Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2007, 12:45   #21
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
ho un hdd 3.5" esterno usb 2.0 ed è fortemente limitato altro che! Provate a trasferire enormi quantità di dati e poi vedete. Ben venga questo nuovo e retrocompatibile standard!
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 12:50   #22
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
E comuque c'è la firewire 800 se prorpio si vuole
E' uno standard che usa solo apple (che per giunta da quel che ne so ne è l'artefice), hai mai visto in giro ad esempio portatili (non apple) che utilizzino la IEEE1934b ?

Io no
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:00   #23
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
ho un hdd 3.5" esterno usb 2.0 ed è fortemente limitato altro che! Provate a trasferire enormi quantità di dati e poi vedete. Ben venga questo nuovo e retrocompatibile standard!
raggiungevo i 35 MB/s sui 60 disponibili 3 anni fa con un disco estermo trasferendo file grandi (2-3 GB), non so con quelli nuovi ma penso abbiano velocitá ben maggiori

edera un adattatore piuttosto economico
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:02   #24
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
@DuckTails

Notebook no, ma ne ho monteto uno sull'apposito connettore di una scheda madre AM2 AMD della Gigabyte.

E va da dio.



Ridguardo all'USB 2.0 e i box esterni, quanti di voi sanno che va abilitata la cache in scrittura sul disco nell'apposita maschera delle proprietà del disco di Windows. Altrimenti la cache (magari 16MB) non la state utilizzando. Prova alla mano sono passato da 25MB al secondo a 60 e rotti.

Quindi attenti quando sepellite l'usb2.0 sotto affermazioni di inefficienza.



Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:03   #25
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10853
beh finalmente si potranno usare i cassetti hd senza compromessi prestazionali e fare usblink all'altezza dell'ethernet...speriamo che i prezzi siano bassi sin da subito
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:09   #26
n3m3s1
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 168
Ho capito bene?Trattasi di una connessione tipo l'uscita ottica audio? Sarà una connessione ottica?
n3m3s1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:11   #27
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
raggiungevo i 35 MB/s sui 60 disponibili 3 anni fa con un disco estermo trasferendo file grandi (2-3 GB), non so con quelli nuovi ma penso abbiano velocitá ben maggiori

edera un adattatore piuttosto economico
Infatti è da anni che USB2.0 fa da collo come giustamente tu suggerivi.

Attualmente gli HDD più performanti da 3.5" sfiorano i 90MB/s (se non sono aggiornato correggetemi eh)
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:14   #28
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da Yoio Guarda i messaggi
Basta standard nuovi datemi tregua vi pregoooo...
Fortunatamente mantengono la retrocompatibilità.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:15   #29
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
@DuckTails

Notebook no, ma ne ho monteto uno sull'apposito connettore di una scheda madre AM2 AMD della Gigabyte.

E va da dio.
Grazie tante, hai dovuto utilizzarne uno apposito quindi con costi aggiuntivi

Quote:
Ridguardo all'USB 2.0 e i box esterni, quanti di voi sanno che va abilitata la cache in scrittura sul disco nell'apposita maschera delle proprietà del disco di Windows. Altrimenti la cache (magari 16MB) non la state utilizzando. Prova alla mano sono passato da 25MB al secondo a 60 e rotti.

Quindi attenti quando sepellite l'usb2.0 sotto affermazioni di inefficienza.
Mi spiace deluderti, ma il discorso della cache in scrittura del disco non porta alcun improving sul transfer rate reale. Prova a trasferire un file di grandi dimensioni da un'unità esterna su pc e fatti il semplice calcolo MB trasferiti su secondi impiegati.

Se vuoi svisceriamo meglio il discorso sull'abilitazione della cache, ma non mi pare questa la sede.
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:27   #30
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Due dischi in raid li gestisci già oggi, specie se fai mirroring. La banda USB è già sufficiente. Anche perchè il mirroring di solito te lo integrano nel cassetto.
E comuque c'è la firewire 800 se prorpio si vuole.
Ho diversi box Lacie in negozio , anche in raid0 , ma già in usb2.0 sono fortemente limitati ... e anche qui , la connessione firewire 800 è di poco aiuto quando devo copiare file di grosse dimensioni... (100Mb/sec teorici , ma solo 53Mb/sec reali!! altro che raid 0)

Molta gente è convinta che l'usb2.0 sia ampiamente sufficiente per non saturare un 3,5" ... ma questo può essere vero solo con file di piccole dimensioni... quando si trasferiscono delle iso , il limite teorico (burst rate ) dell'hd è cappato a 30Mb/sec in lettura e a 25Mb/sec in scrittura della connessione usb2.0...

Quindi ben venga questa USB3 se è 10 volte più veloce ed è anche retrocompatibile!!

