze quasi nulle; solo che a quel punto, spesso, preferisco usare windows (vuoi che adesso come adesso mi da fastidio l'idea che il computer si configuri da solo senza che io sappia cosa fà... poi se c'è un problema come lo risolvo? ^^")
__________________
Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb|| Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R|| |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: http://192.168.1.1
Messaggi: 2341
|
domanda a tutti quelli che parlano di file binari,redhat,YaST, gentoo, compilazione, ecc... tutti termini che per il 90% di chi possiede un pc sono arabo.
nella vita che mestiere fate? mi spiego meglio: investire X ore al giorno moltiplicate 365 giorni all'anno per imparare a usare,modificare,programmare una distribuzione linux a cosa vi serve? siete ingegneri informatici,elettronici, mettete a punto delle reti aziendali, configurate server, o lo fate per pura e semplice passione? lo chiedo, da ignorante in materia, perche vorrei capire se chi parla questo linguaggio molto tecnico, ci lavora e ci guadagna col software, magari perche è programmatore, (quindi ha un ritorno economico dall'approfondire fino a quei livelli la conoscenza di un sistema operativo) o se invece smanetta solo per hobby,per passione. Ultima modifica di Mr6600 : 20-12-2008 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
nonostante la 8.10 non mi sia piaciuta così tanto, continuo a preferirla.
De gustibus! Domanda: ma su Opensuse root è attivo di default oppure utilizza un meccanismo simile al sudo ? Boh, alla fine mi sa che mi deciderò a lanciare quel torrent e la proverò su una VM. Quello che invece mi piace di OpenSUse è OpenOffice mod by Novell. Per rispondere a qualcuno precedentemente, altro che flame! Qua si parla del Sistema Operativo di tutti, quindi rilassati, scegliti il "tuo" e non tentare di "imporlo" agli altri.
__________________
C2D 3.5Ghz (E6550@500x7)/Giga GA-P35C-DS3/2x2GbDDR2-1000-5-5-5-15-2t@2.3v TG XtreemDark/9800GTX-512/XP@WD-500Gb-ide/Ubuntu@WD Raptor-X-150Gb-sata/psu Liberty 500W 120cm/SS2/case-XION Chin+14cm/DeLL FPW-24"/G5Laser+MS Digital Media Pro keyb Visit my bL0g ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Mai usato opensuse, la prima e unica suse usata è stata la 9
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:57.