|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Ci sono 2 condensatori in parallelo per ogni ramo :
C5 (10uF 25V) in parallelo con C6 (ceramico da 10nF) e C8 (10uF 25V) in parallelo con C7 (ceramico da 10nF) Il condensatore ceramico dovrebbe servire ad eliminare qualsiasi possibile autooscillazione del 78L05... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
se una volta tolto il max 232 ottengo i 5V vuol dire che è in corto il max stesso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
spesso si tratta di un Ic bruciato o un corto.... tolto il corto, la linea a 5V dovrebbe ritornare alla tensione normale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
ho provato a testate e mi dava 1V su C8 ho tolto il max 232 e sempre 1V. ora l'ho risaldato con molta fatica perchè quache pista si è bruciata con il saldatore troppo caldo, ho dovuto ricostruirla con del filo vado a provare che mi dite di quel componente X4? ha tre piedini e sono tutti a coppie in corto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
nulla di fatto, situazione immutata
credo che mi resti da sostituire il max 232, se non va è partito il pic con l'etichetta gialla e addio! di ordinarlo la vedo difficile, la casa non mi sembra molto affidabile in fatto di supporto un aggeggio così nuovo consta oltre 200€, credo valga la pena |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
in ultimo puoi provare a staccare il PIC... ![]() e controllare la tensione su C8 qualcosa c'è, che manda in corto la linea a 5V, inutile provare, se su C8 non ci sono i 5V (+/- 5%) tieni anche conto, che se l'uscita è rimasta in corto, anche il nuovo 75l05 potrebbe essere bruciato... Ultima modifica di GUSTAV]< : 15-06-2008 alle 15:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
tolgo il pic? dovrebbe risolversi il corto... se è così butto tutto in pratica mah vado a provare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
nulla....
![]() millemila piedini e i 5V non ci sono cmq... non saprei che fare ora mi sa che la faccio diventare manuale |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
scusa ora hai tutto dissaldato e non va lo stesso? vuoldire che si è bruciato di nuovo il 7805...
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
in pratica ho dissaldato sia il max 232 che il pic, non ho cmq tensione su c8, ma nemmeno sugli altri condensatori a dire il vero. magari domani faccio l'ultimo tentativo, cambio di nuovo il 7805 e vedo che è successo. quel componente con X4 nun avete nulla da dire?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
![]() http://www.national.com/mpf/LM/LM78L05.html X4 che sigla ha ? ![]() P.S. ok, dallo schema non si vede bene, ma C3 mi sembra sottosopra... possibile ? ![]() Ultima modifica di GUSTAV]< : 15-06-2008 alle 18:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
io ho sostituito il uln2003a il 78l05 no, potrebbe quindi essere quello?! ma guarda un pochino, mo se nn c'eri cambiavo di nuovo il uln2003a la sigla la posto domani, ora sono un attimo di fretta. per c3 al contrario la vedo difficile, domani lo sollevo e controllo. vi tengo aggiornati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
si, il 78L05 alimenta la linea a 5V e quindi tutti gli IC connessi...
se non dà tensione, non funziona nulla.. x C3 bisognerebbe vedere la piste sotto, ma se nessuno l'ha toccato.. sicuramente stà bene così ![]() Ultima modifica di GUSTAV]< : 15-06-2008 alle 18:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Aggiornamento:
ho cambiato il 78l05 adesso leggo i 5V e la ruota si muove, il motore va in entrambi i sensi di rotazione. il pc però non la legge... mi sono rimasti tre componenti, oltre ai vari condensatori e resistenze: il max 232 il pic e una specie di fotocellula il max 232 potrebbe essere responsabile del fatto che il pc non la vede la fotocellula potrebbe essere responsabile del fatto che la ruota gira a dx e sx cercando una posizione che non trova. però non lo fa sempre, la maggior parte delle volte nn si muove proprio, come se il filo non facesse bene contatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Tutte le funzioni sono svolte dal "PIC" (l'ic con l'adesivo giallo)
Poi ci sono 2 adattatori di segnale : il MAX232 che converte i segnali TTL del PIC nello standard RS232 x il PC l' ULN2003 che converte il segnale TTL del PIC in segnale di potenza per il motore... se non c'è comunicazione con il PC potrebbe essere il max232 bruciato.. ![]() ma bisognerebbe anche provare la porta del PC con altro dispositivo, giusto per assicurarsi che funziona bene.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
Quote:
domani andrò da una persona che fa queste cose per mestiere, ci mettiamo insieme e vediamo un po se risolviamo. credo cmq il prox passo sia la sostituzione del max 232 si trovano? costano molto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
MAX232 su RS costa 4€
cmq dovrebbe essere un IC abb. comune.. http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/1798 Ultima modifica di GUSTAV]< : 16-06-2008 alle 23:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
riupo il trhead!
allora alla fine sono riuscito a far funzionare la ruota tramite pc e l'ho usata fino a l'altro ieri. improvvisamente infatti ha finito per non dare segni di vite. l'ho aperta e ho notato un pin di c5(condensatore nuovo che ho sostituito) dissaldato) poco male penso lo risaldo ma cmq non mi da segni di vita. l'ho portato in laboratorio e l'ho collegato ad un alimentatore da laboratorio. Il dispositivo era in corto e mi è saltato di nuovo il 7805. Mi viene solo un dubbio ora: la polarità del condensatore C5. l'ho sostituito con uno eletrolitico ma non sono sicuro di averlo montato per bene. Dalle foto mi sapete indicare la polarità corretta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Il "+" del condensatore va collegato alla pista di rame che va all'integrato ULN2003 perchè in tutti i pin dell'integrato ci sono solo tensioni positive,tranne il pin 8 che è il GND cioè la massa.
P.S. Io darei anche anche una controllata ai diodi raddrizzatori perchè visto che in passato sono stati probabilmente un po' cotti,visto che la grossa resistenza era totalmente bruciata,è possibile che non siano più integri. Controllali con un tester,dissaldando almeno un capo:in un verso devono condurre e nell'altro,invertendo i fili del tester,non devono avere perdite cioè il tester non deve segnare niente. E' normale che i diodi che hanno subito un forte riscaldamento siano da buttare anche se funzionano ancora un po',perchè lasciano passare un residuo di corrente alternata più o meno intenso che fa partire il resto del "circuitame" non subito ma nel tempo.
__________________
Bach (Polonaise)-Bach (Badinerie)-Bach (Bourrèe)-Bach BWV 147-Il tè nel deserto-Pachelbel Canon in D major fantastic version Ultima modifica di frankytop : 30-09-2009 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.