|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Appunto...vedo che diciamo la stessa cosa...Io ho parlato di "incisione" originale, o masterizzazione, non RIMASTERIZZAZIONE
![]() Ti invito ad asocltare il catalogo della Sony\Columbia (Miles Davis ad esempio, oppure Dave Brubeck quartet)....incisioni rigorosamente analogiche della fine anni '50...quando gli strumenti e le bands (che suonavano rigorasamente dal vivo in studio...da qui i vari take 2, 3 o 5) vernivano Catturate da micorfoni Neuman a valvole...senza cazzilli vari entravano in un mixer e da qui si procedeva alla prima matrice su nastro che poi veniva trasferita su LP....erano anni in cui i 2\4 canali erano già fantascienza.....ma se ascolti quelle incisioni ti stupirai la qualità, la dinamica impresse...poi certo la Sony ha fatto cosa egregia a Rimasterizzarli a 24 bit, lasciando i 44.100.... Come tu stesso hai detto (ma pepè le moko è solo un esmepio,,,potrei citartene a migliaia irrimediabilmente compromessi nell'audio) dalla merda non puoi tirare fuori pepite d'oro.... IMHO il grande colpo di coda dell'"analogico" è finito negli anni '70, quando la tecnologia ha assunto la sua massima espressione qualitativa frutto di una maturazione durata decenni...e i frutti (messi su Cd) di quel periodo spesso ci restituiscono intatta la qualità di quelle registrazioni....gli anni mitici dei Revox, dei Tascam...poi il declino....e i primi "digitali" erano qualcosa di Urendo ![]() Stessa cosa dicasi per la RIMASTERIZZAZIONE.... Il primo gruppo a beneficiare del sistema APOGEE credo furono i Rolling Stones, ma partendo da pessime incisioni, anche quel po po di impianto non ha certo dato nuova vita a musica incisa coi piedi...che suonava male in vinile e suona altrettanto male in CD (rimasterizzato).... Al contrario ho citato l'esempio dell osplendido lavoro che ha fatto George Martin nell'"ultimo" Cd dei Beatles ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Se volete quclhe canzone da cd con registrazione accurata per fare delle prove se volete li estraggo e vi li dò via msn, perchè io nn mi metto a fare prove, visto che cmq ascolto solo cd originali salvo attesa di arrivo di questi comprati
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() Spiegati SACD, non fare il Ciptico come al solito ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Io vi do la base di partenza da usare per le vostre prove, per quanto bello sia Brothers in Arms (di cui ho anche la versione xrcd) nn sarà mai registrato con la qualità di altri cd che ho qui, sui quali la differenze fra le varie compressioni le senti, salvo restando sempre il mezzo usato per ascoltarle ![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Fammi degli esempi di Cd che hai...io ne ho circa una decina della "Mobile Fidelity" o della Soundmaster Sony....Cd oro....dici che bastano o c'è di meglio? ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Quote:
![]() Come faccio a dirlo? Beh, semplice! Qualsiasi cosa tu registri, non è altro che un campionamento. Puoi farlo su supporto analogico, come il nastro magnetico, in tal caso fai una trasduzione più che un vero e proprio campionamento, oppure su supporto digitale, in tal caso fai un campionamento. Ho sentito anche io il lavoro che ha fatto Martin nel riediting del disco dei Beatles, però mi è sembrata più che altro un'operazione commerciale di editing: tagli, aggiunte e levate di suoni...Il tutto poi masterizzato con le tecnologie di oggi. Ti dirò...non mi ha convinto per nulla! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
Jeheena Lodwick Getting To know you Super Double bass La prima di questo Questo Questo Questo Misty Patricia Barber Companion Le versioni dei cd nei link nn altre
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | Ultima modifica di sacd : 11-02-2007 alle 22:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
ABX! ABX! ABX! ABX! Ecco cosa dovete fare! Fate come ha suggerito Diabolik.cub e non abbiate paura di scoprire quanto poco è sensibile il vostro orecchio...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Fabio, sei pregato di citare le fonti quando riporti gli scritti che altrui hanno fatto, sopratutto quando lo fai con l'intento di vaneggiarti.
![]() Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_audio ![]() Il resto era comunque già stato detto 2 giorni prima: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=561 Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]() Uffa, adesso non cercare il pelo nell'uovo....Analogico\digitale sono delle convenzioni settate più di 20 anni fa...sono definizioni per spiegare la differenza tra una "puntina" che legge un solco in modo "elettromagnetico" e una "testina" Laser che legge delle cifre immagazzinate su una superficie ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
Sul tono ed il modo di quello che dici, invece NON ci siamo proprio, dopo che ti avevo avvertito in altre occasioni e sopratutto dopo questo mio post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=605 Quote:
Ovviamente quanto quotato sopra vale anche per eventuali ulteriori reply di altri. In privato, viceversa, potete contattarmi liberamente (e ci mancherebbe).
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | Ultima modifica di Kewell : 12-02-2007 alle 13:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1769
|
Quote:
E se noterai ho modificato sostanzialmete i contenuti di wikipedia. Che tra l'altro ho citato in una piccolissima parte del mio intervento. Comunque è stata una mia mancanza e me ne scuso, d'ora in avanti se pescherò da internet citerò ogni fonte. Interessante invece il fatto che dici che quello che scrivo è uguale a quello che dici tu in quel post...invece è esattamente il contrario. Mah! Ultima modifica di Fabio70rm : 12-02-2007 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Ciao Sacdino ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||||
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42173
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
Riallacciandomi a ciò che Fabio ha già detto sul campionamento, vorrei fare una precisazione.
