|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
KabOOm comprati un synology, spendi meno e funziona alla grande
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Perugia
Messaggi: 321
|
Quote:
![]() Anche il mio lettore mp3 ha dentro un processore, un display e un giroscopio che fa da contapassi, ma non lo definisco certo un piccolo pc ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
|
Quote:
Poi di solito ci mettomo linux embedded come sistema e l'apposito software per la gestione del NAS. Ovviamente la potenza non è importante ma contano molto i consumi e che produca poco calore. Alla fine dei conti vedi che il prezzo finale è abbastanza altino..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 492
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Sono anche io in cerca di un case mini itx..
..due hdd da 1TB in raid1.. ..e ci siamo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Piedimonte Etneo
Messaggi: 644
|
Carino dai...certo il costo spaventa, ma in effetti nn è eccessivo per 4 hd da 1TB.
Bello e configurato poi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Su un sistema Linux puoi installare qualsiasi servizio ti venga in mente. Invece una domanda per tutti: che CPU è necessaria per sfruttare bene la gigabit? Io stavo pensando a un Aton 330 ma leggendo i vostri commenti comincio ad avere qualche dubbio. Ovviamente dovrebbe essere una CPU a basso consumo... Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Firenze
Messaggi: 14
|
Concordo con DarkAngel, il problema di questi NAS è la lentezza.
Ho due Big Disk LACIE Ethernet con cui faccio i backup dei server che arrivano a 5 gb/hr al max, così per fare i backup mi ci vuole un'eternità. Se al prezzo fosse associata una buona velocità non sarebbe esoso. Cmq, WD non è proprio il top dell'affidabilità, mi sono morti due HD USB nonostante fossero sotto timer per non tenerli troppo accesi, è per quello che sono passato a LACIE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 21
|
provate freenas
Personalmente mi sento di consigliare a tutti freenas. E' una distribuzione linux gratuita, specifica per farsi un nas in casa. Si configura completamente da interfaccia web, ed ha anche l' italiano come lingua. Ci sono in giro diversi tutorial su come configurarla, ma vi posso garantire che è immediata per tutti quelli che hanno un po' di pratica. L' unica cosa negativa è che utilizza un file sistem proprietario, quindi in caso di guasto....... Io la utilizzo installata su compact flash da 1 Gb e fa il boot in circa 40 secondi. Non male considerata la lentezza di questi supporti. Una volta in funzione, il programma non accede più in scrittura e lettura nella scheda di memoria, questo dovrebbe quindi garantire una vita della stessa molto elevata. Se comunque vi sentite più sicuri con un hard disk, la potrete installare su questo, sfruttando anche lo spazio libero per la condivisione in rete. Io l' ho provata con un celeron 400 e dava dei problemi di velocità. L' ho installata quindi su di un Pentium 3 800 e andava alla grande. La percentuale di cpu è sull' ordine dei 20-30 %. La velocità era più o meno di 50-60 Mb, visto che sfruttava al 50-60% la banda a disposizione. Non capisco quindi chi dice che una scheda madre con Atom, faccia da collo di bottiglia. Sicuramente non con freenas, lavorerebbe in tutta tranquillità. Altrimenti altra alternativa è quella di una versione leggera di XP. Però in questo caso, non è facile ed immediato configurare i permessi, come lo è con freenas. Per i case Mini-Itx, quardate su ebay, ma hanno dei prezzi un pò alti, che ne pensate allora di farvelo di plexiglass? Comunque alla fine, scordatevi la velocità di un disco esterno, attaccatto ad una presa USB, in quanto quest' ultimo è terribilmente più veloce di qualsiasi nas non professionale. Meditare gente meditate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Perugia
Messaggi: 321
|
Quote:
![]() l'affidabilità... io ho avuto l'esperienza opposta, tutti gli hd WD che ho avuto sono ancora in funzione, compreso un USB esterno che mi è caduto a terra dal tavolo... mentre Lacie a quanto ne so usa (usava?) Maxtor, che invece me se ne sono rotti 2 dopo pochi mesi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Firenze
