Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2008, 19:05   #21
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ho vaghi ricordi dell'esame di controllo dei processi in cui c'era una tecnica per costruire un controllore di processo per cui dato un disturbo completamente casuale e scorrelato dagli input, si poteva rminimizzare la deviazione standard dello scostamento dell'output dal valore ideale... Ma non mi ricordo quasi nulla della teoria matematica che c'era dietro... Il concetto si potrebbe applicare a questo problema... Se solo mi ricordassi qualcosa... Qualche ing con questo esame più fresco di me in mente???
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 19:47   #22
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Qualche ing con questo esame più fresco di me in mente???
In teoria ci sarei io.....cmq se ritrovo gli appunti potrei fare un riassuntino su come si calcola un predittore ingresso-uscita (quindi di K-W): alla fine è una cavolata numericamente parlando perchè si tratta di scorporare la parte caUsale da quella non caUsale con una divisione di polinomi dati dalla trasformata Z del processo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 20:00   #23
Giovannino
Senior Member
 
L'Avatar di Giovannino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
La prossima estrazione non lo so, però posso assicurarti che all'infinito tutti i numeri saranno usciti in egual misura ^^
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498
nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade!
Giovannino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 20:05   #24
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Giovannino Guarda i messaggi
La prossima estrazione non lo so, però posso assicurarti che all'infinito tutti i numeri saranno usciti in egual misura ^^


azz ma lo leggete almeno il post iniziale?


or ala tolgo la parte in cui accenno al lotto
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 21:38   #25
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ho vaghi ricordi dell'esame di controllo dei processi in cui c'era una tecnica per costruire un controllore di processo per cui dato un disturbo completamente casuale e scorrelato dagli input, si poteva rminimizzare la deviazione standard dello scostamento dell'output dal valore ideale... Ma non mi ricordo quasi nulla della teoria matematica che c'era dietro... Il concetto si potrebbe applicare a questo problema... Se solo mi ricordassi qualcosa... Qualche ing con questo esame più fresco di me in mente???
eccomi
in realtà queste tecniche non sono applicabili al caso del lotto.
a controllo dei processi si usa la coppia controllore-osservatore; per certi tipi di disturbi(WN gaussiano) l'osservatore ottimo è il filtro di Kalman.
tuttavia lo scopo di queste tecniche è minimizzare la dev standard dello scostamento tra valore desiderato e output misurato, non è quello di prevedere il valore esatto del disturbo dati i valori passati(cosa impossibile perchè sul rumore bianco non si possono fare previsioni su valori futuri dati i valori passati). si ragiona con valori medi.
mentre nel caso del lotto lo scopo è cercare di predirre i valori esatti.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 08-01-2008 alle 17:35.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 21:41   #26
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
parlando in generale, se X(k) è un processo aleatorio che assume valori da 0 a 9, e ha spettro piatto(cioè è un rumore bianco), per definizione dato X(k) nulla puoi dire su X(k+1) . Matematicamente si dice che il rumore bianco ha autocorrelazione impulsiva, cioè i valori che X assume in due istanti successivi sono del tutto indipendenti.
Nel tuo caso quindi il processo aleatorio X(k) ha due caratteristiche:

1) valori equiprobabili (cioè le cifre da 0 a 9 sono equiprobabili)
2) autocorrelazione impulsiva (dai valori assunti da X prima di un istante k0 non puoi dedurre in alcun modo i valori che X assumerà per K>K0)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 07-01-2008 alle 22:02.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 22:07   #27
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
più o meno ho capito il discorso.



