|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
dentro al raw c'é un anteprima in bassissima risoluzione (la usa la fotocamera per fartela rivedere, é per questo che, ad esmepio, é più veloce scorrere immagini raw rispetto ad immagini jpeg).
I visualizzatori possono farti vedere quella o passare ad un vero rendering. Uno che uso, comodo e free, é faststone imageviewer. puoi dirgli di usare la preview, il rendering a mezza risoluzione o full, più gestione colore, temperatura etc. ogni aggiunta rallenta la visualizzazione. Una cosa su lightroom. Più si conosce e più diventa potente. Ora come ora, oltre ad importare le foto, uso anche i meta per descriverle, comprendendo non solo i tag ma anche location, titolo, copyright etc. Quando esporto la foto, ritrovo tutto dentro, dai tag alla descrizione, tutto, e questi dati li trovi sia negli exif sia quando uppi le foto, ad esmepio, su flickr, abbattendo effettivamente il tempo necessario per la gestione delle foto. Oltre a poterle catalogare in modo eccellente. Peccato non esista ancora un flag "printed" che mi sarebbe utile |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
ciao street ![]() vedo che anche tu sei giunto autonomamente che uno dei migliori visualizzatori è "FastStone MaxView" (free, leggero e meno spartano di quello che possa sembrare a prima vista!). anche Picasa l'ho trovato abbastanza veloce ..ma meno personaliszzabile a livello di raw e poi abbastanza invadente :-| su lightroom mi par di capire che sta diventando uno "standard" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
cioè tra 2 anni mi ritrovo con 5gb solo di database!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
se per database intendi catalog, per arrivare a 2 giga dovresti avere qualcosa come 100.000 foto
![]() (ho fatto un calcolo con quantità di foto che ho adesso e spazio occupato dal catalog) Con 100mila foto la tua ultima preoccupazione saranno i 2GB del catalog ![]() E poi fra 2 anni con 100€ ti comprerai un disco da 1TB.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
riporto quello che già ho scritto sopra Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
|
Non dimentichiamoci che con LR non e' obbligatorio avere un solo unico catalog per gestire l'intera libreria fotografica.
E' possibile, tanto per fare un esempio, avere un catalog per ogni anno. Cosi' puoi tenere sul disco solo quelli su cui stai effettivamente lavorando, e spostare su hd esterni o dvd quelli inattivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Il peso delle preview di Lightroom varia molto a seconda delle impostazioni, si possono fare delle preview in vari formati, 2048px, 1680, 1440, 1024, e di qualità diversa, high, medium, low.
In ogni caso le preview vengono cancellate dal disco dopo tot tempo, anche se si può scegliere di non cancellarle mai. Insomma, con le impostazioni di default la cartella non pesa tanto e non cresce all'infinito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
gentialmente dove tovo nelle impostazioni la possibilità di settare un catalogo per ogni anno? Quote:
puoi indicarmi nel menù quale percorso devo fare? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
non avevo mai notato che quindi le preview dopo un certo tempo vengono eliminate. a questo punto il rischio di trovarmi con un enorme catalogo da tanti giga mi sa che non ci sia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.