|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
qualcuno mi può dare la formula della resistenza all'avanzamento in un fluido? e la costante se il fluido è acqua.. grazie
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Secondo te lo VA-111 Shkval ha una testata da oltre 200 Kg per rompere il filo ad un altro siluro?
![]() ![]() http://www.fas.org/man/dod-101/sys/m...row/shkval.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
credo che in ambito idraulico si possa considerare per fare una prima approssimazione della potenza necessaria così facendo:
Mi immagino intanto il mio corpo che voglio mandare alla velocità del suono..e quindi il suo coefficiente aereodinamico, e lo pongo dentro ad un tubo di diametro più grande di 2 volte il diametro maestro del mio corpo...all'improvviso vi applico un colpo d'ariete... Ottengo un'onda di pressione ed quindi un'onda d'urto che viaggia a circa 1400 m/s se la tubazione è in acciaio... Non è come mandare il corpo in acqua a 1500 m/s, ma è quanto di più grossolano ed a spanne si può fare...perchè a quelle velocità l'acqua non si può più considerare un fluido perfetto etc etc, cambia il volume per temperatura e per pressione, la parte di contatto evaporerebbe istantaneamente creando in fronte al mio corpo un effetto distruttivo molto simile alla cavitazione ma ampliano di un fattore X a 2 zeri come minimo ![]()
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
allora....
Consideriamo una sfera, di 0,3m di diametro, lanciata a velocita' v in acqua la forza di attrito sara': F = (C * A * ro * v^2)/2 con C=coeff. d'attrito A=area frontale del corpo ro=densita' acqua = 1000 kg/m^3 C dipende dal numero di Reynolds Re Il numero di Re e' un numero adimensionale: Re = (Dp * ro * v)/mi con Dp=diametro corpo mi=viscosita' del fluido nel caso della velocita' del suono (1400m/s) avremo il seguente numero di Reynolds: Re=4,2*10^8 per Re>1*10^6 vale la seguente relazione per il coeff. d'attrito: C = 0,19 - (8*10^4/Re) per cui sara' C = 0,19 sostituendo nella prima....si ottiene una forza d'attrito pari a F = 1,3 * 10^7 N moltiplicando per la velocita'....(1400 m/s) si ottiene una potenza di: P = F * v = 18 Gigawatt!!!!!! dissipata dalla forza d'attrito su una sfera di 30 cm........ tutto cio' e' semplicemente irreale in quanto sappiamo benissimo cosa accadrebbe all'acqua ![]() Ultima modifica di gigio2005 : 14-10-2008 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.