Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2008, 11:05   #21
RedDrake
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Scherzi a parte usb2 può veicolare 480 Mbps teorici diciamo che in realtà diventano 40-50 megabyte (ipotizzo), in effetti non sono pochi.
Cioè forse sto per scrivere una cazzata ma:
1680x1050=1.764.000 punti
moltiplicato per 32bit=56.448.000 bits cioè 7,056 Mega Byte al secondo
per sei monitor sono circa 42 MBs, che mi sembrano assolutamente alla portata dello standard usb2.0

ma perché, tu ti accontenti di 1 frame al secondo?
RedDrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 11:13   #22
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18890
Quote:
Originariamente inviato da scriptors Guarda i messaggi
comunque ci siamo dimenticati un 32 a testa (tra frame al secondo e risoluzione colore ... che personalmente ritengo più un 28 bit che un 32 bit )
edit: per me sono anche molto meno di 28...

Quote:
Originariamente inviato da RedDrake Guarda i messaggi
ma perché, tu ti accontenti di 1 frame al secondo?
già ma allora così come si fa a gestire anche solo un monitor tramite usb?
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 11:34   #23
RedDrake
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 179
già ma allora così come si fa a gestire anche solo un monitor tramite usb?[/quote]

booh,
forse invia uno stream compresso che il monitor decomprime.
Per le schermate delle finestre normali però
ci vuole un algoritmo di compressione senza perdita di qualità (es. zip),
diversamente dai film, dove si usano compressori mpeg, e derivati.
RedDrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 11:39   #24
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
ma se il monitor deve pure decodificare gli serve un processore niente male... più probabilmente si tratta di una modesta scheda video 2d.
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 11:43   #25
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18890
Quote:
Originariamente inviato da v1nline Guarda i messaggi
ma se il monitor deve pure decodificare gli serve un processore niente male... più probabilmente si tratta di una modesta scheda video 2d.
attenzione però, anche dvi e hdmi sono digitali ma non mi sembra che nei normali monitor ci siano schede video e schede audio.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 13:13   #26
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
pessimo articolo, non si capisce nulla.

Comunque i conti giusti sarebbero questi, con una risoluzione massima di 1680*1050:

1680*1050 = 1.764.000 pixel
1.764.000 * 24 (8bit per canale) = 42.336.000 bit per ogni frame

diciamo che abbia un refresh di circa 50Hz:
42.336.000 * 50 = 2.116.800.000 bit al secondo
cioè circa 2.019 MB al secondo

Altro che USB 2.0..


E poi non c'è nessuna scheda video integrata da nessuna parte
Come ha già detto Anake cambia "solo" la porta d'uscita.

Potendo usufruire delle porte USB, non si ha più il limite di 1 o 2 monitor (dipende dalle uscite della scheda video), ma se ne potrebbero attaccare di più, solo che non si sa come

P:S:
Il segnale che arriva alla scheda video è digitale (DVI), e viene convertito dal monitor tramite un "semplice" DAC.
Le schede con uscita VGA fanno direttamente loro la conversione prima di sparare fuori il segnale (analogico su VGA).
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 13:28   #27
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18890
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
pessimo articolo, non si capisce nulla.

Comunque i conti giusti sarebbero questi, con una risoluzione massima di 1680*1050:

1680*1050 = 1.764.000 pixel
1.764.000 * 24 (8bit per canale) = 42.336.000 bit per ogni frame

diciamo che abbia un refresh di circa 50Hz:
42.336.000 * 50 = 2.116.800.000 bit al secondo
cioè circa 2.019 MB al secondo

Altro che USB 2.0..


E poi non c'è nessuna scheda video integrata da nessuna parte
Come ha già detto Anake cambia "solo" la porta d'uscita.

