Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2008, 23:06   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Per chi si vuol divertire con i calcoli fisici

Leggendo dei commenti su un video di youtube.. mi è venuta in mente una simpatica domanda.. quanta potenza deve avere un mezzo per riuscire a superare la velocità del suono in acqua? (1497 m/s a 25 °C)

ovviamente dipende dalla forma del mezzo.. qual'è la migliore? e poi bisognerà far un bel po' di conti relativamente alla viscosità del fluido ecc.

MI domando se con le tecnologie attuali siamo o meno in grado di compiere una simile impresa, e soprattutto se il mezzo potrebbe resistere alle sollecitazioni che ne risulterebbero.. (non oso immaginare anche solo l'attrito..)
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 01:20   #2
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Penso che qualsiasi struttura composta da qualsiasi materiale si accartoccerebbe immediatamente. E' difficile raggiungere quella velocita' (mach 5) persino in aria, in acqua credo sia impossibile.
__________________
ciao
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 01:26   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
edit
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 06:53   #4
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Leggendo dei commenti su un video di youtube.. mi è venuta in mente una simpatica domanda.. quanta potenza deve avere un mezzo per riuscire a superare la velocità del suono in acqua? (1497 m/s a 25 °C)

ovviamente dipende dalla forma del mezzo.. qual'è la migliore? e poi bisognerà far un bel po' di conti relativamente alla viscosità del fluido ecc.

MI domando se con le tecnologie attuali siamo o meno in grado di compiere una simile impresa, e soprattutto se il mezzo potrebbe resistere alle sollecitazioni che ne risulterebbero.. (non oso immaginare anche solo l'attrito..)
Se un ipotetico mezzo ce la facesse cosa succederebbe?
Tipo in aria c'e' il boom sonico.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 07:09   #5
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da dupa Guarda i messaggi
Leggendo dei commenti su un video di youtube.. mi è venuta in mente una simpatica domanda.. quanta potenza deve avere un mezzo per riuscire a superare la velocità del suono in acqua? (1497 m/s a 25 °C)

ovviamente dipende dalla forma del mezzo.. qual'è la migliore? e poi bisognerà far un bel po' di conti relativamente alla viscosità del fluido ecc.

MI domando se con le tecnologie attuali siamo o meno in grado di compiere una simile impresa, e soprattutto se il mezzo potrebbe resistere alle sollecitazioni che ne risulterebbero.. (non oso immaginare anche solo l'attrito..)
Ma intendi in totale immersione? Perchè se intendi tipo notoscafo ci sarebbe da precisare milioni di cose visto che ultimamente si tende a viaggiare con un ala in acqua e tutto il resto fuori!


Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Penso che qualsiasi struttura composta da qualsiasi materiale si accartoccerebbe immediatamente. E' difficile raggiungere quella velocita' (mach 5) persino in aria, in acqua credo sia impossibile.
Mach 5 è 5 volte la velocità del suono... non starai esagerando?
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 07:10   #6
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Non penso accadrebbe il boom sonico: l'acqua è strutturalmente differente dall'aria (liquido-gas).

Comunque un abbozza di come si comporta un corpo in acqua lanciato ad alte velocità (distanti dal limite del suono nell'acqua) sono i proiettili: peccato che facciano brevissime distanze (quindi già dovrebbe darti l'idea della grande quantità energetica necessaria a far viaggiare piccoli corpi: figuriamoci masse superiori alla velocità del suono dell'acqua).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 08:43   #7
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
sono d'accordo sul fatto che la cosa sia molto probabilmente tecnologicamente impossibile.

comunque
1) intendo un mezzo totalmente immerso nell'acqua
2) intendo il superamento della velocità del suono in acqua (1497 m/s a 25 °C)

credo che servirebbe avere la formula relativa alla resistenza dovuta alla viscosità di un fluido, stabilre un coefficiente di penetrazione (si dice così?) ad esempio data una forma tipo "siluro" di un sottomarino infilarci dentro questa velocità e arrivare a ottenere in pratica la potenza in Megawatt che occorre per questa impresa..

poi ripeto che sono d'accordo sul fatto che la struttura non sarebbe in grado di regger queste sollecitazioni..
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 08:46   #8
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
tanto per avere una base di partenza, ho guardato su wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Torpedo

Modern torpedoes utilize a variety of drive mechanisms, including gas turbines (the British Spearfish), monopropellants, and sulphur hexafluoride gas sprayed over a block of solid lithium. Some torpedoes, such as the Russian VA-111 Shkval, the Iranian Hoot or the proposed German Unterwasserlaufkörper / Barracuda [6], use supercavitation to increase their speed to over 200 knots (370 km/h); compare the speed of the Mark 48 torpedo, which does not use supercavitation, of about 55 knots (63 mi/h, 101 km/h).

