Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2008, 18:54   #21
irenezzz
Member
 
L'Avatar di irenezzz
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Eccole lì le due donzelle che si son coalizzate!

Ma ci fate o ci siete? Mi state dicendo che appena uscite fresche fresche dall'uni siete già in grado di inserirvi correttamente in un team (leggasi: "gruppo di lavoro", e quasi tutte le aziende utilizzano questo strumento organizzativo) o addirittura gestirlo (dall'alto delle vostre onnipotenti lauree... )? Mi state dicendo che appena entrate in un'azienda, specie se di medio-grandi dimensioni, siete capaci di assimilarne l'intera struttura organizzativa, l'organigramma, la filosofia aziendale, gli obiettivi ecc. in un batter d'occhio? Mah... mi sa proprio che non sapete di cosa parlate.
Guarda non voglio appiccià la rissa come si dice da me, ma nè io nè winds abbiamo sostenuto che non ci sia bisogno di una formazione più specifica e concreta dopo l'uni. Quello che non convince è che questo compito venga affidato ad uno psicologo.
Come hai detto tu un datore di lavoro potrebbe tranquillamente munirsi di personale competente in materie affini all'attità da svolgere nell'azienda.

Cosa c'entra la "psicologia"?
Secondo me nulla, è solo un altro modo per asservirti al "padrone", largamente inteso.
__________________

Ultima modifica di irenezzz : 24-10-2008 alle 18:59.
irenezzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:05   #22
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Io preferirei che fosse una persona che compie il mio medesimo lavoro, da anni presente in quella azienda, a formarmi.

Se dovessi finire in una industria questa sarebbe chimica o farmaceutica, non mi ci vedo a sentire uno psicologo.

Se non altro perché abbiamo diverse competenze e io personalmente non ho buona stima per la categoria, come accennato.
Non è antipatia o sufficienza, stimo molto più lauree triennali (vedasi infermieristica) piuttosto che una quinquennale in psicologia e questo sicuramente a causa delle mie esperienze con studenti di questa facoltà.
È un mio pensiero, non la verità assoluta.

Non arrabbiamoci per nulla, ma discutiamo con calma e pacatezza
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:06   #23
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da irenezzz Guarda i messaggi
Guarda non voglio appiccià la rissa come si dice da me, ma nè io nè winds abbiamo sostenuto che non ci sia bisogno di una formazione più specifica e concreta dopo l'uni. Quello che non convince è che questo compito venga affidato ad uno psicologo.
Come hai detto tu un datore di lavoro potrebbe tranquillamente munirsi di personale competente in materie affini all'attità da svolgere nell'azienda.

Cosa c'entra la "psicologia"?
Secondo me nulla, è solo un altro modo per asservirti al "padrone", largamente inteso.
Forse ho capito la natura dell'equivoco riguardo alla formazione. Lo psicologo del lavoro, detto in maniera sintetica, sa COME si forma il personale, non il CONTENUTO della formazione... mica uno psicologo va ad insegnare i processi produttivi agli ingegneri neo-laureati! Però intanto è lui ad analizzare le dinamiche aziendali e capire QUANDO c'è bisogno di formazione... è lui a capire quando la struttura organizzativa/comunicativa ha dei problemi (esempio stupido: dirigenti e operai che non si capiscono e vanno in conflitto...) e ad elaborare le soluzioni...

L'asservimento al padrone è proprio ciò che si tenta di evitare.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:11   #24
irenezzz
Member
 
L'Avatar di irenezzz
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Forse ho capito la natura dell'equivoco riguardo alla formazione. Lo psicologo del lavoro, detto in maniera sintetica, sa COME si forma il personale, non il CONTENUTO della formazione... mica uno psicologo va ad insegnare i processi produttivi agli ingegneri neo-laureati! Però intanto è lui ad analizzare le dinamiche aziendali e capire QUANDO c'è bisogno di formazione... è lui a capire quando la struttura organizzativa/comunicativa ha dei problemi (esempio stupido: dirigenti e operai che non si capiscono e vanno in conflitto...) e ad elaborare le soluzioni...

L'asservimento al padrone è proprio ciò che si tenta di evitare.
Cioè lui insegna ad insegnare??Continua a sembrarmi uno spreco di risorse.

Per il conflitto fra dirigenti e "operai" dovrebbero esserci i sindacati (casomai avessero voglia di fare il loro lavoro, non si sa mai), le Rsu etc...
__________________
irenezzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:12   #25
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Io preferirei che fosse una persona che compie il mio medesimo lavoro, da anni presente in quella azienda, a formarmi.

