|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
quindi sata obbigatorio ehh.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
tra dischi ncq e non ncq le differenze all'atto pratico sono minime, tomshw o hwupgrade aveva fatto una recensione in tal senso...
piuttosto il disco ha dei limiti fisici e non raggiunge mai la banda teorica del collegamento pata, ne di quello sata. pertanto il sata risulta più comodo solo per 2-3 ragioni: il collegamento è di tipo punto punto, quindi niente più bus condiviso... il cavo è molto più piccolo. ci sono altri aspetti minori, ma dal lato di pure prestazioni la differenza a livello pratico non c'è. http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...vs-pata_4.html http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...gia-ncq_6.html non era difficile cercare... Posso dirvi frocioni?! ![]() ![]() Ultima modifica di hibone : 20-11-2007 alle 22:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Hibone mi seccava cercare e poi non avendo SATA non me ne ero mai preoccupato
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Se piu' applicazioni richiedono contemporaneamente i dati sul disco e c'e' un controller che si incarica di ottimizzare le richieste piuttosto che smaltire la coda cosi' come e' mi sembra che un vantaggio possa esserci... o almeno la logica mi dice che potrebbe esserci.
Personalmente non ho mai fatto benchmark, queste sono le caratteristiche dichiarate sul sata, di piu' non so dire. Di sicuro se ho un disco sata non lo uso come ide, non chiedermi perche' ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
dico che le due tecnologie da un punto di vista di prestazioni sono identiche o quasi... i miglioramenti di fatto sono marginali, 10% per lo meno per le prime revisioni... in ogni caso credo abbiate fatto un po di confusione con il supporto chipset in questo punto. Quote:
Fino ad allora però i chipset gestivano al massimo 4 hd per cui i driver più vecchi ( win 98/nt/2000 ) potevano avere problemi per i due hd addizionali. Per questo è stata introdotta una "modalità compatibile" che esclude due dischi a scelta dei 6, e quindi il chipset viene visto come un controller ata tradizionale, e quindi con un driver generico. Questo però non cambia una mazza dal punto di vista software. Che io sappia il software interagisce con il chipset, a prescindere dal tipo di disco, entrambi gli standard dovrebbero usare comandi ata, è a livello hw poi hd e chipset interagiscono in modo diverso, però dovrebbero usare entrambi lo stesso set di istruzioni, tant'è che ci sono adattatori ide->sata e sata->ide che si montano sul connettore.del disco. Ultima modifica di hibone : 20-11-2007 alle 23:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
La gestione della coda con l'NCQ mi pare sia trasparente ai driver, c'è da vedere se funziona anche settando il bios nella modalità "IDE".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
...appena passerai dal networking ti tirerò le orecchie.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Visto che ho un notebook con un "loffio" disco 5400 rpm (ben lontano quindi da certi dischi da 3.5" ad alte prestazioni che forse potrebbero trarre beneficio dall'NCQ in misura piu' evidente), la cosa che piu' mi aveva interessato di tutto cio' non era tanto un aumento delle prestazioni quanto una diminuzione dello stress meccanico del disco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
|
Ciao a tutti
Visto che la discussione è aperta volevo chiedervi una cosa. Ho una MB Asus P5LD2 e due HD Sata collegati alla MB attraverso le porte SATA1 (l'HD di boot) e SATA 3 (HD dati). Quando installo WXP non devo installare nessun driver usando floppy o CD e premendo F6 all'inizio dell'installazione di Windows (come invece dovevo fare sul P4 che avevo qualche tempo fa). Questo fa si che i due HD vengano visti come IDE e non come SATA? E' obbligatorio installare i driver per il controller SATA, o se l'installazione va a buon fine significa che è tutto a posto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
|
Ah ok grazie.
![]() In pratica durante il trasferimetno dei dati da un HD all'altro avevo sempre il 50% di CPU occupata (ho un dual core, quindi questo vuol dire che 1 CPU era occupata al 100%) e il mouse andava a scatti. Allora dopo tanti esperimenti, formattate, aggiornamento del bios ecc ho risolto spostando il cavo dell'HD dati dalla porta SATA2 (che servirebbe per un secondo HD di boot) alla porta SATA3 (che è per un HD slave). Però non sono ancora convinto del fatto che il problema fosse il solo collegamento errato del cavo SATA, perchè non ha dato problemi subito dopo il primo collegamento ma solo dopo diversi giorni... ![]() Fra tutto a correggere il problema ci ho messo 4 giorni...spero che non ricapiti. Quello che mi scoccia è non aver capito quale fosse la causa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Il problema era la modalità di trasferimento che si era impostata in PIO e non in DMA... avresti risolto disinstallando da gestione periferiche il controller al quale era collegato l'hard disk e poi riavviare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
|
Cioè?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
|
Ahhh ecco. Ok grazie per l'info
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9
|
Scusa, un'ultima domanda. Ma quando ho formattato i driver non avrebbero dovuto essere cancellati e in seguito reinstallati? Invece il problema persisteva. E' apparentemente andato via solo ora che ho aggiornato il BIOS e i driver del chipset all'ultima versione...
La causa scatenante poteva essere il fatto che avevo messo due HD SATA, uno SATA150 e l'altro SATA300, sui due connettori degli HD di boot quando solo uno di questi due era di boot mentre l'altro era dati? E poi ancora, è normale che in idle con solo emule, firewall e antivirus avviati l'utilizzo della CPU viaggi tra l'1% e il 5% o è troppo? Quando trasferisco i file ora da un HD all'altro la CPU è occupata tra il 12 e il 27%...è ancora troppo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1567
|
Ciao, vorrei chiedere una cosa:
Ho un disco sata e quando ci metto il cd di windows xp viene riconosciuto corretamente ma la formattazione si blocca. Non è che devo disabilitare sata dal bios e mettere il floppy coi driver sata della mia scheda madre? O forse il fatto che mi abbia rilevato il disco esclude il problema dei driver e magari si tratta del disco danneggiato? Per l'appunto non posso provare adesso ma mi volevo togliere questo dubbio chiedendo a voi esperti.. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
una volta inserito il cd di windows effettui l'operazione F6 per installare i driver dal floppy??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1567
|
Ho provato si gli ho fatto caricare i driver sul floppy che ho creato col tool sul cd della asus che mi hanno fornito..
E ti pareva che non ci fosse qualcosa di rotto......ogni volta che prendo un pc nuovo è la stessa storia, l'altra volta era l'alimentatore che si spengeva da solo...sono proprio sfortunato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.