|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: TV e dintorni
Messaggi: 721
|
Quote:
![]()
__________________
Big.... Zontas320, A3 spbk, Canon Eos 40d, EF 50 f/1.8, EF 85mm f/1.8 USM, 70-200 2.8 IS L, EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS, Sigma 10-20 f4-5.6 ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Mi svelate gentilmente cosa sia il barrè? Grazie, gentilissimi
![]() Ultima modifica di AarnMunro : 08-10-2008 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2053
|
un dito sulla tastiera schiaccia contemporaneamente più corde, così sostituisci il capotasto, ma io non ne so davvero un piffero, quello con il padre musicalmente ferrato in tutto è lo Zontolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2053
|
dalla regia mi suggeriscono che l'effetto finale del barré è il maggiore della nota corrispondente al tasto su cui lo fai.....il che già mi suona più pratico ma un tantino complicato...ho trovato 16 minuti di lezione sul barré in you tube.....ma so troooooppiiiiiiiii!!!
![]() GRAZIE DEI FIOR!!!!! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 67
|
Quote:
E se dopo il barré ci metti un accordo minore? ![]() Il barré è semplicemente un dito di traverso che preme più corde, generalmente tutte. Dopo si usa mettere un accordo che generalmente è il mi (maggiore o minore), da questo deriva quello che hai scritto. Cioè dato che la prima e la sesta corda sono dei mi, quindi schiacciandoli al 3° tasto producono il suono sol se faccio un barré al 3° tasto e gli faccio seguire l'accordo di mi produrrò l'accordo di sol. Ovviamente se ci metto un mi minore sarà un sol minore, capito? Il mi non è l'unico accordo che si usa, un altro molto comuneè il la sia maggiore sia minore, anche se è soprattutto il secondo ad essere più sfruttato. Chiuso l'OT, giuro che ritornerò a tacere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Tu sei Evaristo ed io Ernesto...il coglione destro!
Evaristo? E' il sinistro! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 2140
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Arrivo in ritardissimo! Home, le foto sono gradevoli, preferisco la seconda, forse con un pizzico di pdc in più. Ciao ![]()
__________________
Per "significare" il mondo occorre essere coinvolti nella scena di quanto lasciamo fuori dall'inquadratura HCB --- Canon eos 50D - 400d - ef 50 f1.8 II - ef 70 300 f4/5.6 is usm - ef s 17 55 f2.8 is usm - ef s 18 55 f3.5/5.6 II - Sigma 10 20 f4/5.6 dc hsm --- Fuji S5600 --- Aprilia RSV 1000 R --- Le mie foto #1 --- Le mie foto #2 ---
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2053
|
bho, proverei a ribattere se solo sapessi di cosa sto parlando e se riuscissi a capire 1\4 di quello che hai scritto, quindi.....ti ho ragione a priopri..... ![]() Ma non tacere, anzi capendolo quello che scrivi potrebbe essere interessante..... ![]() perchè più pdc? a me sembra a fuoco tutto quello che serve...intendi uno sfondo meno "spalmato"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 67
|
abbè ci provo ancora una volta cercando di semplificare quanto più posso.
Do per scontato che abbiate almeno capito che il barré sia il dito indice messo di traverso al manico della chitarra che schiaccia tutte le corde. Ora, pizzicando le corde vuote queste producono ognuna una propria nota peculiare, giusto? Se io faccio un barré cambierò queste note alzandone il tono, ok? Di quanto le alzo dipende da dove faccio il barré. Se ad esempio lo faccio al primo tasto alzerò tutte queste note di un semitono, al secondo tasto di un tono (che poi sono due semitoni), e cosi' via al 3° di 3 semitoni cioè un tono e mezzo, bla, bla, bla... E' raro suonare la chitarra usando solo le corde vuote, di solito si schiacciano le corde sul manico in certi posti per ottenere i cosiddetti accordi (cioè insiemi di almeno 3 note suonate contemporaneamente) e soprattutto evitare che chi ha la sventura di ascoltare tale insensata e monotona cacofonia attenti all'integrità fisica del musicista! ![]() Adesso facciamo il nostro bell'accordo come al solito, da bravi, su! ![]() Le ditine bene a martello! Ma... Cavolo! quella caprona della cantante non riesce ad eseguire quella nota così bassa! ![]() Dobbiamo alzarlo di un semitono! ![]() Come posso fare? ![]() Un bel dito indice di traverso alla tastiera al primo tasto seguito da quello stesso accordo, ed avremo alzato tutte le nostre note di un semitono. Semplice, no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.