Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2007, 10:17   #21
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da PhantomReloaded Guarda i messaggi
ma se non ci fosse niente?? vai sempre a quella velocità no?
non è che lo spazio sia veramente vuoto.

Il problema sta nel capire quanto di queste polveri spaziali e quanto la gravità dei pianeti abbiano influenzato le sonde.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 10:25   #22
adsasdhaasddeasdd
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2187
delle voyager gia perso completamente il contatto??
adsasdhaasddeasdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2007, 11:32   #23
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
PhantomReloaded è sospeso per 5 giorni.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 14:20   #24
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
PhantomReloaded è sospeso per 5 giorni.
edit ho casinato
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 16:02   #25
XhannibalX
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Nel Cuore del mio Amore
Messaggi: 258
ma come fanno a stare in contatto con la terra a quella distanza??
XhannibalX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 16:09   #26
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
onde radio
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 18:09   #27
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da XhannibalX Guarda i messaggi
ma come fanno a stare in contatto con la terra a quella distanza??
Me lo sono chiesto anch'io, anche se fossero onde radio la distanza è lunghissima... Che diavolo di amplificatore hanno nella stazione a terra? inoltre immagino che usino antenne direzionali, ma in questo caso come fanno a tenere sempre l'antenna puntata verso la Terra?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 18:26   #28
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Me lo sono chiesto anch'io, anche se fossero onde radio la distanza è lunghissima... Che diavolo di amplificatore hanno nella stazione a terra? inoltre immagino che usino antenne direzionali, ma in questo caso come fanno a tenere sempre l'antenna puntata verso la Terra?

Il puntamento delle antenne e' uno dei compiti principali per far funzionare bene una sonda , inoltre in questo caso l'intera sonda e' l'antenna , quindi per puntarla bisogna far muovere l'intera navicella.


Un metodo utilizzato e' quello di puntarla verso il il sole , prendere nota di quanto' e' l'arco apparente del sole usando una frequenza emessa dal sole , calcolare in base alla data dove dovrebbe trovarsi la terra ed usare l'arco apparente del sole per calcolare a che distanza angolare si trova la terra.

Comunque salvo altre esigenza (foto di pianeti o altro) l'antenna principale e'' costantemente puntata verso la terra.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 19:07   #29
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Il puntamento delle antenne e' uno dei compiti principali per far funzionare bene una sonda , inoltre in questo caso l'intera sonda e' l'antenna , quindi per puntarla bisogna far muovere l'intera navicella.


Un metodo utilizzato e' quello di puntarla verso il il sole , prendere nota di quanto' e' l'arco apparente del sole usando una frequenza emessa dal sole , calcolare in base alla data dove dovrebbe trovarsi la terra ed usare l'arco apparente del sole per calcolare a che distanza angolare si trova la terra.

Comunque salvo altre esigenza (foto di pianeti o altro) l'antenna principale e'' costantemente puntata verso la terra.
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 19:20   #30
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?


dipende da quanto e' largo il fascio ... piu' si allarga piu' perde potenza , piu' il fascio e' stretto meno perde potenza ...


per intenderci pensa alla luce ( che sono coomunque onde elettromagnetiche) se la lampadina che usi e' omnidirezionale bastano pochi km per non vederla piu' , se invece usi un laser anche a distanze maggiori sara' comunque visibile (se l'allineamento e' corretto)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 19:28   #31
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
dipende da quanto e' largo il fascio ... piu' si allarga piu' perde potenza , piu' il fascio e' stretto meno perde potenza ...


per intenderci pensa alla luce ( che sono coomunque onde elettromagnetiche) se la lampadina che usi e' omnidirezionale bastano pochi km per non vederla piu' , se invece usi un laser anche a distanze maggiori sara' comunque visibile (se l'allineamento e' corretto)
Ah ok. il fascio dev'essere comunque abbastanza ampio presumo, altrimenti sarebbe impossibile intercettare l'antenna ricevente...

