Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2008, 22:02   #1
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Configurare un Media Center/NAS basato su LINUX

Ho riesumato un vecchi Athlon XP 1700+ e vorrei trasformarlo in un Media Center con funzioni di unità NAS da collegare alla Rete domestica. Vorrei usare come OS, Linux. Quale versione/tipo? Premetto che in campo Linux non so quasi nulla... Le funzioni che deve avere sono:
1) Gestione video, musica, foto sulla rete interfacciandosi anche con la PS3 (che quindi lo deve riconoscere, come fa con Windows Vista)
2)Download dal "torrente" e internet in generale
3)Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio
4)Fungere da unità per Back-Up automatico (pianificato dal computer del quale viene fatto il back-up)
5) Interfacciarsi senza problemi con OS Microsoft in particolare XP e Vista. Quindi deve "leggere" NTFS

Forse chiedo troppo ma... se c'è una versione, quale? Magari, anzi sicuramente, servono programmi aggiuntivi: quali?

Grazie mille a tutti... tenete conto che so usare bene solo Windows quindi andate piano con la terminologia!

Ultima modifica di birmarco : 08-06-2008 alle 22:12.
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 22:47   #2
Lutra
 
Messaggi: n/a
Sono tutte cose che si possono fare, ma se cerchi una distribuzione che ti faccia tutto "out of the box" secondo me non vai molto lontano...

dai un occhio a cose come
http://www.freenas.org/
http://www.linuxmce.org/

Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Ho riesumato un vecchi Athlon XP 1700+ e vorrei trasformarlo in un Media Center con funzioni di unità NAS da collegare alla Rete domestica. Vorrei usare come OS, Linux. Quale versione/tipo? Premetto che in campo Linux non so quasi nulla... Le funzioni che deve avere sono:
1) Gestione video, musica, foto sulla rete interfacciandosi anche con la PS3 (che quindi lo deve riconoscere, come fa con Windows Vista)
2)Download dal "torrente" e internet in generale
3)Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio
4)Fungere da unità per Back-Up automatico (pianificato dal computer del quale viene fatto il back-up)
5) Interfacciarsi senza problemi con OS Microsoft in particolare XP e Vista. Quindi deve "leggere" NTFS

Forse chiedo troppo ma... se c'è una versione, quale? Magari, anzi sicuramente, servono programmi aggiuntivi: quali?

Grazie mille a tutti... tenete conto che so usare bene solo Windows quindi andate piano con la terminologia!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 08:52   #3
Dwayne
Senior Member
 
L'Avatar di Dwayne
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
direi una qualsiasi distribuzione linux con sopra un software di gestione multimediale compatibile con upnp (tipo mythtv), un qualsiasi software di backup (tipo boh ), il mail server che preferisci e samba per la condivisione di cartelle/backup/video ecc.
Dwayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 09:51   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Io mi sto costruendo un serverino casalingo da demandare a piccole funzioni multimediali e tanto storage.

Lutra se lo ricorda
E' stato lui a suggerirmi la mother board Intel da prendere.

Non l'ho ancora inaugurato perchè ho sempre pochissimo tempo ma ormai sono in dirittura d'arrivo, ci metterò Debian Etch.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 09-06-2008 alle 09:58.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 12:27   #5
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Lutra Guarda i messaggi
Sono tutte cose che si possono fare, ma se cerchi una distribuzione che ti faccia tutto "out of the box" secondo me non vai molto lontano...

dai un occhio a cose come
http://www.freenas.org/
http://www.linuxmce.org/
Con freenas avevo già provato con un altro PC ma non riconosceva la scheda di rete e quindi è andato in niente... proverò con quest'altro...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 12:28   #6
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Dwayne Guarda i messaggi
direi una qualsiasi distribuzione linux con sopra un software di gestione multimediale compatibile con upnp (tipo mythtv), un qualsiasi software di backup (tipo boh ), il mail server che preferisci e samba per la condivisione di cartelle/backup/video ecc.
Come software di gesione multimediale cosa mi consigli???
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 16:58   #7
Dwayne
Senior Member
 
L'Avatar di Dwayne
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Come software di gesione multimediale cosa mi consigli???
io uso mythtv, ma è più incentrato sulla gestione tv (live tv, programmazione registrazioni ecc.) che sulla gestione di una libreria multimediale (anche se cmq lo fa)
Dwayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 19:38   #8
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Per rendermi più semplici le cose... un Linux che sia simile a Windows? Ubuntu va bene??
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 13:29   #9
d1ego
Member
 
L'Avatar di d1ego
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
sicurezza

Per fare tutte quelle cose insieme a me, ad occhio, mi pare si crei qualche problema di sicurezza. Io metterei la macchina internet da una parte, un firewall in mezzo e la macchina NAS/Media Center dall'altro.
d1ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 22:03   #10
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da d1ego Guarda i messaggi
Per fare tutte quelle cose insieme a me, ad occhio, mi pare si crei qualche problema di sicurezza. Io metterei la macchina internet da una parte, un firewall in mezzo e la macchina NAS/Media Center dall'altro.
Se entra un virus lo elimino o formatto tutto... è più semplice Ed è impossibile che infetti i computer nella rete dato che c'è l'antivirus... inoltre i virus linux sono diversi da quelli windows...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 08:02   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.