Consiglio la lettura di questo vecchio articolo di TGH .. (chiedo scusa per il link , ma non ho trovato un articolo simile su Hwupg)

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040402
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:31   #31
pinolo79
Senior Member
 
L'Avatar di pinolo79
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
Quote:
Originariamente inviato da DuckTails Guarda i messaggi
Mi spiace deluderti, ma il discorso della cache in scrittura del disco non porta alcun improving sul transfer rate reale. Prova a trasferire un file di grandi dimensioni da un'unità esterna su pc e fatti il semplice calcolo MB trasferiti su secondi impiegati.

Se vuoi svisceriamo meglio il discorso sull'abilitazione della cache, ma non mi pare questa la sede.
no no, sviscerate pure, fate capire anke a me, anke in PM, se nn lo ritenete in topic grazie mille
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700
pinolo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:35   #32
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Ridguardo all'USB 2.0 e i box esterni, quanti di voi sanno che va abilitata la cache in scrittura sul disco nell'apposita maschera delle proprietà del disco di Windows. Altrimenti la cache (magari 16MB) non la state utilizzando. Prova alla mano sono passato da 25MB al secondo a 60 e rotti.

Quindi attenti quando sepellite l'usb2.0 sotto affermazioni di inefficienza.
Potresti gentilmente dirmi che prove/bench hai fatto ??
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:41   #33
Fl1nt
Senior Member
 
L'Avatar di Fl1nt
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
Ottima notizia
Fl1nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:43   #34
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
finchè le usb useranno la cpu per il calcolo del trasferimento saranno sempre inferiori alle fw anche più lente, soprattutto per il trasferimento di grandi moli di dati che necessitano di essere elaborate (vedi acquisizione video)
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:43   #35
oxota
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 508
Se oggi dovessi collegare un disco esterno certamente la cosa piu' sensata sarebbe un esata anche se mi stupisce che l usb3 teoricamente andrebbe il doppio.
Gia' che si trovavano potevano o integrare meccanismi piu' adatti alle memorie di massa sull usb in modo da sganciarci da un altro standard (ormai anche per i cellulari l usb sara' la regola) un bel pc on 22 porte usb e passa la paura, oppure invece integrare l' esata nelle prossime versioni visto che parte gia' da una buona velocita' di base.
oxota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:45   #36
DuckTails
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Torino
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da nonikname Guarda i messaggi
Ho diversi box Lacie in negozio , anche in raid0 , ma già in usb2.0 sono fortemente limitati ... e anche qui , la connessione firewire 800 è di poco aiuto quando devo copiare file di grosse dimensioni... (100Mb/sec teorici , ma solo 53Mb/sec reali!! altro che raid 0)
Secondo i tests che ricordavo io Firewire800 è capace di circa 80MB/s, probabilmente c'era qualche imperfezione nei driver o il collo di bottiglia si trovava altrove nel sistema, per il resto perfettamente d'accordo con te.

Quote:
Molta gente è convinta che l'usb2.0 sia ampiamente sufficiente per non saturare un 3,5" ... ma questo può essere vero solo con file di piccole dimensioni... quando si trasferiscono delle iso , il limite teorico (burst rate ) dell'hd è cappato a 30Mb/sec in lettura e a 25Mb/sec in scrittura della connessione usb2.0...
Ovviamente nel trasferimento di molti files di piccole dimensioni il seektime rallenta grandemente le prestazioni annullando di fatto il collo di bottiglia di USB 2.0 (si arriva a sfiorare i 35MB/s cmq sia in lettura che in scrittura in ogni caso, probabilmente ci sono difetti di altro genere alla base di un presunto rallentamento sulla scrittura. Non a caso il collo di bottiglia essendo fisico, non fa distinzione tra lettura e scrittura )

Quote:
Quindi ben venga questa USB3 se è 10 volte più veloce ed è anche retrocompatibile!!

Consiglio la lettura di questo vecchio articolo di TGH .. (chiedo scusa per il link , ma non ho trovato un articolo simile su Hwupg)

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040402
Assolutamente benvenga, e considerando l'efficienza USB in genere mi aspetto un collo sui 350MB/s
DuckTails è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:54   #37
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Ma invece l'alimentazione max rimane invariata? Quanto è sulla 2.0? 2,5 W? Chi ne sa qualcosa dell'USB 12V?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 13:59   #38
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
mi pareva di capire che i consumi venivano ridotti..
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:00   #39
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
Evviva!

Già in un mio vecchio intervento auspicavo cio'.
Non tanto e non solo per la velocità ma soprattutto per la stabilità (anche se in quella occasione constatavo essere al riguardo in buona solitudine).
Io continuo a sostenere che l'usb (1.0 e 2.0) è un "pelino" delicato per quanto riguarda il collganmento/scollegamento "a caldo" (con sistema avviato).

Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 14:02   #40
Haran Banjo
Senior Member
 
L'Avatar di Haran Banjo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1875
Cmq l'USB impegna ben bene il processore, laddove il firewire si dimostra molto più snello e veloce alla prova empirica dei fatti.
Haran Banjo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1