|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
|
Chaintech av-710 con pochi spiccioli vi portate a casa una sk audio per ascoltare la musica in maniera decente (bit perfection, no resampling) ci mettete un DAC e un amp e inizierete a godere
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Quote:
![]() Mi sa che nei confronti delle integrate ci sia un'ostracismo a priori, senza informarsi più di tanto: molto dipende dal chip montato. Questi sono i risultati dell'integrata di una mobo GigaByte (ALC889A, il chip di punta di Realtek, con tutta probabilità la migliore scheda audio integrata oggi in commercio, superiore anche alla SupremeFX delle Asus) a 44.1KHz e 16bit (la situazione d'uso più frequente nella maggior parte dei casi). Il test proviene da Digit-Life, un sito piuttosto affidabile. ![]() Confrontate i valori con quelli della prova di HWU e vi accorgerete che i valori sono del tutto simili, se non uguali (eccezion fatta per la distorsione, che comunque rimane entro limiti più che onorevoli). Io non vedo differenze che possano anche lontanamente giustificare il paragone nastro/cd. ![]() Sinceramente da schede che costano cifre non proprio basse mi aspetterei qualcosina in più. Non c'è, ad esempio, la differenza che esiste tra una vga integrata ed una discreta da 200€ (ossia enorme). La Creative ne esce meglio, ma stiamo parlando di una scheda che costa circa 300€, non proprio bruscolini. Anche perchè con le casse che la maggior parte degli utenti hanno (40-50€ per un sistema 2.1 e 70-100€ per un 5.1) e con l'uso più frequente che se ne fa (ascoltare musica compressa spesso alla CdC/vedere film/giocare) direi che trovare le differenze derivanti dall'utilizzo di connettori migliori, DAC migliori ecc, ecc... diventa abbastanza difficile (parlando di un chip integrato di fascia alta come quello citato vs le schede dedicate in questione). Poi è ovvio che se uno ha casse valvolari o comunque ad alta fedeltà si accorgerà della differenza, o nel caso in cui abbia esigenze professionali particolari, ma a quel punto direi che anche queste schede da 200€ mostrerebbero i loro limiti, quindi rischierebbero di non bastare più. Certamente non sto dicendo che un'integrata e una dedicata di fascia medio-alta siano la stessa cosa, ma semplicemente che, a meno di spendere cifre importanti per l'audio del pc (casse, amp esterno), il solo acquisto di una scheda audio del genere mi sa che non da' quel boost di qualità audio (rispetto ad una integrata di qualità) che uno si aspetterebbe dopo una spesa di 200€ o poco meno. ![]() Imho una M-Audio Audiophile 192 (che su internet in Italia si trova a 159€) secondo me vale molto più quello che costa, tanto per fare un esempio. http://www.digit-life.com/articles2/...ophile192.html
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over Ultima modifica di A.L.M. : 05-12-2007 alle 23:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 89
|
continuo a non capire perchè recensire schede audio in un sito come questo...ok ok è bello essere completi ma a ciascuno il suo!
no me ne si voglia, ma definire questa scheda il meglio in circolazione è quantomeno ridicolo se non offensivo per chi di audio ci smanetta eccome. A prescindere dal fatto che si tratta di una scheda con connettori allocati direttamente sul PCB della scheda e pertanto esposti a tutte le interferenze presenti in un tipico case, per seguire col fatto che i connettori sono tutti in formato minijack e lo S/PIDIF è solo in coassiale.....tutti argomenti che fanno di questo trappolino un oggetto valido solo per chi in realtà non si potrà mai accorgere dei suoi difetti. Avete forse fatto un test sulla stabilità del jitter del clock interno? Con quali casse-monitor avete testato la scheda? In quale ambiente acustico? Certo l'utente medio con le sue due -5-mille casse da quattro soldi non si accorgerà di certo della differenza tra la qualità e la mediocrità, di certo non avrà speso migliaia di euro per un almeno una coppia di monitor validi (Event KRK Makie Adam per citare i miei preferiti) Non per fare il distruttivo...ma ci sarà pure un motivo per cui anche in quella fascia di prezzo nessuno e dico nessuno che voglia fare musica usa queste tipologie di schede? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1168
|
inutile sperare
dopo la prova onkyo,ecco un altro prodotto di infima qualita spacciato per ottimo.vorrei capire su quali impianti fate le prove.si sente mezza musica.senz'altro rispetto alla media sono superiori,ma musicalmente fanno ridere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
A volte sento tali baggianate che mi si accappona la pelle