Potendo usufruire delle porte USB, non si ha più il limite di 1 o 2 monitor (dipende dalle uscite della scheda video), ma se ne potrebbero attaccare di più, solo che non si sa come

P:S:
Il segnale che arriva alla scheda video è digitale (DVI), e viene convertito dal monitor tramite un "semplice" DAC.
Le schede con uscita VGA fanno direttamente loro la conversione prima di sparare fuori il segnale (analogico su VGA).
Ave Maestro Yoda
in effetti alla fine il flusso dati va moltiplicato per il refresh rate.
Cmq i numeri difficilmente possono tornare a questo punto. Comincio a temere che asus voglia fare una "bella" del tipo che la modalità usb sarà utilizzabile solo per visualizzare l'ambiente del sistema operativo a risoluzione e profondità bassissime, sfruttando un qualche sistema di compressione.
Non riesco a trovare un altra spiegazione plausibile.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 13:32   #28
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Lo penso anch'io.. potrebbe essere qualcosa di simile ai sistemi di desktop remoti
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 13:37   #29
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18890
Forse ho risolto l'arcano: avete presente la notizia relativa a quel software che permette di usare un videogioco in remoto, cioè giocare da un computer che visualizza il gioco ma con il videogioco fisicamente eseguito da un altro pc in rete? Forse con questi monitor usb avviene una cosa analoga: il pc elabora il segnale video e lo trasforma (ipotizzo) in un video compresso che può essere inviato a più monitor tramite usb. Ci sarebbe un delay ma entro certi limiti sarebbe accettabile, e la qualità, seppur evidentemente minata, sarebbe sicuramente migliore di quello che si potrebbe avere inviando il segnale video nudo e crudo al controller usb.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 14:15   #30
Zermak
Senior Member
 
L'Avatar di Zermak
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8380
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
pessimo articolo, non si capisce nulla.

Comunque i conti giusti sarebbero questi, con una risoluzione massima di 1680*1050:

1680*1050 = 1.764.000 pixel
1.764.000 * 24 (8bit per canale) = 42.336.000 bit per ogni frame

diciamo che abbia un refresh di circa 50Hz:
42.336.000 * 50 = 2.116.800.000 bit al secondo
cioè circa 2.019 MB al secondo

Altro che USB 2.0..

-cut-


Ti ricordo che 1 Byte sono 8 bit
Quindi un frame (con risoluzione di 1680x1050 a 24bit di colore) non compresso sono 5292000 Byte (circa 5,29MB o 5,04MiB).
Con un refresh di 50Hz avremmo un flusso di 264,6MB/s (circa 252,3MiB/s).

Sarà interessante vedere come funziona il tutto. Aspettiano i primi sample e i relativi test
__________________
:Fractal Design North XL Mesh:NZXT C1000:ASRock X870 Steel Legend WiFi:AMD Ryzen 9 9950X:AC Liquid Freezer III 360:2x32GiB Kingston HyperX BEAST:ASRock RX 7900XTX Taichi White OC:TASCAM US-16x08+2xSabaj A10a+SICA 5.5C1.5CP+3eA A7Mono+Dayton RSS265HF-4:Obj2+AKG K712&KZ ZS10Pro&Truthear Hola:WD SN850 1TB, WD SN850X 2TB,Crucial MX300 525GB,WD Caviar Black 500GB,WD Blue 1TB:LG G610 MX Brown & Mchose L7 Ultra+Razer Viper Mini+Logitech G240:Samsung C27FG73+Philips 241V8:FW Fibra 1Gbps:altri sistemi:

Ultima modifica di Zermak : 12-06-2008 alle 14:56. Motivo: Corretto errore ortografico
Zermak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 14:34   #31
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
E poi gli attuali LCD non fanno proprio nessuna conversione da digitale ad analogico... Ci mancherebbe altro...

Continuo a non vedere come la USB2.0 abbia banda a sufficienza, tant'è che anche sui portatili nessuno ha mai pensato di usarla per veicolare video...
(e il problema non cambierebbe se anche ci fosse una scheda video nel monitor... Per problemi sia di banda che di latenza)
Mi sembra improbabile anche una compressione non lossy che dovrebbe arrivare ad un fattore 5 di compressione...
Forse partono dall'assunto che le immagini dei desktop hanno in genere una larga parte che non cambia tra un frame e l'altro e mandano solo le parti che cambiano, solo quando cambiano, e poi si occupa il monitor di rigenerare l'immagine a 60Hz...
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 16:22   #32
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Zermak Guarda i messaggi
Con un refresh di 50Hz avremmo un flusso di 264,6MB/s (circa 252,3MiB/s).
vero, mi sono dimenticato la conversione da Mbit/s a MB/s, sorry


e poi ho fatto casino col RAMDAC..
In VGA c'è la doppia conversione digitale->analogico fatto dal ramdac della Scheda video e l'ulteriore conversione analogico->digitale fatto dal RAMDAC sul monitor.
Ovviamente i monitor privi della presa VGA non hanno nemmeno il RAMDAC.
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,