Se dovessi finire in una industria questa sarebbe chimica o farmaceutica, non mi ci vedo a sentire uno psicologo.

Se non altro perché abbiamo diverse competenze e io personalmente non ho buona stima per la categoria, come accennato.
Non è antipatia o sufficienza, stimo molto più lauree triennali (vedasi infermieristica) piuttosto che una quinquennale in psicologia e questo sicuramente a causa delle mie esperienze con studenti di questa facoltà.
È un mio pensiero, non la verità assoluta.

Non arrabbiamoci per nulla, ma discutiamo con calma e pacatezza
Ma guarda, io mi sono arrabbiato solo per la chiusura mentale che traspariva da certe affermazioni... per il resto ti auguro di cuore di trovare datori di lavoro/dirigenti disposti a perder tempo (dal loro punto di vista eh...) a formarti, ma soprattutto capaci di farlo...

Dico questo perchè ormai nelle aziende si è diffusa l'abitudine di pretendere da subito gente perfettamente formata, altrimenti semplicemente non si assume o si paga da fame... quindi è veramente una fortuna trovare qualcuno disposto a sobbarcarsi i costi di formazione o in prima persona (in termini di tempo) o delegando ad esperti (come appunto gli psicologi aziendali).
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:17   #26
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da irenezzz Guarda i messaggi
Cioè lui insegna ad insegnare??Continua a sembrarmi uno spreco di risorse.

Per il conflitto fra dirigenti e "operai" dovrebbero esserci i sindacati (casomai avessero voglia di fare il loro lavoro, non si sa mai), le Rsu etc...
Ma che hai capito? Il conflitto fra dirigenti ed operai non era inteso in termini di salari/diritti dei lavoratori/ore dei turni e cose del genere (è a quello che servono i sindacati eh...), ma in termini di "scambio di informazioni" e comunicazione per così dire... ora, non è che posso farti una lezione di psicologia del lavoro in tre post Quindi almeno fai uno sforzo e cerca di capire di cosa stiamo parlando.

Per il resto, non è che "insegna ad insegnare", semplicemente analizza la struttura aziendale e capisce dove c'è bisogno di formazione e come realizzarla. Non mi sembra così impossibile da capire...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 24-10-2008 alle 19:20.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 19:56   #27
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Ammetto di essere di coccio, ma ti giuro non ne capisco l'utilità.
Chiedo venia, mi linki qualcosina da leggere che spieghi il tutto??
Anche se lungo, non è un problema. Grazie.



EDIT: ho trovato questo da wiki

Quote:
La psicologia del lavoro si occupa dell'analisi psicologica delle interazioni tra individuo ed attività lavorativa. All'individuo viene richiesto lo svolgimento di un compito all'interno dell'organizzazione. Tale compito comprende al suo interno numerose variabili che vanno ad influenzare la messa in opera da parte dell'individuo stesso: il carico di lavoro, l'ambiente lavorativo, gli atteggiamenti verso l'attività lavorativa, le caratteristiche del soggetto e le sue aspettative, il clima lavorativo ecc.
Confermi?

Ultima modifica di windsofchange : 24-10-2008 alle 19:59.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:02   #28
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Ammetto di essere di coccio, ma ti giuro non ne capisco l'utilità.
Chiedo venia, mi linki qualcosina da leggere che spieghi il tutto??
Anche se lungo, non è un problema. Grazie.



EDIT: ho trovato questo da wiki



Confermi?
Esatto. Leggitela tutta però la pagina di Wikipedia in proposito (stavo per linkartela io)!
Anzi va, metto il link per tutti: http://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_del_lavoro

Così capisci (capite) cosa intendevo quando parlavo di formazione, comunicazione aziendale ecc...

Ora esco, quando torno spero di trovare meno astio nei confronti degli psicologi del lavoro.

EDIT: Ah, già che ci siete leggete anche il collegamento con la voce "formazione del personale", mi raccomando...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 24-10-2008 alle 20:07.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:09   #29
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da irenezzz Guarda i messaggi
Cioè lui insegna ad insegnare??Continua a sembrarmi uno spreco di risorse.