in pratica un siluro moderno arriva fino a 370km/h però io voglio sapere quanta potenza serve per arrivare teoricamente alla velocità del suono in acqua
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 08:53   #9
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Penso che qualsiasi struttura composta da qualsiasi materiale si accartoccerebbe immediatamente. E' difficile raggiungere quella velocita' (mach 5) persino in aria, in acqua credo sia impossibile.
La velocità del suono è Mach 1, a mach 5 non ci arriva(va) nemmeno il Blackbird sr-71
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 14:37   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels Guarda i messaggi
La velocità del suono è Mach 1, a mach 5 non ci arriva(va) nemmeno il Blackbird sr-71
L'SR71 non e' l'oggetto piu' veloce in atmosfera,si e' riusciti a superare la velocita' del Blackbird.
Qui il problema e' che si parla di arrivare a quasi 5400 km all'ora in acqua!!
Servirebbe un mezzo dotato di un propulsore potentissimo e di una struttura capace di sopportare una pressione enorme.
Teniamo conto anche che il Blackbird "imbrogliava",nel senso che raggiungeva la sua velocita' massima in alta quota,cioe' dove l'atmosfera e' piu' rarefatta.
Probabilmente l'acqua evaporerebbe per il calore sviluppato dall'attrito.
I piloti del Blackbird,ad esempio,venivano "estratti" dall'aereo con l'ausilio di una gru perche' a causa dell'alta velocita' e dell'attrito con l'aria,la fusoliera raggiungeva anche i 600 gradi!!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2008, 18:02   #11
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
L'SR71 non e' l'oggetto piu' veloce in atmosfera,si e' riusciti a superare la velocita' del Blackbird.
Qui il problema e' che si parla di arrivare a quasi 5400 km all'ora in acqua!!
Servirebbe un mezzo dotato di un propulsore potentissimo e di una struttura capace di sopportare una pressione enorme.
Teniamo conto anche che il Blackbird "imbrogliava",nel senso che raggiungeva la sua velocita' massima in alta quota,cioe' dove l'atmosfera e' piu' rarefatta.
Probabilmente l'acqua evaporerebbe per il calore sviluppato dall'attrito.
I piloti del Blackbird,ad esempio,venivano "estratti" dall'aereo con l'ausilio di una gru perche' a causa dell'alta velocita' e dell'attrito con l'aria,la fusoliera raggiungeva anche i 600 gradi!!
Hai ragione, molti dei progetti x-plane hanno volato a velocità superiori, e poi ci sono i prototipi sperimentale della nasa (scramjet), mi pare che uno sia arrivato anche a mach 7 ma non sono dell'ambiente aeronautico e potrei dire una boiata.
Tuttavia si parla sempre di veicoli "usa e getta" mentre il blackbird è in tutto e per tutto un aeroplano.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 09:07   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels Guarda i messaggi
Hai ragione, molti dei progetti x-plane hanno volato a velocità superiori, e poi ci sono i prototipi sperimentale della nasa (scramjet), mi pare che uno sia arrivato anche a mach 7 ma non sono dell'ambiente aeronautico e potrei dire una boiata.
Tuttavia si parla sempre di veicoli "usa e getta" mentre il blackbird è in tutto e per tutto un aeroplano.
Si,l'X-43 e' arrivato a circa 12mila km all'ora ma era usa e getta.
Era velocissimo (mach 3.1) anche l'XB-70,peccato che a causa dell'elevato costo del programma,di una serie di incidenti e dell'arrivo dei missili intercontinentali,e' stato abbandonato come progetto.
Anche il blackbird a modo suo e' stato "usa e getta"
Ne sono andati distrutti una trentina e ci hanno perso la vita (mi pare) 22 equipaggi.Stiamo andando ot cmq

Cmq resta il fatto che questi aerei volavano ad alta quota,nel nostro caso invece e' nella condizione opposta.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 12:01   #13
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Una trentina (per la precisione 32) è il numero di Blackbird costruiti!, non sono mica caduti tutti!
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 17:51   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Una trentina (per la precisione 32) è il numero di Blackbird costruiti!, non sono mica caduti tutti!
Io sapevo che ne sono andati distrutti tra i 25 e i 30.Non so se si parlasse di esemplari da test o di quelli finali.Resta il fatto che si son spesi dei bei soldi!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 17:59   #15
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Io sapevo che ne sono andati distrutti tra i 25 e i 30.Non so se si parlasse di esemplari da test o di quelli finali.Resta il fatto che si son spesi dei bei soldi!
E' impossibile, quando fu radiato ve ne erano ancora molti (ricordo che ne sono stati costruiti solo 32), adesso mi documento per bene.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:17   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
E' impossibile, quando fu radiato ve ne erano ancora molti (ricordo che ne sono stati costruiti solo 32), adesso mi documento per bene.
Ricordo molto bene un video che parlava della morte di 22 equipaggi,percio' conta che 22 aerei sono sicuramente andati distrutti.Ti ripeto,non so se fossero versioni finali o solo per fare dei test.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:21   #17
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Qua ne sono andati distrutti gia' 20
http://www.sr-71.org/blackbird/losses.php

vedo se trovo gli altri...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:31   #18
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Qua ne danno 22
http://area51specialprojects.com/crashes.html

mi sa comunque che sapevi male riguardo a quanti ne hanno costruiti.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:36   #19
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Ne sono andati distrutti 12

http://www.sr-71.org/blackbird/losses.php

Che non sono certo 30, e nemmeno 25

A-12, M-21 e YF-12A sono prototipi o versioni sperimentali

Ultima modifica di maxsona : 10-10-2008 alle 18:38.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 18:44   #20
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4087
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Ne sono andati distrutti 12

http://www.sr-71.org/blackbird/losses.php

Che non sono certo 30, e nemmeno 25

A-12, M-21 e YF-12A sono prototipi o versioni sperimentali
Eh,ma ti avevo detto che includevo "esemplari da test e quelli finali"
Alla fine sono lo stesso aereo.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v