Ultima modifica di edridil : 12-06-2008 alle 16:43.
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 17:46   #33
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
no, la scheda video lavora tutto in digitale, il ramdac è quel circuito che preleva l'immagine digitale dalla memoria e la spara sul cavo VGA per essere trasmessa in analogico in quanto il monitor CRT è una periferica analogica.
L'interfaccia digitale DVI e successive invece permettono di pilotare ogni singolo pixel della matrice dell'LCD direttamente, quindi non viene fatto altro che serializzare il framebuffer della scheda video ed inviarlo al display.
In realtà su cavo DVI possono transitare sia segnali analogici che digitali per permettere una certa transizione all'elettronica D HDMI e DisplayPort son interamente digitali.

Ultima modifica di Superboy : 12-06-2008 alle 17:50.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 19:42   #34
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da edridil Guarda i messaggi
e poi ho fatto casino col RAMDAC..
In VGA c'è la doppia conversione digitale->analogico fatto dal ramdac della Scheda video e l'ulteriore conversione analogico->digitale fatto dal RAMDAC sul monitor.
Ovviamente i monitor privi della presa VGA non hanno nemmeno il RAMDAC.
Quote:
Originariamente inviato da Superboy Guarda i messaggi
no, la scheda video lavora tutto in digitale, il ramdac è quel circuito che preleva l'immagine digitale dalla memoria e la spara sul cavo VGA per essere trasmessa in analogico in quanto il monitor CRT è una periferica analogica.
L'interfaccia digitale DVI e successive invece permettono di pilotare ogni singolo pixel della matrice dell'LCD direttamente, quindi non viene fatto altro che serializzare il framebuffer della scheda video ed inviarlo al display.
In realtà su cavo DVI possono transitare sia segnali analogici che digitali per permettere una certa transizione all'elettronica D HDMI e DisplayPort son interamente digitali.
Ed io che ho detto?
Sul cavo VGA viaggia un segnale analogico, il ramdac sulla scheda video converte in analogico l'informazione digitale. Con il DVI non avviene nessuna conversione.

Ma se un LCD ha anche l'entrata VGA, il segnale analogico che arriva dal cavo VGA deve essere riconvertito in digitale.
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 20:33   #35
Piladivolta
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 12
mia idea

io penso che sull'usb non possan far passare il flusso video, quindi
probabilmente l'idea e' quella di sfruttare il collegamento usb come
sistema per sincronizzare un multiplexer.
Mi spiego piu' semplicemente.
Pensiamo a sistemi come linux che hanno di serie un numero di
desktop virtuali, si puo fare anche con windows, ora ipotizziamo di poter fare un programma che in sequenza molto veloce mostra a rotazione tutti i desktop virtuali.
ipotizziamo ancora di collegare piu monitor tramite uno switch manuale e di ruotare con la stessa velocita del programmino la manopola da uno schermo all'altro. Cosi facendo, con un perfetto sincronismo, vedremo
un desktop diverso su ogni monitor!
Per chi ha fatto elettronica e' ''il trucco'' che si usa per pilotare
display a piu cifre.

Io penso che abbiano in mente un trucchetto del genere.
Saluti
Piladivolta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 20:35   #36
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Boh, non lo trovo molto utile
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 10:39   #37
poaret
Senior Member
 
L'Avatar di poaret
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 408
@ Piladivolta

non sono esperto di elettronica : ma come dici tu il segnale di partenza non dovrebbe avere una frequenza n * Hz dove n = numero dei monitor e quindi se hai 4 monitor ognuno alla frequenza di 50 Hz il segnale di partenza dovrebbe avere 200 Hz con una banda risultante che intaserebbe l' USB..se ho capito il tuo ragionamento..ciao
poaret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 16:20   #38
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3485
Mamma mia, qui c'è bisogno di un po' di ripasso di informatica generale...