![]() 1) Se si usa l'uscita ottica qualsiasi chip integrato va bene visto che si bypassnao i DACS e is demanda la conversione ad un DAC\Transporter esterno.. 1b) Parecchi diffusori attivi anche da migliaia di euro hanno DACs "on board"....uscite ottiche\coassiali e USB 2) Una scheda del genere è d'obbligo ascoltarla in analogico con un buon 2.0 o 2.1 (al massimo)...e ce ne sono per tutti i gusti senza scendere verso le cassettine Trust o la ATC da 40.000 euro, ne tantomeno agli amplificatori +diffusori.... 3) Esiste un 3d Americano da mesi e mesi dove suddetta scheda e la sua precedente versione (la X-Meridian) vengono dissezionate fino all'osso e dove si dice da mesi che sono superiori persino alla Elite-Pro ![]() 4)Queste schede (parlo di Auzen) montano componentistica di ottima qualità riscontrabile su CdPlayer da migliaia di euro.... Spesso le cosiddette Schede Audio Pro costano di più (molto di più) perché sono concepite per l'editing audio, devono gestire decine di canali, spesso hanno interfaccce esterne.... La Auzen oltre a eccellenti DACS monta Opamps e Caps di prima scelta (i secondi sostituibili a richiesta con modelli di eccellenza assoluta)... Per 200 Euro nn esiste di meglio e pure per il doppio o il triplo della cifra..... L'alternativa è passare direttamente a RME, Lynx, tenedo conto che specie nella prima tre quarti del potenziale all'Audiofilo classico non gliene frega una ceppa!! (l'audiofilo ascolta musica, non smanetta con ProTools!) La vera alternativa è affidarsi a Diffusori attivi digitali oppure a DACs professionali esterni come Il Benchmark Dac1, l'Apogee, oppure quelli più propriamente High-End come Musical fidelity, Mark Levinson e chi più ne ha più ne metta.... Ripeto: se si collega un cavo ottico qualsiasi scheda, pure la Creative X-Fi Extreme è sprecata, visto che viene Bypassata!!! Unica nota negativa: continuo a trovare inconcepibile (audiofilmente parlando) che nel 2008 su schede che si rivolgono a tale utenza non esistano due ingressi RCA stereo o meglio ancora XLR (o Bilanciati , oppure ancora Cannon)... Perché il minijack per me è ciò che poi ammazza tutto il buono che a monte ci sta....Questo IMHO ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
ripeto che questa è appunto la chiave su cui fare le nostre riflessioni, usare le analogiche su uno scatolone che emana onde elettromagnetiche a go-go è un controsenso apocalittico, come mettere cigliegina e panna su un piatto di fagioli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Vedere range dinamici di 100 e più dB a 44KHz e 16bit è troppo per una scheda audio da 200€ (lo chiedo senza polemica, perchè proprio non lo so) ? ![]() ![]()
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over Ultima modifica di A.L.M. : 06-12-2007 alle 10:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 27
|
ma una cosa non capisco... cosa gli costa mettere in queste schede il supporto al DDLive? possibile che non posso comprare una scheda audio decente per colpa di un sintoamplificatore esterno?? (se questa è una colpa...)
Lo so, esiste il DTS-610 della creative, ma altre marche fanno tutto direttamente sulla scheda audio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Io ho ancora una dmx 6 fire comprata 6, dico 6 anni fa che non solo non sfigura affatto rispetto a questa nuova proposta creative, ma ha dei driver molto piu' stabili nonche' un supporto che va da win98, passando da windows xp 32/64 e finalmente fino a windows vista 64. Leggete qui : http://www.digit-life.com/articles2/...ire/index.html e guardate i test a 24 bit/96kHz. In questi 6 anni altroche' rivoluzione nell'audio pc ce' stata una stagnazione incredibile. E poi uno che non vuole piu' avere a che fare coi drivers creative, ma pensate seriamente che si vada a comprare una scheda che richiede i drivers creative per funzionare ? Con tutti i casini/bloatware che comporta ? ![]() A questo punto era meglio se la auzentech se ne restava con la c-media.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Non capisco quindi perché, quando si parla di schede audio, la cosa debba essere diversa, e si cominci a parlare di campanule rigogliose su verdi prati in fiore. Non avevo contestato che il recensore possa voler inserire un suo dato soggettivo nella recensione, ma ho contestato proprio il dato soggettivo. Se quello fosse stato frutto di un test ABX (che è un test soggettivo) che consiste in sostanza nel confrontare le schede senza sapere qual'è la scheda che sta riprodroducendo la musica, l'affermazione del recensore sarebbe stata metodologicamente lecita. Ma una affermazione così netta, condotta senza test ABX, su una scheda per cui non c'è nessuna evidenza tecnica che "suoni meglio", come del resto riportato dallo stesso recensore, mi fa venir il dubbio, a torto o a ragione, che il recensore sia stato vittima di un effetto placebo, e non risolve il mio dubbio che il recensore non sia in grado di distinguere una scheda come questa da una integrata, solo ascoltandola, come del resto credo non sappia fare la quasi totalità degli utenti di HWupgrade. p.s. l'accenno sulla malafede non era per me importante, ho rimosso il post e me ne scuso. Quando sento un linguaggio audiofilo il pensare alla malafede è le prima cosa che mi salta in testa...