Una maggiore frequenza di campionamento, rispetto al range di frequenze udibili dall' essere umano, NON viene scelta per le persone che sentono sopra il range di cui sopra, semplicemente perchè persone del genere non esistono! Se c'è una differenza tra la soglia massima che più persone possono sentire, questa sarà minima. E non viene scelta nemmeno per dare maggiore qualità al segnale campionato, perchè il teorema di nyquist dice che una frequenza maggiore del doppio della frequenza da campionare non ci dà maggiori informazioni utili a ricostruire il segnale campionato; il doppio della frequenza di nyquist (ovvero la frequenza campionata) è già abbastanza per ricostruire in modo esatto il segnale in entrata. Inoltre il discorso sugli altoparlanti e sul bit depth, pur essendo esatti, non hanno nulla a che fare con la scelta della Fc. Dunque, perchè scegliere Fc maggiori di 40.000 Hz, dal momento che noi sentiamo fino a circa 20.000? Per poter impostare una Fc uguale al doppio della frequenza da campionare, dobbiamo porre un limite alla frequenza (da campionare) stessa (questo è una delle imposizioni, più che comprensibili, che il teorema di nyquist introduce). Ammettiamo per esempio, che stiamo registrando con un microfono capace di riprodurre frequenze fino a 40 KHz...dal momento che è capace di riprodurle, le convertirà in impulsi elettrici...ma noi non ce ne facciamo niente, visto che sentiamo solo fino ai 20, occuperebbero solo spazio sul supporto sul quale stiamo registrando. Di suo, il convertitore, trovandosi davanti una frequenza da campionare maggiore della massima impostata (la si imposta con un filtro, spiego più avanti come, che è poi il succo della questione ![]() A questo punto, è facile capire che, andando a riprodurre un segnale digitalizzato in questo modo, quello che sentiremo, non è in nessun modo una riproduzione fedele, del segnale analogico in entrata. Ed ecco che entra in gioco il discorso della frequenza di campionamento maggiore del doppio di quella da campionare, e non più semplicemente uguale. Come ho anticipato qualche parola fà, il limite massimo (ma allo stesso modo funziona per quello minimo) della frequenza da campionare, viene impostato con un filtro passa banda. Tale filtro è chiamato di anti-aliasing. Il problema è che questo filtro, affinchè possa esserci d' aiuto, deve lavorare in dominio analogico, ovvero, deve essere un filtro analogico (nella fattispecie, dei circuiti con resistenze e condensatori). Deve quindi operare, prima che il segnale sia digitalizzato, e mi sembra più che logico. Tale filtro, avrà il compito di tagliare le frequenze che superano quella di nyquist... si ma, tagliare come?! Beh, di livello, ovvio! Quindi, teoricamente, noi potremmo mettere un bel filtro anti-aliasing, sulla soglia dei 20kHz, che agisca sul livello delle frequenze che superano quella appena citata. E quanti dB dovrebbe tagliare, questo filtro, affinchè il segnale ormai digitalizzato, sia il più possibile fedele a quello analogico(ammettendo quindi che alcune delle frequenze che superano quella di nyquist, vengano comunque digitalizzate)? Beh, considerando che, l'essere umano, verso i 130 dB SPL, comincia a sentirsi poco bene ( ![]() Si ma, con che frequenza, taglierà i dB delle frequenze di cui non abbiamo bisogno (scusate il gioco di parole)? Ovvero, prima che arrivi a tagliare 120 dB (minimo), quante frequenze intermedie (che superano i 20kHz, dal momento che il filtro agisce dai 20 in su) dovrà "attraversare" ( delle quali taglierà meno di 120 dB, in modo crescente)? Ed è qui che casca l'asino!!! I filtri analogici, a causa della loro natura, se fatti lavorare sotto pressione (ergo, facendogli tagliare 120dB tutti d'un colpo, od anche in un range di frequenze troppo piccolo) introducono nella forma d'onda sulla quale operano, il cosidetto group delay, che non è altro che un cambiamento di fase della forma d'onda stessa, il che, come è facile intuire, è una cosa che non vogliamo che accada. Mentre invece, se fatti lavorare su di un range molto più vasto, il group delay può essere approssimato allo 0. Ecco quindi spiegato il perchè dei 44.100, dei 48.000, dei 96.000 eccetera eccetera. In realtà il discorso, non finirebbe qui, poichè nella catena di conversione AD, dopo la digitalizzazione, viene applicato un secondo filtro anti-aliasing, questa volta digitale, che è capace di operare sotto pressione, ed in relatà il campionamento viene prima "potenziato", attraverso l'oversampling, e dopo esser passato attraverso il filtro digitale, viene riportato alla Fc originaria, attraverso il processo di downsampling...ma...preferisco fermarmi qui. Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale Ultima modifica di virelai : 14-02-2007 alle 13:06. Motivo: alcune precisazioni omesse precedentemente; introduzione ed epilogo che potevano facilmente essere fraintesi |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.