|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
gil anglofili per menarsela dicono "rule of the thumb"
![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
mi aggiungo al consiglio di bollire ben bene il latte (oppure usare il latte UHT) non solo per levare la flora microbica già presente, ma perchè pare che la bollitura origini dei composti che favoriscono la crescita dei lattobacilli.
ovviamente l'inoculo di yogurt lo devi mettere DOPO la bollitura, sono termofili mica kamicaze ![]() ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
Industrialmente viene passato attraverso un fine setaccio per farlo diventare "cremoso". per averlo "compatto" ma senza "acquetta" sopra bisogna diminuire la componente acquosa di qualche punto percentuale anche solo bollendolo un pò.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
d'estate il rischio che vada a male c'è sia per l'umidità elevata sia per il girare di insetti...
in teoria non ci sono problemi visto che qualcuno suggerisce di tenerlo a 40 gradi, però è bene ricordare che più la temperatura è alta più la fermentazione avviene più rapidamente, per cui occorre controllare più spesso il latte in quanto a fermentazione avvenuta i fermenti vanno tolti dallo yogurt altrimenti "muoiono" e va tutto a male.. ![]() piccolo suggerimento... dopo aver tolto i fermenti aggiungere una piccola quantità di zucchero e mescolare energicamente con una frusta per ottenere una crema di yogurt da far concorrenza alla muller... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Grazie troppo buono ![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
che io ricordi i fermenti si "raggrumano" in una massa gelatinosa, non si disperdono completamente nel latte e quindi vanno tolti a fermentazione avvenuta...
magari si tratta di fermenti "diversi" rispetto all'inoculo ricavato dallo yogurt commerciale, questo non te lo so dire però mi ricordo chiaramente che avevano una consistenza tale da poterli separare dallo yogurt con un passino a trama abbastanza larga... per dirti grosso modo formavano grumi delle dimensioni di un chicco di riso, o poco meno... Ultima modifica di hibone : 19-04-2008 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Guarda per me sono solo dei piccoli coaguli proteici come ha già detto lorekon. Nn credo che altri batteri lattici facciano una cosa simile, per lo meno nn l'ho mai sentito dire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() forse ho svelato l'arcano http://it.wikipedia.org/wiki/Kéfir |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cattolica
Messaggi: 15
|
Credo proprio di si.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
i granumi IMHO sono coaguli "locali" di caseina.
da quel che ricordo, i lattobacilli e gli streptococchi hanno due T° un pò diverse tra loro, ma sopratutto gli streptococchi tollerano e raggiungono un pH più basso dei lattobacilli. più il pH è basso più la caseina coagula e più siero viene espulso (il grana padano p.es nelle prime fasi della maturazione arriva a pH vicino a 3, elimina un sacco di siero e infatti è molto compatto). IMHO quei granuli sono delle zone dello yoghurt dove sono prevalsi gli streptococchi sui bacilli e hanno abbassato "troppo" il pH. prendete tutto con beneficio d'inventario perchè ho fatto l'esame nel 2001 e non ho googlato ma sono andato a memoria ![]() x Gabro: ripesco gli appunti e ti dò notizie più precise ![]() x tutti: qui c'è una tesina interessante sullo yogurt http://web.uniud.it/dial/documenti/t...Barp_Laura.pdf
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
ho provato varie cose...
ultimamente uso latte uht (1 litro) a temp ambiente e un vasetto, circa, di yogurt. lo yogurt che uso è sempre quello che faccio io. uso l'uht perchè il primo che faccio (latte uht e yougurt commerciale) viene denso e cremoso e nemmeno molto acido. poi però continuando la produzione l'acidità aumenta notevolmente,. ieri ne ho fatto unpo': ho utilizzato sempre il mio, che era in frigo da un paio di giorni. sempre il litro di latte. beh... me n'è venuto circa mezzo litro o poco più. E molto ma molto denso. praticamente a fiocchi come la ricotta. ma denso. e bello acidino. uso sempre la yogurtiera e lo lascio una decina di ore. 12 più probabile. poi lo metto in frigo o fuori dalla finestra a raffreddarsi, e poi in frigo.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Ottimo grazie mille....
Ci proverò anch'io... Intanto mi dite che yogurt è da preferire per la fermentazione iniziale? Inoltre se uso il latte alla spina intero appena munto c'è qualche controindicazione? ![]()
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
meglio usare il pastorizzato IMHO per questione igienico-sanitarie.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.