Ed invece, se cambiassi un pochino le cose?

invece del valore esatto, 3 esatti su 10?
oppure utilizzando un limitato numero di valori, sapendo però che il processo tende ad appiattirsi?

voglio dire.. prendo 10 ( o n ) valori tipo (1 1 1 0 3 3 4 2 8 0 ) . Dalla storia , so che sono equiprobabili, e so dopo quanti eventi questa equiprobabilità si manifesta in modo abbastanza evidente. si potrebbe ridurre in modo significativo il ventaglio di possibilità?
Se non fosse chiaro.. prendo gli ultimi 10 valori (1 1 1 0 3 3 4 2 8 0 ) . dalla storia so che scelte a caso x (con x >> 10 ) estrazioni consecutive, tutte le variabili hanno manifestato la loro equiprobabilità . posso dire qualcosa sui futuri valori?

Ultima modifica di stbarlet : 07-01-2008 alle 22:19.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 22:51   #28
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
più o meno ho capito il discorso.



Ed invece, se cambiassi un pochino le cose?

invece del valore esatto, 3 esatti su 10?
oppure utilizzando un limitato numero di valori, sapendo però che il processo tende ad appiattirsi?

voglio dire.. prendo 10 ( o n ) valori tipo (1 1 1 0 3 3 4 2 8 0 ) . Dalla storia , so che sono equiprobabili, e so dopo quanti eventi questa equiprobabilità si manifesta in modo abbastanza evidente. si potrebbe ridurre in modo significativo il ventaglio di possibilità?
Se non fosse chiaro.. prendo gli ultimi 10 valori (1 1 1 0 3 3 4 2 8 0 ) . dalla storia so che scelte a caso x (con x >> 10 ) estrazioni consecutive, tutte le variabili hanno manifestato la loro equiprobabilità . posso dire qualcosa sui futuri valori?
allora tutto sta nel formulare le ipotesi su cui costruire il ragionamento formale.
se il processo aleatorio che ti interessa ha le caratteristiche che ho citato sopra nulla può essere fatto(in nessun caso).
Il gioco del lotto approssimativamente ha le due caratteristiche citate,anche perchè per ovvie ragioni matematici e ingegneri si assicurano che non possano essere fatte previsioni statistiche.
Nella realtà tuttavia nessun processo è ad autocorrelazione impulsiva e a valori esattamente equiprobabili, quindi, in ambiti diversi dal lotto(che è, credo, controllato attentamente da esperti), ciò che puoi fare è vedere se ci sono dati che ricorrono più spesso e calcolare a partire dai dati la correlazione che c'è tra essi(facendo questo cerchi di dimostrare che il processo non ha in pratica la priprietà 2) oppure puoi vedere se ci sono valori che ricorrono più spesso di altri ( attaccando in questo caso la proprietà 1)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 07-01-2008 alle 23:13.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 23:56   #29
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
Nella realtà tuttavia nessun processo è ad autocorrelazione impulsiva
Esattamente
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 00:54   #30
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
allora tutto sta nel formulare le ipotesi su cui costruire il ragionamento formale.
se il processo aleatorio che ti interessa ha le caratteristiche che ho citato sopra nulla può essere fatto(in nessun caso).
Il gioco del lotto approssimativamente ha le due caratteristiche citate,anche perchè per ovvie ragioni matematici e ingegneri si assicurano che non possano essere fatte previsioni statistiche.
Nella realtà tuttavia nessun processo è ad autocorrelazione impulsiva e a valori esattamente equiprobabili, quindi, in ambiti diversi dal lotto(che è, credo, controllato attentamente da esperti), ciò che puoi fare è vedere se ci sono dati che ricorrono più spesso e calcolare a partire dai dati la correlazione che c'è tra essi(facendo questo cerchi di dimostrare che il processo non ha in pratica la priprietà 2) oppure puoi vedere se ci sono valori che ricorrono più spesso di altri ( attaccando in questo caso la proprietà 1)

