Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-03-2007, 10:50   #21
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
E qui bisogna chiarire cosa intendi con "diminuire". Se intendi dire che bisogna diminuire la qualità della vita e la disponibilità di risorse e vivere con austerità non solo non sono d'accordo, ma è impossibile pensare che si possa fare questo e nel contempo tenere tutto il resto uguale.
Il problema non è la qualità della vita, ma il sistema che per produrre un certo livello (giusto) di qualità della vita spreca troppe risorse.
Quindi, ripeto, il problema non è sul lato del consumo ma sul lato della produzione: la variabile indipendente è la capacità produttiva, quella dipendente è il consumismo.
Se la capacità produttiva supera il consumo totale, i produttori devono incentivare il consumo e quindi trovano modi per spingerti a provare meno soddisfazione a parità di beni e quindi alimentano il consumismo in una spirale senza fine.
Ovvio che non parlo di ritornare all'etá della pietra, la qualitá della vita non credo che dipenda dal fatto di avere una casa di 800mq per 2 persone, o avere 3 macchine in famiglia e tanti altri accessori inutili... oggi conviene piú produrre e poi buttare che non produrre il necessario...
non credo che sia indipendente quella della produzione, la produzione é dettata dal consumo non é indipendente, se mi chiedono 100 auto non ne produco 10 ma ne produco piú di 100 se me ne chiedono 1000 ne produco di piú. La questioni oggi é che non é che produco 1000 me ne comprano 10 e allora faccio la pubblicitá, no le aziende producono 10, ti bombardano di pubblicitá per far comprare 10.000 anche se inutile come cosa... secondo te la fiat o qualsiasi altra compagnia produce un nuovo prodotto come produce uno affermato sul mercato? no. Senza la pubblicitá i consumi si riducerebbero piú di 1/2.

Quote:
Non sto dicendo che non esista il problema che tu hai sollevato, dico solo che te la prendi con il fattore sbagliato. Il consumismo non è l'origine del male ma è il sintomo di un male più grande che si annida nel modo di produzione associato all'attuale sviluppo delle forze produttive. Prendersela con il consumismo è come pensare di curare il tetano con un antipiretico: al massimo un antipiretico ti abbassa la febbre ma non guarisci dal tetano.
Scusami ma allora perché stiamo distruggendo il nostro pianeta? per hobby? o per produrre e poi consumare? se tu hai una gallina che ti fa 3 uova al giorno e tu decidi che la tua famiglia ne deve consumare 6 al giorno quando invece 3 basterebbero, e quindi ti metti a tirare il collo alla gallina che dopo un po schiatta non sarebbe meglio avere un consumo sostenibile? si produce perché si consuma, non si consuma perché si produce. quando lavoravo a decathlon, era piú conveniente vendere le scorte di magazzino anche sotto prezzo che tenerle nei depositi perché occupavano spazio per le nuove merci... si produce perché si consuma non il contriario quindi se consumi di meno le aziende producono di meno l'ago della bilancia sta nel consumo non nella produzione.

Quote:
Tutti siamo consumisti (chi più chi meno) perché è il sistema ad imporre questo stile di consumo se vuoi continuare ad avere il medesimo tenore di vita. L'egoismo non c'entra niente.
bhe se il 20% consuma l'80% delle risorse dimmi se non é egoismo...


Quote:
Ho visto pochi giorni fa una foto con un bel cartello "recuperare non è indice di povertà ma di saggezza": Italia, 1957.
Il risparmio di risorse lo trovi in tutte le economie dove le capacità produttive sono inferiori al fabbisogno, il consumismo lo trovi in tutte le economie dove le capacità produttive superano il fabbisogno. Non è un fattore "umano" ma economico.
Non vedo pubblicitá per il risparmio... a parte internet appelli al risparmio ce ne sono davvero pochi, qualcuno ti dice meglio avere un cellulare obsoleto che 3? non mi sembra.

Quote:
Infatti io combatto questo sistema, ma non lo combatto per avere un regime alla cubana: l'unica ragione per combattere è avere più democrazia e più libertà, non meno.
beh libertá non significa fare il cavolo che mi pare, non tocco gli essere umani ma indirettamente con il mio consumo creo la vita difficile agli altri... libertá e democrazia nn esisterebbero se tutti fossero onesti e corretti, anzi non ce ne sarebbe bisogno.

Quote:
Infatti non è poco.
in una dittatura non mi sembra poco eh... sopratutto se nessun paese democratico ci é riuscito.

Quote:
Non è questo il punto: non parlo della violenza in generale ma della specifica violenza dei black block.

Ad esempio quando c'è stato il crack argentino la gente per le strade non era certamente pacifista: i piqueteros hanno fatto le barricate, i manifestanti hanno assediato la casa rosada (palazzo presidenziale), si sono avuti scontri con la polizia e c'è stato anche un ragazzo morto.
Ma questo era un movimento di massa, aveva delle ragioni ben più che fondate (la gente non aveva praticamente più un soldo in tasca) e, nonostante la direzione politica non fosse particolarmente chiara, hanno anche avuto qualche risultato (due o tre presidenti costretti alle dimissioni in poco tempo).