Messaggi: 14
|
Caro TorakFade
I DAT li ho abbandonati quando ho superato i 40 Gb compressi, perchè costavano troppo, e sono passato agli HD esterni USB, scalando di volta in volta. Adesso ho un HD ESATA da 1 Tb e due HD Ethernet LAcie da 1 TB che uso anche come server FTP. Attualmente sono sui 200 Gb di salvataggio giornalieri e non oso pensare a quanto mi costerebbe un DAT per queste dimensioni, per non parlare delle cassette. Se ti fanno comodo ti posso vendere un DAT 40/20 ed un DAT 72/40 con svariate cassette, visto che ormai io non le uso più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Perugia
Messaggi: 321
|
Quote:
![]() Se invece stiamo parlando di un uso casalingo è un altro discorso, pure io a casa ho tutto salvato su un hd esterno usb... ma se mi si rompe pazienza, sopravvivo uguale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Firenze
Messaggi: 14
|
Purtroppo in azienda abbiamo archivi di disegni Autocad enormi e non ci sono molte alternative, però utilizzando un salvataggio incrociato con tre HD esterni da 1 Tb ciascuno, uno ESATA e 2 Ethernet NAS (sono lentissimi) riesco ad avere una clearance di una settimana dei dati, così anche se mi muore un HD ho il salvataggio del giorno prima e la perdita è modesta. A dire la verità sto pensando di fare i salvataggi su di un server Ubuntu-Gnome, perchè almeno quello va ad una velocità dignitosa, e di mettere i due Ethernet NAS LACIE nelle due sedi periferiche dell'azienda come server locali e server FTP, lasciando l'HD da 1TB ESATA come ulteriore sicurezza.
Che ne dici? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 48
|
Forse un sistema SAN (Strage Attached Network) potrebbe fare al caso tuo.Sono dischi remoti che il pc a cu sono collegati vede come locali, e sono collegati in fibra ottica.Ma la butto lì non ho esperienza diretta. Solo un suggerimento
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Può bastare (chiaramente dipende dalle esigenze) un pc dedicato e ben carrozzato con qualche interfaccia gigabit lan. Ci sono degli articoli e dei diagrammi di performance: Sistema basato su ATOM PC con Ubuntu Server (cpu core 2 duo 7200) Non hanno niente a che vedere con le performance dei dischi ethernet che trovi nei negozi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Firenze
Messaggi: 14
|
Si, in effetti mi sto muovendo proprio in quella direzione. Ho messo su un server Ubuntu/Gnome (ho riciclato un vecchio IBM con Pentium IV da 3 GHz e 2 Gb di RAM), che uso anche come server FTP. Non è malvagio come velocità, anche se cmq per fare un backup mi ci vogliono sulle 8 ore rispetto alle 5 scarse dell'ESATA. Così per il momento vado avanti con i NAS e l'ESATA incrociati, poi comprerò un Box ESATA da 4 o 5 dischi in RAID da attaccare al Server Ubuntu, perchè al momento ha un disco da 250 ed uno da 80 Gb.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Firenze
Messaggi: 14
|
Server Ubuntu
Già che ci siamo, qualcuno ha idea di come si possa fare su un sever Ubuntu/gnome con due dischi (uno NFTS da 80 Gb ed uno da 250 GB FAT32) a trasformare un disco NFTS, che è anche la partizione di Boot in FAT32 (e contiene anche Win PRO XP), senza che si pianti tutto all'avvio? Avevo pensato di copiare il contenuto del disco NFTS su di un disco nuovo formattato in FAT32 con Acronis e poi di sostituire l'NFTS con questo, ma se ci sono soluzioni più pratiche ben vengano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
alcune domande:
cosa usi come FTP Server, e con che protocolli? se non è esposto all'esterno può bastare l'FTP classico senza SSH Per la velocità: hai provato con un controller di rete gigabit? Se stai usanto quella integrata nelle mainboard P4, è probabile che sia una classica 10/100. Le schede oramai non costano molto, vale la pena provare. Per l'NTFS: se i dati devono risiedere sul server linux, non ha molto senso formattare in fat32, meglio un normale ext3 (tra l'altro su fat32 hai limitazioni sulla dim. max dei file a 4GB). Per copiare il contenuto, userei una semplice copia di file (lo lasci su una notte... :-)) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.