Se partissimo dal presupposto che il lotto non è la causa di questo discorso, cosa dovrei fare per attaccare quelle due propietà? Esiste un software, delle librerie, un semplice algoritmo o qualsiasi cosa che mi permetta di farlo senza dovermi studiare tutto un corso di identificazione dei modelli e analisi dei dati o di teoria dei segnali .
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 06:57   #31
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Immaginavo che non si potesse predire nulla... Ma non ho più le conoscenze matematiche per dimostrarlo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 08:38   #32
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Se partissimo dal presupposto che il lotto non è la causa di questo discorso, cosa dovrei fare per attaccare quelle due propietà? Esiste un software, delle librerie, un semplice algoritmo o qualsiasi cosa che mi permetta di farlo senza dovermi studiare tutto un corso di identificazione dei modelli e analisi dei dati o di teoria dei segnali .
se il processo aleatorio assume unicamente valori da 0 a 9 basta che conti quante volte nei dati storici compaiono questi valori. se dei valori compaiono più spesso di altri puoi ipotizzare una distribuzione non uniforme.
per la correlazione campionaria ( cioè a partire dai dati) ci sono delle semplici formule, cerca di trovale tu in rete, ora non ho molto tempo . se trovi una correlazione tra i dati puoi ipotizzare una autocorrelazione non impulsiva. Ti ticordo che le proprietà 1 e 2 sono ideali tuttavia lo scostamento da queste proprietà potrebbe essere così "piccolo" da essere non percettibile, come nel caso del lotto.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 08-01-2008 alle 22:17.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 08:57   #33
Indy4
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 228
penso che nel lotto l'unico calcolo che si puo' fare è che se esce un numero è difficile che esca lo stesso numero l'estrazione successiva sulla stessa ruota , quindi la probabilità degli altri numeri invece che essere 1/90 è 1/89 .
Questo perchè la probabilità che escano due numeri uguali in due estrazioni è minore che escano due numeri diversi.
Ed alla lunga questa teoria porta al numero ritardatario che immancabilmente esce.
Indy4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 16:17   #34
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da Indy4 Guarda i messaggi
penso che nel lotto l'unico calcolo che si puo' fare è che se esce un numero è difficile che esca lo stesso numero l'estrazione successiva sulla stessa ruota , quindi la probabilità degli altri numeri invece che essere 1/90 è 1/89 .
Questo perchè la probabilità che escano due numeri uguali in due estrazioni è minore che escano due numeri diversi.
Ed alla lunga questa teoria porta al numero ritardatario che immancabilmente esce.
Pensi male, ogni estrazione è indipendente quindi ogni numero ha 1/90 di probabilità, non 1/89 o obbrobri simili...

E' minore la probabilità che lo stesso numero esca 2 volte di seguito ed è di 1/90^2 appunto... ma non è il caso del lotto o cmq di quello di cui parla stbarlet
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 18:07   #35
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Pensi male, ogni estrazione è indipendente quindi ogni numero ha 1/90 di probabilità, non 1/89 o obbrobri simili...

Se uno ha tolto una pallina su 90, è ovvio che la seconda abbia 1/89.
Per essere 1/90 per tutte l'estrazione deve essere contemporanea.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 18:15   #36
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
se il processo aleatorio assume unicamente valori da 0 a 9 basta che conti quante volte nei dati storici compaiono questi valori. se dei valori compaiono più spesso di altri puoi ipotizzare una distribuzione non uniforme.
per la correlazione campinaria ( cioè a partire dai dati) ci sono delle semplici formule, cerca di trovale tu in rete, ora non ho molto tempo . se trovi una correazione tra i dati puoi ipotizzare una autoccorelazione non impulsiva. Ti ticordo che le proprietà 1 e 2 sono ideali tuttavia lo scostamento da queste proprietà potrebbe essere così "piccolo" da essere non percettibile, come nel caso del lotto.

per autocorrelazione cosa si intende?

ho letto wiki eng, ma mi rimane oscuro questo:


in statistics, the autocorrelation function (ACF) of a random process describes the correlation between the process at different points in time. Let Xt be the value of the process at time t (where t may be an integer for a discrete-time process or a real number for a continuous-time process). If Xt has mean μ and variance σ2 then the definition of the ACF is




where E is the expected value operator. Note that this expression is not well-defined for all time series or processes, since the variance σ2 may be zero (for a constant process) or infinite. If the function R is well-defined its value must lie in the range [−1, 1], with 1 indicating perfect correlation and −1 indicating perfect anti-correlation.

