Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2007, 20:20   #21
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da Occasus Guarda i messaggi
Secondo me imparare i due sillabari è veramente facile.
L'inglese ha un'ortografia tremendamente irregolare. In quanti modi diversi si pronuncia -ough, ad esempio?
Forse non hai afferrato bene quello che volevo dire.
leggere la parola "shell" per la prima volta è nettamente più semplice (al di la della pronuncia) del leggere かいがら, sono simboli mai visti prima e occorre molta pratica prima di riuscire a padroneggiarli bene, io ho una buona memoria e sono abituato allo studio eppure dopo tre settimane non mi sento minimamente vicino a ciò che si definirebbe "lettura fluida".

Quote:
Proprio l'approccio tradizionale rallenta enormemente lo studio del giapponese e delle altre lingue.

Leggere le regole grammaticali dei libri di testo non incentiva l'acquisizione naturale delle strutture e del lessico.
È molto meglio spendere tempo a contatto con la lingua reale.

Se fosse efficace il metodo classico, non ci dovrebbero essere problemi a parlare per la prima volta con un madrelingua, ad esempio.
Con approccio tradizionale intendo semplicemente il classico uso di un corso (al di la di come sia strutturato), su carta vera o elettronica, da soli o in classe, con l'ausilio di media (al di la di come siano fatti) e buona volontà. Ho infatti apprezzato la possibilità di trovare madrelingua disposti ad aiutare e la sezione relativa agli esercizi creati dai membri, ma del tutto inadatta la metodologia di insegnamento adottata (il corso per capirci).
Quel sito usa un metodo per le lezioni probabilmente molto efficace per l'inglese o le lingua occidentali in genere ma poco adatto per introdurre una persona anche al semplice 'uso dei kana (per il mandarino infatti usano i caratteri romani ), e del tutto improponibile per i kanji. Ovviamente se non ci si vuole limitare al Giapponese parlato, cosa che non permetterebbe di superare nemmeno l'esame per il livello 4, di compilare un modulo o di leggere un cartello stradale .
Insomma, è tutto ben strutturato per insegnare a parlare, leggere e scrivere una lingua occidentale, ma non il Giapponese. Che poi la potenza collaborativa del WEB 2.0 possa essere incanalata in qualcosa che permetta anche lo studio completo delle lingue orientali "megasimbolose" non è da escludere, magari quello stesso sito potrebbe essere ampliato per offrire una copertura completa, ma così com'e' non può sostituire un metodo classico.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2007, 21:04   #22
Occasus
Member
 
L'Avatar di Occasus
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Another World
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
Forse non hai afferrato bene quello che volevo dire.
leggere la parola "shell" per la prima volta è nettamente più semplice (al di la della pronuncia) del leggere かいがら, sono simboli mai visti prima e occorre molta pratica prima di riuscire a padroneggiarli bene, io ho una buona memoria e sono abituato allo studio eppure dopo tre settimane non mi sento minimamente vicino a ciò che si definirebbe "lettura fluida".
Hai pienamente ragione. Però se si considera impegnativo imparare i sillabari, non oso immaginare gli ideogrammi...

Purtroppo alcuni si fanno intimorire da un sistema di scrittura molto particolare per noi, e si limitano ad imparare il rōmaji.
Se si vuole imparare a scrivere e leggere in giapponese bisogna affrontare le difficoltà che questo comporta.

Quote:
Con approccio tradizionale intendo semplicemente il classico uso di un corso (al di la di come sia strutturato), su carta vera o elettronica, da soli o in classe, con l'ausilio di media (al di la di come siano fatti) e buona volontà. Ho infatti apprezzato la possibilità di trovare madrelingua disposti ad aiutare e la sezione relativa agli esercizi creati dai membri, ma del tutto inadatta la metodologia di insegnamento adottata (il corso per capirci).
Ho sicuramente capito male il messaggio di prima
Sí, procedendo totalmente a casaccio non si impara niente.