Anche io sono nella stessa barca nel senso che il serverino che inaugurerò tra un po' avrà anche un accesso FTP da WAN.
Essendo un NAS si immagina che i dati contenuti siano sensibili.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 08:35   #12
d1ego
Member
 
L'Avatar di d1ego
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
NAS e sicurezza

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.
Esatto.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Anche io sono nella stessa barca
Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
d1ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 09:40   #13
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
io mi sono fatto un NAS buffalo (vedi sign) che manda in streaming i files su tutta la rete ed ha lo scheduling automatico dei backups (oltre ad un casino di altre features )

(su pc,smartphone, kiss, eventuali ps ecc ecc)

avevo provato tempo fa linuxmce e dopo averlo installato e rimanendone affascinanto l'ho messo da parte ma mi riprometto di riprovare in futuro. Mi sembra un lavoro veramente fantastico.
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 10:30   #14
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Conosco bene i Buffalo sono una delle mie marche preferite.
Vanno bene e non scaldano neanche tanto ed il prezzo è più accessibile rispetto ad altri.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 10:47   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da d1ego Guarda i messaggi
Esatto.


Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
In effetti, essendo tutti sulla stessa barca dobbiamo remare insieme verso la meta migliore.

La soluzione che sto preparando è la seguente.
Prendo tutto quello che ho a casa ma so che mi potrebbe servire anche fuori e lo metto in varie cartelle all'interno della Document root del mio utente FTP nel server.
Le restanti cartelle non necessarie dall'esterno sono in backup dentro al server e l'unica cartella (pure piccola) che contiene dati importanti e in backup locale.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 11:20   #16
Dwayne
Senior Member
 
L'Avatar di Dwayne
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
scusate, ma birmarco non mi sembra abbia mai parlato di metterlo su internet, io il suo "Download dal "torrente" e internet in generale" l'ho inteso come scaricare torrente da internet e navigare qua e là, non dare servizi o essere raggiunbile da internet

ho capito male?
Dwayne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 17:10   #17
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Al di là della presenza di un server FTP, un firewall ben configurato è sempre indispensabile.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 17:51   #18
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Dwayne Guarda i messaggi
scusate, ma birmarco non mi sembra abbia mai parlato di metterlo su internet, io il suo "Download dal "torrente" e internet in generale" l'ho inteso come scaricare torrente da internet e navigare qua e là, non dare servizi o essere raggiunbile da internet

ho capito male?
Vuole farci anche un server mail, e quello l'accesso ad internet lo vuole. Cmq se hai una connessione adsl normale il server mail scordatelo. Il provider blocca questo tipo di roba.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 18:05   #19
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.

Anche io sono nella stessa barca nel senso che il serverino che inaugurerò tra un po' avrà anche un accesso FTP da WAN.
Essendo un NAS si immagina che i dati contenuti siano sensibili.

Ciao
Quote:
Originariamente inviato da d1ego Guarda i messaggi
Esatto.


Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
Come d1ego non ho dati sensibili... il massimo che mi possono trafugare sono le foto delle vacanze!! Se guardano i miei dati tanto peggio per loro, perdono tempo. Lo scopo principale, più che di back-up, è di distribuire video (soprattutto) e musica per tutta la rete a desktop, portatili e PS3.

Quote:
Originariamente inviato da massi_it Guarda i messaggi
io mi sono fatto un NAS buffalo (vedi sign) che manda in streaming i files su tutta la rete ed ha lo scheduling automatico dei backups (oltre ad un casino di altre features )

(su pc,smartphone, kiss, eventuali ps ecc ecc)

avevo provato tempo fa linuxmce e dopo averlo installato e rimanendone affascinanto l'ho messo da parte ma mi riprometto di riprovare in futuro. Mi sembra un lavoro veramente fantastico.
Buffalo è hardware non software, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
In effetti, essendo tutti sulla stessa barca dobbiamo remare insieme verso la meta migliore.

La soluzione che sto preparando è la seguente.
Prendo tutto quello che ho a casa ma so che mi potrebbe servire anche fuori e lo metto in varie cartelle all'interno della Document root del mio utente FTP nel server.
Le restanti cartelle non necessarie dall'esterno sono in backup dentro al server e l'unica cartella (pure piccola) che contiene dati importanti e in backup locale.

Ciao
Linuxmce?? E' così fantastico?? Per prima prova forse mi conviene FreeNAS anche se mi dispiace non poterlo estendere... Se mi dite che Linuxmce non è da configurare allora metto quello...

Poi, io la butto lì... e XP Pro?? Ho letto un articolo che lo presentava ideale per risparmiare energia per via del wake-up tramite scheda di rete...

---------------------------------------------------------------------------------

Questo centra un po' meno con linux.... per ricevere in streaming le reti italiane? Per All Music è tutto OK perchè dal sito si vede abb bene (o meglio, non fa vomitare come le altre... ). La mia connesione supporta bene i flussi HD 720p (ho già provato su digivision a vedere streaming HD senza intoppi)... non c'è modo di vedere ALMENO in PAL le trasmissioni. Vedere le immagini a 160*120 tutte seghettate su uno schermo HD Ready mi sembrascandaloso... non avete qualche soluzione??
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 18:12   #20
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da dierre Guarda i messaggi
Vuole farci anche un server mail, e quello l'accesso ad internet lo vuole. Cmq se hai una connessione adsl normale il server mail scordatelo. Il provider blocca questo tipo di roba.
Devi verificare se la porta 25 è bloccata.

Inoltre il server mail ti consente di creare più caselle di posta...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v