Ultima modifica di stbarlet : 08-01-2008 alle 18:22.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 19:15   #37
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
per autocorrelazione cosa si intende?

ho letto wiki eng, ma mi rimane oscuro questo:


in statistics, the autocorrelation function (ACF) of a random process describes the correlation between the process at different points in time. Let Xt be the value of the process at time t (where t may be an integer for a discrete-time process or a real number for a continuous-time process). If Xt has mean μ and variance σ2 then the definition of the ACF is




where E is the expected value operator. Note that this expression is not well-defined for all time series or processes, since the variance σ2 may be zero (for a constant process) or infinite. If the function R is well-defined its value must lie in the range [−1, 1], with 1 indicating perfect correlation and −1 indicating perfect anti-correlation.
sì a te interessa la autocorrelazione campionaria. se leggi dopo trovi R col simbolo "cappello" , ti interessa quella formula.
l'autocorelazione indica semplicemente se i vari valori assunti dalla variabile aleatoria in diversi istanti hanno qualche legame o sono del tutto indipendenti.
per esempio, se X(0)=0 ; X(1)=2 ; X(3)=6 ; X(4)=8 c'è una banale correlazione tra gli istanti di tempo e il valore assunto dalla variabile aleatoria, in questi casi la funzione di autocorrelazione avrà valori vicini all'unità.
nell'esempio appena fatto se X(0-4)=(0,2,6,8) puoi predirre X(5)=10.

se invece per esempio X(0)= 4 , X(1)=7 ; x(2)=3 ; X(3)=4 la correlazione sarà vicina allo zero.
Più dati hai ai disposizione più la funzione di correlazione campionaria stimerà bene la autocorrelazione teorica del processo aleatorio.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 20:48   #38
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
mi organizzo e ci provo..

PS

If Xt is second-order stationary then the ACF depends only on the difference between t and s and can be expressed as a function of a single variable. This gives the more familiar form


where k is the lag, | t − s |.


Cosa sarebbe k? mu è la media, ma che tipo di media deve essere?



Ultima modifica di stbarlet : 08-01-2008 alle 21:05.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 21:42   #39
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
è la media aritmetica in questo caso.
sigma è la varianza campionaria.
k è la distanza di correlazione. ponila pari a uno, così vedi se tra il primo e il secondo campione, tra il secondo e il terzo , tra l'i-esimo e l'(i+1)-esimo campione c'è un qualche legame di tipo lineare. se poni k=2 vedi se tra i-esimo e (i+2)-esimo c'è un legame lineare e così via.
ricorda questa funzione è sempre compresa nell'intervallo [-1 , 1]
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2008, 16:52   #40
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
con k = 1 la funzione restituisce 0.05

quindi se non ho capito male, almeno per i dati inseriti e per la distanza di correlazione=1 non c'è alcuna correlazione.


ps per calcolare media e varianza, tengo conto di quanti più dati è possibile? invece per la sommatoria, a quanti t dovrei limitarmi secondo te?


pps ho provato ad applicare la formula al contrario. ho provato a stimare quale sarebbe stato X(t+k) ( so che son fuori da ogni schema ) utilizzando però la funzione di autocorrelazione calcolata per un numero in meno rispetto alla precedente ( sono passato da 0.05 0.06) ed ho ottenuto un valore ottimamente simile sia alla media, sia all'effettivo valore che stavo cercando.

la funzione usata in questo modo risponderà sempre con valori tendenti alla media dato che i calori della funzione stessa sono tendenti a 0?

Ultima modifica di stbarlet : 09-01-2008 alle 18:16.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v