|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
|
Quote:
![]() per me per "Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio" può tranquillamente bastare un client, cmq anche se volesse mettere su un server mail non credo certo sarebbe un server mail pubblico io ho visto molti mail server su connessioni adsl, non capisco cosa dovrebbe bloccare il provider ![]() X tutmosi3 la maggior parte dei router in commercio ha già un firewall di base integrato, che per esigenze "di casa" penso basti alla maggior parte degli utilizzatori poi sul fatto che un firewall ben configurato sia una bella cosa sono certamente d'accordo, ma solo per gli utilizzi richiesti da birmarco io non metterei un firewall dedicato (ne perderei troppo tempo con iptables sulla macchina per mettere in sicurezza un normalissimo pc in una rete locale) diverso il discorso se la macchina offrisse servizi internet come server ftp, controllo remoto ecc., in quei casi un pò di tempo con iptables lo perderei ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Buffalo è una marca di NAS.
Il mio giudizio su FreeNAS è un po' negativo. Si capisce che ha delle potenzialità enormi ed in futuro diventerà la distribuzione per antonomasia dedicata allo storage. Non ho provato la versione 0.68 e vattelappesca ma quella precedente. Hai dei blocchi inaspettati, è lento e certe volte perde pacchetti. Secondo me sono errori di gioventù. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Con le ultime precisazioni di birmarco l'aspetto sicurezza cala molto. I firewall dei router sono molto validi per uso domestico ma spesso vengono sacrificati all'altare del P2P causa utenti poco avvezzi alla configurazione NAT. Comunque ci sono 2 scuole di pensiero a riguardo. C'è chi non mette firewall software in presenza di router o firewall hardware dedicati. C'è chi mette firewall software anche sotto router. Io sono tra quelli della 2^ categoria. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
|
Quote:
Dai un'occhiata a questo video per LinuxMCE. Però tieni conto che Io l'ho lasciato perdere perchè non avevo tempo per configurarlo ![]() Il buffalo è hardware (( vedi qui )) ma per il p2p e per il server email non va bene. Il wake-up da rete credo sia disponibile anche su linux (anche perchè dipende dal BIOS ![]() Se ti serve un mediacenter "al volo" prova Elisa Media Center. E' in fase di sviluppo ma mi sembra molto carino anche per via dei plugin per shoucst, flirk, youtube, redtube ![]() ![]() Io lo uso insieme ad anyremote
__________________
Ciao a tutti ![]() Ultima modifica di massi_it : 12-06-2008 alle 21:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Ora ho installato FreeNAS ma non riesco a capire come funziona... Io ho già configurato freenas e ora mi ritrovo con davanti explorer e le impostazioni da mettere.... Qualcuno è gentile e mi dice come si fa? Nel caso con FeeNAS non riesco a combinare niente provo linuxmce Qualcuno parlava di undervolt... Io ho qui un Athlon XP 1700 che va a 1,75v (cioè il minimo che posso impostare, però ho un'altra mobo con socket A e devo vedere se è meglio...) e non so se tenerlo a 1100 MHz o 1500MHz... non vorrei che 1,1GHz sia troppo lento... si parla cmq di un computer di 8 anni fa.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.