Per il conflitto fra dirigenti e "operai" dovrebbero esserci i sindacati (casomai avessero voglia di fare il loro lavoro, non si sa mai), le Rsu etc...
si chiama psicologo del lavoro e delle organizzazioni!
se come azienda immaginiamo l'officina con 20 tornitori, un ingegnere e il capo e' certamente uno spreco di risorse perche' non esiste un' oraganizzazione!
invece in aziende grosse la musica cambia perche' i ruoli sono ben definiti e ci sono appunto queste figure che vengono pagate per ottimizzare la comunicazione a livello aziendale incrementando la produzione senza aver fatto investimenti materiali!
se poi vogliamo dirla tutta anche gli ingegneri ora si laureano abbastanza facilmente e non come 20 anni fa!
allora cosa facciamo cerchiamo di farci progettare tutto quello che ci puo' servire prima che quelli buoni vadano in pensione??
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:20   #30
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
si chiama psicologo del lavoro e delle organizzazioni!
se come azienda immaginiamo l'officina con 20 tornitori, un ingegnere e il capo e' certamente uno spreco di risorse perche' non esiste un' oraganizzazione!
invece in aziende grosse la musica cambia perche' i ruoli sono ben definiti e ci sono appunto queste figure che vengono pagate per ottimizzare la comunicazione a livello aziendale incrementando la produzione senza aver fatto investimenti materiali!
se poi vogliamo dirla tutta anche gli ingegneri ora si laureano abbastanza facilmente e non come 20 anni fa!
allora cosa facciamo cerchiamo di farci progettare tutto quello che ci puo' servire prima che quelli buoni vadano in pensione??
Aspetta, non confondiamo.
Io sostengo (a prove in mano, ci ho vissuto) che chi studia psicologia non fa praticamente niente per arrivare alla laurea. I programmi sono piccolissimi, tutto si studia in pochi giorni e gli esami sono quasi tutti scritti a crocette.
Non che sia prevenuta, ma quando tu studi su 1200 pagine di libro e chi lo fa a fianco a te ha solo fascicoletti da mandare a memoria capisci che ci sono differenze.
Altro che le nuove facoltà di ingegneria... Si farà meno di 20 anni fa ma non c'è confronto assoluto con psicologia.
Io parlo per me, la mia esperienza personale, ma qui se uno non ha voglia di studiare alle superiori e vuole comunque una laurea ripiega su psicologia e lo ammette candidamente "tanto non si fa niente e mi spiccio subito".
Poi magari altri in diverse regioni hanno un diverso percorso di studi, chissà.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:33   #31
Iluccia
Senior Member
 
L'Avatar di Iluccia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Aspetta, non confondiamo.
Io sostengo (a prove in mano, ci ho vissuto) che chi studia psicologia non fa praticamente niente per arrivare alla laurea. I programmi sono piccolissimi, tutto si studia in pochi giorni e gli esami sono quasi tutti scritti a crocette.

beh ma non da tutte le parti è così Ho fatto la triennale a Chieti ed era esattamente come dici tu (addirittura la sconsigliavo a chi mi chiedeva com'era) e per quello sono scappata appena finita la triennale! Ora andando in un altro ateneo è tutta un'altra musica! Solo orali, programmi vasti, tanti tanti progetti da dover fare, anche andando direttamente in azienda a "toccare con mano" per poi costruirci intorno i nostri progetti e ti assicuro che è faticoso, ma anche un bell'orgoglio costruirsi la propria professionalità in questo modo! A Chieti riuscivo a dare anche sette-otto esami a sessione, qui se ne do due ho già studiato da matti!