Quote:
Quel sito usa un metodo per le lezioni probabilmente molto efficace per l'inglese o le lingua occidentali in genere ma poco adatto per introdurre una persona anche al semplice 'uso dei kana (per il mandarino infatti usano i caratteri romani ), e del tutto improponibile per i kanji. Ovviamente se non ci si vuole limitare al Giapponese parlato, cosa che non permetterebbe di superare nemmeno l'esame per il livello 4, di compilare un modulo o di leggere un cartello stradale .
Insomma, è tutto ben strutturato per insegnare a parlare, leggere e scrivere una lingua occidentale, ma non il Giapponese. Che poi la potenza collaborativa del WEB 2.0 possa essere incanalata in qualcosa che permetta anche lo studio completo delle lingue orientali "megasimbolose" non è da escludere, magari quello stesso sito potrebbe essere ampliato per offrire una copertura completa, ma così com'e' non può sostituire un metodo classico.
Infatti nemmeno a me convince questo sito.

Comunque per imparare gli ideogrammi c'è già un ottimo sito complementare al libro Remembering the Kanji I/III: http://kanji.koohii.com/
È fatto veramente bene ed aiuta molto nella revisione dei caratteri, però ci vuole tanta pazienza.

Tante volte mi devo autoimporre di procedere costantemente. Però vedere il contatore dei kanji appressi aumentare di numero è molto gratificante.
Occasus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2007, 21:45   #23
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
Quote:
leggere la parola "shell" per la prima volta è nettamente più semplice (al di la della pronuncia) del leggere かいがら, sono simboli mai visti prima e occorre molta pratica prima di riuscire a padroneggiarli bene, io ho una buona memoria e sono abituato allo studio eppure dopo tre settimane non mi sento minimamente vicino a ciò che si definirebbe "lettura fluida".
ti diro, dipende da quanto tempo ci hai passato sopra in totale...se stai studiando da 3 settimane effettive, direi che la cosa è abbastanza normale...quando hai imparato le lettere dell alfabeto ci hai messo molto di piu probabilmente...quando ho visto per la prima volta la tabella di hiragana e katakana ci sono un po rimasto, ma a distanza di 6 mesi ora trovo infinitamente piu veloce leggere in kana che non ni romaji (es shokubutsu: 4 kana contro 10 lettere)...e aggiungo altro...quando hai assimilato profondamente i primi 100 kanji, leggere le frasi semplici con un kanji invece che 3 kana è ancora piu semplice: a)perche è ancora piu compatto, b)perche il kanji spicca in mezzo ai kana e ti da subito l idea di cio che stai leggendo....è un po come ai corsi di lettura veloce dove ti insegnano a leggere alcune componenti della frase (soggetto verbo) e tralasciare mentalmente le altre...

in ogni caso, ripeto, secondo me, condizione necessaria e non sufficiente per cominciare a studiare jap seriamente è sapere l inglese bene e aver assimilato totalmente i kana, leggendoli praticamente alla stessa velocita dell italiano (ci van 2-3 mesetti)...dopodiche si possono cominciare a leggere commenti e spiegazioni senza problemi...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 20:08   #24
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
da quando sono andato in giappone quest'estate mi è venuta anche a me questa fissazione di imparare il giapponese, ma ancora non ho iniziato a studiare nulla.. questo sembra proprio il thread giusto per avere qualche info per cominciare
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 10:14   #25
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da Occasus Guarda i messaggi
Infatti nemmeno a me convince questo sito.

Comunque per imparare gli ideogrammi c'è già un ottimo sito complementare al libro Remembering the Kanji I/III: http://kanji.koohii.com/
È fatto veramente bene ed aiuta molto nella revisione dei caratteri, però ci vuole tanta pazienza.
Ho dato un occhio (sopratutto al pdf gratuito per 250 kanji) e devo dire che l'idea è buona. Ad esempio io riesco a ricordare certi termini grazie a stupide associazioni, un esempio:
Riesco a ricordare la lettura kun del kanji suono associando il tutto agli ottoni, da quì oto ne. Oppure associo treno ad alta velocità agli scimpanze, da cui Shinkansen.
Mi spaventa un solo fatto, non imparare la pronuncia.
Io imparo i kanji attraverso le parole che li contengono, in questo modo ne riesco a tenere a mente molti con la pronuncia o pronuncie più usate, e ne approfitto per imparare termini nuovi. Probabilmente sfrutterò il metodo delle "storielle" per ricordarmi i tratti di quelli più complessi.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 11:37   #26
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
sara che non sono mai riuscito a memorizzare qualcosa mediante le storielle, ma con me quel metodo proprio non funziona...se devo memorizzare un kanji cerco di spiegare il suo significato in jap, pensando in jap...è uno sforzo non indifferente, soprattutto quando hai un bagaglio minimo, ma alla fine è cio che fanno i bambini quando imparano l italiano (in italiano ovviamente)....passare prima da un altra lingua introduce un passaggio in piu (quindi un ritardo) ed evita imho di pensare a cio che volevamo (il jap)
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 12:58   #27
Occasus
Member
 