comunque sono tantissimi milioni di km
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 19:57   #32
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
e per quanto riguarda la potenza del segnale? per amplificare un segnale a distanze così alte serve un amplificatore di potenza assurda, o no?
Più che altro serve un'antennina di generose dimensioni a terra

http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsn/antennas/70m.html




__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 19:59   #33
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Eh si beh ma neanche l'amplificatore dev'essere piccolo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 20:07   #34
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Più che altro avranno dei sistemi di noise filter non da niente, perchè sennò che amplifichi, il rumore spaziale ?
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 20:24   #35
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Scusate ma le innumerevoli particelle cosmiche non esercitano anch'esse un'attrazione gravitazionale? Sì lo so che è sicuramente irrilevante nel singolo caso, ma magari non è poi così irrilevante data la moltitudine di particelle che ci sono. E poi c'è anche da tenere in considerazione l'attrito...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 22:22   #36
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Eh si beh ma neanche l'amplificatore dev'essere piccolo


e perche' deve essere grosso ... i dati in iarrivo vengono amplificati giusto al livello necessario per andare in input ad un computer (pochi milliVolt) ... mica devono farci la disco-music.

Piuttosto credo che tutto quello che riguarda la ricezione sia tenuto a temperature molto molto basse (credo intorno ai 30-40 K ) proprio per evitare che il "rumore termico" dei circuiti dell' amplificatore sia piu' forte del segnale stesso da amplificare.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 22:24   #37
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi


e perche' deve essere grosso ... i dati in iarrivo vengono amplificati giusto al livello necessario per andare in input ad un computer (pochi milliVolt) ... mica devono farci la disco-music.

Piuttosto credo che tutto quello che riguarda la ricezione sia tenuto a temperature molto molto basse (credo intorno ai 30-40 K ) proprio per evitare che il "rumore termico" dei circuiti dell' amplificatore sia piu' forte del segnale stesso da amplificare.
azz hai ragione... ragiono sempre in grande io
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 22:24   #38
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Scusate ma le innumerevoli particelle cosmiche non esercitano anch'esse un'attrazione gravitazionale? Sì lo so che è sicuramente irrilevante nel singolo caso, ma magari non è poi così irrilevante data la moltitudine di particelle che ci sono. E poi c'è anche da tenere in considerazione l'attrito...

La "gravita' " delle particelle varie era gia' stata calcolata , l' attrito nello spazio vuoto NON ESISTE
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2007, 22:27   #39
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Intende SIA la gravità delle particelle (totalmente trascurabile e cmq non influenza il moto perchè uniforme, cioè, le particelle che hai dietro ti attirano gravitazionalmente ma anche quelle che hai davanti...quindi alla fine non cambia nulla) che l'attrito generato da esse
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2007, 09:20   #40
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
La "gravita' " delle particelle varie era gia' stata calcolata , l' attrito nello spazio vuoto NON ESISTE
Scusa ma non sono d'accordo: se ci sono delle particelle che "sbattono" contro le sonde queste fanno attrito, oltre a causare una forza di attrazione gravitazionale. Certo stiamo parlando di forze infinitesime, ma è anche vero che anche il numero di particelle è elevatissimo, per quanto stiamo parlando di "vuoto". A proposito del concetto di vuoto: non esiste il vuoto inteso come totale assenza di particelle, anche nello spazio. Quindi sono presenti sia fenomeni di attrazione gravitazionale che di attrito. Probabilmente tali forze sono meno infinitesime di quanto previsto, sempre che fossero previste. Oppure si tratta di una notizia montata ad arte giusto per rinnovare l'interesse dell'opinione pubblica nella ricerca spaziale ed avere così più fondi: al cittadino comune non frega niente di andare a vedere i vari pezzi di ghiaccio che ci sono dietro Plutone!

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Intende SIA la gravità delle particelle (totalmente trascurabile e cmq non influenza il moto perchè uniforme, cioè, le particelle che hai dietro ti attirano gravitazionalmente ma anche quelle che hai davanti...quindi alla fine non cambia nulla) che l'attrito generato da esse
La forza gravitazionale e di attrito esercitata in una nebulosa, per esempio, non credo proprio che sia così trascurabile. Ad ogni modo potrebbe anche essere che nella Kuiper Belt ci sia qualche corpo celeste bello massivo, non sarebbe per niente sorprendente.

Ultima modifica di drakend : 29-04-2007 alle 12:23.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v