Ora però non me la sento di denigrare le università italiane di psicologia perchè ne ho fatte due di cui una poco qualificata e una invece che mi sta dando tanto, quindi c'è il 50%
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico
Iluccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 20:44   #32
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Aspetta, non confondiamo.
Io sostengo (a prove in mano, ci ho vissuto) che chi studia psicologia non fa praticamente niente per arrivare alla laurea. I programmi sono piccolissimi, tutto si studia in pochi giorni e gli esami sono quasi tutti scritti a crocette.
Non che sia prevenuta, ma quando tu studi su 1200 pagine di libro e chi lo fa a fianco a te ha solo fascicoletti da mandare a memoria capisci che ci sono differenze.
Altro che le nuove facoltà di ingegneria... Si farà meno di 20 anni fa ma non c'è confronto assoluto con psicologia.
Io parlo per me, la mia esperienza personale, ma qui se uno non ha voglia di studiare alle superiori e vuole comunque una laurea ripiega su psicologia e lo ammette candidamente "tanto non si fa niente e mi spiccio subito".
Poi magari altri in diverse regioni hanno un diverso percorso di studi, chissà.
il paragone non sussiste nemmeno con altre facolta' se e' per quello!
quello che voglio capire e' se tu critichila figura dello psicologo del lavoro in azienda oppure lo studente di psicologia!
te lo chiedo perche' c'e' differenza!
quando ancora studiavo insieme ai miei colleghi di studio si criticavano quelli di ingegneria edile perche' (e' questo e' vero perche' una professoressa mi ha fatto dare uno sguardo ad alcuni piani di studio) anziche sostenere esami di costruzioni preferivano dare storia dell'arte 5!
i conti poi si fanno alla fine (o inizio se preferisci) quando si entra o si cerca di entrare nel mondo del lavoro credimi.
torniamo alla figura dello psicologo del lavoro!
qualche mese fa ho avuto la fortuna di ricevere contemporaneamente due offerte formali di assunzione!
l'agente dell'agenzia ha poi contattato l'azienda a cui avevo rifiutato l'offerta per dire che avevo, anche se a fatica, accettato un altra offerta!
dopo qualche giorno mi arriva un modulo da compilare da parte di questi dove mi si chiedeva in maniera molto discreta se c'erano cose che non mi erano piaciute nel contratto o nel processo si selezione, ecc.
questo servira' loro per migliorare le loro offerte di lavoro ecc, ecc.
chi credi che abbia concepito questo? l'ingegnere capo? l'amministratore delegato?
no! lo ha fatto lo psicologo del lavoro o comunque un responsabile delle risorse umane!
ripeto in aziende piccole potrebbe, anzi e' uno spreco, perche' manca un'organizzazione, in aziende grandi invece no! questo perche' ognuno al il suo ruolo ben preciso e non puo' permettersi di perdere tempo a seguire queste cose anche per questioni di competenze che certo non si acquisiscono all'universita' (e questa e' una regola generale).
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 21:06   #33
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da Iluccia Guarda i messaggi
beh ma non da tutte le parti è così Ho fatto la triennale a Chieti ed era esattamente come dici tu (addirittura la sconsigliavo a chi mi chiedeva com'era) e per quello sono scappata appena finita la triennale! Ora andando in un altro ateneo è tutta un'altra musica! Solo orali, programmi vasti, tanti tanti progetti da dover fare, anche andando direttamente in azienda a "toccare con mano" per poi costruirci intorno i nostri progetti e ti assicuro che è faticoso, ma anche un bell'orgoglio costruirsi la propria professionalità in questo modo! A Chieti riuscivo a dare anche sette-otto esami a sessione, qui se ne do due ho già studiato da matti!

Ora però non me la sento di denigrare le università italiane di psicologia perchè ne ho fatte due di cui una poco qualificata e una invece che mi sta dando tanto, quindi c'è il 50%
Sai una cosa, sono contenta di questa tua testimonianza... Almeno per rendermi conto che non è ovunque lo stesso.
In effetti nel nostro ateneo psicologia è un po' la cenerentola delle facoltà, bisognerebbe davvero riformare a fondo.
E sono sollevata che altrove non sia così

Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
il paragone non sussiste nemmeno con altre facolta' se e' per quello!
quello che voglio capire e' se tu critichila figura dello psicologo del lavoro in azienda oppure lo studente di psicologia!
te lo chiedo perche' c'e' differenza!
quando ancora studiavo insieme ai miei colleghi di studio si criticavano quelli di ingegneria edile perche' (e' questo e' vero perche' una professoressa mi ha fatto dare uno sguardo ad alcuni piani di studio) anziche sostenere esami di costruzioni preferivano dare storia dell'arte 5!
i conti poi si fanno alla fine (o inizio se preferisci) quando si entra o si cerca di entrare nel mondo del lavoro credimi.
torniamo alla figura dello psicologo del lavoro!
qualche mese fa ho avuto la fortuna di ricevere contemporaneamente due offerte formali di assunzione!
l'agente dell'agenzia ha poi contattato l'azienda a cui avevo rifiutato l'offerta per dire che avevo, anche se a fatica, accettato un altra offerta!
dopo qualche giorno mi arriva un modulo da compilare da parte di questi dove mi si chiedeva in maniera molto discreta se c'erano cose che non mi erano piaciute nel contratto o nel processo si selezione, ecc.
questo servira' loro per migliorare le loro offerte di lavoro ecc, ecc.
chi credi che abbia concepito questo? l'ingegnere capo? l'amministratore delegato?
no! lo ha fatto lo psicologo del lavoro o comunque un responsabile delle risorse umane!
ripeto in aziende piccole potrebbe, anzi e' uno spreco, perche' manca un'organizzazione, in aziende grandi invece no! questo perche' ognuno al il suo ruolo ben preciso e non puo' permettersi di perdere tempo a seguire queste cose anche per questioni di competenze che certo non si acquisiscono all'universita' (e questa e' una regola generale).
Dai iniziate a convincermi che forse a qualcosa serve.
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 21:45   #34
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Nell' industria i lavori vanno assegnati a seconda delle competenze, e della professionalita'
mica a secondo dell' atteggiamento pissicologico...

ma che idiozia questa pissicologia del lavoro..
ci mancava solo questa...
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 23:36   #35
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Sai una cosa, sono contenta di questa tua testimonianza... Almeno per rendermi conto che non è ovunque lo stesso.
In effetti nel nostro ateneo psicologia è un po' la cenerentola delle facoltà, bisognerebbe davvero riformare a fondo.
E sono sollevata che altrove non sia così



Dai iniziate a convincermi che forse a qualcosa serve.
Ohhhh, finalmente! Certo che ce n'è voluta eh...

Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
Nell' industria i lavori vanno assegnati a seconda delle competenze, e della professionalita'
mica a secondo dell' atteggiamento pissicologico...

ma che idiozia questa pissicologia del lavoro..
ci mancava solo questa...
Ecco, qui invece direi che c'è da lavorare...

Ps. Ma almeno l'hai letta la pagina di Wikipedia (non dico i post... ma almeno quella! ) o la mirabile sintesi sull'"atteggiamento pissicologico" rappresenta tutto il tuo bagaglio di conoscenze in proposito?

Ps2: Ora sono troppo stanco per dire qualcosa di serio... però il dibattito che ne è uscito fuori mi piace. Domani vedrò di essere più costruttivo.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 18:44   #36
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Io psicologia l'ho studiata solo al Liceo, però per mia esperienza posso dire che è ridicolo criticare la Psicologia se non l'hai mai studiata

NetEagle83, quanto è la tua tariffa come avvocato difensore? almeno la prossima volta che qualcuno mi denigra per studiare Filosofia all'università, non sarò da solo a difendermi
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 20:29   #37
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Io psicologia l'ho studiata solo al Liceo, però per mia esperienza posso dire che è ridicolo criticare la Psicologia se non l'hai mai studiata

NetEagle83, quanto è la tua tariffa come avvocato difensore? almeno la prossima volta che qualcuno mi denigra per studiare Filosofia all'università, non sarò da solo a difendermi
Lascia stare che mi ricordo ancora le giornate intere spese tempo fa a disquisire qui sul forum di Filosofia, Epistemologia, metodo scientifico, ecc. Forse se cerchi nelle pagine precedenti trovi ancora il thread chilometrico...

Devo dire che anche in quell'occasione mi sono dovuto togliere 10 anni di vita per convincere qualcuno che la Filosofia non è una roba inutile...

Ps. poi figurati, io studio Scienze della Comunicazione... oramai alla prima critica verso qualcosa mi parte automaticamente la "modalità avvocato difensore"!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 20:36   #38
windsofchange
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Lascia stare che mi ricordo ancora le giornate intere spese tempo fa a disquisire qui sul forum di Filosofia, Epistemologia, metodo scientifico, ecc. Forse se cerchi nelle pagine precedenti trovi ancora il thread chilometrico...

Devo dire che anche in quell'occasione mi sono dovuto togliere 10 anni di vita per convincere qualcuno che la Filosofia non è una roba inutile...

Ps. poi figurati, io studio Scienze della Comunicazione... oramai alla prima critica verso qualcosa mi parte automaticamente la "modalità avvocato difensore"!
Perché difendersi? Un mio amico fa prima, dice direttamente che sta cazzeggiando così nessuno può più dirgli che la sua laurea è inutile.

PS: la mia lo è ancora di più, con la differenza che ci si perde solo più tempo
windsofchange è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 21:43   #39
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da windsofchange Guarda i messaggi
Perché difendersi? Un mio amico fa prima, dice direttamente che sta cazzeggiando così nessuno può più dirgli che la sua laurea è inutile.

PS: la mia lo è ancora di più, con la differenza che ci si perde solo più tempo
Ah già... adesso ricordo... voi chimici siete quelli che valete di più da periti che da laureati...

Ps. Meno male che ce la prendiamo sul ridere... certo che è bello studiare con la consapevolezza di star costruendo il proprio futuro...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 26-10-2008 alle 21:45.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 21:54   #40
irenezzz
Member
 
L'Avatar di irenezzz
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 181
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Ah già... adesso ricordo... voi chimici siete quelli che valete di più da periti che da laureati...

Ps. Meno male che ce la prendiamo sul ridere... certo che è bello studiare con la consapevolezza di star costruendo il proprio futuro...
Bè ci si poteva anche pensare un attimino prima! Comunque, scusa la cattiveria, ma ora capisco perchè difendevi gli psicologi!In effetti con scienze della comunicazione è una bella lotta!! (fra i due però preferirei psicologia, pensa un pò)
__________________
irenezzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v