Qualcuno si è pure sentito in obbligo di mandarmi PVT dicendomi di non infestare il thread scrivere sciocchezze... caro amico, se c'è qualcuno che necessità di imparare qualcosa, quello sei tu. E presto ti passerà la voglia di scrivere PVT a tutti quelli che scrivono baggianate su questo forum.

Riassunto del funzionamento elementare dell'ecosistema scheda video-monitor.

Il monitor, sia esso LCD o CRT, funziona accendendo un pixel alla volta. I pixel non sono collegati singolarmente, perciò si spegneranno dopo un brevissimo istante; per mantenere un'immagine, è necessario ripassare tutto le schermo decine di volte al secondo, in modo che ai nostri occhi l'immagine appaia fissa. Il monitor non ha una "memoria", bisogna quindi fornirgli un segnale continuo.
A fare questo provvede la scheda video.

La scheda video è composta sostanzialmente da tre parti: un processore grafico che oggi chiamamo GPU, una memoria detta frame buffer, e un converitore digitale-analogico, abbreviato in DAC (i display per loro natura sono analogici).
Le prime schede video non avevano la GPU, e il computer scriveva direttamente nel frame buffer, ma il concetto non cambia.

La CPU del nostro computer comunica con la GPU come qualunque periferica, attraverso un bus. Quando la CPU chiede alla GPU di disegnare qualcosa, questa lo fa sul frame buffer. A cadenza regolare, il DAC converte in analogico il contenuto del frame buffer e lo invia al monitor, generando così un segnale video.

Le ultime evoluzioni.

I display per loro natura sono analogici, ecco perché la porta VGA è analogica. Come funziona quindi la porta digitale DVI? Visto che non si può cambiare la natura del display, il trucco è stato quello di spostare il DAC nel monitor. La scheda video si limita a mandargli il contenuto del frame buffer.

Ma la porta USB non è collegata ad un frame buffer. Come si può quindi collegare un monitor a questa presa?

Ci possono essere due soluzioni. La prima è la più complicata, eppure tutti qui la danno per scontata: leggere via software il contenuto del frame buffer di una scheda video, comprimerlo e mandarlo al monitor via USB, dove c'è un DAC in attesa.
Sembra facile, ma il carico di lavoro sulla CPU e sulla porta sarebbe altissimo. Ma sopratutto è inutile, e leggendo la seconda soluzione capirete perché.

La seconda soluzione è più ovvia: [i]spostare la scheda video nel monitor[i]. In questo modo, la CPU può mandargli solo istruzioni di disegno elementari, provvederà la GPU a svolgere il lavoro sporco.
Il lavoro della CPU si riduce a inviare pochi comandi, e a volte qualche immagine bitmap. Ecco com'è possibile gestire fino a 6 monitor, questo numero è probabilmente solo frutto di un calcolo statistico sulla quantità di dati che è necessario inviare a ciascuno.
Il carico maggiore sarà durante la riproduzione di un video, a risentirne sarà in particolare la porta.

Trattandosi questa di una soluzione indirizzata agli ambienti d'ufficio, e comunque limitata dalla porta, la GPU in questione è dotata solo delle funzioni di accelerazione 2D. Ma con ipotetiche interfacce future (USB 3?) sarà possibile montare GPU più evolute.


Qui finisce il mio post. Se qualcuno ha qualche obiezione o domanda, è pregato di farla in maniera civile, grazie.
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 17:01   #39
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quante pare che vi state facendo!
In realtà la cosa è molto più semplice, ed è già stata detta: il monitor "integra" una sua scheda video USB.

per essere più precisi:
il driver gestisce la chiamata alle librerie che disegnano le primitive, quindi punti, linee, box, elissi, cerchi, bitmap, ecc.
i dati delle primitive vengono inviati non sulla pci-e come di solito, ma sulla usb.
vengono interpretati e trasformati in un segnale digitale che contiene l'informazione per ogni singolo subpixel di ogni singolo frame dello schermo, ma non dalla scheda video pci-e, ma da una "scheda video" integrata nel monitor.
Quindi sparato sul film di transistor che dà (dava) il nome alla tecnologia tft (ora questa sigla non si usa più ).