L'Avatar di Occasus
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Another World
Messaggi: 237
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
Ho dato un occhio (sopratutto al pdf gratuito per 250 kanji) e devo dire che l'idea è buona. Ad esempio io riesco a ricordare certi termini grazie a stupide associazioni, un esempio:
Riesco a ricordare la lettura kun del kanji suono associando il tutto agli ottoni, da quì oto ne. Oppure associo treno ad alta velocità agli scimpanze, da cui Shinkansen.
Sembra stupido, ma funziona, almeno per noi.
Il segreto è essere costanti nell'imparare le storielle e usare un sistema di ripetizione programmata.

Quote:
Mi spaventa un solo fatto, non imparare la pronuncia.
Io imparo i kanji attraverso le parole che li contengono, in questo modo ne riesco a tenere a mente molti con la pronuncia o pronuncie più usate, e ne approfitto per imparare termini nuovi. Probabilmente sfrutterò il metodo delle "storielle" per ricordarmi i tratti di quelli più complessi.
Io probabilmente imparerò la pronuncia aiutandomi con il furigana. Devo ancora decidere, però. Ho ancora un migliaio di ideogrammi da imparare.

Quote:
Originariamente inviato da dnarod Guarda i messaggi
sara che non sono mai riuscito a memorizzare qualcosa mediante le storielle, ma con me quel metodo proprio non funziona...se devo memorizzare un kanji cerco di spiegare il suo significato in jap, pensando in jap...è uno sforzo non indifferente, soprattutto quando hai un bagaglio minimo, ma alla fine è cio che fanno i bambini quando imparano l italiano (in italiano ovviamente)....passare prima da un altra lingua introduce un passaggio in piu (quindi un ritardo) ed evita imho di pensare a cio che volevamo (il jap)
Il problema è che gli ideogrammi sono troppi, quindi conviene usare un metodo per ricordarli bene. Ovviamente le parole vere e proprie non le imparerò in inglese.

Inoltre all'inizio bisogna stare attenti a non usare inconsciamente le strutture grammaticali di altre lingue.
Esistono due correnti di pensiero: una che afferma l'importanza di abituarsi fin da subito all'esprimersi nella lingua che si impara, e un'altra che sottolinea l'importanza di iniziare a parlare e scrivere solo con una buona conoscenza passiva.
Io sostengo la seconda per esperienza personale, però sto cercando di capire le varie teorie.
Occasus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 14:44   #28
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da trokij Guarda i messaggi
Da un ot in un altra discussione proseguiamo qui!
Se volete imparare il giappo o già lo parlate e volete dare consigli a chi vuole imparare siete i benvenuti
beh io in due settimane che lo studio ho imparato circa una ventina di hiragana noi ufficialmente siamo già arrivati ai katakana, però me ne frego e vado al mio passo...che prima o poi ce la farò ad impararli.
Li scrivo in serie da 10 e poi gli cambio posizione una volta finita e a volte li imparo anche come se non fosse niente, tipo ne sbaglio uno però poi il giorno dopo lo so bene
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 18:29   #29
gaija
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
help giapponese

ciao
anche a me piace molto il giapponese infatti ho cominciato a studiarlo.
Vorrei tanto impararlo di piu ma non trovo niente che mi possa aiutare.
Mi potete aiutare?
gaija è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v