__________________
flìckr Ultima modifica di Mercuri0 : 06-12-2007 alle 11:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 06-12-2007 alle 11:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 188
|
[quote=MiKeLezZ;19981636]Di solito si prende una scheda di acquisizione a parte (di buona qualità, E-MU o ESI), per usarla come "reference", in modo che il risultato sia comparabile. Se han fatto i test Rightmark basandosi sull'ingresso della scheda stessa (che, chiaramente, per ogni test cambia), i risultati sono poco affidabili.
Finalmente qualcuno che mi ascolta lol. I test fatti con una scheda audio di fascia alta sono esattamente quello che vorrei vedere, visto che cosi facendo più che la bontà della uscita audio misuri il limite dell'ingresso della scheda. In sintesi i test eseguiti in loopback lasciano il tempo che trovano. Quindi se nella recensione vogliono dire che la elite pro a dei risultati migliori perchè non usano la stessa per vedere che succede se proprio non possono procurarsi una scheda audio professionale per i test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 8826
|
Quote:
![]()
__________________
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
Cacchio è solo 7.1?
Io speravo in un 11.2 almeno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
I preconcetti sono duri a morire: c'è ancora molta gente che è convinta che tutto ciò che porti il marchio Creative sia cacca...Che tanto è una Creative!
Non considerand che già la X-FI è stata un passo enorme e che si è lasciata dietro la serie Audigy di parecchie lunghezze... Sul fatto che le schede interne siano peggiori di quelle FW esterne anche lì lascia il tempo che trova....Lynx da anni propone soluzioni di fascia alta e resta orgogliosamente ancorata al PCI....LA TwoB è una scheda del 2000 con componentistica assoluta, Stereo a 2 canali, con ingressi RCA\Bilanciati...ed è PCI Anche qui, le evidenze che una scheda interna si trascini le "spurie" di un PC non è ancora stata rigorosamente provata e conclamata... Puoi mettere tutte le schede Fw esterne che vuoi, ma se poi il DAC fa schifo ed il tutto è rinchiuso in uno scatlotto di plastica da 50 euro...meglio una scheda professionale PCi o PCI-ex come è lecito supporre che il fututo ci riserverà parlando di Schede interne... Discordo diverso invece per me un Chip integrato, che al di là dei passi avanti è soggetto ad una serie di limitazion e "pericolosità", ancorato com'è alla MOBO che è la spina dorsale di un PC... Come poi dice qualcuno (e questa è una delle regole dell'alta fedeltà) un conto sono i grafici e i numeri, un altro è l'ascolto, la musicalità, l'eufonia.... ![]() I della mia X-FI Fatal1ty sono ipersoddisfatto...ascoltando file compressi a regola, o meglio ancora non compressi, con un paio di casse decenti a valle a volte mi sorprende...E non la paragono certo alla vecchia Audigy che avevo...un altro mondo, fermo restando le sue limitazioni...e ci sono.... La Auzen offre l'esperienza multimediale della X-FI, tutte le "cacatine" che oggi sono tanto importanti per molti, ma con componentistica e circuitazione di altro calibro.... quello che in Hi-FI un tempo si chiamava "Abarthizzazione".... ![]() Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Cmq io consiglierei un pò a tutti di fare le prove bendati. E' una cosa che veramente apre gli occhi :P Quote:
In realtà sono un pò regredite, visto che ormai il DSP sulla scheda audio è inutile (e non supportato da Vista per i giochi...) Ultima modifica di Mercuri0 : 06-12-2007 alle 16:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Cosa intendi per DSP? In che senso Vista non supporta il DSP nei giochi? Io sto giocando tra un post e l'altro a Alpha Prime in modalità giochi con tutto l'Ambaradan attivato ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Tant'è che il DSP non è presente neanche sulle X-Fi di fascia bassa, per cui Creative fornisce dei driver che realizzano le EAX via software. (che io sappia) Con le DirectX10 MS non supporta più l'accelerazione hardware degli effetti audio, e da quel che ho capito anche i giochi DX9 su vista non la supportano. Infatti la Creative stava lavorando ad un progetto (credo l'abbiano finito, non sono aggiornato) che consentisse di accelerare giochi DX9 usando le OpenAL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Messaggi: n/a
|
qualcuno usa le EMU 0404 usb link o EMU 1212m ?? (la preferirei esterna però) leggendo le schede tecniche mi si confondono le idee, per usare i 5.1 lascerei la SB live come 2° scheda
a me piace usare VST synth digitali e quant'altro, collego anche un piano dig. via midi |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:26.