I black block hanno queste caratteristiche? No: fanno semplicemente violenza contro i simboli di qualche potere economico, sfogano le loro pulsioni individuali senza curarsi delle conseguenze che questo avrà sul movimento, sulle sue possibilità di conseguire risultati e senza uno straccio di progetto politico. In una parola i black block si fanno i cavoli loro, sono individualisti e non hanno la minima utilità. Per questa gente guardare mtv ingozzandosi o rompere un bancomat sono attività intercambiabili: entrambe per mera soddisfazione personale, però rompere un bancomat è forse meno noioso.
Ti ripeto le teste calde ci saranno pure ma da quanto esistono movimenti ambientalisti? da quando si fanno petizioni per stoppare la caccia alle foche o alle balene? qualcuno ha ascoltato? I violenti non avrebbero modo di esistere se le proteste venissero tenute in conto da chi di dovere...
Ovvio che ci saranno le teste calde come ce ne sono in polizia allora cosa diciamo che la polizia é un organizzazione criminale, é anche il fatto che mi parli dei black bloc come un organizzazione é sbaglio perché é tutt'altro che un organizzazione.
E cmq in tutti i g8-g7 ci sono state manifestazioni di una certa portata, sono state ascoltate quelle persone? no... quindi inutile dire mettiamoci col cartellone in mano tanto prima o poi ci ascoltano e la gente che si batte per salvare il mondo e dare una vita dignitosa a tutti hanno ideali o una spinta emotiva meno forte di un argentino che si é trovato senza soldi mi sembra una cavolata...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline  
Old 30-03-2007, 11:39   #22
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
non credo che sia indipendente quella della produzione, la produzione é dettata dal consumo non é indipendente, se mi chiedono 100 auto non ne produco 10 ma ne produco piú di 100 se me ne chiedono 1000 ne produco di piú. La questioni oggi é che non é che produco 1000 me ne comprano 10 e allora faccio la pubblicitá
Appunto: se la gente mi chiede 100 macchine e io ne posso produrre 10 allora è un caso di sottoconsumo ed è giusto che io ne produca 100 perché queste sono le reali esigenze della gente (in questo caso è la richiesta che incentiva a produrre).
Ma se la gente ne vuole 10 e io ne produco 100 e poi cerco tutti i modi di vendere anche le altre 90, allora è la mia sovraproduzione la causa del consumismo: perché sono io (che voglio a tutti i costi vendere quello che produco) che convinco la gente a cambiare macchina una volta all'anno invece di una volta ogni 5.
E infatti se osservi dove si spostano gli investimenti, si spostano sui beni realmente indispensabili (acqua, energia, comunicazioni) o addirittura vanno sulla speculazione finanziaria, perché se già faccio fatica a vendere 100 macchine è inutile che cerco di farne 200: c'è un limite anche al consumismo ed è determinato dal reddito dei consumatori.

Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
Scusami ma allora perché stiamo distruggendo il nostro pianeta? per hobby? o per produrre e poi consumare?
Non è che per produrre bisogna per forza distruggere il pianeta. Si potrebbe avere uno sviluppo compatibile con i vincoli naturali se questi fossero tenuti presente nel momento in cui si produce qualcosa. Siccome però il mezzo di produzione è di una sola persona (in senso lato) e il pianeta è di tutti è ovvio che non mi preoccupo delle mie esternalità negative: invece di pagarle io scarico i costi sulla collettività.
Non dipende da fatto che produco, ma da come produco.

Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
quando lavoravo a decathlon, era piú conveniente vendere le scorte di magazzino anche sotto prezzo che tenerle nei depositi perché occupavano spazio per le nuove merci... si produce perché si consuma non il contriario quindi se consumi di meno le aziende producono di meno l'ago della bilancia sta nel consumo non nella produzione.
Appunto: vendevate sotto costo perché non ne potevate più di avere merce invenduta: è la sovraproduzione che impone di vendere a qualsiasi costo purché mi si tolgano dalle balle tutti questi prodotti prima che comincino a puzzare o ad arrugginire.
Poi è ovvio che se consumi meno le aziende chiuderanno o produrranno meno, ma nel frattempo dovranno anche licenziare gli operai o metterli in cassa integrazione. Prima di arrivare a questo, però, cercheranno di venderti tutto quello che possono e soprattutto cercheranno di farti comprare questo prodotto e non quello, così falliscono gli altri o non io.

Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
bhe se il 20% consuma l'80% delle risorse dimmi se non é egoismo...
E' sviluppo ineguale, divisione internazionale del lavoro, separazione dei mezzi di produzione dai produttori ecc. ecc.
L'egoismo è un fattore del tutto secondario e soprattutto non è la persona comune che, diventando di botto altruista, può cambiare quest'ordine di cose.

Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
beh libertá non significa fare il cavolo che mi pare, non tocco gli essere umani ma indirettamente con il mio consumo creo la vita difficile agli altri...
Se anche tu domani smettessi di consumare non miglioreresti di una virgola la vita di un bambino nigeriano.

Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~ Guarda i messaggi
Ti ripeto le teste calde ci saranno pure ma da quanto esistono movimenti ambientalisti? da quando si fanno petizioni per stoppare la caccia alle foche o alle balene? qualcuno ha ascoltato? I violenti non avrebbero modo di esistere se le proteste venissero tenute in conto da chi di dovere...
Non sto parlando di teste calde: il mio non è un giudizio morale ma uno spregiudicato giudizio politico.
Se sfasciare una vetrina servisse a risolvere tutti i problemi del mondo, la vetrina la sfascerei io con la testa. Ma visto che sfasciare una vetrina non serve ad una cippa se non ad esaltare l'individualismo ribellista di chi la sfascia, considero i black block un elemento di putrefazione subalterna al sistema e non certo di rivoluzione.
nomeutente è offline  
Old 30-03-2007, 14:34   #23
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Se è per questo il Niger è ancora più frugale di Cuba, ma mi auguro che l'artinativa al consumismo sia un po' più intelligente del sottoconsumo o del morire di fame.



rido,


ma non posso se non condividere...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline  
Old 30-03-2007, 14:45   #24
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
rido,
Spero non per la mia disgrafia: ho scritto "artinativa" invece di "alternativa", chissà da dove è uscito
nomeutente è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v