inutile dire che le prestazioni sulle singole primitive saranno scadentissime, penso che la cirrus logic 2mb che avevo 12 anni fa o più, se la mangerebbe.
Ma se il driver è fatto bene, la banda per far passare roba, c'è, 480mbps (di picco), tanto per dire un film in dvd non supera i 10mbps di picco, ecco mettiamo che la scheda integrata nel monitor supporti la decodifica mpeg2, e si può persino usare per vederci i dvd, eccetera.
Invece magari scatta quando si sposta una finestra

se ne fanno una versione molto economica e a 15 pollici, ne prendo 3 o 4.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2008, 20:38   #40
MexeM
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Bologna
Messaggi: 818
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
I display per loro natura sono analogici, ecco perché la porta VGA è analogica. Come funziona quindi la porta digitale DVI? Visto che non si può cambiare la natura del display, il trucco è stato quello di spostare il DAC nel monitor. La scheda video si limita a mandargli il contenuto del frame buffer.
Ma non mi hai convinto completamente...
Questo sarebbe vero se stessi parlando di un CRT collegato in DVI-D (se mai sono esistiti monitor del genere).
Gli LCD collegati tramite DVI-D usano sì degli R-DAC per ogni colonna (che comunque sempre un'uscita discreta hanno) ma solo per quanto riguarda il livello del COLORE. La composizione dell'immagine rimane digitale.

Quote:
Ci possono essere due soluzioni. La prima è la più complicata, eppure tutti qui la danno per scontata: leggere via software il contenuto del frame buffer di una scheda video, comprimerlo e mandarlo al monitor via USB, dove c'è un DAC in attesa.
Sembra facile, ma il carico di lavoro sulla CPU e sulla porta sarebbe altissimo. Ma sopratutto è inutile, e leggendo la seconda soluzione capirete perché.
Sulla porta sicuro. Se non c'è compressione gestire il trasferimento forse non è così tragico, visto che sia la GPU che l'USB dovrebbero poter usare DMA...

Quote:
La seconda soluzione è più ovvia: [i]spostare la scheda video nel monitor[i]. In questo modo, la CPU può mandargli solo istruzioni di disegno elementari, provvederà la GPU a svolgere il lavoro sporco.
Il lavoro della CPU si riduce a inviare pochi comandi, e a volte qualche immagine bitmap. Ecco com'è possibile gestire fino a 6 monitor, questo numero è probabilmente solo frutto di un calcolo statistico sulla quantità di dati che è necessario inviare a ciascuno.
Il carico maggiore sarà durante la riproduzione di un video, a risentirne sarà in particolare la porta.
Sì ma, ehi... io per esempio questa cosa l'ho scartata a priori perchè qualcuno ha detto che i monitor non avevano scheda video, ma anche in questo caso le prestazioni sono ridicole... Al solito la DMA viene in soccorso, ma la comunicazione tra CPU e GPU via USB ha sicuramente un lag non indifferente...

Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi

inutile dire che le prestazioni sulle singole primitive saranno scadentissime, penso che la cirrus logic 2mb che avevo 12 anni fa o più, se la mangerebbe.
Ma se il driver è fatto bene, la banda per far passare roba, c'è, 480mbps (di picco), tanto per dire un film in dvd non supera i 10mbps di picco, ecco mettiamo che la scheda integrata nel monitor supporti la decodifica mpeg2, e si può persino usare per vederci i dvd, eccetera.
Invece magari scatta quando si sposta una finestra
Ecco... questo mi convince...

Ultima modifica di MexeM : 13-06-2008 alle 21:27.
MexeM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Crescono le preoccupazioni in casa Apple...
Anche Huawei avrà il suo Air: sta arriva...
Samsung sfida i concorrenti cinesi e i l...
2 super TV LG OLED 2025 in offerta, seri...
Apple vola in Borsa: nuovo record grazie...
Realme svela i nuovi GT8 e GT8 Pro con S...
Stampante HP a soli 39€ su Amazon: andra...
WhatsApp sta testando un sistema per con...
Final Fantasy 9 Remake è stato ca...
La ''guerra'' per scegliere il nuovo amm...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1